<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

se parliamo di "Ai" mi pare quasi sempre fatta su server esterni ci dovrebbe essere assenso da parte del proprietario per far manipolare la foto ect. un altra cosa è una interpolazione dei pixel ad esempio per le migliorie ombre luci.... non so e sono ignorante se ci sono processori sugli smartphone che fanno un processo complesso di ai direttamente e solo sulla "macchina" ma di per sé mi pare che non sia commerciale a lungo andare per l'impresa che la "vende".
 
Forse mi sono spiegato male, ma siamo in un periodo in cui stiamo riscrivendo molte definizioni.
In effetti non so se si può parlare di IA nel caso di cui sto parlando, ma che un software intervenga senza chiedertelo in post processing per cercare di migliorare le foto, questo è appurato.
 
noto e' il famoso caso dello superzoom alla luna, di un noto produttore di telefoni che, quando identificava la luna... ci metteva sopra una luna fotografata con ben altro, cosi' era sempre perfetta.
tanto la luna mostra sempre la stessa faccia, basta scurire l'area in ombra, e il gioco e' fatto.
le fotocamere dei cellulari non fanno miracoli. i software che ci stanno dietro pero', ci provano.
molto spesso, le foto "perfette" sullo schermo del cellulare, se aperte su un monitor da pc, non sono cosi' "perfette".
dietro ci sono software molto evoluti, per inventare e ricostruire tutto quello che non riesce a fare l'obiettivo microscopico. alcuni scattano una decina di foto, e poi ricostruiscono l'immagine.
a volte con risultati sorprendenti, altre... anche, ma in negativo, come far comparire 6 dita in una mano :D
 
Quanto a consigli, mi sento di dire questo:

in famiglia tutti telefoni dello stesso modello, in modo da non aver problemi di "usabilità"

Se lo devo sostituire io, dopo qualche giorno (verificato di trovarmi bene), ne compro uno uguale per mia moglie
 
che un software intervenga senza chiedertelo in post processing per cercare di migliorare le foto, questo è appurato.
Appurato da chi? Le mie fotocamere e dispositivi mobili possono post processare e salvare con mille equalizzazioni le foto, possono anche scattare con determinate impostazioni, ma sono sempre io che scelgo, anche di aver l'immagine non compressa.
 
Appurato da chi? Le mie fotocamere e dispositivi mobili possono post processare e salvare con mille equalizzazioni le foto, possono anche scattare con determinate impostazioni, ma sono sempre io che scelgo, anche di aver l'immagine raw.

Si, certo, tu puoi intervenire in post processing; nonostante ciò, prima che tu faccia qualunque cosa, il telefono fa cose che tu non puoi controllare. Che non è solo scattare la foto, ma anche usare un software di enhancing fotografico.
 
Si, certo, tu puoi intervenire in post processing; nonostante ciò, prima che tu faccia qualunque cosa, il telefono fa cose che tu non puoi controllare. Che non è solo scattare la foto, ma anche usare un software di enhancing fotografico.
A me risulta che si possa anche emulare una manuale, iso, shutter, tempi, etc... con un j52017 usato in manuale sono venuti ottimi scatti di uno spettacolo pirotecnico, notoriamente non semplici.
 
fai quello che ti consentono di fare in manuale.
ma non sai cosa fa il processore prima, e nemmeno dopo, che tu hai impostato in manuale.
l'elaborazione delle foto e' molto piu' elaborata di quello che si creda.
al contrario delle macchine fotografiche, dove si tende a lasciare il file il piu' originale possibile, perche' si presuppone che venga processato dopo, nei cellulari si fa l'opposto. l'immagine di un cellulare, dev'essere subito usabile. quindi colori a palla, maschera di contrasto bella forte, riduzione rumore spesso aggressiva.
l'obiettivo finale, e' avere una foto "perfetta" sullo schermo del citofono.
 
