<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sito Flavia cabrio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sito Flavia cabrio

Sinceramente non so quanto il diesel continuerà a restare il favorito pure in Europa, visto che tra poco non converrà come costi di gestione e costo al litro.
 
aponus ha scritto:
Sinceramente non so quanto il diesel continuerà a restare il favorito pure in Europa, visto che tra poco non converrà come costi di gestione e costo al litro.

Attualmente la differenza tra i due carburanti e' risalita a circa 10 cent al litro.
Inoltre dalle medie in su, i pesi che hanno oggi le auto (la Flavia cabrio dovrebbe pesare circa 1750 kg) sono notevoli ed e' sempre piu' difficile trovare un buon equilibrio tra prestazioni e consumi con le auto a benzina. I motori a gasolio invece con la maggior coppia a disposizione riescono meglio nell'intento.
Chiaramente il discorso si ribalta nelle fascie piu basse dove il minor costo e i minori pesi rendono piu' conveniente il motore a benzina.
 
Mah, i costi di gestione dei moderni diesel sono parecchio costosi. Secondo me vista la possibilità magari di metterlo a GPL forse il 2.4 non é poi così malvagia come scelta.
 
aponus ha scritto:
Mah, i costi di gestione dei moderni diesel sono parecchio costosi. Secondo me vista la possibilità magari di metterlo a GPL forse il 2.4 non é poi così malvagia come scelta.

ma tu spendi 40000 euro per una cabrio da mettere a gpl? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

sempre che sia meccanicamente possibile su un motore americano.
 
Non io, ma la Lancia. La gamma Lancia oggi é quasi tutta a GPL, quindi non mi stupirei di una scelta simile. A parte che con gli sconti che girano in Lancia, a prezzo pieno non la pagherà mai nessuno. Quella te la venderanno al massimo a 30.000. E poi che problemi ci sarebbero? La Subaru vende l'Outback a 40.000 a GPL!
 
Ci sono i soliti problemi delle auto a GPL : L'autonomia, se aggiungiamo che il vano ruota di scorta non cresce in proporzione con i consumi ed essendo cabrio la bombola la puoi mettere solo li .... diciamo che con una 40 tina di litri di GPL avresti una autonomia di 300 km ... più o meno
 
Ma davvero pensate che questa macchina venderebbe di più con un motore diesel? rumoroso e puzzolente :rolleyes:
il destino commerciale è segnato comunque, ma su una macchina cabrio da usare a bassa velocità, senza velleità sportive, su un bel lungomare il motore a benzina con c.a.e convertitore di coppia secondo me è la scelta giusta
tolo
 
bisognerebbe capire quali motori montano le concorrenti dirette o indirette...

ad occhio e croce penso che sia le più costose audi a5 cabrio, bmw serie 3 cabrio e mercedes cabrio che le più abbordabili megane cabrio, peugeot 308 cabrio ecc... vendano una grossa percentuale di questa tipologia di auto solo a gasolio...

il benzina in italia sta sparendo sulle auto medie e grandi... anche di nicchia come cabrio e coupé...

e la stessa chrysler sebring cabrio era importata da noi solo con il 2000 Tdi iniettore pompa 140cv della Vw...

essendo la base dell'auto della stessa, non penso ci siano problemi a installare il 2000Mj...
 
E' semplicemente un'auto improponibile da noi. L'hanno importata,pari pari, dagli USA. Ne venderanno qualcuna del Nord Europa, ma pochissime visto il prestigio scarso della Chrysler e nullo di Lancia. Semplicemente ci sarebbe voluta una Fulvia (oltre la coupè) Spider o C+C....sportiva,compatta e di grande effetto "richiamo"....tutta la base meccanica c'era...
Ah dimenticavo:non ci sono soldi :twisted:
 
e se intanto facessimo una colletta e compriamo dei barattoli di vernice? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ad esempio bianco, nero, grigio scuro... almeno marchionne si rende conto che è possibile ampliare la scala cromatica, non certo le capacità del suo intelletto! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
autofede2009 ha scritto:
bisognerebbe capire quali motori montano le concorrenti dirette o indirette...

ad occhio e croce penso che sia le più costose audi a5 cabrio, bmw serie 3 cabrio e mercedes cabrio che le più abbordabili megane cabrio, peugeot 308 cabrio ecc... vendano una grossa percentuale di questa tipologia di auto solo a gasolio...

il benzina in italia sta sparendo sulle auto medie e grandi... anche di nicchia come cabrio e coupé...

e la stessa chrysler sebring cabrio era importata da noi solo con il 2000 Tdi iniettore pompa 140cv della Vw...

essendo la base dell'auto della stessa, non penso ci siano problemi a installare il 2000Mj...

Aggiungo che questa nicchia di mercato, a prescindere dalla motorizzazione, ha numeri di vendita bassissimi in Italia.
 
Mah, intanto, per chi ha detto di volerla comprare, comunico che il 16 e il 17 dovrebbe esserci il "porte aperte" per provarla. Prezzo: 37.000 euro, ma penso che la sconteranno da subito.
Per giudicarla esteticamente aspetto di vederla dal vivo, in foto non sembra male, anche come interni. Se poi le concorrenti saranno Megane e 308 cabrio se la può giocare, anche se mi sembra di un segmento superiore.

