<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda low cost: cosa ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda low cost: cosa ne pensate?

bigfab ha scritto:
Ho letto su Autoblog una notizia riportata anche da altri siti, ovvero che la Skoda intenderebbe produrre una vettura low cost, con dimensioni "tra la Fabia e l'Octavia", con un prezzo intorno ai 12.000 euro.

A parte le boiate sparse in giro (tipo che "la Casa intende dunque tornare alle origini, quando produceva vetture economiche, prima che venisse rilevata dalla Volkswagen", dimenticando la produzione Skoda fino all'anteguerra), io sono profondamente contrario e vi dico perché.

Che senso ha fare una low cost tra Fabia e Octavia? Io vedo solo controindicazioni.
Fai una vettura più grande con prezzi più convenienti della Fabia? E la Fabia chi se la compra più? Allora riduci le dotazioni? E quali? Di sicurezza non penso proprio, di "comodità" sì, ma allora per "qualche cm in meno" compro una signora Fabia e buonanotte. Riduci le rifiniture? E bravo, Skoda (almeno in Italia, all'estero fortunatamente è diverso) è un marchio sottovalutato e un po' snobbato, piazzi una vettura tra i 4 ed i 4.5 mt. con finiture low cost e così sputtani il brand a livello di posizionamento e di qualità percepita. Che poi, IMHO, 12.000 euro è un "cost" un po' poco "low"!

Una vettura tra 4 metri e 4 metri e mezzo in Skoda ci starebbe bene ma, a mio avviso, potrebbe essere benissimo la Fabia: me la fai crescere un po' in lunghezza (10-15 cm, non di più), un po' di più in larghezza (almeno 10 cm., in maniera da starci comodamente in tre sul sedile posteriore), mantieni intatte rifiniture, dotazioni di sicurezza ed accessori, ed hai una bella vettura media. Al di sotto ci posizioni la Skoda "Up" (o come si chiamerà), nuova utilitaria dalla concezione moderna, poco inquinante e parca nei consumi ed hai una gamma praticamente completa.

Sono stufo di gente come un certo direttore commerciale di mia conoscenza che, da me trasportato sulla Fabia, mi fa battute sul bracciolo after market montato da me: non ho la Volvo V70 aziendale come lui (usata ogni tanto per far vedere che si guadagna lo stipendio) ed anche se l'avessi non mi permetterei di ironizzare sulla vettura di un collaboratore (pagata e mantenuta con i propri soldi!) che suda ogni giorno per aumentare il fatturato aziendale e portarsi a casa l'onestissimo pane meritato. (Poi, però, essendo in ritardo, ho dovuto far galoppare il TDI un po' in autostrada ed è stato zitto, chissà come mai? :twisted: ).

Scusate lo sfogo, apprezzo moltissimo la mia vettura, mi sto affezionando sempre di più alla Skoda, anche per merito della passione, della competenza, della correttezza e della simpatia di tutti voi e non voglio pensare ad un (per me) potenziale errore di posizionamento del brand.
Più Joyster e Tudor, più Up, Greenline e GPLine; con tutto il rispetto, l'onesta ed apprezzabile Sandero lasciamola alla Dacia. :evil:

Perchè? 12.000 euro sarebbe low cost?
Allora la Fabia che parte da meno di 10.000 cosa sarebbe?

A mio parere questa notizia è un po' "farcita".
detto questo spero che Skoda non si butti anche lei in questa ulteriore, ennesima, assurda moda del momento.
 
Spero di no.
Anche solo perche' se cosi' fosse considerata, cio'e inferiore per motivi di contenuti i di progettazioni vecchie, ci troveremmo nuovamente con una nomea di Skoda che abbiamo dimenticato grazie a VW.
Ora molti, anche se non tutti, sanno che la nostra Marca non e' piu' una sottoMarca.
 
agusmag ha scritto:
Eccoti la spiegazione:

VW's own internal code system,
where the Golf and related cars are the ?A segment?,
the Passat, A4, Exeo and related cars are the ?B segment?,
and the Ibiza and Polo become the ?A0 segment?


La UP sarà A00 segment.

Fra l'altro su questa slide potete vedere come VW si riferisca a
Fabia, Octavia e Superb come auto a cavallo fra A0/A A/B e B/C
http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp/info_center/de/talks_and_presentations/2005/01/4th_cai_cheuvreux.-bin.acq/qual-BinaryStorageItem.Single.File/20050118_chevreux_01.pdf

Slide 19.

Quindi nella segmentazione standard, questo vuol dire che
Fabia è di segmento B/C
Octavia C/D
e Superb D/E

Fiuuu! M'aveva preso un colpo!
Carina la presentazione, poi se avrò tempo me la studierò ben bene :)
C'è anche l'ex-Octavia di Fra80, l'hai vista?

