la verita' e' che, oggi, gli smartphone, hanno un livello di potenza superiore alle necessita' dell'utente medio.
esattamente come i pc, raggiunto un certo livello, non ha senso andare.
se 15 anni fa, il mio primo cinesone economico, comprato per curiosita', aveva diverse limitazioni, oggi, con 100-150 euro, si hanno cellulari con prestazioni "base" talmente alte, che non c'e' differenza con uno da 1000 euro.
certo, magari non ha il display oled aggiornato 120 volte in un secondo (come se fossimo in grado di veder la differenza con uno da 60 o 90), e ci si deve "accontentare" di un volgare lcd, e invece che avere 512GB di rom ne han solo 128 o 256 ma, il risultato finale, e' che fanno esattamente le stesse identiche cose.
oltretutto, per gli android, avere 512GB (ma anche 128) ti costringono a farti i backup a mano, o pagare per avere piu' spazio, visto che google ha smesso di far crescere lo spazio disponibile, e 15GB sono pochini.
l'unica cosa da guardare, ormai, e' la fotocamera, ma anche qui, ce ne sono diversi che, sempre attorno ai 100-150 euro, ti danno fotocamere buone, con ultrawide e principale da 48-64 Mpxl, che poi, alla fine, le immagini saran da 12-16Mpxl, visto che vengono usati a gruppi di 4.