<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema di recupero dell'energia in frenata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sistema di recupero dell'energia in frenata

http://it.bosch-automotive.com/it/parts/parts_and_accessories/engine_systems_1/start_stop_system/functionality_start_stop_system/functionality_start_stop_system?p_l_id=9669674
trovato anche in italiano.
 
leggo da altro post qui :

"Quello della Golf non saprei, ma sulla Skoda Octavia RS c'è questo recupero di energia. Il "pacchetto" si chiama Green tech ed è composto dallo start & stop e dal Brake Energy Recovery il quale recuperando energia durante la fase di frenata, permette l'uso di energia cinetica per ricaricare la batteria del veicolo quando si utilizzano i freni. Diciamo che sarebbe una sorta di Kers.

La Golf7 e cugine recuperano l'energia anche in frenata caricando la batteria. Poi come ha detto alobarre anche il discorso dell'alternatore

Ovvio che il sistema non è a livello di un'ibrida, ma deve caricare la batteria normale non il pacco per la trazione"


quindi anche un convertitore C/C

ma nelle ns golf 7 quindi le centraline sono BOSCH ?

addirittura leggevo che c'e ne sono di due modelli , chi
ne sa di piu ?
 
Leggo e ringrazio chi scrive ma qualcuno sa rispondere come ha fatto Arizona77 alla domanda : " se escludo lo s&s con l'apposito tasto, i sistemi di recupero dell'energia in frenata e il recupero quando tolgo il piede dall'acceleratore, continuano a funzionare ? "
 
quindi sempre attivo ?

Raga ora tutto chiaro, ma scusate non capisco a sto punto, ma facendo SOLO brevissimi tratti di pochi km e quindi pochi minuti, visto leggo l?altissimo costo della batteria, come faccio per farla durare il piu possibile ?

Nel senso leggo che con questo sistema leggo che fa quindi ricariche brevi e ad alta corrente che appunto NON e? il massimo per una batteria, quindi dicevo meglio per farla durare di piu che attivo o non attivo lo start&stop ?

Ripeto brevi viaggi di pochi km e pochi minuti, ma magari anche se lo attivo lo S&S manco si attiva sta carica con recupero energia ! chi ne sa di piu ?

Mi sa che la vedo dura che a sto punto la batteria possa durare come nelle vecchie (normali batt) sui 4-5 anni !
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè non dovrebbero continuare a funzionare?

Ciao.

Tutte le ipotesi potrebbero essere plausibili.
Continuano a funzionare perchè sono indipendenti e comunque sono azionate da un'apposita centralina che monitora costantemente la carica della batteria oppure essendo create per sopperire all'assorbimento dello s&s se lo stesso viene disinserto esse non funzionano, oppure funzionano sempre perchè, per abbattere i consumi e rientrare nelle normative anti inquinamento, l'alternatore in certi casi si stacca.
Ciao :D
 
enry1 ha scritto:
quindi sempre attivo ?

Raga ora tutto chiaro, ma scusate non capisco a sto punto, ma facendo SOLO brevissimi tratti di pochi km e quindi pochi minuti, visto leggo l?altissimo costo della batteria, come faccio per farla durare il piu possibile ?

Nel senso leggo che con questo sistema leggo che fa quindi ricariche brevi e ad alta corrente che appunto NON e? il massimo per una batteria, quindi dicevo meglio per farla durare di piu che attivo o non attivo lo start&stop ?

Ripeto brevi viaggi di pochi km e pochi minuti, ma magari anche se lo attivo lo S&S manco si attiva sta carica con recupero energia ! chi ne sa di piu ?

Mi sa che la vedo dura che a sto punto la batteria possa durare come nelle vecchie (normali batt) sui 4-5 anni !

