<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda fabia offerta di problemi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

skoda fabia offerta di problemi

Benvenuto innanzitutto.
Alcune domande prima di qualche considerazione: hai comprato una Skoda benzina e poi tu ci hai fatto montare l'impianto GPL oppure il concessionario?
Hai comprato da una concessionaria Skoda ufficiale?
Il tecnico che è venuto a casa tua era di officina Skoda? Perché mi par strano che uno venga a casa a fare l'intervento. Inoltre se andavi a due cilindri come è possibile che una volta che ti ha riattaccato il terzo scrivi che andavi poi a uno solo?
 
Auto nuova + impianto gas after market non ufficiale installato a km 0... brutta situazione.
Come ha scritto fabiologgia, è molto difficile che ?koda riconosca alcunché... (e del resto nessuna casa lo farebbe).
Messe come sono le cose, penso che non sia produttivo alzare troppo la voce. Meglio ragionare col concessionario che, se ho capito bene, ha fatto fare il lavoro.
 
davide2570 ha scritto:
cmq se digitate "fabia 1.0 75CV gpl" esce più di uno di questi:

http://www.volvoravenna.it/inventory/demo-2015-skoda-fabia-1.0-mpi-75-cv-ambition-gpl-279161-it-it.htm

quindi,accertato che non è una vettura ufficiale skoda di nascita(infatti non capivo cos'era),questo sopra è pur un concessionario ufficiale skoda,come altri che si trovano con google e la pubblicizzano a gpl appunto,quindi l'impianto esiste e non è una novità.

skoda non risulta ufficialmente ma evidentemente nemmeno disapprova,altrimenti non credo che lascerebbe fare tranquillamente con tanto di adesivi pubblicitari da test drive su auto nuove da rete ufficiale.

ovvio che è il concessionario che deve risponderne,ma con l'attuale legge sulla garanzia lo sarebbe comunque.

p.s.: baffosax,BASTA con 'sta menata del gpl :( : è vero che se l'impiantista è un kazzaro passa la voglia di gpl,ma se gli impianti sono fatti da chi è capace di solito vanno bene e un bel po',con perdite di poenza contenute in qualche punto percentuale che in quasi tutti i casi è molto difficile accorgersi se si va a benzina o a gas.
io guido ANCHE a gpl da oltre 1,5 mln di km...basta per favore: tieni le tue idee ma smettila di dire cose non vere!

Nei listini Skoda non sono presenti modelli alimentati a GPL, come del resto mancano in tutti i listini del gruppo VAG, quindi tale dispositivo è stato installato after market non so se dal concessionario o chi altri.
Il punto è che in questo caso il titolo che riporta le parole " Fabia-problemi " non risulta corretto o perlomeno incompleto omette la cosa più importante: il GPL.
Io non ci penserei nemmeno di montare un impianto after market in un auto in garanzia, so già che qualsiasi problema sarebbe imputabile all' impianto stesso anche se chiaramente non correlato.
Non tutti i motori sono idonei all' installazione del GPL, sono sicuro che lo sai già, e se un intero gruppo ha ritenuto di non proporlo più sui propri motori di ultima generazione cosa ti fa pensare?
Passata la garanzia è un altro paio di maniche, se l' installatore sostiene che il motore è idoneo ok, sarà LUI a farlo funzionare egregiamente.
 
rosberg ha scritto:
30sc ha scritto:
.....se l' installatore sostiene che il motore è idoneo ok, sarà LUI a farlo funzionare egregiamente.

Aggiungo: e a rispondere della garanzia.

Volevo scriverlo anch' io ma non l' ho fatto perchè non so esattamente di cosa debba rispondere l' installatore: del solo impianto GPL o anche di malfunzionamenti o rotture dei componenti originali?
In soldoni, se salta una testata poco dopo il montaggio dell' impianto, chi paga?
 
davide2570 ha scritto:
.....ma se gli impianti sono fatti da chi è capace di solito vanno bene e un bel po',con perdite di poenza contenute in qualche punto percentuale che in quasi tutti i casi è molto difficile accorgersi se si va a benzina o a gas...

