<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw.. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw..

pll66 ha scritto:
Una banale prova su strada sarebbe stata meno "corretta" formalmente, ma molto più significativa rispetto ad un uso reale.

Questo è quello che ho sempre sostenuto, poi come dici correttamente tu è meno corretta. allora l'unico modo di uscirne per testare le nuove tecnologie è cambiare protocollo ma non ci sentono perchè i dati se no non sono confrontabili.
Allora facciamo la situazione:
Con il metodo attuale si trovano dati che non sono reali ma secondo il "protocollo" sono certificati e corretti ma dall'utilità pratica nulla.
Dall'altra aggiornare il metodo consentirebbe di avere dati reali per poter essere confrontati perchè alla fine al lettori servono dati veri per poter effettuare una scelta.

Il metodo da adottare sembrerebbe scontato ma chissà per quali ragionamenti si continua su questa strada.
 
topomillo ha scritto:
hpx ha scritto:
topomillo ha scritto:
trovo quindi , coem sempre o quasi, le prove di 4r corrette, oneste e limpide.

Che sono oneste e limpide sono d'accordo ma che siano corrette lo dubito fortemente.
Corretto è sinonimo di giusto cioè reale che in realtà non è viste che neanche ciucciando direttamente la benzina con una cannuccia dal serbatoio si riescono ad ottenere simili disastri.

Poi una domanda che nessuno mi ha saputo dare risposta, neanche gli interessati, a cosa e a quali ragionamenti porta praticamente un confronto tra dati che non sono minimamente reali, a stabilire cosa ?

perche non sono reali?

tutta la prova non è reale?

cosumi, accellerazioni frenata.... tutto?

un poco strana la cosa non trovi?...

;) ;)

Tu confondi realtà e realtà.
Una realtà è quella di fare test dove quello che vai ha misurare non hanno altri modi di essere condotti.
Frenata,accelerazione, velocità massima ecc.ecc. non esistono altri modi premi affondo e il risultato è quello e non mi pare che qualcuno contesti questi dati.
Un altro discorso sono i consumi visto che nella realtà, e questa è l'altra cioè il mondo reale, non ci quagliano. Evidentemente non usano un metodo adeguato, quindi non sono reali. O vogliamo, dopo ben 350 mila discorsi, far finta di non capire dov'è il nocciolo della questione ?
 
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo è che ci sono alcune vetture a gasolio che consumano molto meno rispetto ad una ibrida, dando prestazioni superiori,

Mi faresti un esempio?

Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).
 
Pur con i suoi limiti, IMHO, lo strumento più affidabile per farsi un'idea dei consumi, è spritmonitor.
Anche se, come scrivevo ieri, forse, i conducenti di alcune tipologie di auto potrebbero essere più/meno attenti, oppure certe auto destinate ad impieghi più/meno penalizzanti, sui grandi numeri ci dovrebbe essere una media abbastanza rispondente ad un uso reale.
Una procedura standard come quella adottata da una rivista o da una procedura di omologazione, invece, può tendere facilmente a privilegiare un tipo di motorizzazione rispetto ad un'altra.
 
rosberg ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo è che ci sono alcune vetture a gasolio che consumano molto meno rispetto ad una ibrida, dando prestazioni superiori,

Mi faresti un esempio?

Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Beh peccato che ha scambiato l'ibrido. La honda è una Mild Hybrid ovvero il termico, che non si spegne mai, viene aiutato da un motore elettrico, anche se ho forti dubbi che abbia risultati così scarsi.
La Toyota usa il Full Hybrid che il motore elettrico e il termico possono lavorare separatamente o insieme. Faccio 18 mila km annui quasi tutti in extra e poca autostrada ed ho una media annuale con una auris hsd di 20 km/L
 
hpx ha scritto:
rosberg ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo è che ci sono alcune vetture a gasolio che consumano molto meno rispetto ad una ibrida, dando prestazioni superiori,

Mi faresti un esempio?

Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Beh peccato che ha scambiato l'ibrido. La honda è una Mild Hybrid ovvero il termico, che non si spegne mai, viene aiutato da un motore elettrico, anche se ho forti dubbi che abbia risultati così scarsi.
La Toyota usa il Full Hybrid che il motore elettrico e il termico possono lavorare separatamente o insieme. Faccio 18 mila km annui quasi tutti in extra e poca autostrada ed ho una media annuale con una auris hsd di 20 km/L

Ok, vero. Però Se guardo in casa Skoda (ti parlo di Skoda perchè sono più informato sui dati), c'è gente che percorre con un motore turbodiesel anche 21-22 Km/l. Credo sempre che dipenda da come si utilizzi la vettura.
 
rosberg ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo è che ci sono alcune vetture a gasolio che consumano molto meno rispetto ad una ibrida, dando prestazioni superiori,

Mi faresti un esempio?

Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Un esempio davvero "scientifico" per avere certezze, con due guidatori diversi, e presumo percorsi diversi...i risultati che ha tuo fratello sono davvero scarsi, comunque, di solito le medie sono molto migliori.
 
hpx ha scritto:
rosberg ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo è che ci sono alcune vetture a gasolio che consumano molto meno rispetto ad una ibrida, dando prestazioni superiori,

Mi faresti un esempio?

Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Beh peccato che ha scambiato l'ibrido. La honda è una Mild Hybrid ovvero il termico, che non si spegne mai, viene aiutato da un motore elettrico, anche se ho forti dubbi che abbia risultati così scarsi.
La Toyota usa il Full Hybrid che il motore elettrico e il termico possono lavorare separatamente o insieme. Faccio 18 mila km annui quasi tutti in extra e poca autostrada ed ho una media annuale con una auris hsd di 20 km/L

Certo che si spegne il termico nel sistema IMA...ma sai di cosa stai parlando? ;)

La differenza è nel fatto che il termico è sempre collegato, quindi viene trascinato anche da spento, ma con perdite per attriti e pompaggio ridotte, dovute a svariati accorgimenti utilizzati allo scopo (albero motore disassato, valvole che si chiudono, trattamento attriti ed olio particolari, etc etc).

Poi non riduciamo tutto al "mild hybrid" e alle definizioni: la prima insight è tuttora una delle ibride da record nei consumi, nonostante il "mild hybrid"...le definizioni lasciano un po' il tempo che trovano.

Comunque stanno uscendo tre nuovi sistemi ibridi Honda, uno Plug-In (già sulla nuova Accord americana) uno sportivo a trazione integrale vettoriale (SH-AWD) per la nuova NSX, e uno full hybrid con cambio a doppia frizione.

P.s. queste ultime due soluzioni rafforzeranno uno dei vantaggi che ha sempre avuto l'ibrido Honda rispetto a quello Toyota: la trasmissione normalmente collegata al motore termico, che permette di usare il cambio come su un'auto "normale" (cambio manuale, o CVT con sette rapporti elettronici e palette al volante nei sistemi IMA utilizzati finora) con un feedback di guida maggiore.
Il sistema HSD è sempre stato più improntato all'efficienza, ma meno alla guida.
 
Tenete, ecco una prova che, pur arrivando dalla rivista dei puffi, mostra diesel, ibrido, benzina, gas e chi più ne ha più ne metta, tutte confrontate sullo stesso percorso, tutte con la stessa tipologia di guida, tutte testate con un metodo meno rigoroso del ciclo di quattroruote ma credo abbastanza oggettivo.

http://www.alvolante.it/news/prova_speciale_sei_auto_risparmiose-751536

Ne emerge ciò che già sapevamo, tra l'altro.
In extraurbano batte il diesel di poco, e in autostrada quest'ultimo rimane più risparmioso.

In città non c'è storia.

Nota a margine: vetture a gas sempre su un altro pianeta per convenienza vera.
 
topomillo ha scritto:
senti non ho 3 anni...

Posso dire che sei ottuso come un bambino di tre anni? :rolleyes:

Non apro un thread, ho aperto un forum. Mi basta. Lascio a voi giocare con i numeri di 4R per decratare la sentenza finale: l'ibrido non conviene. Punto.
 
renatom ha scritto:
Pur con i suoi limiti, IMHO, lo strumento più affidabile per farsi un'idea dei consumi, è spritmonitor.
Anche se, come scrivevo ieri, forse, i conducenti di alcune tipologie di auto potrebbero essere più/meno attenti, oppure certe auto destinate ad impieghi più/meno penalizzanti, sui grandi numeri ci dovrebbe essere una media abbastanza rispondente ad un uso reale.
Una procedura standard come quella adottata da una rivista o da una procedura di omologazione, invece, può tendere facilmente a privilegiare un tipo di motorizzazione rispetto ad un'altra.

su questo non posso che concordare.....
chi compra auto del genere e' sicuramente portato di suo a mettere normalmente
l' uovo sotto l' acceleratore, in piu', visto il mezzo che ha sotto,
a cercare di economizzare il piu' possibile nella guida....anche senza volerlo
 
Jambana ha scritto:
La differenza è nel fatto che il termico è sempre collegato, quindi viene trascinato anche da spento, ma con perdite per attriti e pompaggio ridotte, dovute a svariati accorgimenti utilizzati allo scopo (albero motore disassato, valvole che si chiudono, trattamento attriti ed olio particolari, etc etc).
Sempre peggio che fermare fisicamente il motore, cosa che toyota fa sotto 80 km/h.

Poi non riduciamo tutto al "mild hybrid" e alle definizioni: la prima insight è tuttora una delle ibride da record nei consumi, nonostante il "mild hybrid"...le definizioni lasciano un po' il tempo che trovano.
Grazie al casso.....
Una piccola coupé 2 posti secchi con una carrozzeria studiata per essere aereodicamica (cx 0.25), con un 1.0 3 cilindri.

E' un bel giocattolo, l'hai mai provat? Io si....
 
Back
Alto