Non so se hai letto nell'altro forum dove alcuni spiegavano tecnicamente che per ricaricare una batteria occorrono una serie di azioni e comunque un po' di movimento.
Personalmente se non faccio almeno una decina di km non la uso, purtroppo anche lasciandola ferma nel box la batteria a poco a poco si scarica.
Nel box evito di inserire l'antifurto, evito il clima al massimo e tutto ciò che non è necessario.
Non avendo il tempo necessario per ricaricarsi la batteria, visto che fai brevi tratti e per poco tempo, costringerà l'apposita centralina che monitora la carica ad attivarsi facendo lavorare l'alternatore in modo che ricarichi maggiormente se il minimo viene alzato, cito dal glossario VW : La gestione energetica della batteria permette di disporre sempre della potenza sufficiente per avviare il motore. La gestione è concepita per essere efficiente perfino quando la vettura non viene utilizzata per un periodo prolungato. Le vetture moderne usufruiscono costantemente dell'energia della batteria anche quando non sono in funzione. Ad esempio, la memoria delle notizie sul traffico, il sistema antifurto e il radiocomando consumano tutti costantemente una piccola quantità di elettricità. Se il livello di carica diventa critico, il sistema esclude gradualmente i sistemi al fine di abbattere il consumo della batteria. Il sistema di gestione dinamica dell'energia monitora costantemente la tensione della batteria e l'attività di carica durante la marcia della vettura. All'occorrenza, il sistema aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore. In casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort: durante il funzionamento normale della vettura, questa interruzione è talmente breve che il guidatore quasi non la percepisce.
Riassumendo, o speriamo che questi sistemi compensino un uso non consono alla ricarica ottimale della batteria oppure la si usa di più e magari disinserendo lo s&s che logora non poco :rolleyes:
 
miranda453 ha scritto:
enry1 ha scritto:
quindi sempre attivo ?

Raga ora tutto chiaro, ma scusate non capisco a sto punto, ma facendo SOLO brevissimi tratti di pochi km e quindi pochi minuti, visto leggo l?altissimo costo della batteria, come faccio per farla durare il piu possibile ?

Nel senso leggo che con questo sistema leggo che fa quindi ricariche brevi e ad alta corrente che appunto NON e? il massimo per una batteria, quindi dicevo meglio per farla durare di piu che attivo o non attivo lo start&stop ?

Ripeto brevi viaggi di pochi km e pochi minuti, ma magari anche se lo attivo lo S&S manco si attiva sta carica con recupero energia ! chi ne sa di piu ?

Mi sa che la vedo dura che a sto punto la batteria possa durare come nelle vecchie (normali batt) sui 4-5 anni !

Non so se hai letto nell'altro forum dove alcuni spiegavano tecnicamente che per ricaricare una batteria occorrono una serie di azioni e comunque un po' di movimento.
Personalmente se non faccio almeno una decina di km non la uso, purtroppo anche lasciandola ferma nel box la batteria a poco a poco si scarica.
Nel box evito di inserire l'antifurto, evito il clima al massimo e tutto ciò che non è necessario.
Non avendo il tempo necessario per ricaricarsi la batteria, visto che fai brevi tratti e per poco tempo, costringerà l'apposita centralina che monitora la carica ad attivarsi facendo lavorare l'alternatore in modo che ricarichi maggiormente se il minimo viene alzato, cito dal glossario VW : La gestione energetica della batteria permette di disporre sempre della potenza sufficiente per avviare il motore. La gestione è concepita per essere efficiente perfino quando la vettura non viene utilizzata per un periodo prolungato. Le vetture moderne usufruiscono costantemente dell'energia della batteria anche quando non sono in funzione. Ad esempio, la memoria delle notizie sul traffico, il sistema antifurto e il radiocomando consumano tutti costantemente una piccola quantità di elettricità. Se il livello di carica diventa critico, il sistema esclude gradualmente i sistemi al fine di abbattere il consumo della batteria. Il sistema di gestione dinamica dell'energia monitora costantemente la tensione della batteria e l'attività di carica durante la marcia della vettura. All'occorrenza, il sistema aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore. In casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort: durante il funzionamento normale della vettura, questa interruzione è talmente breve che il guidatore quasi non la percepisce.
Riassumendo, o speriamo che questi sistemi compensino un uso non consono alla ricarica ottimale della batteria oppure la si usa di più e magari disinserendo lo s&s che logora non poco :rolleyes:
sicuramente il non uso del sistema start stop migliora lo stato di vita della batteria, che tra l'altro è anche maggiorata rispetto ad un analoga versione non start stop, (cosa che si può verificare su vecchi modelli dove il sistema era optional)
 