Vero ma dipende anche dal motore. Su una Punto 1.2 puoi mettere l'impianto migliore installato dall'installatore più bravo del mondo e la differenza la sentirai sempre anche se uno che mette il gpl su una Punto 1.2 non è certo uno che cerca lo sprint col cronometro in mano. E in questo caso parlo per esperienza personale.
Ugualmente immagino (ma qui non è una mia esperienza personale) che il 3 cilindri 1.0 75 CV montato su una Fabia Wagon non sia proprio il motore più adatto per installare il GPL a prescindere dal tipo di impianto e da chi te lo installa. Con un rapporto peso/potenza e peso/coppia come quello una differenza di rendimento anche minima ha effetti notevoli e la differenza di rendimento è termodinamica quindi gestibile e mascherabile con accorgimenti elettronici che negli anni 70 ed 80 non c'erano ma non eliminabile.

Ad ogni modo, per tornare in topic, il nostro amico sta sicuramente sbagliando nel dare la colpa di quel che gli sta succedendo alla Skoda.
La Skoda non c'entra assolutamente nulla, al massimo c'entra il Concessionario (non è certo che si tratti di un ufficiale Skoda) che gli ha venduto l'auto e che a quanto pare gli ha installato l'impianto prima della consegna.
Il Concessionario avrebbe dovuto metterlo in guardia sulla decadenza della garanzia (non si sa se lo ha fatto, da come si sta comportando il nostro amico parrebbe di no) e quindi sconsigliargli l'installazione.
Adesso per lui è un gran casino perchè col rimpallo delle responsabilità tra installatore e produttore dell'impianto non riuscirà ad uscirne.

Saluti
 
Credo che dobbiamo aspettare che l'utente che ha aperto faccia un minimo di chiarezza.
Se l'impianto GPL l'ha fatto installare il venditore/concessionario (ancora non si sa bene) prima della consegna,deve risponderne quest'ultimo che ha venduto il bene.
Poi se la colpa e' dell'installatore kazzaro sara' il conce a doversi rivalere sull'installatore.
Ma per la legge italiana deve risponderne sempre il soggetto con cui si e' stipulato il contratto.
Stiamo a vedere,la cosa mi incuriosisce anche perché non e' escluso che in futuro,se continuo con queste medie di km,la faccia mettere a GPL.
 
davide2570 ha scritto:
che motore e che tipo/marca di impianto?
ne hai provato più di uno sulla stessa auto per dire questo?

No, e credo nessuno lo abbia mai fatto visto che è poco probabile che uno sulla stessa auto cambi l'impianto a gas.
Io ho usato diverse volte una Fiat Punto 1.2 con impianto BRC ad iniezione aftermarket. La differenza io la sento eccome.
Ho provato varie volte anche un'Opel Vectra 1.8 16V con impianto Landi e la differenza la sento molto meno.
Quel che volevo dire è che se tu hai una differenza X (anche se X è piccolo) su un motore prestante è una cosa, se hai la stessa differenza su un motore che già di suo fa fatica a spingere la macchina, pur essendo sempre una differenza piccola, la sensazione che ne ricavi è diversa. parlo di sensazioni non di numeri.
Ricordo anche, nei primi anni '80 (all'epoca però non guidavo ancora) una Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1.3 se non ricordo male del 1975 con impianto a GPL con bombolone nel bagagliaio; il calo di prestazioni era enorme, nel tratto appenninico dell'Autosole si doveva passare a benzina se si voleva tenere una media decente nei tratti in salita eppure la Giulia di motore ne aveva eccome!

davide2570 ha scritto:
che poi un tre cilindri 1.0 aspirato sia scarso su quell'auto,è un altro discorso,ma è scarso tantop a gas quanto a benzina e questo credo che l'autore del 3ad lo abbia tenuto in conto

E su questo siamo d'accordo.

saluti
 
davide2570 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il Concessionario avrebbe dovuto metterlo in guardia sulla decadenza della garanzia (non si sa se lo ha fatto, da come si sta comportando il nostro amico parrebbe di no) e quindi sconsigliargli l'installazione.
Adesso per lui è un gran casino perchè col rimpallo delle responsabilità tra installatore e produttore dell'impianto non riuscirà ad uscirne.

Saluti

che skoda non c'entri con l'impianto ok,ma questo sopra cosa vuol dire?

se il concessionario gli ha venduto un'auto NUOVA gasata da lui,gli DEVE dare la garanzia LUI STESSO,come da legge italiana.

ovviamente non potrà rivalersi o farsi assistere da skoda,ma se non si fosse ancora capito,la garanzia la da il venditore,POI dietro c'è il costruttore,ma sono affari loro....

