<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sito Lancia tedesco... prezzi thema e flavia cabrio in home | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sito Lancia tedesco... prezzi thema e flavia cabrio in home

danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre)
ma secondo me ci hanno messi 2 sacchi di cemento
la differenza + di 200 kg mi sembra esagerata
 
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre)
ma secondo me ci hanno messi 2 sacchi di cemento
la differenza + di 200 kg mi sembra esagerata

c'è qualcosa di strano
 
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
secondo me c'e' qualcosa di sbagliato nei dati se l'americana Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre) come puo esserci una differenza di piu di 200kg con la thema ma...
 
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
secondo me c'e' qualcosa di sbagliato nei dati se l'americana Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre) come puo esserci una differenza di piu di 200kg con la thema ma...
colpa della calandra :D
 
moogpsycho ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
secondo me c'e' qualcosa di sbagliato nei dati se l'americana Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre) come puo esserci una differenza di piu di 200kg con la thema ma...
colpa della calandra :D
si e d'oro pieno
 
il problema delle prestazioni penso sia legato anche alla scelta dell'automatico che è lontano dalla velocità di cambiata e dal numero di rapporti (7 e 8) dei più moderni montati sulle tedesche...

rimango a questo punto perplesso sul prezzo... almeno sul mercato tedesco... una
Thema V6 diesel da 190cv ha un prezzo molto vicino a quello di una 520d 4 cilindri 184cv...

ok che questa non ha l'automatico di serie e monta un motore a 4 cilindri invece di un V6...

ma penso sia un po' poco per impensierirla commercialmente...

è evidente, come molti già hanno detto, che la Thema serva più a riempire un buco nella gamma che non a fare numeri...

aspettiamo di vedere la prova su strada e i listini italia per giudicare meglio...

ma se la linea guida è questa... calcolando che in Italia stanno tornando sotto il mirino dei controlli fiscali le auto sopra i 2 litri... e che anche il ns grandissimo parco di auto blu (ca 600.000) potrebbe a breve subire drastici tagli (in alcune amministrazioni locali sono già state emanate circolari che da subito obbligano a non comperare più auto con cilindrate superiori ai 1600cc)...

i numeri saranno decisamente piccoli...
 
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre)
ma secondo me ci hanno messi 2 sacchi di cemento
la differenza + di 200 kg mi sembra esagerata

Come ho scritto nella pagina precedente, il V6 a benzina pesa 1876kg (compreso i 75 del guidatore) e quindi combacia perfettamente.
Mi sembra molto strana la differenza di 160kg tra il benzina e le 2 versioni diesel, considerato anche che questi ultimi montano il vecchio automatico a 5 marce che dovrebbe pesare meno rispetto al 8 marce del benzina.
 
autofede2009 ha scritto:
il problema delle prestazioni penso sia legato anche alla scelta dell'automatico che è lontano dalla velocità di cambiata e dal numero di rapporti (7 e 8) dei più moderni montati sulle tedesche...

rimango a questo punto perplesso sul prezzo... almeno sul mercato tedesco... una
Thema V6 diesel da 190cv ha un prezzo molto vicino a quello di una 520d 4 cilindri 184cv...

ok che questa non ha l'automatico di serie e monta un motore a 4 cilindri invece di un V6...

ma penso sia un po' poco per impensierirla commercialmente...

è evidente, come molti già hanno detto, che la Thema serva più a riempire un buco nella gamma che non a fare numeri...

aspettiamo di vedere la prova su strada e i listini italia per giudicare meglio...

ma se la linea guida è questa... calcolando che in Italia stanno tornando sotto il mirino dei controlli fiscali le auto sopra i 2 litri... e che anche il ns grandissimo parco di auto blu (ca 600.000) potrebbe a breve subire drastici tagli (in alcune amministrazioni locali sono già state emanate circolari che da subito obbligano a non comperare più auto con cilindrate superiori ai 1600cc)...

i numeri saranno decisamente piccoli...

Contare sugli "acquirenti istituzionali", di questi tempi, temo non sia un grande investimento...

Per il resto stiamo a vedere. Anche se sparare a zero preventivamente non mi sembra giusto.
 
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
secondo me c'e' qualcosa di sbagliato nei dati se l'americana Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre) come puo esserci una differenza di piu di 200kg con la thema ma...

I pesi con la Thema combaciano, infatti la versione a benzina pesa 1876kg (incluso i 75 del guidatore).
Sono strani i 160 kg di differenza tra le due motorizzazioni.
 
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.

