<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistemi di antifurto per l'automobile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sistemi di antifurto per l'automobile

|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Mi spiego meglio: in parole povere:

Codifico il la parola chiave sia sull'antifurto in auto sia sull'antifurto che sta in mano questa parola chiave viene criptata e modifica la segnalazione in modo coerente sia sull'antifurto in auto sia sulla parte dell'antifurto che sta in mano. In questo modo ogni olta che si usa l'antifurto per aprire o per chiudere l'automobile la segnalazione successiva viene cambiata in modo coerente sia in auto che nel pezzo di plastica che e' in mano. Il gingillino che copia la segnalazione non sa come deve poi modificarla per poter aprire la vettura perche' la chiave di modifica e' stata impostata e criptata all'atto dell'acquisto del'automobile.

Mai pensato di inventare l'acqua calda? o la pastasciutta? o la pizza?

Intendi pr caso dire che un sistema simile di variazione continua del segnale gia' esiste? Una risposta in merito please.

Ti posso solo rispondere che negli anni 90 mi e' stato fatto vedere quel gingillino con cui hanno rubato diverse auto.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Dunque vediamo se questa ti piace.

Immaginiamo che oltre a tutto quelo che abbiamo scritto la vettura abbia quattro freni a disco simili a quelli autoventilati (cioe' con i buchi nel disco) e che vi siano due tipi di pinze dei freni per ogni disco. Precisamente quella standard che ti permette di frenare e una pinza con delle sporgenze (dei piccoli cilindri sporgenti) che sono fatti apposta per entrare nei buchi del disco. In questo caso, con antifurto inserito, le quattro ruote risultano completametne bloccate. Va da se' che non si riesce neanche a caricarla su di un carro attrezzi. In questo caso ci vorrebbeun carro gru che te la carica sul carro attrezzi..... NON SO SE MI SPIEGO..... ;)

Regards,
The frog

Si mi piace ma il mio sistema è un pochino più complesso ed articolato.
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Mi spiego meglio: in parole povere:

Codifico il la parola chiave sia sull'antifurto in auto sia sull'antifurto che sta in mano questa parola chiave viene criptata e modifica la segnalazione in modo coerente sia sull'antifurto in auto sia sulla parte dell'antifurto che sta in mano. In questo modo ogni olta che si usa l'antifurto per aprire o per chiudere l'automobile la segnalazione successiva viene cambiata in modo coerente sia in auto che nel pezzo di plastica che e' in mano. Il gingillino che copia la segnalazione non sa come deve poi modificarla per poter aprire la vettura perche' la chiave di modifica e' stata impostata e criptata all'atto dell'acquisto del'automobile.

Mai pensato di inventare l'acqua calda? o la pastasciutta? o la pizza?

Quoto in pieno: io non sono un tecnico ma quella del segnale che varia in continuazione e' vecchia quasi come me. Ciao
P.S o almeno dalla Clio 2 del 98
 
migliazziblu ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Mi spiego meglio: in parole povere:

Codifico il la parola chiave sia sull'antifurto in auto sia sull'antifurto che sta in mano questa parola chiave viene criptata e modifica la segnalazione in modo coerente sia sull'antifurto in auto sia sulla parte dell'antifurto che sta in mano. In questo modo ogni olta che si usa l'antifurto per aprire o per chiudere l'automobile la segnalazione successiva viene cambiata in modo coerente sia in auto che nel pezzo di plastica che e' in mano. Il gingillino che copia la segnalazione non sa come deve poi modificarla per poter aprire la vettura perche' la chiave di modifica e' stata impostata e criptata all'atto dell'acquisto del'automobile.

Mai pensato di inventare l'acqua calda? o la pastasciutta? o la pizza?

Quoto in pieno: io non sono un tecnico ma quella del segnale che varia in continuazione e' vecchia quasi come me. Ciao
P.S o almeno dalla Clio 2 del 98

Ambe' tanto meglio se gia' e' cosi'. Ma c ome fanno allora i ladri d'auto a rubarle ancora? (intendo senza il carrfo attrezzi ovviamente).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ambe' tanto meglio se gia' e' cosi'. Ma c ome fanno allora i ladri d'auto a rubarle ancora? (intendo senza il carrfo attrezzi ovviamente).

Regards,
The frog

Dove abiti te, si portano dietro delle centraline farlocche e delle chiavi master sanno già cosa rubare.
 
FedeSiena ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ambe' tanto meglio se gia' e' cosi'. Ma come fanno allora i ladri d'auto a rubarle ancora? (intendo senza il carrfo attrezzi ovviamente).
Regards,
The frog
Dove abiti te, si portano dietro delle centraline farlocche e delle chiavi master sanno già cosa rubare.
Sui rolling code non esiste chiave master, ma il r.c. è solo per l'apertura delle portiere. Esiste poi in sistema particolarmente sofisticato che, attualmente, mi risulta avere solo Mb, che ricodifica anche lo start, ed è fisicamente a prova di scanner.

Il sistema per aggirare il rolling code sulle portiere, per altro piuttosto noto, è un altro, ed è altrettanto noto come rimediare.

D'altra parte, con un piccolo autocarro a cassone schermato pigli qualsiasi cosa :?
 
Back
Alto