<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda columbus | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

skoda columbus

TheWolf75 ha scritto:
ludusa ha scritto:
grazie mille ti chiedo ancora una cortesia , nella pagina precedente era riportato come idoneo per la yeti anche il modello 3C0 035 680 che tu mi indichi per altre vetture. come devo interpretare la cosa?
Dalle mie ricerche in rete mi risulta che il modello 3C0 035 680 sia destinato ai modelli Passat, Golf, Golf Plus e Jetta come riportato nel mio messaggio, ma con questo non voglio contraddire quanto detto da Luca015: può darsi che una versione destinato per un modello di auto vada bene (ufficiosamente) anche su un altro modello. Poi tra 3C0 035 680 e 3T0 035 680 c'è una lettera di differenza, si fa presto a sbagliare (e personalmente non pensavo di trovare tante sigle diverse per lo stesso prodotto fondamentalmente). Posso solo aggiungere, tra le innumerevoli informazioni che ho raccolto, che il modello 3C0 035 680C è stato studiato per i modelli dotati di start/stop (e Skoda non mi pare che abbia modelli con queste caratteristiche). Se trovo altri informazioni a riguardo le aggiungo a questo thread.

Ti confermo che per quello che so io il modello per la nuova Octavia, Superb, Yeti quello corretto è quello che inizia per 3T0:
Li però è riportata un'asta di un modello che inizia per 3C0 e pertanto credo che sia un errore.

Eccola:

http://cgi.ebay.it/SKODA-Columbus-MFD3-16-9-DVD-SD-MP3-HDD-RNS510_W0QQitemZ280470617773QQcmdZViewItemQQptZUK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM?hash=item414d59fead

Comunque, per fugare ogni dubbio, quello che inizia per 1Z0 è per l'Octavia II ante restyling mentre quello che inizia per 3 è quello che viene istallato ora sui nuovi modelli; bisogna fare attenzione altrementi, da quello che ho letto in giro per i forum, si rischia che non funzioni il MaxiDot e il volante multifunzione.

Oggi al mio navigatore (1Z0) ho aggiornato il firmware dal 1004 al 1024 ed istallato la mappa V6 Europa dell'Est.

Ciao a tutti.
 
ciao..ho letto che hai aggiornato il columbus come il mio dalla 1004 a un firmware successivo...che differenze hai notato? Hai installato l'ultimo disponibile? Lo chiedo xchè mi hanno scongliato di aggiornare con l'ultimo disponibile...
 
minmil ha scritto:
ciao..ho letto che hai aggiornato il columbus come il mio dalla 1004 a un firmware successivo...che differenze hai notato? Hai installato l'ultimo disponibile? Lo chiedo xchè mi hanno scongliato di aggiornare con l'ultimo disponibile...

Ho istallato l'ultimo ufficiale per l'1Z0.

L'ho fatto in quanto ogni tanto mi scomparivano dal MaxiDot le funzioni di "radio" e "navigazione" e per tornarle a far comparire dovevo spegnere e riaccendere il navi; vediamo se ho risolto il problema.

Cose diverse rispetto al precedente non ne ho notate ....

L'ultimo firmware disponibile è il 2680 (2684 per Skoda) ma si dice che è ancora una versione beta; in teoria il nostro 1Z0 non sarebbe più "supportato" ma con una piccola modifica al firmware si riesce a risolvere l'inconveniente; io per aggiornarlo a queste versioni aspetto ancora un mesetto in quanto il mio navi è ancora in garanzia.

Ciao.
 
minmil ha scritto:
ciao..ho letto che hai aggiornato il columbus come il mio dalla 1004 a un firmware successivo...che differenze hai notato? Hai installato l'ultimo disponibile? Lo chiedo xchè mi hanno scongliato di aggiornare con l'ultimo disponibile...
Ieri sera, complice anche l'arrivo del cavo Ross-Tech e del software VCDS (VAG-COM Diagnostic System), ho provato ad aggiornare il firmware e le mappe del Columbus sulla mia Superb. Tralasciando tutta la procedura, che è ben documentata cercando su internet (Google è nostro amico), ed i problemi sorti con l'audio (dopo l'aggiornamento non si sentiva più nulla, ma lo sapevo avendo il Sound System), devo dire che il passaggio dal firmware 0804 (nel mio caso) al 2684 (l'ultimo ufficiale disponibile) ha portato parecchi benefici che elenco di seguito:

