<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Situazione nazionale sui furti parziali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Situazione nazionale sui furti parziali

A Catania.....che ve lo dico a fare? Hanno preso di mira le auto a noleggio, le fanno ritrovare senza portiere o fari o gomme o cofani o paraurti creando un forte danno ai clienti che si ritrovano a pagare una franchigia ingiusta, agli autonoleggi che (ho una mia personale opinione) al turismo in generale e di conseguenza a tutta l'economia locale. L'assicurazione risarcisce il danno delle portiere mancanti (ho una mia personale opinione) ma non risarcisce il disagio dei turisti e tutta la mala pubblicità che questi faranno al loro rientro, non risarcisce bar e ristoranti con meno clienti, non risarcisce il tempo perso fra spostamenti, taxi, denuncia ai carabinieri e magari perdita di bagagli e oggetti personali, non risarcisce la vacanza rovinata, l'escursione sull'Etna non fatta, la tappa a Taormina non fatta, il bagno a Isola Bella non fatto, la visita al castello di AciCastello non fatta, la visita a SIracusa non fatta, a Noto, a Ragusa Ibla, a Punta Secca dove c'è la casa di MOntalbano, a Donnalucata, a Marzamemi, l'assicurazione risarcisce 2 portiere e 4 fari custoditi accuratamente in un garage che poi verranno rimontati sulla stessa auto noleggiata qualche giorno prima, o messi in vendita sul marketplace di Facebook con tanto di nome e cognome. Ah alla fine l'ho scritto :D :D :D
 
Discutendo tra amici è venuto fuori il discorso dei furti parziali di auto, quelli per cui ti devastano il cruscotto per portarti via schermi o volanti, o anche quelli in cui si portano via batterie, catalizzatori e altre componenti abbastanza costose. Almeno nella nostra zona sono in forte aumento, parlo del Lazio, e ovviamente sono colpite più le auto di valore, questo è un altro freno all'acquisto di auto perchè quando capita i costi di ripristino sono elevati e mettono in crisi chi li subisce, mi raccontavano di un caso in cui la sottrazione di alcune parti del cruscotto ha portato a danni per 17.000 euro.

Dalle vostre parti com'è la situazione? avete casi reali di cui siete o conoscenza ?

A Latina, quindi nel Lazio, prendono di mira i quartieri formati per lo più da villette a schiera e abitati da persone con reddito medio-alto, con accesso diretto alla Pontina, per avere una via di fuga "veloce". Quindi è gente che agisce su commissione e ha studiato bene la zona e i suoi abitanti prima di agire. Anche se hai la macchina in garage o nel parcheggio coperto condominiale, non scappi. Ho visto le foto, sul giornale, di un suv Mercedes "ripulito" con estrema tranquillità dentro al garage.... Maledetti.
Prendono di mira, in genere, le auto di queste marche: Range Rover, Audi, Volkswagen, Bmw, Jaguar.
 
A Latina, quindi nel Lazio, prendono di mira i quartieri formati per lo più da villette a schiera e abitati da persone con reddito medio-alto, con accesso diretto alla Pontina, per avere una via di fuga "veloce". Quindi è gente che agisce su commissione e ha studiato bene la zona e i suoi abitanti prima di agire. Anche se hai la macchina in garage o nel parcheggio coperto condominiale, non scappi. Ho visto le foto, sul giornale, di un suv Mercedes "ripulito" con estrema tranquillità dentro al garage.... Maledetti.
Prendono di mira, in genere, le auto di queste marche: Range Rover, Audi, Volkswagen, Bmw, Jaguar.
Vorrei aggiungere
Mercedes, Abarth , Maserati ,Fiat insomma tutte quelle che capitano a tiro, non si fanno scrupoli.
 
Rimontati sulla stessa auto?
L'assicurazione paga il carrozziere senza controllare le sue fatture di acquisto, ed il carrozziere sa dove rifornirsi. già sentito.

Nell'ambito della legalità: l'assicurazione paga il paraurto nuovo secondo le proprie tabelle, poi se io carrozziere lo trovo allo sfascio la differenza va tutta in tasca mia.
Come quando mi hanno tamponato e il perito mi ha dato 300€ per il ritocco alla vernice (l'auto aveva 10 giorni di vita): ho risolto con 30€ di pasta abrasiva e pennellino, e l'assegno è andato in banca.