Vuol dire che Skoda non c'entra NULLA. Che il venditore doveva dirgli "caro Francesco, se montiamo il GPL sappi che qualsiasi cosa succeda la Skoda se ne laverà le mani e dovrai vedertela solo con me"
Ovvio che l'installatore debba dare la garanzia sull'impianto e sull'installazione ma se ci sono problemi la colpa di cos'è? Dell'impianto o del motore? A chi spetta l'onere della prova?
In questo caso sembrerebbe che installatore e concessionario coincidano, pur con due loghi diversi (Landi come installatore e Skoda come Concessionario). In tutti i casi è LUI il signore che gli ha venduto l'auto, che deve dargliela funzionante.
Se io sono un venditore serio, ai miei clienti consiglio il meglio. Se io sono un venditore con un conflitto di interessi grande quanto una casa sto zitto e lascio che i miei clienti facciano queste cappellate per poi lagnarsi nei forum in quanto non sanno dove sbattere la testa.

Saluti
 
davide2570 ha scritto:
evidentemente,come fanno anche altri e altre marche,se il gpl non è disponibile da oriigine,la soluzione è farlo montare in aftermarket e il concessionario è consapevole che poi deve garantire lui il tutto e non può rifarsi con il costruttore se ci sono problemi legati all'impianto.

Non è una legge ma di solito un Concessionario ufficiale NON installa impianti after market sulle auto nuove della casa con la quale ha il mandato e che ha venduto lui stesso perchè sa benissimo che in caso di problemi si troverebbe in una situazione molto imbarazzante perchè comunque giri sarebbe LUI il responsabile ma non può per rapporti con la Casa e con il produttore di impianti del quale è installatore autorizzato prendere una parte né l'altra. E questo sia in bene che in male.

davide2570 ha scritto:
qui l'unica cosa che non va bene è che l'autore del 3ad abbia spiegato male(e forse capito male o gli hanno spiegato peggio) come è la situazione e pretenda che skoda intervenga in quanto,a suo dire,i problemi derivano dall'auto e non dall'impianto.

il resto sono chiacchiere.

Appunto.

Saluti
 
davide2570 ha scritto:
di solito...non di solito...legge....non legge....serio e non serio!

ma cosa vuol dire?!?!?!

siamo qui a giudicare cosa DEVE fare un concessionario?

ma saranno ben cavoli SUOI e deciderà lui per se stesso e si arrangerà LUI con la garanzia!!!

se il cliente vuole il gas e il concessionario è disposto ad installare l'impianto,bene....se non vuole farlo non lo fa e il cliente si arrangerà diversamente andando da un'altra parte o facendolo da solo!

non capisco SEMPRE queste polemiche inutili che vanno aldilà del problema in se: l'impianto DEVE andare,PUNTO!

-il concessionario deve provvedere assieme all'impiantista
-skoda non deve provvedere per l'impianto
-altri problemi futuri e varie ed eventuali non c'entrano nulla e non dovrebbero essere oggetto di discussione(polemica)

Il bello è che sei tu che accusi gli altri (me per primo, ma anche altri) di essere assolutisti, categorici e poco inclini al dibatitto!
Rispetto per principio le tue idee come quelle di chiunque altro, con altri potrò provare a spiegare le mie ma con te evidentemente è partita persa a tavolino quindi d'ora in avanti, onde evitare di mandare in vacca i thread con i nostri battibecchi, eviterò accuratamente di rispondere ai tuoi post ringraziandoti in anticipo se vorrai fare altrettanto con i miei.

Saluti
 
Ma sì, altri non è che un nostro vecchio ospite nippofilo in uno dei suoi molteplici nickname.
Sua missione è aggirarsi laddove si tratta di vetture Vag per denigrarle là, fin dove giunge la sua fantasia.
Purtroppo nelle nippostanze s'annoia e qua imperversa sognando che tutti la pensino come lui, che tutti siano come lui, che tutti passino tutto il giorno qua dentro come lui.
E' ripetitivo, barboso, monotono, noioso, ma, come spesso avviene con quei cagnetti che abbaiano tutto il giorno, gli ci si affeziona e, volentieri, lo si lascia scrivere, saltando i suoi articolati post a piè pari.

