Premetto che ho la Octavia pre-restyling, quindi ovviamente tale versione mi piace...
Riguardo la nuova, a me le prime foto non avevano scandalizzato, in tutta sincerità, e vedendola dal vivo, avendo la Skoda accanto ad una delle sedi di lavoro, confermo la mia impressione, il restyling non è uscito assolutamente male. Penso che quella che ho visto io fosse una Executive, (l'ho vista da fuori perché era la pausa pranzo, ma nella pausa pranzo al cortile esterno della concessionaria si accede), ed a parte l'esterno, facilmente visibile (anche se era nera e forse avrei preferito vederla di un altro colore, dato che il nero maschera molto), internamente non è cambiata tantissimo, il navigatore penso fosse l'Amundsen, che ad occhio è uguale al mio Columbus (il quale a sua volta, sul restyling è migliorato). Il giudizio è positivo, da parte mia, e riguardo la domanda posta da gringoxx. io non mi scandalizzerei del freno a mano manuale...l'unica volta che l'ho provato elettrico, sebbene su altra auto (Scenic II) non mi è piaciuto per niente, personalmente credo che l'unica utilità stia nella funzione Auto Hold, e comunque l'Hill Holder della Octavia funziona alla grande.
Qua finiscono le note positive e comincio con quelle dolenti, se di questo si può parlare, perché alla fine difetti non sono, ma semplicemente scelte commerciali/di marketing che non capisco e non gradisco. Anzitutto il fatto che l'unico motore a benzina sia il 1.0 3 cilindri, ma non perché penso sia inadeguato, semplicemente perché chi vuole di più deve attaccarsi al fischio del treno. Forse la 1.8 TSI non era la versione più scelta (eppure io l'avrei presa, senonché costando solo 700 Euro meno della 2.0 TDI, si fa presto a cambiare idea, ed alla fine meglio così perché ho fatto più km che con l'auto precedente), ma che non si possa avere nemmeno il 1.4 in versione più performante su di un'auto del genere è castrante, e se si voleva costringere per forza al metano, si poteva offrire ANCHE la versione da 150 cv del TSI, che pure esiste...ed allo stesso modo non capisco perché non importare a benzina nemmeno la RS, questa è veramente una sciocchezza. Allo stesso modo, sembra quasi vogliano costringerti a prendere per forza la Executive, la Style esiste solo DSG oppure DSG, altrimenti si può prenderla anche DSG, ma niente manuale e niente 4x4. E magari, dovendo acquistare oggi, cambierei idea e mi piegherei al DSG, ma purtroppo noi poveri italici non abbiamo diritto ad ordinare la Style 4x4 DSG, che eppure esiste altrove, sia come 150 che come 184 cv. Unica nota positiva il Rosso Rio e l'interno pelle/alcantara (come optional mi pare) sulla RS, che sarebbe l'unica Octavia che sceglierei oggi come oggi, peccato essere costretti ai sedili sportivi che non amo. Ma, molto probabilmente, oggi non sceglierei una Octavia, e questo per colpa delle politiche della casa, perché ad oggi è l'auto che più mi ha soddisfatto tra quelle che ho posseduto.