  • visualizzazione dei limiti di velocità sulla strada percorsa;maggiore velocità di caricamento (non capita quasi più di vedere la scritta "Il sistema viene avviato");migliori tempi di reazione alla pressione di un qualunque tasto sul display (prima c'era un certo ritardo, non fastidioso ma comunque c'era);supporto alle memorie SDHC fino a 32 GB; praticamente è come avere tanti IPOD, anche se l'accesso della musica su scheda è più lento rispetto all'HD interno; la situazione dovrebbe migliorare utilizzando schede SDHC ad alta velocità, ma non avendone a disposizione non ho potuto provare);c'è la possibilità di oscurare il display anche con la radio e/o il navigatore acceso, utile di notte se non si vuole essere disturbati dalla luminosità del display; in questo caso sul display appare soltanto il nome della radio, oppure la sorgente audio, oppure l'ora a seconda di quello che si è impostato; ovviamente le indicazioni sul MaxiDot continuano ad essere visualizzate ed i comandi al volante continuano a funzionare;la velocità di calcolo del navigatore mi sembra migliorata;è possibile inserire le coordinate del punto di destinazione (utile se la strada non è ancora inserita nelle mappe);è possibile escludere delle strade nel calcolo del percorso.

Probabilmente ci sono altri miglioramenti, ma questi sono quelli che ho notato dalle brevi prove che ho fatto. Comunque la prima cosa che balza all'occhio è la velocità globale migliorata. Se fosse possibile aggiungere (sembrerebbe) i POI direttamente da SD card sarebbe perfetto (non ho ancora trovato informazioni a riguardo). Il tempo necessario per effettuare l'operazione è di circa 50/60 minuti per l'aggiornamento del firmware e circa 40 minuti per l'aggiornamento delle mappe (V6).

P.S.: per chi volesse aggiornare il firmware del proprio Columbus da una versione precedente alla 1100 ed avesse il Sound System installato si accerti di avere o conoscere qualcuno con il cavo VAG-COM (Ross-Tech) perché si deve ricodificare l'impianto audio ed i comandi al volante, altrimenti non sentirà più l'audio, i comandi al volante cesseranno di funzionare e le informazioni sul MaxiDot di radio e navigatore saranno disabilitate. Se qualcuno passa nella mia zona (Oltrepo' Pavese) sarò lieto di offrirgli assistenza.
 
TheWolf75 ha scritto:
minmil ha scritto:
ciao..ho letto che hai aggiornato il columbus come il mio dalla 1004 a un firmware successivo...che differenze hai notato? Hai installato l'ultimo disponibile? Lo chiedo xchè mi hanno scongliato di aggiornare con l'ultimo disponibile...
Ieri sera, complice anche l'arrivo del cavo Ross-Tech e del software VCDS (VAG-COM Diagnostic System), ho provato ad aggiornare il firmware e le mappe del Columbus sulla mia Superb. Tralasciando tutta la procedura, che è ben documentata cercando su internet (Google è nostro amico), ed i problemi sorti con l'audio (dopo l'aggiornamento non si sentiva più nulla, ma lo sapevo avendo il Sound System), devo dire che il passaggio dal firmware 0804 (nel mio caso) al 2684 (l'ultimo ufficiale disponibile) ha portato parecchi benefici che elenco di seguito:

  • visualizzazione dei limiti di velocità sulla strada percorsa;maggiore velocità di caricamento (non capita quasi più di vedere la scritta "Il sistema viene avviato");migliori tempi di reazione alla pressione di un qualunque tasto sul display (prima c'era un certo ritardo, non fastidioso ma comunque c'era);supporto alle memorie SDHC fino a 32 GB; praticamente è come avere tanti IPOD, anche se l'accesso della musica su scheda è più lento rispetto all'HD interno; la situazione dovrebbe migliorare utilizzando schede SDHC ad alta velocità, ma non avendone a disposizione non ho potuto provare);c'è la possibilità di oscurare il display anche con la radio e/o il navigatore acceso, utile di notte se non si vuole essere disturbati dalla luminosità del display; in questo caso sul display appare soltanto il nome della radio, oppure la sorgente audio, oppure l'ora a seconda di quello che si è impostato; ovviamente le indicazioni sul MaxiDot continuano ad essere visualizzate ed i comandi al volante continuano a funzionare;la velocità di calcolo del navigatore mi sembra migliorata;è possibile inserire le coordinate del punto di destinazione (utile se la strada non è ancora inserita nelle mappe);è possibile escludere delle strade nel calcolo del percorso.

