<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda octavia SW diesel VS audi A 4 avant diesel .....problemi con FAP? | Il Forum di Quattroruote

skoda octavia SW diesel VS audi A 4 avant diesel .....problemi con FAP?

buongiorno mi appresto a cambiare auto e sono indeciso tra la audi a4 150cv diesel e la skoda octavia sw diesel stessa potenza.
mi piacerebbe la skoda octavia wagon diesel ma mi dicono tutti che con le mie percorrenze potrei avere problemi con il fap ..... in alternativa potrei prendere un audi a 4 avant però sono incerto tra il benzina e il diesel percorro circa 17-20000 km anno tutti o quasi in viaggi da 20km la mattina e altri 20km la sera piu qualche viaggetto un po lungo nel fine settimana non sono un tipo dal piede pesante anzi tuttaltro..... ho una guida tranquilla.
leggo dei problemi del fap e in generale del diesel a fare pochi km al giorno.
dalle tabelle vedo che il benzina consuma circa 1,5 litri in piu x 100km.
boh voi che fareste?
grazie per le risposte saluti e buona pasqua
 
buongiorno mi appresto a cambiare auto e sono indeciso tra la audi a4 150cv diesel e la skoda octavia sw diesel stessa potenza.
mi piacerebbe la skoda octavia wagon diesel ma mi dicono tutti che con le mie percorrenze potrei avere problemi con il fap ..... in alternativa potrei prendere un audi a 4 avant però sono incerto tra il benzina e il diesel percorro circa 17-20000 km anno tutti o quasi in viaggi da 20km la mattina e altri 20km la sera piu qualche viaggetto un po lungo nel fine settimana non sono un tipo dal piede pesante anzi tuttaltro..... ho una guida tranquilla.
leggo dei problemi del fap e in generale del diesel a fare pochi km al giorno.
dalle tabelle vedo che il benzina consuma circa 1,5 litri in piu x 100km.
boh voi che fareste?
grazie per le risposte saluti e buona pasqua

sono i km giornalieri giusti per non avere problemi con il motore diesel. Una scelta corretta a meno che tu non sia amante dei liquidi facilmente infiammabili
 
Ma come fai ad essere indeciso tra A4 e Octavia? Con il prezzo del basone TDI A4 prendi la RS dell'Octavia... e te ne avanzano pure per compensare le differenze di consumo per 5anni... E comunque i motori sono gli stessi, quindi se hai problemi su Skoda li hai anche su Audi e viceversa.

A parte questo 20km dipende come li fai, se in città io penso sia meglio il benzina, se fuori città con tratti veloci allora non dovresti avere problemi di rigenerazione e quindi sta a te scegliere (io da amante dei liquidi facilmente infiammabili - di ogni genere :) - propenderei per un benzina, come si può intuire dalla mia firma).

La gtec ha 110cv, molto lontani dalla mobilità offerta dai 150 desiderati.
 
Ultima modifica:
si hai ragione.... non c'è paragone specie sul prezzo..
comunque faccio 20km la mattina su strada statale dai 50 agli 80kmh e altrettanti la sera stessa velocità poi un po di km tra città e paesi e due volte al mese autostrada ..... è che io ho il piede leggero viaggio con marce alte e regimi bassi questo puo essere un problema con un diesel di questo tipo?
spiegati meglio sul discorso del gtec... che sono profano io di motori
grazie mille ciao
 
Beh un percorso simile è ideale per qualsiasi motore, in effetti tra acquisto e manutenzione probabilmente col benzina ci risparmi ancora o sei lì.

Per il gtec mi rivolgevo a SUBmARneU, pensando che siccome sei partito da un diesel da 150cv non ti avrebbe granché soddisfatto un 110cv turbobenza appesantito pure dalla bombola del gas... Dati i km meglio il 1.4 turbobenza normale da 150cv

Tra l'altro i turbobenza attuali hanno già a poco più del minimo la coppia massima e niente turbolag quindi si adatterebbe bene al tuo stile di guida... Fermo restando che comunque sia vanno provati entrambi prima per capire quale si addice di più.

Essendo abituato al mio 1.8T da 160cv e 25nm a 1500 giri soro rimasto sorpreso dal 1,2 Thp Peugeot, i 20nm di coppia ci sono tutti e subito nonostante la bassa cilindrata tanto che sembra manchi mordente salendo oltre i 4000 data la spinta sotto. Immagino che il 1.4 VW non sia da meno.
 