In passato c'era gente che proponeva treni di gomme + cerchi usati alle povere vittime di furto, e guardacaso erano identiche a quelle rubate. marca e consumo gomma e perfino le sfregature da cordolo sui cerchi. E se non compravi quel treno di gomme c'era il rischio di non trovare più l'auto.
Non stupiamoci quando la gente parte per fare il cameriere all'estero.
 
Comprarsi un'auto basica, senza troppe carabattole inutili che attirano ladri.
Diciamo che il mio budget per un'auto, tendente al meno infinito, in questo caso mi dà una grossa mano :emoji_grin:
Ah la Polo 1.2 70 cv non me la fregano di sicuro, Anzi, sono sicuro che se la lascio aperta, anziché rubarla, mi fanno trovare una busta con dei soldi per l'anticipo da dare al concessionario per una "macchina vera"....
 
ma si ha qualche documentazione fotografica di questi furti parziali?
Sulle versioni on-line dei quotidiani locali, trovi foto a vagonate.
Tipo questa... (fonte Latina Quotidiano, la macchina era una cayenne saccheggiata in garage)
upload_2023-9-14_10-44-53.png
 
Parlavo guisto ieri pomeriggio, con un fornitore, il quale mi diceva che gli avevano appena rubato le batterie dal Toy CH-R..... Milano sud.
sui gruppi facebook della C-HR il problema e' molto sentito.
Tanto da invitare i possibili nuovi possessori dal desistere nell'acquisto se non e' possibile tenere l'auto in garage privato ben custodito..
Ci si sente abbandonati da toyota che ha preferito non intervenire sul problema. Purtroppo per come e' stata posizionata la batteria e' molto facile da rubare, bastano 5 minuti. Per ora si va avanti con le polizze furto parziale , chi non assicura l'auto (pensando che basta il classico incendio/furto) si deve arrabbattare come puo'. Sono molte migliaia di euro di danni tra batteria e cablaggi.
Ma siamo in Italia , la micro criminalita' nelle grandi citta' sfiora l'emergenza in alcune zone. Si salvi chi puo' . Si assicuri chi puo'.
 
sui gruppi facebook della C-HR il problema e' molto sentito.
Tanto da invitare i possibili nuovi possessori dal desistere nell'acquisto se non e' possibile tenere l'auto in garage privato ben custodito..
Ci si sente abbandonati da toyota che ha preferito non intervenire sul problema. Purtroppo per come e' stata posizionata la batteria e' molto facile da rubare, bastano 5 minuti. Per ora si va avanti con le polizze furto parziale , chi non assicura l'auto (pensando che basta il classico incendio/furto) si deve arrabbattare come puo'. Sono molte migliaia di euro di danni tra batteria e cablaggi.
Ma siamo in Italia , la micro criminalita' nelle grandi citta' sfiora l'emergenza in alcune zone. Si salvi chi puo' . Si assicuri chi puo'.
E' capitato ad un mio collega a Roma, prorprio su una CH-R, ma il furto non è andato a buon fine. Il problema è che per tentare il furto la macchina glel'hanno comunque sfasciata di brutto. Ed era pure un'auto aziendale (o NLT) e ha dovuto perdere diverso tempo tra denunce, scartoffie e impicci legali vari ed eventuali
 
comprare auto meno diffuse possibili: anche per questo (almeno in germania, non so in italia) l'assicurazione costa meno per i modelli meno diffusi (a pari caratteristiche), ad esempio tra golf e octavia (pari potenza e prezzo) la golf è più cara...

Però mi viene un dubbio.
Se un'auto è molto diffusa è più facile recupeare dei ricambi in modo più "legale" cercandoli presso i demolitori.
Su un'auto poco diffusa la probabilità di trovare i ricambi è più bassa e quindi la nostra auto potrebbe essere oggetto di attacco da parte di fornitori non esattamente ufficiali.
 
Il problema è che per tentare il furto la macchina glel'hanno comunque sfasciata di brutto.
ci credo!
per prendere la batteria devono prima sfondare il vetro , aprono la portiera spostano la panca posteriore e tranciano tutto il (costoso) cablaggio alla batteria. Quando la porti in toyota sono comunque un sacco di soldi e poi c'e' da tenere presente che , per quanto toyota abbia un ottimo magazzino ricambi , i casi sono talmente tanti che non riescono a starci dietro e quando portano le auto ai service i tempi per ripararle possono diventare molto lunghi. Ho letto anche mesi.
 
Back
Alto