.
 
davide2570 ha scritto:
cmq se digitate "fabia 1.0 75CV gpl" esce più di uno di questi:

http://www.volvoravenna.it/inventory/demo-2015-skoda-fabia-1.0-mpi-75-cv-ambition-gpl-279161-it-it.htm

quindi,accertato che non è una vettura ufficiale skoda di nascita(infatti non capivo cos'era),questo sopra è pur un concessionario ufficiale skoda,come altri che si trovano con google e la pubblicizzano a gpl appunto,quindi l'impianto esiste e non è una novità.

skoda non risulta ufficialmente ma evidentemente nemmeno disapprova,altrimenti non credo che lascerebbe fare tranquillamente con tanto di adesivi pubblicitari da test drive su auto nuove da rete ufficiale.

ovvio che è il concessionario che deve risponderne,ma con l'attuale legge sulla garanzia lo sarebbe comunque.

p.s.: baffosax,BASTA con 'sta menata del gpl :( : è vero che se l'impiantista è un kazzaro passa la voglia di gpl,ma se gli impianti sono fatti da chi è capace di solito vanno bene e un bel po',con perdite di poenza contenute in qualche punto percentuale che in quasi tutti i casi è molto difficile accorgersi se si va a benzina o a gas.
io guido ANCHE a gpl da oltre 1,5 mln di km...basta per favore: tieni le tue idee ma smettila di dire cose non vere!
le problematiche ci sono per qualsiasi cosa,il fatto che tu continui ad intervenire dappertutto dove si parla di gas con le TUE idee è un altro discorso: SE gli impianti sono fatti bene da chi è capace,funzionano bene...e te lo ha detto anche l'autore di questo 3ad.

la perdita di potenza e coppia che vai fantasticando poi,è roba risalente a 30 anni fa e gli impianti aspirati e dimostri di non conoscere nulla se non quello che leggi sui forum....io ho iniziato a guidare proprio su una lancia beta 1.6 con gpl,ovviamente aspirato....e sono anche passato da impianti problematici negli anni,questo non toglie che scrivi cose non vere.

grazie per i complimenti per l'età ma sei fuori strada anche in questo: in 27 anni di patente non mi sembra una cosa stranissima avere una media di 50k km all'anno.... :rolleyes: ....c'è chi ne fa anche il doppio e del resto le auto a gas serfobno per spendere meno a chi le usa molto,oltre che ad avere un sacco di problemi.
beh,che non sia a listino la versione gpl l'ho scritto anche io,così come che chi deve fornire la garanzia è il VENDITORE,se l'impianto l'ha montato lui.

volevo evidenziare che non è un caso isolato ma c'è chi lo pubblicizza,da ufficiale del marchio,con tanto di auto test: credo che se fosse un "problema" skoda avrebbe qualcosa da ridire ad un suo(più di uno) concessionario ufficiale....poi al di fuori della rete ufficiale si può fare quello che si vuole.

il fatto che VAG non abbia(PIU') motori a gpl non significa che i motori non possano funzionare,oltretutto questo in oggetto è un semplicissimo iniezaione indiretta e la riprova(che funzionino) è che il concessionario del link ne vende una aziendale usata come veicolo dimostrativo.

poi forse non si è capito una differenza FONDAMENTALE tra il mix di cose che sono state dette:

-un conto è un motore che non va da nuovo perchè l'impianto è fatto ad kazzum.

-un ALTRO è che un motore non sia adatto al gas perchè ha sedi valvole e valvole delicate,che però non impediscono il perfetto funzionamento dell'impianto,ma daranno problemi solo dopo un certo numero di km.

con la garanzia funzionerà comunque come con tutte le auto non gasate da origine che vengono vendute a migliaia trasformate all'atto dell'omologazione.
che motore e che tipo/marca di impianto?
ne hai provato più di uno sulla stessa auto per dire questo?

non c'entra nulla il "mascheramento" con accorgimenti elettronici: se monti un aspirato(esistono ancora) su un qualsiasi motore,avrai un funzionamento legato al fatto che il gas non viene iniettato in quantità precisa come la benzina,ma seplicemente aspirtato,appunto,da forellini in una flangia che strozza il collettore di aspirazione e la cui portata max è regolata da una vite...quindi per OVVI motivi,compresa la strozzatura,il motore perderà almeno un 15-20% di potenza e coppia.

