<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Wagon RS, in pista... con la famiglia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Wagon RS, in pista... con la famiglia

rosberg ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A parte la poca eleganza di postare link concorrenti su cui sorvolo per amor di pace...

ma già capisco poco una familiare sportiva, ancor meno la concepisco in pista e trovo irresponsabile caricarci una famiglia.

Il buon Marizio Giani, capocollaudatore per anni di QR (uno che diede un decimo a Vairano ad un cert Alain Prost) quando girava in pista con ospiti (come fece col sottoscritto ed altri), lo faceva senza neppure mettersi il casco perchè evitava di andare al limite e prendeva margini di sicurezza.

Poi ognuno fa quello che gli pare... ma a me pare una cosa davvero idiota.

Sulle wagon cosiddette sportive sono pienamente concorde col tuo pensiero ma purtroppo è una moda cone tqnte altre nel mondo dell'auto, anzi se guardi il listino mercedes o audi, addirittura hanno cavallerie super, oltre 300 o 400 cv.
Detto questo, il video secondo me è simpatico e il casco sicurame te accentua lo spirito del video. Il messaggio che nasconde e che vuole trasmettere credo sia quello di una vettura famigliare con cui puoi trascorrere in sicurezza anche percorsi difficili o impegnativi, ma con cui puoi anche (eventualmente quando sarai solo alla guida) divertirti. Penso sia questo il fine e non lo trovo fuori luogo.
Uno dei messaggi ricorrenti di Skoda, del marketing Skoda, è proprio quello di auto orientata alla famiglia.
Mi sta bene una SW con assetto rigoroso, non esasperato per garantire margine, anche da stracarichi per lunghe tratte vacanziere, però poi accade (come stamani) di cedere una V70 stracarica, con tanto di bara (matrimoniale) sul tetto visibilmente sbilanciata posteriormennte che ti supara in A7 andanado presumibilmente a 180 o oltre (io ero a 140 spaccati e sembravo fermo) e allora ti domandi se davvero si ha coscienza di quello che si fa... stessa cosa per SW e SUV o MPV che trasportano barche grandi e roulorrone o carrelli con 3 moto grandi (significa quasi una tonnellata), che viaggiano fino a 140-150 con rimorchi non frenati...
 
RobyA112 ha scritto:
Quand'è che avrebbe fatto rally Colciago?
È sempre stato pistaiolo che io sappia........e due o tre rally li ho visti.

pista!!! anche se quando era alla quida delle A4 quattro ... andava a caccia di chi buttare fuori ... :D :D :D :D
 
L'articolo parte male
Quella ho portato in pista, un po' per provocazione, è la versione turbodiesel della RS, forse la più sensata sia come come costi di gestione che come erogazione della potenza
questa se la poteva risparmiare perché dimostra al 100% che il TSI non lo ha provato.
Perché se lo avesse fatto si sarebbe reso conto che il TSI che come erogazione di potenza,a vedere dai video in rete,e' nettamente superiore al TDI.
E anche come costi di gestione non c'e' tutta questa differenza.
 
melego73 ha scritto:
L'articolo parte male
Quella ho portato in pista, un po' per provocazione, è la versione turbodiesel della RS, forse la più sensata sia come come costi di gestione che come erogazione della potenza
questa se la poteva risparmiare perché dimostra al 100% che il TSI non lo ha provato.
Perché se lo avesse fatto si sarebbe reso conto che il TSI che come erogazione di potenza,a vedere dai video in rete,e' nettamente superiore al TDI.
E anche come costi di gestione non c'e' tutta questa differenza.

HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH MA CHI HA SCRITTO STA BESTEMMIA??!!!
Che consumi meno è evidente, che l'erogazione ideale sia quella del TDI è pura blasfemia. È indecente l'erogazione del TDI se paragonata al TSI. Che poi ognuno cerchi la quadra è un conto, ma il TDI resterà sempre un compromesso su un'auto con sportiveggianti intenzioni. Ancora non mi capacito dell'esistenza di auto come la TT con motorizzazioni alimentate a gasolio...
 
il_chicco_show ha scritto:
melego73 ha scritto:
L'articolo parte male
Quella ho portato in pista, un po' per provocazione, è la versione turbodiesel della RS, forse la più sensata sia come come costi di gestione che come erogazione della potenza
questa se la poteva risparmiare perché dimostra al 100% che il TSI non lo ha provato.
Perché se lo avesse fatto si sarebbe reso conto che il TSI che come erogazione di potenza,a vedere dai video in rete,e' nettamente superiore al TDI.
E anche come costi di gestione non c'e' tutta questa differenza.

HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH MA CHI HA SCRITTO STA BESTEMMIA??!!!
Che consumi meno è evidente, che l'erogazione ideale sia quella del TDI è pura blasfemia. È indecente l'erogazione del TDI se paragonata al TSI. Che poi ognuno cerchi la quadra è un conto, ma il TDI resterà sempre un compromesso su un'auto con sportiveggianti intenzioni. Ancora non mi capacito dell'esistenza di auto come la TT con motorizzazioni alimentate a gasolio...

il diesel va di moda ... :)
 
mcriscuo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
melego73 ha scritto:
L'articolo parte male
Quella ho portato in pista, un po' per provocazione, è la versione turbodiesel della RS, forse la più sensata sia come come costi di gestione che come erogazione della potenza
questa se la poteva risparmiare perché dimostra al 100% che il TSI non lo ha provato.
Perché se lo avesse fatto si sarebbe reso conto che il TSI che come erogazione di potenza,a vedere dai video in rete,e' nettamente superiore al TDI.
E anche come costi di gestione non c'e' tutta questa differenza.

HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH MA CHI HA SCRITTO STA BESTEMMIA??!!!
Che consumi meno è evidente, che l'erogazione ideale sia quella del TDI è pura blasfemia. È indecente l'erogazione del TDI se paragonata al TSI. Che poi ognuno cerchi la quadra è un conto, ma il TDI resterà sempre un compromesso su un'auto con sportiveggianti intenzioni. Ancora non mi capacito dell'esistenza di auto come la TT con motorizzazioni alimentate a gasolio...

il diesel va di moda ... :)

A Mauro se è per questo il diesel VA di brutto. Mica si dice che non spinga, spinge eccome (ricordo i TDI iniettore pompa da 150 cv sulla Golf che erano dei missilotti terra-terra).

Ma non si può raccontare alla gente che l'erogazione del diesel su un'auto con aspirazioni da sportiva sia ideale.

Poi lo so anch'io che oggi sei stra-contento dei 208 cv sul TDI e che questi consuma meno di un turbo benzina, ma se ti mettessi sul piatto un TSI con la giusta cavalleria (e si parte dal 220/230 cv) tu ti godresti la progressione di questo motore. Dubito che affermeresti che l'erogazione migliore sia quella di un turbodiesel, per performante che sia.
 
Affermare che un diesel si asportivo è come presentarsi ai blocchi di partenza con degli scarponi antiinfortunistica
 
pi_greco ha scritto:
Affermare che un diesel si asportivo è come presentarsi ai blocchi di partenza con degli scarponi antiinfortunistica

Con i calzettoni di flanella spessa un cm (e 40 gradi all'ombra).

Poi è vero che con i diesel spinti Audi ha vinto Le Mans. Ma sui veicoli stradali è sufficiente una Integra degli anni 90 da 200 cv che schizza a 9000 giri per sentire con le proprie orecchie il sound di un motore che punta a farti rizzare i peli sulle braccia.
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Affermare che un diesel si asportivo è come presentarsi ai blocchi di partenza con degli scarponi antiinfortunistica

Con i calzettoni di flanella spessa un cm (e 40 gradi all'ombra).

Poi è vero che con i diesel spinti Audi ha vinto Le Mans. Ma sui veicoli stradali è sufficiente una Integra degli anni 90 da 200 cv che schizza a 9000 giri per sentire con le proprie orecchie il sound di un motore che punta a farti rizzare i peli sulle braccia.
Le mans non è una gara di velocità ma di durata, come la millemiglia di regolarità ove puoi vincere con una topolino più facilmente con una ferrari d'epoca... come ora vincono le ibride ma non vuol dire che la prius sia un'auto sportiva... anche con gli scarponi si fanno gare di orienteering in vetta... magari passando per rifugi ed in diversi giorni, o gare di taglialegna... ma scarponi da 100 metristi...
 
il_chicco_show ha scritto:
Che consumi meno è evidente, che l'erogazione ideale sia quella del TDI è pura blasfemia. È indecente l'erogazione del TDI se paragonata al TSI. ..
ho girato per 10/15gg con l'ibiza TDI130 (che ne ha molti di piu' :D ) e tira come una bestia ed essendo abituato al TSI dove butti dentro marce a pressione (la 6° gia' a 70/80) qua te lo scordi di brutto.
Vero e' che in 6° l'ibiza fa 1500 giri ma a 80 il motore mal li digerisce.
e ieri ho usato octavia.
Beh,non c'e' paragone.
Ha una fluidita' spaventosa e quando pesti,fischia :p
 
