<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia III restyling | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia III restyling

Rimango dell'opinione gia' espressa. Accrocchio di linee aggiunte che appesantiscono e basta..prova ne é che figuri meglio in tinta scura.
 
....mi sono dovuto ricredere!!...e' veramente BELLA con il gruppo ottico sdoppiato.....dal vivo mi ha favorevolmente impressionato.
e poi la dotazione di serie e' molto migliorata e la promozione della SW G-TEC e' veramente allettante!.
 
Se pensi che ora abbiamo di serie oltre ai cerchi in lega da 16" , i sensori parcheggio posteriori, il sistema di ricarica del telefonino senza contatti.....e molto altro con prezzi (promozionali) che sia per le versioni G-TEC che per le 1.6 TDI sono abbondantemente sotto il 20.000 euro......cosa vogliamo di piu'!....senza contare che ora l'impianto di illuminazione e' FULL LED......un altro passo avanti notevole!!!

ciaooo
 
Io penso che al di là del personale gusto, il miglior rapporto qualità prezzo sia ancora qui da noi in Skoda anche se i prezzi stanno lievitando un po' troppo a mio avviso e ciò non giova di certo alle vendite e ai clienti.
 
Ritorno sull'aspetto estetico del restyling di Octavia.
Premesso che all'inizio l'avevo decisamente bocciato.
Vedendolo e rivendendolo (anche se mai dal vivo), riconosco che un restyling che mi pareva un autogol incomincia ad appagarmi.
Sicuramente non è una linea che mi fa dire "che bella!", con particolare riferimento al frontale, però l'"allargamento" della griglia coi fanali di posizione così vicini non è malissimo per dare maggior carattere al frontale.
Diciamo che non è un frontale da "stracciarsi le vesti" però potrebbe durare di più nel tempo rispetto a quanto pensavo all'inizio.

Diciamo che se all'inizio avevo pensato di preferire in un eventuale acquisto la pre-restyling ora forse opterei per una post restyling.
Del resto noto che col restyling sono stati migliorati un po'gli allestimenti. Sebbene mi pare che i listini abbiano subito un leggero aumento a parità di modello e di allestimento, sono stati aumentati anche gli accessori previsti di serie.
Mi riferisco in particolare alla Style che ora prevede di serie i sedili in alcantara (che danno una resa degli interni molto più appagante) e i fanali full-led (prima erano previsti optional gli xeno).
Ora peraltro la differenza di prezzo tra modelli base active ed executive rispetto alla style rendono più conveniente quest'ultimo allestimento rispetto ai precedenti.
Ora la Style, ma anche le altre versioni mi paiono meglio posizionate, nei concetti di convenienza economica e di sostanza cari a Skoda (e agli skodisti...).
 
qualcuno può indicare sommariamente il restyling cos'ha comportato? in termini di dotazioni? nuovi accorgimenti e migliorie? cosa ha perso?
come mai il freno a mano è restato manuale al posto di quello elettronico della cugina Leon?
Grazie!

ps:
esteticamente mi piace sia la pre che post restyling
 
Premetto che ho la Octavia pre-restyling, quindi ovviamente tale versione mi piace...

Riguardo la nuova, a me le prime foto non avevano scandalizzato, in tutta sincerità, e vedendola dal vivo, avendo la Skoda accanto ad una delle sedi di lavoro, confermo la mia impressione, il restyling non è uscito assolutamente male. Penso che quella che ho visto io fosse una Executive, (l'ho vista da fuori perché era la pausa pranzo, ma nella pausa pranzo al cortile esterno della concessionaria si accede), ed a parte l'esterno, facilmente visibile (anche se era nera e forse avrei preferito vederla di un altro colore, dato che il nero maschera molto), internamente non è cambiata tantissimo, il navigatore penso fosse l'Amundsen, che ad occhio è uguale al mio Columbus (il quale a sua volta, sul restyling è migliorato). Il giudizio è positivo, da parte mia, e riguardo la domanda posta da gringoxx. io non mi scandalizzerei del freno a mano manuale...l'unica volta che l'ho provato elettrico, sebbene su altra auto (Scenic II) non mi è piaciuto per niente, personalmente credo che l'unica utilità stia nella funzione Auto Hold, e comunque l'Hill Holder della Octavia funziona alla grande.

Qua finiscono le note positive e comincio con quelle dolenti, se di questo si può parlare, perché alla fine difetti non sono, ma semplicemente scelte commerciali/di marketing che non capisco e non gradisco. Anzitutto il fatto che l'unico motore a benzina sia il 1.0 3 cilindri, ma non perché penso sia inadeguato, semplicemente perché chi vuole di più deve attaccarsi al fischio del treno. Forse la 1.8 TSI non era la versione più scelta (eppure io l'avrei presa, senonché costando solo 700 Euro meno della 2.0 TDI, si fa presto a cambiare idea, ed alla fine meglio così perché ho fatto più km che con l'auto precedente), ma che non si possa avere nemmeno il 1.4 in versione più performante su di un'auto del genere è castrante, e se si voleva costringere per forza al metano, si poteva offrire ANCHE la versione da 150 cv del TSI, che pure esiste...ed allo stesso modo non capisco perché non importare a benzina nemmeno la RS, questa è veramente una sciocchezza. Allo stesso modo, sembra quasi vogliano costringerti a prendere per forza la Executive, la Style esiste solo DSG oppure DSG, altrimenti si può prenderla anche DSG, ma niente manuale e niente 4x4. E magari, dovendo acquistare oggi, cambierei idea e mi piegherei al DSG, ma purtroppo noi poveri italici non abbiamo diritto ad ordinare la Style 4x4 DSG, che eppure esiste altrove, sia come 150 che come 184 cv. Unica nota positiva il Rosso Rio e l'interno pelle/alcantara (come optional mi pare) sulla RS, che sarebbe l'unica Octavia che sceglierei oggi come oggi, peccato essere costretti ai sedili sportivi che non amo. Ma, molto probabilmente, oggi non sceglierei una Octavia, e questo per colpa delle politiche della casa, perché ad oggi è l'auto che più mi ha soddisfatto tra quelle che ho posseduto.
 
Concordo gbortolo, ma è colpa mia se, decidendo di spendere 30 e passa mila Euro in un'auto, Skoda non vuole accontentarmi pur disponendo del prodotto che esattamente vorrei (ovviamente se ricomprassi oggi, fortunatamente due anni e mezzo fa no)?

Stesso discorso per Fabia...non la mia segmento B preferita, ma per quanto la sceglierei, non ha una motorizzazione che sceglierei ed inoltre le rimprovero pure l'assenza della RS, che se non la 1.8 TSI 192 cv, poteva essere persino una più tranquilla 1.4 TSI 150 cv oppure 2.0 TDI 150 cv, comunque prestazioni di tutto rispetto per una piccola sportiva. Purtroppo però hanno scelto la politica di Fiat, a listino solo le vendite strasicure, per il resto rivolgersi altrove!
 
Back
Alto