Probabilmente ci sono altri miglioramenti, ma questi sono quelli che ho notato dalle brevi prove che ho fatto. Comunque la prima cosa che balza all'occhio è la velocità globale migliorata. Se fosse possibile aggiungere (sembrerebbe) i POI direttamente da SD card sarebbe perfetto (non ho ancora trovato informazioni a riguardo). Il tempo necessario per effettuare l'operazione è di circa 50/60 minuti per l'aggiornamento del firmware e circa 40 minuti per l'aggiornamento delle mappe (V6).

P.S.: per chi volesse aggiornare il firmware del proprio Columbus da una versione precedente alla 1100 ed avesse il Sound System installato si accerti di avere o conoscere qualcuno con il cavo VAG-COM (Ross-Tech) perché si deve ricodificare l'impianto audio ed i comandi al volante, altrimenti non sentirà più l'audio, i comandi al volante cesseranno di funzionare e le informazioni sul MaxiDot di radio e navigatore saranno disabilitate. Se qualcuno passa nella mia zona (Oltrepo' Pavese) sarò lieto di offrirgli assistenza.

...OTTIMO :D quindi mi confermi che non ci sono problemi di scarico batteria con l'utilizzo della 2684????
..hai un link da suggerire
grazie
 
minmil ha scritto:
...OTTIMO :D quindi mi confermi che non ci sono problemi di scarico batteria con l'utilizzo della 2684????
L'aggiornamento l'ho fatto ieri sera e la macchina stamattina è partita :D Comunque dalle informazioni raccolte risulta che i problemi di scarica batteria si hanno solo con le versioni di gateway (1K0 907 530) inferiori alla L: dalla L in poi (io ho una Q) non ci sono problemi.

..hai un link da suggerire
grazie
Ci sono tanti link che potrei suggerire.
io sono partito da qui a raccogliere informazioni
sezione RNS 510 per sapere tutto sul Columbus
altra miniera di informazioni (si deve cercare)
come sopra
qui ho trovato informazioni utili per le nuove mappe
discussione interessante in italiano
 
...grazie..alcuni li conoscevo...
Mi spieghi come vedo che tipo di gateway ho sull'auto? Io ho una Octavia 2008 e un Columbus 1z......
 
minmil ha scritto:
Mi spieghi come vedo che tipo di gateway ho sull'auto? Io ho una Octavia 2008 e un Columbus 1z......
Le possibilità sono due:

smontando il navigatore e leggendo la sigla riportata sul gateway (che dovrebbe essere posizionato nel vano dietro al Columbus);
facendo una diagnostica; nel mio caso il software VCDS riporta:

Address 19: CAN Gateway Labels: 1K0-907-530.lbl
Part No SW: 1K0 907 530 Q HW: 1K0 907 951
Component: J533__Gateway H16 0202
Revision: H16 Serial number: 2700K086070E2C
Coding: E9A1FF065002023302
Shop #: WSC 33361 790 00999

Nel caso la versione del tuo gateway fosse inferiore alla L su eBay è possibile acquistare la versione aggiornata (la versione AD del dicembre 2009) che risolve, appunto, i problemi di batteria con i nuovi firmware 2664 e 2684. Se fai una ricerca con "VW Skoda NEW Can Gateway RNS510 soft 2660 2680 ver AD" lo dovresti trovare facilmente.
 
TheWolf75 ha scritto:
minmil ha scritto:
Mi spieghi come vedo che tipo di gateway ho sull'auto? Io ho una Octavia 2008 e un Columbus 1z......
Le possibilità sono due:

smontando il navigatore e leggendo la sigla riportata sul gateway (che dovrebbe essere posizionato nel vano dietro al Columbus);
facendo una diagnostica; nel mio caso il software VCDS riporta:

Address 19: CAN Gateway Labels: 1K0-907-530.lbl
Part No SW: 1K0 907 530 Q HW: 1K0 907 951
Component: J533__Gateway H16 0202
Revision: H16 Serial number: 2700K086070E2C
Coding: E9A1FF065002023302
Shop #: WSC 33361 790 00999

Nel caso la versione del tuo gateway fosse inferiore alla L su eBay è possibile acquistare la versione aggiornata (la versione AD del dicembre 2009) che risolve, appunto, i problemi di batteria con i nuovi firmware 2664 e 2684. Se fai una ricerca con "VW Skoda NEW Can Gateway RNS510 soft 2660 2680 ver AD" lo dovresti trovare facilmente.