poi sono nati gli niettati che già andavano(vanno) molto bene,infine gli iniettati sequenziali fasati: praticamente la STESSA cosa che a benzina con la differenza che di gas ne va immessa una quantità superiore visto che ha un potere energetico inferiore alla benzina.

e con questi ultimi due tipologie anche se varierà un po' da motore e amotore,generalmente si fa fatica se non è impossibile distinguere con che carburante si sta viaggiando,infatti le perdite rielvate(lo ha fatto anche 4R in varie prove) sono talmente contenute da essere trascurabili.

poi è chiaro che un impianto tarato male fa perdere potenza,ma questo accade anche se quello della benzina funziona male(con il gas è però più facile che ci siano sballi di taratura visto che tutto è demandato all'installatore)

(poi gli ultimi iniezione diretta,ma è un altro pianeta ancorta seminesplorato)

che poi un tre cilindri 1.0 aspirato sia scarso su quell'auto,è un altro discorso,ma è scarso tantop a gas quanto a benzina e questo credo che l'autore del 3ad lo abbia tenuto in conto
che skoda non c'entri con l'impianto ok,ma questo sopra cosa vuol dire?

se il concessionario gli ha venduto un'auto NUOVA gasata da lui,gli DEVE dare la garanzia LUI STESSO,come da legge italiana.

ovviamente non potrà rivalersi o farsi assistere da skoda,ma se non si fosse ancora capito,la garanzia la da il venditore,POI dietro c'è il costruttore,ma sono affari loro....
appunto. cosa c'entra la giulia del '75 con l'impianto aspirato e la strozzatura nel carburatore?....ho appena finito di dire che in quel modo si perdeva anche il 20%....
ma scusa,ma che discorsi sono?

secondo te il concessionario ha venduto l'auto sapendo che poi non avrebbe funzionato?

e skoda non mi sembra che nessuno,a parte chi ha aperto il topic,l'abbia nominata...tu hai letto qualcosa che mi è sfuggito?

cosa vuol dire "serio" e "il meglio"...?
evidentemente,come fanno anche altri e altre marche,se il gpl non è disponibile da oriigine,la soluzione è farlo montare in aftermarket e il concessionario è consapevole che poi deve garantire lui il tutto e non può rifarsi con il costruttore se ci sono problemi legati all'impianto.

se poi uno non lo vuole fare,la legge mica lo obbliga e perderà un cliente,se invece lo fa,saranno cavoli suoi.

qui l'unica cosa che non va bene è che l'autore del 3ad abbia spiegato male(e forse capito male o gli hanno spiegato peggio) come è la situazione e pretenda che skoda intervenga in quanto,a suo dire,i problemi derivano dall'auto e non dall'impianto.

il resto sono chiacchiere.
di solito...non di solito...legge....non legge....serio e non serio!

ma cosa vuol dire?!?!?!

siamo qui a giudicare cosa DEVE fare un concessionario?

ma saranno ben cavoli SUOI e deciderà lui per se stesso e si arrangerà LUI con la garanzia!!!

se il cliente vuole il gas e il concessionario è disposto ad installare l'impianto,bene....se non vuole farlo non lo fa e il cliente si arrangerà diversamente andando da un'altra parte o facendolo da solo!

non capisco SEMPRE queste polemiche inutili che vanno aldilà del problema in se: l'impianto DEVE andare,PUNTO!

-il concessionario deve provvedere assieme all'impiantista
-skoda non deve provvedere per l'impianto
-altri problemi futuri e varie ed eventuali non c'entrano nulla e non dovrebbero essere oggetto di discussione(polemica)
ma lo vedi che razza di risposte?

un utente lamenta grossi problemi ad un'auto NUOVA ED IN GARANZIA e solo dopo alcuni interventi si capisce che probabilmente il tutto è dovuto all'impianto a gas fatto installare dal concessionario ufficiale(l'ha detto) dal quale ha comprato.

