<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> smart working? no grazie | Il Forum di Quattroruote

smart working? no grazie

Penso dipenda sostanzialmente da come e dove fai smart working.

Poi se fai smatworking in un monolocale in alveare cittadino o in una amena località ... le cose altrettanto cambiano.

Una volta in fondo era normale, quante donne lavoravano da casa? facendo lavori a cottimo?
O le sartine? mia zia rifiniva abbigliamento, finché era prodotto da noi.
Ritirava la cesta dalla vicina manifattura, li controllava e li restituiva.
Così tirava a avanti decentemente e si è pagata la pensione.
 
Penso dipenda sostanzialmente da come e dove fai smart working.

Poi se fai smatworking in un monolocale in alveare cittadino o in una amena località ... le cose altrettanto cambiano.

Una volta in fondo era normale, quante donne lavoravano da casa? facendo lavori a cottimo?
O le sartine? mia zia rifiniva abbigliamento, finché era prodotto da noi.
Ritirava la cesta dalla vicina manifattura, li controllava e li restituiva.
Così tirava a avanti decentemente e si è pagata la pensione.

altri tempi....mia mamma era quel tipo di donna, ovvero faceva la sartina per qualche ora al giorno. Per il resto del tempo doveva badare a tre figli ed ad un marito. Lavare stirare fare la spesa e far da mangiare.
Come lei tantissime casalinghe.
Oggi é tutto diverso, un paragone non ha senso, e quel risultato é possibilissimo.
PS: con quel poco che guadagnava ci ha fatto passare dalla Idrolitina all’acqua minerale.:emoji_blush:
 
Calvizia? A me è arrivata anche quando non lavoravo da casa :emoji_grinning:.
Ma è indubbio che il lavoro da casa, lo smart working è molto altro, deve essere regolamentato ed in teoria per tante cose lo è già, nel senso che dovrebbero essere rispettati i momenti di pausa, si dovrebbe lavorare in condizioni ergonomiche positive e tanto altro, se non si rispetta tutto questo alla lunga la situazione può portare a tutta una serie di problematiche, del resto però almeno per me l'alternativa non è che poi sia invece priva di problemi, in ufficio è vero che ho una postazione ergonomica, ma le 2 ore e passa al giorni in fila in auto non credo che sia positivo,il continuo prendere caffè e altro in ufficio altrettanto, insomma per tante cose i rischi sono anche in ufficio
 
Ultima modifica:
Avevo visto quell'articolo...
Che dire, dipende dalla mentalità e di come si affronta la vita. È chiaro che se uno tende alla pigrizia, si potrebbe ridurre in quel modo.
Io faccio smartworking da 11 anni e mezzo, eppure tutti mi fanno i complimenti per il fisico, ho ancora i capelli e ci vedo ancora bene (a parte la fisiologica presbiopia, avendo 53 anni).
Anzi, probabilmente se tutti questi anni avessi lavorato in ufficio, non avrei potuto fare lo sport e le passeggiate che sono riuscito a fare.
 
Aggiungo: se dovessi lavorare in ufficio, ora per me sarebbe un bel casino, visto che mi devo occupare di mia moglie immobilizzata con una gamba rotta e di portare avanti tutto ciò che c'è da fare a casa (spesa, fare da mangiare, pulizie, ecc.)
 
io ragazzi non ne posso più. A settembre spero di rientrare in ufficio.
Alla fine finchè si tratta di portare cose già avviate ci sta lo smart working, ma ora stiamo impostando attività nuove e il contatto fisico ci va proprio.
Mi mancano i miei colleghi con cui abitualmente vado a pranzo, prendiamo il caffè...
Ieri sera siamo usciti a cena..
 
Occhi secchi e arrossati, obesità, calvizie, rughe, macchie sul volto, mani irritate, postura ingobbita e spalle ricurve.

Alcuni sì. As es. obesità (mi muovo molto meno da quando lavoro da casa e mangio di più), postura ingobbita (non ho la sedia ergonomica che ho in ufficio).
Parzialmente occhi arrossati se non si hanno luci studiate per non affaticare gli occhi come in ufficio..
Ma calvizie, mani irritate, macchie sul viso cosa c'entrano?
P. S. Le rughe dopo 25 anni ce le ho anche se lavoro in ufficio.
 
Che dire, dipende dalla mentalità e di come si affronta la vita. È chiaro che se uno tende alla pigrizia, si potrebbe ridurre in quel modo.
Io faccio smartworking da 11 anni e mezzo, eppure tutti mi fanno i complimenti per il fisico, ho ancora i capelli e ci vedo ancora bene (a parte la fisiologica presbiopia, avendo 53 anni).
Anzi, probabilmente se tutti questi anni avessi lavorato in ufficio, non avrei potuto fare lo sport e le passeggiate che sono riuscito a fare.

Concordo pienamente.
Ho lavorato in ufficio per 43 anni, e per molto tempo non avevamo luci adeguate e sedie ergonomiche.
La differenza è che anni era "normale" trovarsi dopo il lavoro per fare una partita di calcetto,tennis, bowling ,ecc.
Oggi è la pigrizia e le tecnologie a fare la differenza ( negativa).
 
Aggiungo: se dovessi lavorare in ufficio, ora per me sarebbe un bel casino, visto che mi devo occupare di mia moglie immobilizzata con una gamba rotta e di portare avanti tutto ciò che c'è da fare a casa (spesa, fare da mangiare, pulizie, ecc.)

Come ti capisco.
A me è capitata la stessa cosa, mia moglie operata ad una gamba, sedia a rotelle per alcuni mesi.
Purtroppo andavo in ufficio e al mio rientro c'era tutto il resto da fare.......!!!!!!!!
 
Occhi secchi e arrossati, obesità, calvizie, rughe, macchie sul volto, mani irritate, postura ingobbita e spalle ricurve.

Alcuni sì. As es. obesità (mi muovo molto meno da quando lavoro da casa e mangio di più), postura ingobbita (non ho la sedia ergonomica che ho in ufficio).
Parzialmente occhi arrossati se non si hanno luci studiate per non affaticare gli occhi come in ufficio..
Ma calvizie, mani irritate, macchie sul viso cosa c'entrano?
P. S. Le rughe dopo 25 anni ce le ho anche se lavoro in ufficio.
da quanto hanno riaperto le palestre, con lo smart working ci vado 5 volte a settimana. E mi sono rimesso in forma.
 
Mia moglie è felicissima di non doversi sorbire andata e ritorno dalle 2h30 a 3h di tragitto auto a ritmo di bicicletta.
 
Back
Alto