La gateway non è posizionata dietro il navigatore (e pertanto non devi smontare il navigatore), bensì vicino al pedale dell'accelleratore (te lo dice uno che ne ha smontate personalmente ben 2, 1 sulla mia Golf V ed una sulla Skoda Octavia II di mio padre, e poi ricodificate per non avere errori e problemi di batteria).
Ciao.

P.s. per minmil = se la tua auto è un m.y. 2008 al 99% hai già una gateway con lettera finale P oppure Q, e pertanto non dovresti aver problemi; in caso vai in officina con il VAS, se non hai il VAG, e fatti dire la sigla se non vuoi smontarla.
 
luca015 ha scritto:
La gateway non è posizionata dietro il navigatore (e pertanto non devi smontare il navigatore), bensì vicino al pedale dell'accelleratore (te lo dice uno che ne ha smontate personalmente ben 2, 1 sulla mia Golf V ed una sulla Skoda Octavia II di mio padre, e poi ricodificate per non avere errori e problemi di batteria).
Giusto! Mi sono confuso, colpa della levataccia (difficilmente carburo con la testa prima delle otto e sono in piedi dalle 5). Grazie della correzione.
 
Buon pomeriggio a tutti,
mi riallaccio ad un post lasciato in un altro topic ("tappi bulloni sui cerchi" ) relativamente alla possibilità di montare after market alcune cose tra cui la predisposizione per il columbus (antenna e cablaggi vari, penso io da profano) ed ho fatto questa richiesta al concessionario.

Bene, oggi lo chiamo e mi sono sentito dire che sta ancora verificando il tutto, che probabilmente arriva un mega capo tecnico nei prossimi giorni a cui porrà i quesiti e che sembrerebbe necessario posizionare od inserire, non è stato molto chiaro, ma comunque si riferiva alla presenza di un cavo relativo all'antenna nei filamenti del lunotto posteriore :shock: : . . . spero di aver capito male io o come penso il mio interlocutore era ubriaco :D!

voi ne sapete qualcosa al riguardo
 
..era anche roba buona ;)???? un mega meccanico per installare una navi che leggendo tra i vari forum.. 9 persone su 10 hanno montato da soli nel box di casa!!!!!
ora non sò che modello e di che anno è la tua auto..ma x il Columbus o Bolero che si voglia montare normalmente è tutto già completo..i cablaggi sono quelli di serie...manca l'antenna gps..che solitamente sui navi acquistati da ebay è compresa...e si posiziona in modo semplice all'interno del cruscotto o in posizione facile da instrallare....
Io ho installato il mio Columbus in 15 minuti,non servono particolari attrezzi..non ho dovuto neanche codificare :lol:l'auto ha letto automaticamente il navi, i comandi al volante e il maxi.dot si sono sistemati da soli!!!..dimenticavo il mio conce x il montaggio e codifica..mi aveva preventivato 100 euro
 
ciao ragazzi
se vi può interessare io ho "aggiornato" il telefono collegato al Columbus...
mi spiego meglio, io ho una octavia 1.9 tdi wagon elegance del gen 2008 con il Columbus ed il relativo supporto per il telefono montato in fabbrica.
come funzionamento è spettacolare ma dopo due anni al momento di cambiare il telefono in dotazione (un vecchio sony ericsson t630) che si era guastato ho avuto un'amara sorpresa........
al costo del telefono nuovo (tra l'altro i modelli compatibili sono pochissimi) avrei dovuto aggiungere E.170,00 per l'acquisto di un nuovo adattatore
Grazie al concessionario ho risolto il problema in questo modo:
il columbus è dotato di connessione bluetooth evoluta, quindi ho fatto smontare il supporto (tra l'altro ne ha guadagnato molto l'estetica della plancia) ho ordinato le plastiche in alluminio della RS (al costo di 18 euro) per coprire il buco da dove passavano i cavi ed ho acquistato un telefono samsung di ultima generazione che trasferisce anche la rubrica sul Columbus.
spero di essere stato utile a tutti quelli che possono avere lo stesso problema
saluti da Marco
 
Back
Alto