invece di spiegarli come comportarsi e che non serve a niente mandare raccomandate a skoda,estranea al gpl,che anzi potrebbero mettere in difficoltà l'unico interlocutore(il conce) che ha per risolvere e che la garanzia gliela deve dare per legge il concessionario,a maggior ragione perchè lui ha fatto l'installazione dell'impianto,tirate fuori una serie di cavolate(non mi viene altra parola) che vanno dal "non si devono installare impianti a gas su auto nuove",al fatto che gli impianti a gas danno sempre problemi per definizsione,alla perdita di portenza e coppia,alla presunta serietà e capacità di fare il suo lavoro del concessionario stesso....
uno,che oltretutto ha sempre guidato a gas ed ha acquitato,tra l'altro,una sola auto con impianto installato dal concessionario,nessuna a gas da origine e le altre fatte,da nuove,in aftermarket da impiantisti terzi,COSA dovrebbe rispondere....?!?!?

tu poi scrivi spesso inesattezze e già altre volte non ho risposto: nel 3ad del conto vendita ad esempio(a parte le affermazioni sul conto vendità in se che ti ha risposto un altro utente già venditore e alla prima risposta ha pensato bene di scrivere "pace" ),hai detto che l'auto in conto vendita deve essere assicurata dal proprietario se è in un piazzale dove circolano altri veicoli: è sbagliato,perchè lo dovrebbe essere solo se è in un posto adibito al pubblico passaggio(anche di proprietà del venditore),ad esempio l'ingresso o il parcheggio clienti,che in tutti i concessionari che ho visto io NON è il piazzale dove tengono le auto,o è fatto in modo che chi arriva non ci passi,PROPRIO perchè le auto,nuove,date in permuta,in conto vendita,di solito sono senza assicurazione e il concessionario usa la sua targa di prova se le vuole spostare o fare un giro con il cliente potenziale(e spesso anche far provare),così come la totalità di chi lascia in conto vendita trasferisce l'assicurazione sulla nuova auto o la sospende(proprio con la dichiarazione del conto vendita).

poi se uno gliela vuol lasciare assicurata per andarci a fare la spesa e in ferie,saranno cavoli suoi,ma io non l'ho mai visto ne sentito.
te l'ho già detto ancora ed è ora che la finisci: io non sono MAI stato iscritto a questo forum,tantomeno con altri nick.

ed è ora di finirla anche con la storia del nippofilo: qui ci siete alcuni che intervenite sempre e solo,spesso a sproposito,quando si tratta di vag mentre personalmente ho(abbiamo perchè anche azienda) auto di 6 marche diverse....sicuramente sono in grado di dare giudizi più obbiettivi di altri che hanno fedi automobilistiche di stampo calcistico...

inoltre ti vorrei far notare che in questo 3ad non c'entra un kaiser il marchio e nessuno,tantomeno me,l'ha tirato in ballo: quindi valuta da solo lo "spessore" del tuo intervento....

Ma perchè ritieni parlassi di te? :rolleyes:
 
Allora, vediamo se mi spiego ancora una volta. All'acquisto dell'auto nuova avevo espresso il desiderio di montare un impianto gpl. La landi renzo lavora molto bene e ve lo dico perchè sono ventianni che giro con i loro impianti.
Detto questo il concessionario mi ha detto che non c'erano problemi e che si assumeva lui tutti i rischi di eventuali problematiche.
Ora il fatto è un altro. la macchina non và a benzina, non è che funziona male a gas. In questo momento è stato verificato tutto l'imp. elettrico e ancora non si viene a capo del problema. In soldoni a freddo il motore và a due cilindri, mano a mano che passano 5-10 min il motore conincia a funzionare quasi correttamente.
Ora mi spiega qualche ingegnere che caspita c'entra l'impianto a gas con quello a benzina?
Anche con l'imp del gas staccato, la mattina a freddo questa cavolo di macchina parte a 2 cilindri. Quindi se mi volete aiutare a capire di cosa si tratta.....
E' stata sostiutita la centralina e vari sensori ma per ora il meccanico non ne viene a capo.Potrebbero essere gli iniettori della benza?
A volte gli iniettori danno questi problemi a freddo e una volta che il motore si è un pò scaldato cominciano a funzionare.
Ripeto che la macchina non và a benzina e io sono 20 anni che giro a gas. La mia punto 1400cc 16v elaborata rimappata e tutta truccata viaggia a gas da oltre 100000km e se vi passo accanto vi svernicio le carrozze!!!
Qui forse c'è qualche relè resistenza o chissà.
Provate a ragionare e datemi una mano per favore!!!!!!
 
