<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda fabia offerta di problemi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

skoda fabia offerta di problemi

Tutto quel che ti hanno detto coloro che mi hanno preceduto mi vede totalmente d'accordo ed aggiungo che trovare una soluzione per la tua auto sarà un bel rompicapo perchè il produttore dell'impianto, per quanto di alto livello, non può avere molta esperienza sul piccolo tre cilindri VW che è un motore nuovo, molto particolare e sul quale credo pochissimi utenti abbiano fatto montare impianti a GPL.
In pratica se tutto va bene e il Concessionario accetterà, come la legge gli impone, di assisterti fino in fondo, tu e la tua Fabia farete la cavia per la messa a punto dell'impianto e la sua integrazione col motore 1.0 3 cilindri.
Ci vorrà tempo, fortuna e tanta, tantissima pazienza.
Se il Concessionario farà il furbo occorreranno anche tanti, tantissimi soldi e un ottimo avvocato.

In alternativa, come ti ha consigliato Palmer Eldrich, potresti chiedere al Concessionario di smontare totalmente l'impianto a GPL riportando l'auto alle condizioni d'origine. Lui farebbe un affarone, si leverebbe dai piedi un rognosissimo problema del quale non si può nemmeno immaginare quanto e cosa ci vorrà per risolverlo, immagino che si guarderà bene, se ciò dovesse accadere, dal montare in futuro impianti su Fabia 1.0.
Ovviamente, anche se opti per questa soluzione e l'auto torna uguale sino all'ultimo bullone a com'era in origine, sappi che NON riacquisterai la garanzia della Casa, quella l'hai irrimediabilmente persa il giorno in cui è stato montato l'impianto.

Saluti ed auguri, che il 2016 ti possa portare la soluzione!
 
Ma tu ce l'hai una vaga idea di quanto sia più complessa a livello di elettronica una macchina del 2015 rispetto a una (qualsiasi) del 1997?
E' assurdo ed inutile che tu continui a fare il confronto con la tua vecchia punto.
Tu hai sicuramente tutte le ragioni a pretendere una soluzione al tuo problema da parte del venditore, ma ti eri informato preventivamente della reale affidabilità del sistema e, soprattutto, della reale affidabilità ed esperienza come installatore dell'officina a cui ti sei rivolto?
Contrariamente a quanto dice qualche utente, io mai e poi mai penserei di far modificare una macchina nuova in quel senso. In giro ci saranno anche tanti impianti ben funzionanti e tanti bravissimi installatori, ma siccome ne ho sentite e ne sento tante di persone che si lagnano, tanto mi basta per fare i conti col risparmio esclusivamnete con le soluzioni che mi vengono proposte di serie (ergo benzina e diesel, eventualmente, ma solo eventualmente, impianti direttamente garantiti dalla Casa). Di fastidi da gestire ne ho già abbastanza senza dovermene cercare altri.
Così come mai e poi mai penserei di fidarmi della sola parola di un venditore senza documentarmi personalmente.
Una cosa è poter disporre di una garanzia completa e certa di una casa automobilistica (e già a volte c'è da litigare anche per quella), una cosa è poter contare solo su quella di un rivenditore. Soprattutto su di un bene costoso come può essere un'automobile nuova.
 
baffosax ha scritto:
A be siamo alle solite coi maledetti impianti GPl Voi sapete come la penso sul GPL prima o poi problemi se ne hanno sempre coi moderni motori trasformati per GPl ,Mi spiace per Francemecca ma hai fatto una scelta sbagliata che ti porta come tu scrivi alla " canna del gas ".E se è stato montato dopo incominciano i rimpalli di responsabilità
io ho una punto classic (quella vecchia) gasata fiat con impianto Landi e va benissimo, non sento differenza tra benzina e gpl, anzi a benzina batte leggermente in testa infatti quando vuoto il serbatoio devo fare attenzione e spero che finisca in fretta la benza x tornare a gpl, le valvole le ho controllate io e a 60.000 km hanno ancora il gioco a posto e non capisco perchè baffosax ha una avversione totale verso gli impianti a gpl, io stesso conosco una decina di persone che vanno a gpl e tutti sono contenti, forse l'unico ad avere qualche problemino a benza sono io!! Certo so benissimo che non tutti i motori lo sopportano, giapponesi in testa... auguro al nostro amico skodista una pronta risoluzione della cosa, e BUON ANNO a tutti!!
 
