Quando l'ho provata sulla tangenziale a 100 km/h non mi sembrava di andare a 100,

in pratica l'auto era silenziosa. Mio fratello durante la prova fatta con il titolare della concessionaria si è seduto dietro e mi ha riferito che non si avvertivano rumori quando la tiravo in velocità sino a 110 km/h.

In prossimità dello svincolo per tornare al concessionario, ma che io ignoravo il tragitto per tornare, il titolare mi ha informato agli ultimi metri e il veicolo stupendamente ha moderato la velocità consentendomi di imboccare l'uscita senza il minimo problema.

Ho notato che ha i cerchi in acciaio e non so se sia un bene; in pratica io sono ignorante in materia e i miei amici mi hanno informato che ora si utilizzano solo cerchi in lega per migliorare la temperatura del pneumatico ed evitare crepe facili.

Ho dimenticato di dire che l'ho acquistata e lunedì la concessionaria avvierà la pratica per il cambio di proprietà, poi dovrebbe inviarmi la copia del libretto di circolazione per consentirmi di assicurarla; appena torno da alcuni concorsi cercherò un posto auto coperto e mi informerò in merito alla rca, atti vandalici, cristalli e furto incendio, così posso finalmente andarla a ritirare, non vedo l'ora di riaverla.

diciamo che è stato amore a prima vista appena l'ho notata online sino al giorno di provarla su strada. Non so per i cerchi che non sono in lega, di certo l'auto è immatricolata a dicembre 2015 e quindi è di recente produzione (si tratta della Skoda Fabia 1.0. 3 serie, Ambition Station Wagon). Ero titubante per il colore bianco, invece credo che sia un bel colore simbolo di purezza ed eleganza, inoltre evita che la gente la raschi, infondo non c'è soddisfazione a raschiare un'auto bianca rispetto a un'auto nera o di altro colore.

Un consiglio, visto che ci sono, io alle mie precedenti vetture ero abituato a portare nel bagagliaio una cassettina in platica con prodotti per lucidare il cruscotto, pezzoline per controllare l'olio, la bottiglia dell'acqua demineralizzata, i cavi della batteria, il lava vetri, il panno in micro fibra, il giubbino rifrangente giallo, l'additivo da inserire nel contenitore dell'acqua per lavare i vetri...non saprei se devo fare la stessa cosa con la skoda o molti prodotti potrei cestinarli, che fare? Stessa cosa per il triangolo di emergenza, secondo voi l'auto è già dotata? non saprei se prenderlo dalla panda che sto vendendo. Inoltre, e mi scuso se mi dilungo, acquistai un apparecchio (a pedale se non erro) per consentire di sollevare di poco l'auto al fine di sostituire eventuali pneumatici forati (ma non mi è mai servito) non so se mi servirà tenerlo o darlo insieme con la panda come atto di cortesia, che ne dite?