francemecca ha scritto:
Allora, vediamo se mi spiego ancora una volta. All'acquisto dell'auto nuova avevo espresso il desiderio di montare un impianto gpl. La landi renzo lavora molto bene e ve lo dico perchè sono ventianni che giro con i loro impianti.
Detto questo il concessionario mi ha detto che non c'erano problemi e che si assumeva lui tutti i rischi di eventuali problematiche.
Ora il fatto è un altro. la macchina non và a benzina, non è che funziona male a gas. In questo momento è stato verificato tutto l'imp. elettrico e ancora non si viene a capo del problema. In soldoni a freddo il motore và a due cilindri, mano a mano che passano 5-10 min il motore conincia a funzionare quasi correttamente.
Ora mi spiega qualche ingegnere che caspita c'entra l'impianto a gas con quello a benzina?
Anche con l'imp del gas staccato, la mattina a freddo questa cavolo di macchina parte a 2 cilindri. Quindi se mi volete aiutare a capire di cosa si tratta.....
E' stata sostiutita la centralina e vari sensori ma per ora il meccanico non ne viene a capo.Potrebbero essere gli iniettori della benza?
A volte gli iniettori danno questi problemi a freddo e una volta che il motore si è un pò scaldato cominciano a funzionare.
Ripeto che la macchina non và a benzina e io sono 20 anni che giro a gas. La mia punto 1400cc 16v elaborata rimappata e tutta truccata viaggia a gas da oltre 100000km e se vi passo accanto vi svernicio le carrozze!!!
Qui forse c'è qualche relè resistenza o chissà.
Provate a ragionare e datemi una mano per favore!!!!!!

Beh direi che in questo tuo messaggio già c'è la risposta, quando scrivi che alla tua richiesta il concessionario ha garantito che non vi fossero problemi assumendosi la responsabilità.
Skoda qui non c'entra nulla dato che il lavoro è stato fatto di tua iniziativa con l'appoggio e il benestare del concessionario. Ora è lui che deve risolvere il problema. In pratica risulta manomesso il motore e tutto il sistema di alimentazione e questo esclude Skoda da qualsiasi responsabilità.
Spero che il tuo concessionario possa riparare la cosa e seguire con interesse la tua pratica.
 
francemecca ha scritto:
Ripeto che la macchina non và a benzina e io sono 20 anni che giro a gas. La mia punto 1400cc 16v elaborata rimappata e tutta truccata viaggia a gas da oltre 100000km e se vi passo accanto vi svernicio le carrozze!!!
Qui forse c'è qualche relè resistenza o chissà.
Provate a ragionare e datemi una mano per favore!!!!!!

Scusa, ma se non lo sai, le auto di oggi son ben diverse da quelle di 20 anni fa. Hai fatto modificare un sistema elettronico-meccanico complesso, da personale che, per quanto preparato, non è probabilmente a conoscenza dell'intierezza delle caratteristiche del progetto e del mezzo, e ti aspetti che ora noi, da un forum, ti sappiamo dare la dritta miracolosa?
Forse solo un ingegnere Skoda, oscilloscopio alla mano o ICE sui processori del CanBus montata, potrebbe dirti qualcosa di sensato. Forse.
Fossi in te farei smontare a costo zero l'impianto e amen.
 
la situazione ora e' molto piu chiara,
ma come gia' detto sopra trovare la soluzione in forum e' dura,
un aiuto puo' venire da chi ha avuto un problema simile in forum e puo' dare la dritta giusta.
la cosa piu importante e' che devono sistemare il problema a titolo di garanzia.

qui secondo me devono risolvere i tecnici landi,
controlla che tipo di impianto hanno montato e fai una ricercae bisogna chiedersi se chi ha fatto l impianto gas ha fatto le cose come si deve.

se non sbaglio la gestione dell iniezione viene gestita da una centralina gas aggiunta dopo la centralina iniezione benzina,dunque quando la macchina funziona a benzina il segnale deve comunque passare tramite centralina gas,che se non gestisce correttamente il segnale della centralina benzina, sicuramente crea problemi sul corretto funzionamento :?
 
Back
Alto