Ultima modifica:
Ciao.
Con 20 mila km anno il diesel ci può stare e ha senso. Diciamo che con 40 km al giorno (20+20) non dovresti avere particolari problemi anche perchè i nuovi motori hanno un sistema diverso avendo il sistema più spostato verso il motore, anche se interrompi la rigenerazione con una sosta, la ventola gira e comunque in parte rigenera lo stesso anche se non completa il processo.
Non mi farei troppi problemi. Io faccio 50 mila km annui e sistematicamente qauando parcheggio o arrivo a casa, anche dopo 300-400 km al giorno...rigenera comunque...quindi non c'è una regola.
Certo...se facessi 10 km al giorno ti direi di no, ma con 40 km al dì secondo me non dovresti incontrare particolare problematiche.
 
Come ti ho detto di la ok diesel ma il dubbio tra le due auto e' un po' assurdo . Con i soldi di una A4 decente compri una octavia strafull che e' pure più grande e capiente di bagagliaio tenendoti in tasca qualcosa
 
dunque io ho un q3 2.0 tdi 120cv ero molto in dubbio se scegliere il q3 1.4 tfsi 125 cv proprio perché temevo problemi con fap

dunque il prezzo di acquisto era uguale
io faccio meno di 10k km anni ma poco ciclo urbano
la macchina ha 8 mesi e ho fatto circa 6600 km circa 5000 in autostrada e il resto su strade semiurbane con tragitti dai 5 ai 10 km .
premetto che ho il piede molto leggero ma comunque più di una volta mi è partita la rigenerazione dopo qualche km dall' accensione se mi fermo e la interrompo parte la ventola e sento un odoraccio come di gomma bruciata che proviene dagli scarichi quindi normalmente quando mi accorgo dal numero di giri che è partita la rigenerazione tendo a farla finire allungo di circa 5/10 km il mio tragitto poi finisce , ma in otto mesi mi è successo due volte . Sono contento di avere preso il diesel consuma molto meno il carburante costa meno e un 2.0 è più piacevole da guidare di un 1.4 per conto mio .
senza contare che l'usato tiene meglio il prezzo
 
Ciao.
Parti dal presupposto che il fap audi è lo stesso di Skoda, quindi se hai problemi con l'uno hai problemi anche con l'altro.
Detto ciò, Skoda a parità di prezzo ti offre molto di più, o meglio, ha un rapporto qualità-prezzo migliore a parità di allestimento.
Per quanto concerne il discorso benzina o diesel, diciamo che 20 mila km annui sarebbe la soglia che potrebbe giustificare il motore a gasolio...e 20 km al giorno sarebbe il minimo per minimizzare i problemi al filtro antiparticolato.
Sei sulla linea di confine.
Quindi a mio parere puoi valutare la cosa anche in base all'offerta del concessionario.
 
visto che nel 2020 non verranno piu prodotte auto diesel e gia il gruppo Vw ha iniziato questo processo ....

io andrei sulla TGI in attesa che skoda sforni la sua ibrida ....
io una octavia RS TDI ed aspetto l'evolversi della situazione ....
una full ibrid non mi dispiacerebbe
 
Ciao.
Parti dal presupposto che il fap audi è lo stesso di Skoda, quindi se hai problemi con l'uno hai problemi anche con l'altro.
Detto ciò, Skoda a parità di prezzo ti offre molto di più, o meglio, ha un rapporto qualità-prezzo migliore a parità di allestimento.
Per quanto concerne il discorso benzina o diesel, diciamo che 20 mila km annui sarebbe la soglia che potrebbe giustificare il motore a gasolio...e 20 km al giorno sarebbe il minimo per minimizzare i problemi al filtro antiparticolato.
Sei sulla linea di confine.
Quindi a mio parere puoi valutare la cosa anche in base all'offerta del concessionario.
Dunque è vero che Audi costa senz'altro di più che Skoda Ma penso che sia anche vero che un motivo ci sarà , almeno per quanto mi riguarda secondo il mio gusto un' Audi A4 a me sembra decisamente più bella che una Skoda Octavia la quale comunque dal punto di vista estetico a me non dispiace
 
Back
Alto