<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slittamento Pneumatici - Usura? | Il Forum di Quattroruote

Slittamento Pneumatici - Usura?

Ho un problema con i pneumatici che ho su una Fiat Palio, sono usati ma non "andati" (credo).

Il problema è che sulla strada un po bagnata slittano in continuazione, quando si accellera, quando si frena (si bloccano "subito" le ruote), ed anche "semplicemente" in curva senza andare veloce l'auto a volte slitta e va diritto.

Vi chiedo in merito queste cose:

1. questa situazione è "solo" provocata dall'usura dei pneumatici o ci possono essere altri fattori ? (....e quindi si puo verificare anche in condizioni di pneumatici non troppo usurati)

2. ad occhio i pneumatici posteriori sembrano un po meglio di quelli anteriori, anche se poi misurando con un calibro la differenza sembra soltanto di 1mm: secondo voi vale la pena fare un inversione?

3. quanto deve misurare il limite "minimo" di profondità del battistrada centrale del pneumatico (e quindi capire che è il momento della sostituzione) ??
 
Rinox01 ha scritto:
3. quanto deve misurare il limite "minimo" di profondità del battistrada centrale del pneumatico (e quindi capire che è il momento della sostituzione) ??
Ci sono gli "indicatori di usura" negli intagli del battistrada... per il codice della strada è 1,6 mm, ma è già molto poco..
 
se la pressione è corretta è probabile che gli pneumatici sono da sostituire, anche se il limite di usura massimo di 1.6mm non è stato raggiunto, non è detto che non siano diventati veri e propri MATTONI.. dipende anche (e soprattutto) dall'età.

Altra cosa da verificare, prima di un eventuale cambio gomme, è l'efficienza degli ammortizzatori
 
MotoriFumanti ha scritto:
se la pressione è corretta è probabile che gli pneumatici sono da sostituire, anche se il limite di usura massimo di 1.6mm non è stato raggiunto, non è detto che non siano diventate veri e propri MATTONI.. dipende anche (e soprattutto) dall'età.

Altra cosa da verificare, prima di un eventuale cambio gomme, è l'efficienza degli ammortizzatori

Quoto.
 
lsdiff ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
se la pressione è corretta è probabile che gli pneumatici sono da sostituire, anche se il limite di usura massimo di 1.6mm non è stato raggiunto, non è detto che non siano diventate veri e propri MATTONI.. dipende anche (e soprattutto) dall'età.

Altra cosa da verificare, prima di un eventuale cambio gomme, è l'efficienza degli ammortizzatori

Quoto.

esatto, dicesi "vetrificati".
 
Rinox01 ha scritto:
Ho un problema con i pneumatici che ho su una Fiat Palio, sono usati ma non "andati" (credo).

Il problema è che sulla strada un po bagnata slittano in continuazione, quando si accellera, quando si frena (si bloccano "subito" le ruote), ed anche "semplicemente" in curva senza andare veloce l'auto a volte slitta e va diritto.

Vi chiedo in merito queste cose:

1. questa situazione è "solo" provocata dall'usura dei pneumatici o ci possono essere altri fattori ? (....e quindi si puo verificare anche in condizioni di pneumatici non troppo usurati)

2. ad occhio i pneumatici posteriori sembrano un po meglio di quelli anteriori, anche se poi misurando con un calibro la differenza sembra soltanto di 1mm: secondo voi vale la pena fare un inversione?

3. quanto deve misurare il limite "minimo" di profondità del battistrada centrale del pneumatico (e quindi capire che è il momento della sostituzione) ??