albert56 ha scritto:
baffosax ha scritto:
A be siamo alle solite coi maledetti impianti GPl Voi sapete come la penso sul GPL prima o poi problemi se ne hanno sempre coi moderni motori trasformati per GPl ,Mi spiace per Francemecca ma hai fatto una scelta sbagliata che ti porta come tu scrivi alla " canna del gas ".E se è stato montato dopo incominciano i rimpalli di responsabilità
io ho una punto classic (quella vecchia) gasata fiat con impianto Landi e va benissimo, non sento differenza tra benzina e gpl, anzi a benzina batte leggermente in testa infatti quando vuoto il serbatoio devo fare attenzione e spero che finisca in fretta la benza x tornare a gpl, le valvole le ho controllate io e a 60.000 km hanno ancora il gioco a posto e non capisco perchè baffosax ha una avversione totale verso gli impianti a gpl, io stesso conosco una decina di persone che vanno a gpl e tutti sono contenti, forse l'unico ad avere qualche problemino a benza sono io!! Certo so benissimo che non tutti i motori lo sopportano, giapponesi in testa... auguro al nostro amico skodista una pronta risoluzione della cosa, e BUON ANNO a tutti!!

L'impianto a GPL, in qualunque modo lo si voglia vedere, è un'aggiunta/modifica ad un motore progettato e nato per funzionare con un altro carburante.
Il motore viene progettato, testato, ottimizzato e prodotto industrialmente per funzionare con un certo carburante e poi qualcun altro, lo modifica artigianalmente per funzionare artificiosamente con un altro carburante.
Questa modifica può venire bene, meno bene o male, ciò non toglie che sia una modifica radicale ed invasiva delle caratteristiche originali di un motore operata da chi NON ha progettato o prodotto quel motore.
E questo vale sempre, anche sugli impianti montati in fabbrica (gli impianti sono sempre prodotti esternamente e installati su motori nati per andare a benzina), quindi tantopiù sugli aftermarket completi montati dopo la produzione da installatori terzi.

I motori vecchi erano concettualmente più semplici ed era più facile che l'innesto andasse a buon fine, quelli nuovi sono talmente infarciti di elettronica e centraline che gli equilibri sono delicatissimi, perturbarli senza romperli è difficilissimo e, se si rompono, ristabilirli è roba per pochi.

Qui non si tratta di essere pro o contro il GPL, c'è solo da prendere atto che non è affatto certo che un'installazione sia indolore tantopiù se si tratta di farla su un motore nuovo e ipertecnologico (io aggiungerei anche intuitivamente inadatto) sul quale c'è pochissima esperienza in materia.
E c'è anche da chiarire allo sfortunato GPLista (ma ormai l'ha capito, mi pare) che la Casa madre non c'entra nulla e che le sue 180 battute al minuto farebbe bene a non sprecarle contro il bersaglio sbagliato.

Saluti
 
davide2570 ha scritto:
albert56 ha scritto:
baffosax ha scritto:
A be siamo alle solite coi maledetti impianti GPl Voi sapete come la penso sul GPL prima o poi problemi se ne hanno sempre coi moderni motori trasformati per GPl ,Mi spiace per Francemecca ma hai fatto una scelta sbagliata che ti porta come tu scrivi alla " canna del gas ".E se è stato montato dopo incominciano i rimpalli di responsabilità
io ho una punto classic (quella vecchia) gasata fiat con impianto Landi e va benissimo, non sento differenza tra benzina e gpl, anzi a benzina batte leggermente in testa infatti quando vuoto il serbatoio devo fare attenzione e spero che finisca in fretta la benza x tornare a gpl, le valvole le ho controllate io e a 60.000 km hanno ancora il gioco a posto e non capisco perchè baffosax ha una avversione totale verso gli impianti a gpl, io stesso conosco una decina di persone che vanno a gpl e tutti sono contenti, forse l'unico ad avere qualche problemino a benza sono io!! Certo so benissimo che non tutti i motori lo sopportano, giapponesi in testa... auguro al nostro amico skodista una pronta risoluzione della cosa, e BUON ANNO a tutti!!

perchè qui,come in gran parte anche parlando normalmente con la gente,ci sono un sacco di persone che hanno avuto un'esperienza negativa o ne hanno anche solo sentito parlare,quindi ragionano basandosi su quello e non sul resto delle auto che funzionano perfettamente.
ovvio che essendo gli impianti gas nella quasi totalità dei casi,materiale prodotto da terzi e montato da altri terzi,ci sta che non tutti questi siano in grado di fare i lavori come si deve o cmq con un certo standard simile a quello di un prodotto di fabbrica.

del resto poi si legge di problemi anche gravi pure per le auto di fabbrica,perpetratoi anche per anni e si legge anche di clienti che ricomprano le stesse auto: è un paradosso ed una contraddizione ma funziona così.

senza contare poi il fatto che appunto poche auto vengono trasformate direttamente in fabbrica e anche quelle poche montano impianti dei COSTRUTTORI DI IMPIANTI: vag ad esempio monta/montava proprio landi sulle sua bifuel di cui alcune in commercio attualmente e come probabilmente uiscirà anche sko0da con qualche versione(le avevano fino a poco tempo fa)

after ma dirittamente con il benestare delle case,sono in molti che offrono modelli a gpl: kia/brc,subaru/brc,dacia/landi ecc ecc...

dovessi comprare io ad esempio NON vorrei landi e mi prenderei un benzina da trasformare con quello che mi pare.

del resto il motore in questione sarà anche nuovo ma è pur sempre un normalissimo aspirato ad iniezione indiretta e come da link che ho messo ci sono cdoncessionari ufficiali skoda che lo offrono: ce n'è addirittura una aziendale dimostrativa in vendita con 8000km: non credo che nei giri/prova con i clienti andasse a due cilindri.... :rolleyes: ...del resto anche l'autore del 3ad dice che quando va funziona perfettamente,meglio che a benzina(probabilmente uguale)

si tratta semplicemente di una caso di montaggio non fatto come si deve e chi ha fatto l'errore o gli errori non è in grado di capire dove e chi è intervenuto non ha trovato il problema...film già visto e (probabilmente)risolvibile senza farne un caso di stato da qualcuno capace

Resta comunque un'operazione con molte più variabili che il semplice acquisto ed utilizzo di un'auto di serie.
Come giustamente dici, già ci possono essere problemi con le molte complicazioni di cui sono oggi infarcite le automobili, aggiungendo altre variabili (l'impianto, le componenti dello stesso, l'installatore, ecc.) non si fa altro che far aumentare i rischi di probabili rogne a breve e a lungo termine.
Questo è il motivo per cui io (che in questo caso parlo "solo per sentito dire") ritengo non sia opportuno intervenire in modo così invasivo su un motore soprattutto in garanzia.
Gli impianti "ufficiali" certo che sono prodotti e quasi sempre montati all'esterno, però hanno, se non altro, una caratteristica determinante: sono GARANTITI dalla Casa insieme a tutto il resto della macchina e, come dicevo, un conto è godere della garanzia intergrale di una casa automobilistica, un conto è potersi appoggiare solo a quella del venditore/installatore di fiducia (soprattutto quando non è poi il massimo della professionalità).
Per questo sposo del tutto il discorso di fabiologgia, nonostante tu e tanti altri so benissimo che giratr senza problemi anche a gpl. Solo l'idea di poter essere "uno di quelli a cui è andata male".......mi fa pensare di lasciar perdere di portarmi a casa ulteriori potenziali fonti di guasti.
 
Ho una skoda fabia wagon gpl del 2010 con il motore 1400 con 80000 km che va benissimmo alla faccia dei tanti detrattori del gpl che sono intervenuti.
La skoda non ha mai trasformato in Cekia le macchine a gpl; anche la mia è stata trasformata dal concessionario e 15 giorni dopo la consegna perchè Landi era in ritardo sulle consegne.
Il problema è proprio questo, prima le Skoda Vw o Seat erano trasformate da Landi direttamente proprio qui a Livorno poi, per risparmiare Skoda ha fatto fare dei corsi ai suoi interni ed hanno iniziato a fare le trasformazioni i concessionari male.
Anche sulla mia all'inizio ho avuto dei problemi perchè dove l'ho acquistata non capivano nulla di gpl e non riuscivano a farla funzionare.
Sono andato da un altro concessionario di zona e un tecnico capace mi ha risolto tutti i problemi.
Comunque ho guidato anche la stessa che hai tu prima era 1200 ora è 1000 e andava benissimo.
Il problema è tutto della mappa della centralina gpl che bisogna richidere a Skoda perchè blindata e solo mettendo la mappa giusta poi funziona.
Comunque con il freddo mi capita che alla prima accensione vada a tre ma basta spegnere e riaccendere e torna a posto.
Il rodaggio comunque va fatto a benzina mai a gpl.
Ciao
 
rocco-58 ha scritto:
Ho una skoda fabia wagon gpl del 2010 con il motore 1400 con 80000 km che va benissimmo alla faccia dei tanti detrattori del gpl che sono intervenuti.
La skoda non ha mai trasformato in Cekia le macchine a gpl; anche la mia è stata trasformata dal concessionario e 15 giorni dopo la consegna perchè Landi era in ritardo sulle consegne.
Il problema è proprio questo, prima le Skoda Vw o Seat erano trasformate da Landi direttamente proprio qui a Livorno poi, per risparmiare Skoda ha fatto fare dei corsi ai suoi interni ed hanno iniziato a fare le trasformazioni i concessionari male.
Anche sulla mia all'inizio ho avuto dei problemi perchè dove l'ho acquistata non capivano nulla di gpl e non riuscivano a farla funzionare.
Sono andato da un altro concessionario di zona e un tecnico capace mi ha risolto tutti i problemi.
Comunque ho guidato anche la stessa che hai tu prima era 1200 ora è 1000 e andava benissimo.
Il problema è tutto della mappa della centralina gpl che bisogna richidere a Skoda perchè blindata e solo mettendo la mappa giusta poi funziona.
Comunque con il freddo mi capita che alla prima accensione vada a tre ma basta spegnere e riaccendere e torna a posto.
Il rodaggio comunque va fatto a benzina mai a gpl.
Ciao

Il tuo caso è molto diverso.
La Skoda 1.4 GPLine nel 2010 era venduta direttamente dalla Skoda, si trattava di un modello a listino ordinabile come tale anche se poi l'impianto GPL veniva di fatto installato dopo.
In questo caso, essendo l'auto a listino, la Casa rispondeva in toto di qualsiasi problema tramite la garanzia di legge.

Adesso Skoda NON ha alcuna Fabia a GPL nel suo listino ufficiale. La vettura è stata ordinata a benzina e solo dopo l'arrivo in Concessionaria è stato installato l'impianto.
La Casa in questo caso non c'entra più nulla.

Saluti
 
Per Floggia
Ma sei pagato per continuare ad inquinare questo tread aperto da un utente che ha un problema e ha chiesto consiglio?
Credo che se ci fosse un moderatore del forum farebbe bene a rimuovere tutti i tuoi interventi assolutamente inutili.
 