E comunque, visto che la carica della batteria è gestita in maniera decisamente più "smart" di quello che avveniva in passato, quando il motore è acceso il sistema fa di tutto per tenere la batteria alla giusta carica: nè troppo carica e nè troppo scarica.
Quindi quando fai pochi km, usi parecchia corrente e magari hai anche lasciato l'auto ferma per un po' di giorni, il sistema alzerà il minimo per permettere all'alternatore di sopperire sia ai carichi del momento sia per riportare la batteria al giusto livello di carica.
Ad ogni modo se agevoli il sistema disinserendo lo S/S o evitando di tenere il ventilatore a palla, ma se metti in "auto" il ventilatore sarà gestito per benino, e accendere tutti gli accessori succhia energia male non farai. L'unica cosa, però, è non rendersi schiavi dell'auto: se non ci sono stati grandi problemi nel passato figuriamoci ora.

Ciao.
 
domi2204 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
enry1 ha scritto:
quindi sempre attivo ?

Raga ora tutto chiaro, ma scusate non capisco a sto punto, ma facendo SOLO brevissimi tratti di pochi km e quindi pochi minuti, visto leggo l?altissimo costo della batteria, come faccio per farla durare il piu possibile ?

Nel senso leggo che con questo sistema leggo che fa quindi ricariche brevi e ad alta corrente che appunto NON e? il massimo per una batteria, quindi dicevo meglio per farla durare di piu che attivo o non attivo lo start&stop ?

Ripeto brevi viaggi di pochi km e pochi minuti, ma magari anche se lo attivo lo S&S manco si attiva sta carica con recupero energia ! chi ne sa di piu ?

Mi sa che la vedo dura che a sto punto la batteria possa durare come nelle vecchie (normali batt) sui 4-5 anni !