L'unica "anomalia" che potrebbe esserci stata, è che hai fatto fare la pressione l'ultima volta, a qualche gommista (difficile) meccanico (già più facile) o ad un distributore (molto facile) che hanno i manometri starati,
prova a vedere a freddo che pressione hai dentro e controlla quanto dovrebbe essere secondo il tuo libretto di uso e manutenzione!
La differenza di 1 mm di battistrada rispetto alle anteriori non è poca,
ma calcola che se per la legge puoi arrivare fino a 1.6 mm, i test dicono che già sotto i 3mm c'è una bella scadenza di prestazioni e cosa più importante, le gomme faticano a scaricare l'acqua ed è più facile il fenomeno dell'acquaplanning,
Se le gomme sono vecchiotte e magari sono pure gomme di qualità non eccezionale (ad esempio certe gomme che ti fanno i 50-60 mila km, ma non tengono già da nuove, figurarsi da vecchie e consumate) non pensarci 2 volte e cambiale, spendi qualcosina ma corri meno rischi di sfasciare l'auto e farti o fare del male!
 
grazie mille dei consigli, devo controllare prima la pressione come avete detto, intanto ecco due foto (anteriori 5mm, posteriori 6mm):

Anteriore





Posteriore



 
Quanti anni hanno le gomme?

C'è scritto sulla spalla, troverai la scritta "DOT" seguita da alcuni numeri, es DOT 1406. il DOT identifica l'età della gomma. 1406 significa che la gomma è stata prodotta nella 14esima settimana del 2006.
 
The.Tramp ha scritto:
Quanti anni hanno le gomme?

C'è scritto sulla spalla, troverai la scritta "DOT" seguita da alcuni numeri, es DOT 1406. il DOT identifica l'età della gomma. 1406 significa che la gomma è stata prodotta nella 14esima settimana del 2006.

basta vedere i tasselli sbriciolati sui bordi e le screpolature all'interno dei solchi per capire che sono pneumatici vecchi, dei veri mattoni. ergo: a livello di usura dureranno ancora decine di migliaia di chilometri tanto sono duri, ma di fatto sono ormai del tutto andati. da cambiare senza indugio.
 
chepallerossi! ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Quanti anni hanno le gomme?

C'è scritto sulla spalla, troverai la scritta "DOT" seguita da alcuni numeri, es DOT 1406. il DOT identifica l'età della gomma. 1406 significa che la gomma è stata prodotta nella 14esima settimana del 2006.

basta vedere i tasselli sbriciolati sui bordi e le screpolature all'interno dei solchi per capire che sono pneumatici vecchi, dei veri mattoni. ergo: a livello di usura dureranno ancora decine di migliaia di chilometri tanto sono duri, ma di fatto sono ormai del tutto andati. da cambiare senza indugio.
poi bisogna considerare che delle gomme vetrificate d'inverno con basse temperature non sono proprio il massimo.....
meglio sostituirle ;)
 
Rinox01 ha scritto:
Ho un problema con i pneumatici che ho su una Fiat Palio, sono usati ma non "andati" (credo).

Il problema è che sulla strada un po bagnata slittano in continuazione, quando si accellera, quando si frena (si bloccano "subito" le ruote), ed anche "semplicemente" in curva senza andare veloce l'auto a volte slitta e va diritto.

Vi chiedo in merito queste cose:

1. questa situazione è "solo" provocata dall'usura dei pneumatici o ci possono essere altri fattori ? (....e quindi si puo verificare anche in condizioni di pneumatici non troppo usurati)

2. ad occhio i pneumatici posteriori sembrano un po meglio di quelli anteriori, anche se poi misurando con un calibro la differenza sembra soltanto di 1mm: secondo voi vale la pena fare un inversione?

3. quanto deve misurare il limite "minimo" di profondità del battistrada centrale del pneumatico (e quindi capire che è il momento della sostituzione) ??

Si sono semplicemente indurite. Vanno sostituite immediatamente.....
 
Rinox01 ha scritto:
...sulla strada un po' bagnata slittano in continuazione, quando si accelera, quando si frena (si bloccano "subito" le ruote), ed anche "semplicemente" in curva senza andare veloce l'auto a volte slitta e va diritto...
Nell'ipotesi (un po' ardita?) che parli sul serio e che le cose stiano veramente così, direi che sarebbe il caso di procedere ad una rapida sostituzione delle gomme (a meno che la pressione non sia davvero esageratamente alta, nel qual caso proverei ad abbassarla parecchio), prima che l'auto "vada diritto"... addosso a qualcosa o, peggio, a qualcuno.
 
Back
Alto