Ciao e grazie :)
 
Secondo me la notizia potrebbe essere interpretata o è frutto essa stessa di un'interpretazione.
Se nell'immaginario collettivo dell'italiano medio Skoda=low cost, la vettura di cui si starebbe parlando potrebbe essere tranquillamente una "C", il corrispondente di una golf (o preferibilmente un qualcosa che si posiziona appena sotto una golf) marchiata Skoda.
Ragionandoci, in una gamma che si è costruita una precisa identità manca proprio quel modello che per diversi motivi è il cavallo di battaglia nelle gamme di tutti (chi più chi meno) i costruttori generalisti.
Ormai Skoda, anche a livello di marketing, sta puntando un po' più in alto del vero low cost, credo che se si voglia sfondare in quel settore senza danneggiare gli altri modelli del gruppo e senza danneggiare quanto fino ad ora fatto per dare lustro al marchio, sia necessario creare (o ripescare) un marchio dedicato (come dacia in casa renault) e in VW mi sembrano molto attenti a questo tipo di valutazioni.
Io la vedo in questo modo.
 
miche72 ha scritto:
SID25 ha scritto:
Addirittura in Italia vende più Seat di skoda
...e sai perchè?
Perchè era un marchio del gruppo Fiat.

E quindi si spiega giustamente perchè nel resto d'europa venda di più!!!
Comunque non credo sia sola aspirazione per skoda sfondare nel mercato Italiano.....ma anche quella di rivolgersi all'est europeo come marchio principe...del resto esclusa la lada che in russia la fa da padroni il resto è tutto da scoprire!!!! Senza togliere niente alla lada nella mia famiglia è passata per un pò di tempo una Niva...ottimo per il fuoristrada.....ma sull'asfalto il motocoltivatore della Goldoni era più confortevole...già a 50 orari sembrava di essere in una fonderia nel pieno della produzione!!!! Dovrebbero dare in omaggio con il Nivone le cuffie anti-infortunistiche e i guanti ammortizzati altrimenti la sordità e il parkinson sono assicurati!!! :rolleyes:
 
Se stiamo intorno ai 12.000 euro, qualche anno fa c'era ad esempio la Hyundai Accent che nella versione più bella costava 24.000.000 di lire, ma non era certo etichettata come low-cost.
Non vedo perchè oggi bisogna proporre una "low-cost" a 12.000 euro.
Piuttosto dicano che sarà un'altra macchina, punto!
 
willy1971 ha scritto:
Secondo me la notizia potrebbe essere interpretata o è frutto essa stessa di un'interpretazione.
Se nell'immaginario collettivo dell'italiano medio Skoda=low cost, la vettura di cui si starebbe parlando potrebbe essere tranquillamente una "C", il corrispondente di una golf (o preferibilmente un qualcosa che si posiziona appena sotto una golf) marchiata Skoda.
Ragionandoci, in una gamma che si è costruita una precisa identità manca proprio quel modello che per diversi motivi è il cavallo di battaglia nelle gamme di tutti (chi più chi meno) i costruttori generalisti.
Ormai Skoda, anche a livello di marketing, sta puntando un po' più in alto del vero low cost, credo che se si voglia sfondare in quel settore senza danneggiare gli altri modelli del gruppo e senza danneggiare quanto fino ad ora fatto per dare lustro al marchio, sia necessario creare (o ripescare) un marchio dedicato (come dacia in casa renault) e in VW mi sembrano molto attenti a questo tipo di valutazioni.
Io la vedo in questo modo.

Ciao Willy, ma il cavallo di battaglia di Skoda non è l'Octavia?
 
SID25 ha scritto:
miche72 ha scritto:
SID25 ha scritto:
Addirittura in Italia vende più Seat di skoda
...e sai perchè?
Perchè era un marchio del gruppo Fiat.

E quindi si spiega giustamente perchè nel resto d'europa venda di più!!!
Comunque non credo sia sola aspirazione per skoda sfondare nel mercato Italiano.....ma anche quella di rivolgersi all'est europeo come marchio principe...del resto esclusa la lada che in russia la fa da padroni il resto è tutto da scoprire!!!! Senza togliere niente alla lada nella mia famiglia è passata per un pò di tempo una Niva...ottimo per il fuoristrada.....ma sull'asfalto il motocoltivatore della Goldoni era più confortevole...già a 50 orari sembrava di essere in una fonderia nel pieno della produzione!!!! Dovrebbero dare in omaggio con il Nivone le cuffie anti-infortunistiche e i guanti ammortizzati altrimenti la sordità e il parkinson sono assicurati!!! :rolleyes:
nella mia due UAZ, la prima diesel, un trattore, la seconda benz, una Ferrari (per consumi). Ma era quando si chiamavano fuoristrada e non SUV
 
Infatti Seat comincia a proporre riedizioni di modelli Audi. Notare nelle slide che Seat è sotto controllo Audi e non VW che invece controlla Skoda. Certo che nella gamma il salto fra Fabia e Octy è ampio, anche se in mezzo ci sarebbe la Roomster (almeno come dimensioni).
 