A Le Mans vince il primo che arriva.
Quindi quando hanno introdotto il diesel hanno vinto perché si sono fermati molto meno volte a rabboccare.
 
il_chicco_show ha scritto:
melego73 wrote:
L'articolo parte male
Quella ho portato in pista, un po' per provocazione, è la versione turbodiesel della RS, forse la più sensata sia come come costi di gestione che come erogazione della potenza
questa se la poteva risparmiare perché dimostra al 100% che il TSI non lo ha provato.
Perché se lo avesse fatto si sarebbe reso conto che il TSI che come erogazione di potenza,a vedere dai video in rete,e' nettamente superiore al TDI.
E anche come costi di gestione non c'e' tutta questa differenza.

.....

Ma non si può raccontare alla gente che l'erogazione del diesel su un'auto con aspirazioni da sportiva sia ideale.

Infatti non ha detto che è l'erogazione ideale, ma ha detto che è FORSE la più sensata.
Il significato di questo termine in realtà nasconde che l'erogazione benzina si migliore, più brutale, più sportiva, mentre l'erogazione diesel, per un test come quello svolto e per il messaggio che vuole dare l'auto (leggere il mio messaggio precedente a questo), sia FORSE la più sensata.
 
rosberg ha scritto:
Infatti non ha detto che è l'erogazione ideale, ma ha detto che è FORSE la più sensata.
Il significato di questo termine in realtà nasconde che l'erogazione benzina si migliore, più brutale, più sportiva, mentre l'erogazione diesel, per un test come quello svolto e per il messaggio che vuole dare l'auto (leggere il mio messaggio precedente a questo), sia FORSE la più sensata.

No Massimo,

scusa nemmeno con tutti i forse del mondo l'erogazione del diesel è la più sensata su una RS.

Il diesel è fatto per macinare km e consumare meno. È un motore ideale per determinate condizioni, il mercato ci consente di acquistare sia l'Octavia che la sorella Golf nelle versioni berlina e wagon, RS TDI per l'Octavia e GTD per la Golf, ma questo è un compromesso, non si può dire che sia sensato (anche con tutti i forse) in termini assoluti.

In termini assoluti una versone stradale sportiva o pseudo sportiva (sportive sono le supercar) ha motorizzazioni ciclo otto.
 
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
Infatti non ha detto che è l'erogazione ideale, ma ha detto che è FORSE la più sensata.
Il significato di questo termine in realtà nasconde che l'erogazione benzina si migliore, più brutale, più sportiva, mentre l'erogazione diesel, per un test come quello svolto e per il messaggio che vuole dare l'auto (leggere il mio messaggio precedente a questo), sia FORSE la più sensata.

No Massimo,

scusa nemmeno con tutti i forse del mondo l'erogazione del diesel è la più sensata su una RS.

Il diesel è fatto per macinare km e consumare meno. È un motore ideale per determinate condizioni, il mercato ci consente di acquistare sia l'Octavia che la sorella Golf nelle versioni berlina e wagon, RS TDI per l'Octavia e GTD per la Golf, ma questo è un compromesso, non si può dire che sia sensato (anche con tutti i forse) in termini assoluti.

In termini assoluti una versone stradale sportiva o pseudo sportiva (sportive sono le supercar) ha motorizzazioni ciclo otto.

Ma la rs non è una sportiva, l'hai detto anche tu. A casa mia una macchina sportiva è un'altra roba....
La rs, nella centratissima versione tdi, è un'ottima auto da famiglia, comoda, spaziosa, gran viaggiatrice con ottime prestazioni.
È una versione più cattiva dell'octavia...molto semplicemente. Inutile e inopportuno stare a fare processi tdi sì, tdi no su una macchina come questa.
Parlassimo di una Cayman, parlassimo do una subaru sti sarei d'accordo, ma parlando di un'octavia ancorché rs, no!
La presentazione del video in pista con famiglia e caschi indossati è evidentemente ironica.
Ma davvero pensate che ci siano schiere di acquirenti di rs che frequentano abitualmente i circuiti? :?
Pensare che io valuterei positivamente anche un'eventuale opzione (in alternativa, non in sostituzione) do un'rs col tdi 150 cv!
Come del resto già c'è in casa seat con la leon fr offerta nelle due varianti.
 
Back
Alto