Non so se hai letto nell'altro forum dove alcuni spiegavano tecnicamente che per ricaricare una batteria occorrono una serie di azioni e comunque un po' di movimento.
Personalmente se non faccio almeno una decina di km non la uso, purtroppo anche lasciandola ferma nel box la batteria a poco a poco si scarica.
Nel box evito di inserire l'antifurto, evito il clima al massimo e tutto ciò che non è necessario.
Non avendo il tempo necessario per ricaricarsi la batteria, visto che fai brevi tratti e per poco tempo, costringerà l'apposita centralina che monitora la carica ad attivarsi facendo lavorare l'alternatore in modo che ricarichi maggiormente se il minimo viene alzato, cito dal glossario VW : La gestione energetica della batteria permette di disporre sempre della potenza sufficiente per avviare il motore. La gestione è concepita per essere efficiente perfino quando la vettura non viene utilizzata per un periodo prolungato. Le vetture moderne usufruiscono costantemente dell'energia della batteria anche quando non sono in funzione. Ad esempio, la memoria delle notizie sul traffico, il sistema antifurto e il radiocomando consumano tutti costantemente una piccola quantità di elettricità. Se il livello di carica diventa critico, il sistema esclude gradualmente i sistemi al fine di abbattere il consumo della batteria. Il sistema di gestione dinamica dell'energia monitora costantemente la tensione della batteria e l'attività di carica durante la marcia della vettura. All'occorrenza, il sistema aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore. In casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort: durante il funzionamento normale della vettura, questa interruzione è talmente breve che il guidatore quasi non la percepisce.
Riassumendo, o speriamo che questi sistemi compensino un uso non consono alla ricarica ottimale della batteria oppure la si usa di più e magari disinserendo lo s&s che logora non poco :rolleyes:
sicuramente il non uso del sistema start stop migliora lo stato di vita della batteria, che tra l'altro è anche maggiorata rispetto ad un analoga versione non start stop, (cosa che si può verificare su vecchi modelli dove il sistema era optional)
Adesso vi racconto la mia esperienza di questa gestione intelligente. Mi si era guastato l'interruttore degli stop (posto sopra il pedale del freno) ed essendo l'auto (Golf) automatica, non si poteva più togliere dalla posizione P. Chiamo il servizio mobilità, arriva il carro attrezzi e mi porta l'auto al più vicino (purtroppo) concessionario. Lì tengono l'auto un'ora in officina e mi estorcono 110 euro. Vabbè, però arriva il "capomeccanico" e mi dice se ho visto che ho l'impianto elettrico fuori uso, no, a parte l'interruttore l'auto era perfetta. Parto e dopo un paio di km si accende la spia dell'airbag; avvisato in sogno inverto la marcia e mi dirigo verso l'officina autorizzata che uso di solito, distante circa 20km. In superstrada (la SS42) ad un certo punto si spegne il clima, poi la radio, poi le luci di posizione, poi si accendono tutte le spie, si spengono e resta accesa quella dell'ABS. Alla prima uscita mi precipito fuori, appena in tempo: non funzionava più l'acceleratore (!) dopo un centinaio di metri, per fortuna in discesa si stacca il servosterzo. Facendo forza sullo sterzo come Achab sul Pequod e drizzandomi in piedi sul freno riesco a fermarmi oltre l'orlo della strada. Richiamo il servizio mobilità, mi portano all'officina che volevo io dove verificano che, avendo sostituito l'interruttore con la chiave inserita, c'era stato un corto circuito che aveva carbonizzato parte dell'impianto elettrico. Risultato 600 euro di danni.
Complimenti al concessionario, complimenti al capofficina, complimenti alla VAG che su quel modello non aveva previsto nessuna manovra di sblocco d'emergenza del cambio automatico, complimenti all'ingegnere che ha previsto questi stacchi intelligenti che mi stavano facendo ammazzare.
 
Eneagatto ha scritto:
domi2204 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
enry1 ha scritto:
quindi sempre attivo ?

Raga ora tutto chiaro, ma scusate non capisco a sto punto, ma facendo SOLO brevissimi tratti di pochi km e quindi pochi minuti, visto leggo l?altissimo costo della batteria, come faccio per farla durare il piu possibile ?

Nel senso leggo che con questo sistema leggo che fa quindi ricariche brevi e ad alta corrente che appunto NON e? il massimo per una batteria, quindi dicevo meglio per farla durare di piu che attivo o non attivo lo start&stop ?

Ripeto brevi viaggi di pochi km e pochi minuti, ma magari anche se lo attivo lo S&S manco si attiva sta carica con recupero energia ! chi ne sa di piu ?

Mi sa che la vedo dura che a sto punto la batteria possa durare come nelle vecchie (normali batt) sui 4-5 anni !