Cosa potevamo aspettarci da un'auto di 5 metri?
Come,giustamente ha detto qualcuno, nella "stazza", è una segmento F: infatti, fatte salvi vari "accorgimenti" (materiali leggeri), probabilmente più abbondanti in Bmw e Mercedes, siamo a 100kg di differenza con S e 7er. Anche, in queste "raffinatezze", si vede la differenza qualitativa/tecnica con le premium.
 
danilorse ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
La velocita' max e' poco importante, anche se puo' essere un indice di efficienza aerodinamica.
Il peso pero' influenza i consumi, l'accelerazione e le doti dinamiche.
Vi elenco il peso di alcune auto, giusto per avere un termine di paragone :

Lancia Thema 3.0 CRD..... .... 2038 kg
Bmw 530 ............................ 1790 kg (con cambio manuale 6M)
Mercedes E 350CDI ............... 1835 kg
Bmw 730.............................. 1940 kg
Mercedes S 350 CDI .............. 1995 kg

dimenticavo che i pesi includono i 75kg del guidatore.
secondo me c'e' qualcosa di sbagliato nei dati se l'americana Nuova Chrysler 300 3.6 V6 292hp: 1798Kg (3961 libbre) come puo esserci una differenza di piu di 200kg con la thema ma...

I pesi con la Thema combaciano, infatti la versione a benzina pesa 1876kg (incluso i 75 del guidatore).
Sono strani i 160 kg di differenza tra le due motorizzazioni.

Stessa velocità tra le due versioni.
Curiosamente l'accelerazione è, grossomodo, quella di una Thesis....
 
autofede2009 ha scritto:
il problema delle prestazioni penso sia legato anche alla scelta dell'automatico che è lontano dalla velocità di cambiata e dal numero di rapporti (7 e 8) dei più moderni montati sulle tedesche...

rimango a questo punto perplesso sul prezzo... almeno sul mercato tedesco... una
Thema V6 diesel da 190cv ha un prezzo molto vicino a quello di una 520d 4 cilindri 184cv...

ok che questa non ha l'automatico di serie e monta un motore a 4 cilindri invece di un V6...

ma penso sia un po' poco per impensierirla commercialmente...

è evidente, come molti già hanno detto, che la Thema serva più a riempire un buco nella gamma che non a fare numeri...

aspettiamo di vedere la prova su strada e i listini italia per giudicare meglio...

ma se la linea guida è questa... calcolando che in Italia stanno tornando sotto il mirino dei controlli fiscali le auto sopra i 2 litri... e che anche il ns grandissimo parco di auto blu (ca 600.000) potrebbe a breve subire drastici tagli (in alcune amministrazioni locali sono già state emanate circolari che da subito obbligano a non comperare più auto con cilindrate superiori ai 1600cc)...

i numeri saranno decisamente piccoli...
io mi auguro che Thema,Voyager e Flavia cabrio facciano da traino alle vendite di Ypsilon,Musa e Delta che realmente sono le macchine che fanno cassa,è più una questione d'immagine. Considerate che adesso Lancia ha una gamma più completa dell'Alfa e forse anche della stessa Fiat,saranno rimarchiamenti,saranno fatti altrove ma è un dato di fatto che esiste un listino Lancia dove c'è una gamma di vetture che vanno dalla seg.B alla seg.E. Paradossalmente si propone l'utilitaria e la monovolume compatta fra le più piccole della categoria e poi Delta,Thema e Voyager che sono fra le più grandi della loro categoria XD
 
autofede2009 ha scritto:
i numeri saranno decisamente piccoli...

Avessi le possibilità e mi servisse una ammiraglia questo fattore sarebbe positivo. :)

Odio mischiarmi alla massa... sono snob. :)

Quest'auto è da snob, mi calzerebbe a pennello. Io la prenderei di colore verde, c'è?
 
alexmed ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
i numeri saranno decisamente piccoli...

Avessi le possibilità e mi servisse una ammiraglia questo fattore sarebbe positivo. :)

Odio mischiarmi alla massa... sono snob. :)

Quest'auto è da snob, mi calzerebbe a pennello. Io la prenderei di colore verde, c'è?

hai la mia stessa idea,
Tra l'altro anch'io apprezzo il verde .. ma è sparito da quasi tutti i listini.
Non ho trovato da nessuna parte la tabella colori della thema ( sul configuratore Chrysler per altro non c'è :cry: )
apriamo una petizione sul ritorno in listino verde scuro.. colore elegante per auto eleganti.. ( molte lancia del passato lo sfoggiavano con grande classe :) )

cordialemnte tolo
 
Back
Alto