Quello che non mi convince è il motore. Ho letto che è un 4 cilindri bialbero 16 valvole, quindi abbastanza moderno, ma 170 cv con 1.700 kg (ovvero 10 kg/cv) sono da derivata di segmento C, non D. Inoltre 490 cm con la trazione anteriore...........
Potevano investire qualcosa e metterci il 1.750 turbo FPT da 200/235 cv, ma evidentemente non ci credono molto anche in Fiat su questa vettura.

Forse l'idea originaria, considerati i 4.90 mt e i 4 posti comodi era quella di farne una "Maserati GranCabrio dei poveri" :D (270 cv in meno e 100.000 euro in meno), ma bisogna vedere quale sarà realmente l'accoglienza.

In ogni caso è prevista una bassa produzione e per un periodo limitato (anche perchè non è una vettura "nuova"), e il fatto di proporla in una sola versione conferma ciò.
 
Da questo mese ha fatto la sua comparsa nel listino di 4ruote a 37.900?. Unico optional disponibile e' la vernice metallizzata a 1.000?.
Pesa 1781 kg, raggiunge i 195km/h e accellera da 0 a 100 in 10,8 secondi.
Consuma 13,6 l/100km in citta' e 7,0 l/100km in extraurbano , che corrispondono a 9,4 l/100km nel ciclo misto.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, intanto, per chi ha detto di volerla comprare, comunico che il 16 e il 17 dovrebbe esserci il "porte aperte" per provarla. Prezzo: 37.000 euro, ma penso che la sconteranno da subito.
Per giudicarla esteticamente aspetto di vederla dal vivo, in foto non sembra male, anche come interni. Se poi le concorrenti saranno Megane e 308 cabrio se la può giocare, anche se mi sembra di un segmento superiore.

Quello che non mi convince è il motore. Ho letto che è un 4 cilindri bialbero 16 valvole, quindi abbastanza moderno, ma 170 cv con 1.700 kg (ovvero 10 kg/cv) sono da derivata di segmento C, non D. Inoltre 490 cm con la trazione anteriore...........
Potevano investire qualcosa e metterci il 1.750 turbo FPT da 200/235 cv, ma evidentemente non ci credono molto anche in Fiat su questa vettura.

Forse l'idea originaria, considerati i 4.90 mt e i 4 posti comodi era quella di farne una "Maserati GranCabrio dei poveri" :D (270 cv in meno e 100.000 euro in meno), ma bisogna vedere quale sarà realmente l'accoglienza.

In ogni caso è prevista una bassa produzione e per un periodo limitato (anche perchè non è una vettura "nuova"), e il fatto di proporla in una sola versione conferma ciò.
Il motore è un polmonazzo americano che costituisce l'entry level della produzione americana. E' tutt'altro che raffinato, purtroppo.
Avessero utilizzato il biturbo della Delta non mi sarebbe dispiaciuto per niente.
Si annuncia un altro floppone partorito oltreoceano e marchiato vergognosamente Lancia.
 
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, intanto, per chi ha detto di volerla comprare, comunico che il 16 e il 17 dovrebbe esserci il "porte aperte" per provarla. Prezzo: 37.000 euro, ma penso che la sconteranno da subito.
Per giudicarla esteticamente aspetto di vederla dal vivo, in foto non sembra male, anche come interni. Se poi le concorrenti saranno Megane e 308 cabrio se la può giocare, anche se mi sembra di un segmento superiore.

Quello che non mi convince è il motore. Ho letto che è un 4 cilindri bialbero 16 valvole, quindi abbastanza moderno, ma 170 cv con 1.700 kg (ovvero 10 kg/cv) sono da derivata di segmento C, non D. Inoltre 490 cm con la trazione anteriore...........
Potevano investire qualcosa e metterci il 1.750 turbo FPT da 200/235 cv, ma evidentemente non ci credono molto anche in Fiat su questa vettura.

Forse l'idea originaria, considerati i 4.90 mt e i 4 posti comodi era quella di farne una "Maserati GranCabrio dei poveri" :D (270 cv in meno e 100.000 euro in meno), ma bisogna vedere quale sarà realmente l'accoglienza.

In ogni caso è prevista una bassa produzione e per un periodo limitato (anche perchè non è una vettura "nuova"), e il fatto di proporla in una sola versione conferma ciò.
Il motore è un polmonazzo americano che costituisce l'entry level della produzione americana. E' tutt'altro che raffinato, purtroppo.
Avessero utilizzato il biturbo della Delta non mi sarebbe dispiaciuto per niente.
Si annuncia un altro floppone partorito oltreoceano e marchiato vergognosamente Lancia.

Ormai, dobbiamo arrenderci, il destino Lancia è quello di importare Chrysler dall'America, dove vedono e portarle qua,tanto a loro costa ben poco.
Poco o nulla ci credo sullo sviluppo di prodotti più o meno ad hoc, Y a parte.
C'era bisogno di una media vera con un brand e immagine migliore della Fiat e ci danno una pur ottima crossover (Delta), in futuro no si sa. Una segmento B e ci danno una derivata della Panda, una media berlina 4p e sw e credono di rimpiazzarla con la Delta, poi da oggi in poi berlinozze e van by USA e noi aspettiamo ancora la bellissima Fulvia dal 2003... :cry:
 
Back
Alto