Non so se hai letto nell'altro forum dove alcuni spiegavano tecnicamente che per ricaricare una batteria occorrono una serie di azioni e comunque un po' di movimento.
Personalmente se non faccio almeno una decina di km non la uso, purtroppo anche lasciandola ferma nel box la batteria a poco a poco si scarica.
Nel box evito di inserire l'antifurto, evito il clima al massimo e tutto ciò che non è necessario.
Non avendo il tempo necessario per ricaricarsi la batteria, visto che fai brevi tratti e per poco tempo, costringerà l'apposita centralina che monitora la carica ad attivarsi facendo lavorare l'alternatore in modo che ricarichi maggiormente se il minimo viene alzato, cito dal glossario VW : La gestione energetica della batteria permette di disporre sempre della potenza sufficiente per avviare il motore. La gestione è concepita per essere efficiente perfino quando la vettura non viene utilizzata per un periodo prolungato. Le vetture moderne usufruiscono costantemente dell'energia della batteria anche quando non sono in funzione. Ad esempio, la memoria delle notizie sul traffico, il sistema antifurto e il radiocomando consumano tutti costantemente una piccola quantità di elettricità. Se il livello di carica diventa critico, il sistema esclude gradualmente i sistemi al fine di abbattere il consumo della batteria. Il sistema di gestione dinamica dell'energia monitora costantemente la tensione della batteria e l'attività di carica durante la marcia della vettura. All'occorrenza, il sistema aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore. In casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort: durante il funzionamento normale della vettura, questa interruzione è talmente breve che il guidatore quasi non la percepisce.
Riassumendo, o speriamo che questi sistemi compensino un uso non consono alla ricarica ottimale della batteria oppure la si usa di più e magari disinserendo lo s&s che logora non poco :rolleyes:
sicuramente il non uso del sistema start stop migliora lo stato di vita della batteria, che tra l'altro è anche maggiorata rispetto ad un analoga versione non start stop, (cosa che si può verificare su vecchi modelli dove il sistema era optional)
Adesso vi racconto la mia esperienza di questa gestione intelligente. Mi si era guastato l'interruttore degli stop (posto sopra il pedale del freno) ed essendo l'auto (Golf) automatica, non si poteva più togliere dalla posizione P. Chiamo il servizio mobilità, arriva il carro attrezzi e mi porta l'auto al più vicino (purtroppo) concessionario. Lì tengono l'auto un'ora in officina e mi estorcono 110 euro. Vabbè, però arriva il "capomeccanico" e mi dice se ho visto che ho l'impianto elettrico fuori uso, no, a parte l'interruttore l'auto era perfetta. Parto e dopo un paio di km si accende la spia dell'airbag; avvisato in sogno inverto la marcia e mi dirigo verso l'officina autorizzata che uso di solito, distante circa 20km. In superstrada (la SS42) ad un certo punto si spegne il clima, poi la radio, poi le luci di posizione, poi si accendono tutte le spie, si spengono e resta accesa quella dell'ABS. Alla prima uscita mi precipito fuori, appena in tempo: non funzionava più l'acceleratore (!) dopo un centinaio di metri, per fortuna in discesa si stacca il servosterzo. Facendo forza sullo sterzo come Achab sul Pequod e drizzandomi in piedi sul freno riesco a fermarmi oltre l'orlo della strada. Richiamo il servizio mobilità, mi portano all'officina che volevo io dove verificano che, avendo sostituito l'interruttore con la chiave inserita, c'era stato un corto circuito che aveva carbonizzato parte dell'impianto elettrico. Risultato 600 euro di danni.
Complimenti al concessionario, complimenti al capofficina, complimenti alla VAG che su quel modello non aveva previsto nessuna manovra di sblocco d'emergenza del cambio automatico, complimenti all'ingegnere che ha previsto questi stacchi intelligenti che mi stavano facendo ammazzare.

Non ho parole, bruttissima esperienza :cry:
 
Ho controllato il tipo di batteria monta la mia Golf 7 Tsi 122 cv immatricolata l'11 marzo 2014 : Mla Moll EFB ( made in Germany ) 1S0 915 105 A da 59Ah e in rete ho letto che sono specifiche per i sistemi start and stop convenzionali ma senza il sistema di recupero dell'energia in frenata che invece le AGM possiedono.

Vedi : http://www.agagency.eu/pdf/Start-Stop_Folder_IT.pdf pag.7-16

Sappiamo però che le versioni BlueMotion Technologies hanno proprio queste funzioni di ricarica in frenata o in rilascio e ne stiamo scrivendo qui ma allora cosa mi sfugge ?

Le batterie Agm invece sembrano specifiche per beneficiare di sistemi di ricarica ma scaldano troppo e vanno posizionate in determinati posti e non dove alloggiano le nostre batterie.

Anche qua : http://www.varta-automotive.it/it-it...ts/start-stop/
pubblicizzano le Agm come specifiche per il recupero dell'energia in frenata mentre nelle Efb non se ne parla.
 
Back
Alto