la verita' e' che, oggi, gli smartphone, hanno un livello di potenza superiore alle necessita' dell'utente medio.
esattamente come i pc, raggiunto un certo livello, non ha senso andare.
se 15 anni fa, il mio primo cinesone economico, comprato per curiosita', aveva diverse limitazioni, oggi, con 100-150 euro, si hanno cellulari con prestazioni "base" talmente alte, che non c'e' differenza con uno da 1000 euro.
certo, magari non ha il display oled aggiornato 120 volte in un secondo (come se fossimo in grado di veder la differenza con uno da 60 o 90), e ci si deve "accontentare" di un volgare lcd, e invece che avere 512GB di rom ne han solo 128 o 256 ma, il risultato finale, e' che fanno esattamente le stesse identiche cose.
oltretutto, per gli android, avere 512GB (ma anche 128) ti costringono a farti i backup a mano, o pagare per avere piu' spazio, visto che google ha smesso di far crescere lo spazio disponibile, e 15GB sono pochini.
l'unica cosa da guardare, ormai, e' la fotocamera, ma anche qui, ce ne sono diversi che, sempre attorno ai 100-150 euro, ti danno fotocamere buone, con ultrawide e principale da 48-64 Mpxl, che poi, alla fine, le immagini saran da 12-16Mpxl, visto che vengono usati a gruppi di 4.


Onestamente

( come sempre )


Per parte mia,
per i miei bisogni,
( anche le foto sono piu' che dignitose ),
i Cinesi da 150 euri van piu' che bene....
Se hanno un limite, ed e' vero, almeno il mio, e' la visibilita' dello schermo sotto il sole....
Paragonato a quello di un telefono da 7/800 c'e' un abisso
 
Buona serata, in molte discussioni si cita sempre questo I-Phone come il vertice del desiderio per i giovani. Addirittura più dell'auto.... Io ritengo che a parte i primi iconici e sino al 5-6-7 SE-8 insomma quel format lì avessero ancora un senso oggi.....nè vedo sbriluccichio di occhi di fronte alle vetrine dello store, almeno qui. Mi sbaglio?
 
credo di meno, il loro punto di forza ora è la base utenti e che credo che il 99% di chi ce li ha quando decide di cambiare ne prende un altro per non cambiare ecosistema e comodo passaggio
 
non ho conoscenze tra giovanissimi ed adolescenti ma sono impressionato dalla quantità di ragazzi che vedo con l'iphone nuovo o recente.
è una cosa che ho notato negli ultimi anni, sia qua a Milano che nei più remoti paesi di provincia sia al nord che al sud.
mi fa impressione perchè evidentemente sono i genitori a dar loro i soldi e rende una situazione economica meno drammatica di quello che siamo spesso portati a credere
 
credo di meno, il loro punto di forza ora è la base utenti e che credo che il 99% di chi ce li ha quando decide di cambiare ne prende un altro per non cambiare ecosistema e comodo passaggio
la comodità dell'ecosistema fa molto. Io stesso non sono così sicuro che rimarrei su iphone se non fosse per quello.
In questi giorni ho preso un Galaxy A35 per la mia compagna e devo dire che va egregiamente.
Le ho preso un Samsung in continuità col modello passato ma devo dire che cinesi con le stesse caratteristiche tecniche costano 50/100 euro in meno
 
Certo che Apple, anche grazie all'iPhone, si sta facendo un sacco di soldi.

Produrre un iPhone 16 Pro Max ad Apple costa € 461 tuttavia il suo prezzo di vendita è da noi € 1.489.

Apple, grazie ai suoi fan devoti, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di ben 3.558 miliardi di Euro.

.
 
il problema principale di android e che google fa talmente tante cose ed alcune male che puo' esserci qualche "inghippo" in qualche app di sistema, non scalabile dal cellulare comprato.
da un punto di vista hardware le fabbriche piu' o meno sono le stesse tenendo presente che da apple produce in india con costi minori.
 
Back
Alto