http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/alfa-romeo-slitta-al-2013-lo-sbarco-negli-usa
Una nota positiva: finalmente si e' molto piu' attenti di una volta al design della vettura. Io dico dimezzategli lo stipendio ai designers e poi dategli gli incentivi sullo stipendio ogni volta che centrano l'obiettivo.
Nota dolente: Marchionne (si' sempre lui) avrebbe deciso di produrre la Giulia negli USA! Ma si puo' essere cosi' sprovveduti? Gli americani stessi non comprerebbero la Giulia perche', per quanto riguarda l'Alfa Romeo questa non sarebbe piu' il frutto del tanto amato "Made in Italy".
E concludo dicendo che secondo me gia' l'Alfa Romeo ha sbagliato fortemente chiudendo Arese. Si sarebbe potuta lasciare una struttura di engineering a Milano che cooperasse via rete con il piu' corposo engineering presente a Torino. L'Alfa Romeo insomma ha perso molta immagine nella chiusura di tutto quello che rimaneva a Milano.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Una nota positiva: finalmente si e' molto piu' attenti di una volta al design della vettura. Io dico dimezzategli lo stipendio ai designers e poi dategli gli incentivi sullo stipendio ogni volta che centrano l'obiettivo.
Nota dolente: Marchionne (si' sempre lui) avrebbe deciso di produrre la Giulia negli USA! Ma si puo' essere cosi' sprovveduti? Gli americani stessi non comprerebbero la Giulia perche', per quanto riguarda l'Alfa Romeo questa non sarebbe piu' il frutto del tanto amato "Made in Italy".
E concludo dicendo che secondo me gia' l'Alfa Romeo ha sbagliato fortemente chiudendo Arese. Si sarebbe potuta lasciare una struttura di engineering a Milano che cooperasse via rete con il piu' corposo engineering presente a Torino. L'Alfa Romeo insomma ha perso molta immagine nella chiusura di tutto quello che rimaneva a Milano.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog