<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Se fosse realmente come quella del bozzetto avrebbe praticamente delle gomme /10 o dei /5. Dai disegni si vede solo il cerchione e pochissima gomma che li ricopre. :D
Praticamente avrebbe anche le sospensioni bloccate perché le ruote sbordano dai parafanghi ed avrebbero pochissimo spazio per l'escursione. ;)
 
Se fosse realmente come quella del bozzetto avrebbe praticamente delle gomme /10 o dei /5. Dai disegni si vede solo il cerchione e pochissima gomma che li ricopre. :D
Praticamente avrebbe anche le sospensioni bloccate perché le ruote sbordano dai parafanghi ed avrebbero pochissimo spazio per l'escursione. ;)

E' vero, le ruote fanno moltissimo per lo stile di una vettura.
 
ezgif.com-gif-maker28529-1068x601.jpg

ezgif.com-gif-maker28429.jpg


Su alcuni siti esteri si parla di una versione CNG pure.
Come linea esterna assomiglia ad un Golf con linee più decise e squadrate.
 
Non ho idea se siano realistici e/o siano casomai volutamente scappati dalla casa madre, vedi quanto accaduto con VoltWagen ed il pesce d'aprile anticipato.

Io la trovo in linea con le immagini del muletto che travisato in varie occasioni paparazzato.
Da parte mia però la ritengo un'auto onesta e concreta; "molto bella" lo riservo per altre auto casomai disegnate da Pininfarina o Da Silva. :D
 
Ultima modifica:
ezgif.com-gif-maker28429.jpg


Su alcuni siti esteri si parla di una versione CNG pure.
Come linea esterna assomiglia ad un Golf con linee più decise e squadrate.
Molto bella.
Un notevole passo in avanti rispetto all'attuale, d'altronde il pianale Mqb-A0 ha permesso una grande evoluzione anche su Polo e Ibiza ed a cui la nuova Fabia assomiglia molto di profilo.
Sono curioso di vedere come saranno gli interni e trovo anche molto interessante l'annunciata versione SW, che da alcuni rendering sembrava anch'essa molto bella.
 
Se guardate il frontale del prototipo travisato nel video circa a 2:14 vedrete i fendinebbia che hanno una sorta di feritoie verticali per l'aereodinamica. Forse fungono anche per i freni autoventilanti.
Il coefficiente di resistenza aerodinamica cx, che è passato a 0,28 (il precedente era 0,32). È stato raggiunto anche con particolari di aerodinamica attiva. Un traguardo non indifferente per un auto di questo segmento, anche se forse faranno lievitare il prezzo.
 
Il coefficiente di resistenza aerodinamica cx, che è passato a 0,28 (il precedente era 0,32). È stato raggiunto anche con particolari di aerodinamica attiva. Un traguardo non indifferente per un auto di questo segmento, anche se forse faranno lievitare il prezzo.
Anch'io ho letto che avranno la gestione attiva delle prese d'aria sotto la targa (verrebbe da dire sotto il paraurti ma sarebbe troppo anni '70).
Roba raffinata più da Audi, al limite VW, e che accredita ancor più il sospetto che si stia riposizionando il marchio.

[vedi crusotto rivestito parzialmente in pelle della Enyaq]
 
Roba raffinata più da Audi, al limite VW, e che accredita ancor più il sospetto che si stia riposizionando il marchio.

Personalmente non credo a questo genere di ipotesi; IMHO VW sta utilizzando i brand minori per il "beta-testing". L'ha già fatto con la Leon con i primi fari diurni LED, l'ha fatto con la Kamiq con gli ADAS di secondo livello poi passati su altri marchi/modelli.

E' più probabile che l'abbiano fatto come beta-test che per altro.
 
E' più probabile che l'abbiano fatto come beta-test che per altro.
Anche questo è vero: la Fabia è sempre l'ultima ad adottare la "nuova" piattaforma tant'è che Polo ed Ibiza son già al restyling.

Non è improbabile che stiano sviluppando una soluzione che se andrà bene verrà poi estesa alle altre.
 
Non è improbabile che stiano sviluppando una soluzione che se andrà bene verrà poi estesa alle altre.

In questo caso sembra che abbiano investito molto in aerodinamica con software e un gruppo di sviluppatori abbastanza corposo. Ovviamente se questi studi daranno riscontri positivi probabilmente ritroveremo molte delle soluzioni implementate su altri marchi e modelli del gruppo così come è già accaduto in passato recente.

Comunque rimangono ancora alcuni punti nebulosi che spero siano chiariti il più presto possibile, così come la motorizzazione; eliminando il diesel rimarrebbe solo il benzina, quindi non ci sarebbe una alternativa "risparmiosa" per chi ha percorrenze più elevate. Da un lato qualche cm in più rispetto le cugine la renderanno più adatta alle lunghe percorrenze, dall'altro la mancanza del metano la metteranno fuori gioco. I centimetri in più la rendono meno adatta come auto cittadina per percorrenze limitate. La mancanza di una motorizzazione "risparmiosa" rischia di metterla alle corde; sembra pure che non hanno intenzione di proporre una versione Mild Hybrid, o perlomeno lo faranno in futuro. Quindi non ci sarebbe neppure un benzina risparmioso.
Sono quindi molto curioso di vedere il lancio se sarà confermata solamente la versione a benzina o se ci saranno sorprese.
 
Back
Alto