DreamingOctavia ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Secondo me la notizia potrebbe essere interpretata o è frutto essa stessa di un'interpretazione.
Se nell'immaginario collettivo dell'italiano medio Skoda=low cost, la vettura di cui si starebbe parlando potrebbe essere tranquillamente una "C", il corrispondente di una golf (o preferibilmente un qualcosa che si posiziona appena sotto una golf) marchiata Skoda.
Ragionandoci, in una gamma che si è costruita una precisa identità manca proprio quel modello che per diversi motivi è il cavallo di battaglia nelle gamme di tutti (chi più chi meno) i costruttori generalisti.
Ormai Skoda, anche a livello di marketing, sta puntando un po' più in alto del vero low cost, credo che se si voglia sfondare in quel settore senza danneggiare gli altri modelli del gruppo e senza danneggiare quanto fino ad ora fatto per dare lustro al marchio, sia necessario creare (o ripescare) un marchio dedicato (come dacia in casa renault) e in VW mi sembrano molto attenti a questo tipo di valutazioni.
Io la vedo in questo modo.

Ciao Willy, ma il cavallo di battaglia di Skoda non è l'Octavia?

Assolutamente sì! Ora lo è.
Ma per volumi di vendita pressoch per ogni casa generalista la parte del leone la fanno le vetture di segmento C (golf, astra, 308, leon) e non tanto le berline D o C/D come si voglia catalogare l'Octavia.
Io credo che se si proponesse una Skoda C azzeccata come linea e come prodotto potrebbe fare numeri decisamente superiori a quel dell'Octavia e consoliderebbe il marchio skoda sul mercato molto più di adesso. Il salto fra Fabia e Octavia, pur con un Roomster di mezzo, è troppo evidente (anche in termini di listino) per pensare che non ci sia spazio per una compatta con le caratteristiche proprie del segmento C.
 
willy1971 ha scritto:
Ma per volumi di vendita pressoch per ogni casa generalista la parte del leone la fanno le vetture di segmento C (golf, astra, 308, leon) e non tanto le berline D o C/D come si voglia catalogare l'Octavia.
Io credo che se si proponesse una Skoda C azzeccata come linea e come prodotto potrebbe fare numeri decisamente superiori a quel dell'Octavia e consoliderebbe il marchio skoda sul mercato molto più di adesso. Il salto fra Fabia e Octavia, pur con un Roomster di mezzo, è troppo evidente (anche in termini di listino) per pensare che non ci sia spazio per una compatta con le caratteristiche proprie del segmento C.

Quello che dici vale per l'Italia però.
In altre nazioni le berline classiche hanno ancora mercato.
Comunque quello che dici potrebbe essere giusto, ma non so se VW sarà della stessa idea, anche sì che negli ultimi tempi la Golf sembrerebbe faticare un po'
 
willy1971 ha scritto:
Assolutamente sì! Ora lo è.
Ma per volumi di vendita pressoch per ogni casa generalista la parte del leone la fanno le vetture di segmento C (golf, astra, 308, leon) e non tanto le berline D o C/D come si voglia catalogare l'Octavia.
Io credo che se si proponesse una Skoda C azzeccata come linea e come prodotto potrebbe fare numeri decisamente superiori a quel dell'Octavia e consoliderebbe il marchio skoda sul mercato molto più di adesso. Il salto fra Fabia e Octavia, pur con un Roomster di mezzo, è troppo evidente (anche in termini di listino) per pensare che non ci sia spazio per una compatta con le caratteristiche proprie del segmento C.

Ho capito perfettamente e sono d'accordo con la tua visione ;)
In Italia le berline vanno poco, in Svizzera vendono più Combi per il fatto che è a trazione integrale, si vedono tante berline andando più a Nord.
Però una compatta Golf-style non berlina e né forzatamente anche wagon sarebbe bello averla, perché per esempio per un futuro acquirente come me un'Octavia berlina è un po' troppo "seriosa" (nel senso che dovrei metterle i cerchi giusti, un colore particolare, oppure prenderla RS, per renderla giovanile), mentre una Fabia mi sta un po' stretta (in senso sia metaforico sia reale). La Roomster è accattivante come linea, peccato per i motori che non sia no granché esaltanti e per la plancia che è come quella della Fabia.
Un'Octavia Combi per uno di 20-25-30 anni senza famiglia è un po' tanto, quindi una simil-Golf con qualche tocco estetico originale in stile Roomster-Joyster non sarebbe affatto male, almeno per me :)
 
Back
Alto