Auto trasformate dalla casa sono garantite dalla stessa, come ha scritto Willi1971, e non mi pare un dettaglio.
Inoltre, può benissimo essere che un'auto che dovrà essere trasformata a gas venga in fabbrica predisposta a questo: dalla configurazione del software della centralina, alla configurazione dell'hardware (che so, resistenze di terminazione del CanBus, ad esempio).

Questo non implica necessariamente che la trasformazione after-market sia un insuccesso; tuttavia, con l'aumentare della complessità dei motori, il rischio di rogne è sempre più elevato.
 
rocco-58 ha scritto:
Per Floggia
Ma sei pagato per continuare ad inquinare questo tread aperto da un utente che ha un problema e ha chiesto consiglio?
Credo che se ci fosse un moderatore del forum farebbe bene a rimuovere tutti i tuoi interventi assolutamente inutili.

Se hai letto i miei post non sono affatto off topic e non inquinano proprio nulla.

Ovviamente sarà questa tua provocazione (gratuita e questa sì, del tutto inutile) ad essere segnalata alla moderazione.

Saluti
 
davide2570 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Resta comunque un'operazione con molte più variabili che il semplice acquisto ed utilizzo di un'auto di serie.
Come giustamente dici, già ci possono essere problemi con le molte complicazioni di cui sono oggi infarcite le automobili, aggiungendo altre variabili (l'impianto, le componenti dello stesso, l'installatore, ecc.) non si fa altro che far aumentare i rischi di probabili rogne a breve e a lungo termine.
Questo è il motivo per cui io (che in questo caso parlo "solo per sentito dire") ritengo non sia opportuno intervenire in modo così invasivo su un motore soprattutto in garanzia.
Gli impianti "ufficiali" certo che sono prodotti e quasi sempre montati all'esterno, però hanno, se non altro, una caratteristica determinante: sono GARANTITI dalla Casa insieme a tutto il resto della macchina e, come dicevo, un conto è godere della garanzia intergrale di una casa automobilistica, un conto è potersi appoggiare solo a quella del venditore/installatore di fiducia (soprattutto quando non è poi il massimo della professionalità).
Per questo sposo del tutto il discorso di fabiologgia, nonostante tu e tanti altri so benissimo che giratr senza problemi anche a gpl. Solo l'idea di poter essere "uno di quelli a cui è andata male".......mi fa pensare di lasciar perdere di portarmi a casa ulteriori potenziali fonti di guasti.

la trasformazione a gas è invece molto meno invasiva di quanto si possa credere: in teoria non si tocca praticamente nulla dell'impianto originale dell'auto,ma si va solo ad aggiungere una serie di componenti che devono(dovrebbero) funzionare in base a quello.

il problema è,come confermato anche nell'intervento qui sopra,che tanti installatori sono improvvisati(non è molto difficile montare un impianto: c'è qualche tubo,un serbatoio,un riduttoree gli iniettori,il tutto con un cablaggio elettrico che è molto semplice) e non avendo esperienza e magari nemmeno capacità fanno qualche casino che poi si diventa + o - scemi a risolvere.

a volte basta un filo,un collegamento non fatto o che non andava fatto,una programmazione della centralina non corretta...

anche io sono passato attrraverso problemi e sono anche arrivato alle raccomandate(non al costruttore dell'auto!),poi ho capito come fare: installatore "sicuro" e con esperienza ed impianti di un certo tipo/marca (o meglio marchE plurale perchè ce ne sono alcuni che sono garanzia di funzionamento ottimale,magari non su tutti i veicoli)

GARANZIA: sinceramente non mi è mai successo e non ho mai sentito di danni gravi all'auto per colpa degli impianti a gas e per tutto quello che non dipende direttamente da quello,generalmente,non ci sono problemi di garanzia: io non ne ho mai avuti.
in questo caso se il concessionario è furbo si potrebbe dar da fare con un installatore diverso o direttamente con landi,in alternativa il cliente invece di star a perdere tempo inutilmente e scrivere a skoda,potrebbe farlo lui rimettendoci qualcosa ma con molte più probabilità di risolvere,in quanto da quello che ho capito io,se un installatore non risolve nel giro di poco tempo bisogna andare da un latro perchè non ci riuscirà mai,se non per una botta di kul... ;)

Troppi condizionali e troppi magari nel tuo discorso per convincermi.
Ribadisco che conosco persone che "vanno bene" a gas e altre che hanno avuto molti problemi. Tutto questo è sufficiente per pensare che preferisco di no, grazie.

Non nego i vantaggi economici del viaggiare a gas, ma, avendo avuto in passato auto "problematiche" e dipendendo necessariamente dallo stesso mezzo per recarmi giornalmente al lavoro (non ho alternative), cerco di evitarle le rogne piuttosto che rischiare di aumentarne le cause potenziali.
 
davide2570 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Troppi condizionali e troppi magari nel tuo discorso per convincermi.
Ribadisco che conosco persone che "vanno bene" a gas e altre che hanno avuto molti problemi. Tutto questo è sufficiente per pensare che preferisco di no, grazie.

guarda che io non devo e non voglio convincere nessuno: ANZI: sinceramente sono ben contento se il gas rimane di nicchia perchè credo che,malgrado sia in un qualche modo legato al prezzo del petrolio,venga tenuto meno in considerazione quando aumentano le accise! ;)

ho semplicemente risposto a delle cose che,secondo me,sono viste in modo sbagliato.

(così come con le auto: al contrario di come a volte è successo che qualcuno di questo forum abbia Sparlato,io non "consiglio" mai le auto che compro (a parte in 3ad di domande dirette),perchè uno dei motivi minori che considero quando compro un'auto è che non sia troppo diffusa: non mi piace avere quello che hanno tanti(troppi) altri)

Ma certo, così come non sarà una discussione da forum a farmi pensare di prendere la prossima auto trasformata a gpl.
Ci si sta confrontando. Così come tu ed altri vedete i vantaggi ed evidentemente considerate poco fastidiosi gli svantaggi, c'è chi, come me, preferisce evitare possibili problemi o possibili fonti di problemi.
C'è però chi, come l'autore del thread, sulla base di una positiva esperienza, poi si agita (e parecchio) di fronte alla successiva esperienza negativa. Per questo dicevo e dico che le cose bisogna ben valutarle......prima!
Ed eventualmente accollarsene le conseguenze possibilmente in modo consapevole.
 
Siete pregati di affrontare il problema esposto in modo educato. Si sta facendo una discussione su un forum e non guerre di religione.
Grazie
 
io parto dal presupposto che prendere un 1000cc non si cercano prestazioni ma risparmio.
Non consuma gia' abbastanza poco questo motore per andarlo a deturpare?
Non poteva aspettare un attimo a gasarlo e vedere/capire come andava a benzina e quanto consumava?

Detto questo,per la questione accensione a freddo hanno provato a cambiare le bobine?
Qualche problema lo hanno dato in passato e forse ci sono ancora dentro.
 
melego73 ha scritto:
io parto dal presupposto che prendere un 1000cc non si cercano prestazioni ma risparmio.
Non consuma gia' abbastanza poco questo motore per andarlo a deturpare?
La domanda contiene già la risposta, evidentemente no
melego73 ha scritto:
Non poteva aspettare un attimo a gasarlo e vedere/capire come andava a benzina e quanto consumava?
Su questo son d'accordo con te ma ora credo lo sappia anche lui, del senno di poi...
melego73 ha scritto:
Detto questo,per la questione accensione a freddo hanno provato a cambiare le bobine?
Qualche problema lo hanno dato in passato e forse ci sono ancora dentro.
Buona idea, ma poi hanno provato attaccando la diagnosi? Se va a 2 solo all'avviamento (ma poi avviene a benzina o a gas?) qualche errore lo dovrebbe pur dare e se non lo da comunque dai valori del motore qualcosa un buon meccanico dovrebbe tirar fuori
 
Back
Alto