<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema di recupero dell'energia in frenata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sistema di recupero dell'energia in frenata

In caso di riparazione certamente, tra l'altro le varie complicazioni del sistema rendono difficile anche la diagnosi del guasto.
Anch'io penso che il gioco dello SS e recupero non valga la candela (all'epoca del mio acquisto uno dei requisiti era la mancanza di questi sistemi, ora sarebbe comunque quasi impossibile) sia per chi fa città che per chi fa autostrada. Nei percorsi misti invece potrebbe verificarsi un risparmio di carburante ma è difficile dire se sufficiente a compensare i costi di manutenzione... Sempre al netto dei guasti.
 
arizona77 ha scritto:
Quando sostituirete una batteria da SS,
Vi chiarirete le idee sugli " eventuali " risparmi portati da tale sistema. :cry:

Ne sono certo ma tanto che alternativa avevo acquistando la Golf ?
Era di serie.
leggo anche che comunque le batterie tipo EFB ( che ha la Golf ) dovrebbero durare il doppio di quelle normali mentre le AGM il triplo.
Teoria certamente ma se uno non usa lo S&S magari potrebbe farla durare di più.
 
miranda453 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Quando sostituirete una batteria da SS,
Vi chiarirete le idee sugli " eventuali " risparmi portati da tale sistema. :cry:

Ne sono certo ma tanto che alternativa avevo acquistando la Golf ?
Era di serie.
leggo anche che comunque le batterie tipo EFB ( che ha la Golf ) dovrebbero durare il doppio di quelle normali mentre le AGM il triplo.
Teoria certamente ma se uno non usa lo S&S magari potrebbe farla durare di più.

:cry:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/108272.page
:cry:

Leggi tutte le 2 pagine ;)
 
Cavoli me l'ero persa... ritiro tutto quanto detto di vagamente ottimista sull'argomento, è ovvio che è impossibile arrivare anche solo a un pareggio nel migliore dei casi :rolleyes:
 
arizona77 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Quando sostituirete una batteria da SS,
Vi chiarirete le idee sugli " eventuali " risparmi portati da tale sistema. :cry:

Ne sono certo ma tanto che alternativa avevo acquistando la Golf ?
Era di serie.
leggo anche che comunque le batterie tipo EFB ( che ha la Golf ) dovrebbero durare il doppio di quelle normali mentre le AGM il triplo.
Teoria certamente ma se uno non usa lo S&S magari potrebbe farla durare di più.

:cry:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/108272.page
:cry:

Leggi tutte le 2 pagine ;)

Lo avevo letto ma ho alcune considerazioni i merito :
primo l'auto da nuova è stata ferma sei mesi ed anche a me è successa la stessa cosa per la Fabia 1.0 ma ho avuto l'accortezza di farla mettere sotto carica al service fino a che risultasse carica al 100%.
Secondo, testualmente ha scritto : " Ora, da 8 mesi, l'A4, la uso sporadicamente, causa auto aziendale, e si ripresenta ancora lo stesso problema, e cioè, è morta un altra volta... " dunque è evidente che se uno la usa ogni tanto la batteria si scarica.
Terzo per esperienza il carica batteria anche in mantenimento non è sempre affidabile, personalmente quello che avevo mi indicava carica massima mentre la batteria era da sostituire e totalmente scarica e quando l'ho messa nuova ( non s&s ) mi scriveva che era scarica.
Quarto, immagino che nel 2009 la tecnologia, soprattutto per lo s&s, fosse agli albori per cui oggi ipotizzo un miglioramento della resa del sistema e forse, ripeto forse, sempre nel 2009 non esistevano i sistemi che oggi collaborano per un mantenimento o ricarica delle batterie s&s stesse.
Quinto ed ultimo, scrive che comunque è durata 4,5 anni nonostante la scarsa carica iniziale e l'uso sporadico dell'auto, secondo me non è poco, a me usandole ogni giorno ma su brevi percorrenze mediamente duravano tre anni ma le cambiavo prima che " schiattassero " e approfittavo delle promozioni.
Ora ho due auto con lo s&s ( che escludo sempre ), quelle sotto in firma, una da due anni e l'altra da nemmeno uno, vediamo, anzi speriamo in bene.
 
Gli ho risposto,ha comprato un diesel per non usarla.
Dai la su ragazzi,ma svegliamoci un po'.
Si fanno acquisti alla ca..o poi si viene a piangere nel forum
 
Personalmente anch'io uso le auto per brevi tragitti (30' in media di città) ma tutti i giorni e la batteria meno di 5 anni non ha mai fatto, con l'originale leon erano 7 se non erro. Attualmente sono a 5 con l'octavia e non da segni di cedimento (sgrat sgrat). Quella di mia moglie sta ferma ogni anno per 1 mese almeno continuativo senza alcuna ricarica e/o mantenitore attaccato e comunque anche lei è durata 6 anni.

Il problema è che durano come batterie normali ma tra acquisto e installazione costano il doppio. Quindi il presunto risparmio di carburante viene quasi certamente annullato. Se durassero il doppio (tipo 8 anni per dire) allora sarebbe conveniente. Quindi ci risentiamo tra almeno 7 anni, Miranda, certo considerando anche che ormai non c'è scelta, lo SeS + recupero è inevitabile praticamente ovunque comunque spero anch'io che ti duri tanto.

@ melego73: La durata delle batteria di un'auto ferma non cambia, se la comprava benzina sarebbe stato acquisto forse migliore economicamente ma non certo risolutivo del problema in oggetto.
 
baffosax ha scritto:
Miranda è strano il comportamento del tuo carica batteria normalmente sono eccezionali non posso dire la marca ma c'è una marca svedese che è il migliore secondo me non prendere quelli da supermercato non hanno neanche la protezione delle sovratensioni devi spendere tra 90/110 euro per uno buono da 5A in alcuni casi riescono anche a recuperare la solfatazione che inevitabilmente incomincia a formarsi quando la batteria scende sotto i 12V e vanno bene per batterie al piombo al gel e le ultime AGM per lo star e stop,considera anche che le batterie non usate hanno una autoscarica circa del 0,1% al giorno e se collegate al circuito della macchina raggiungono anche lo 0,3-0,4 % al giorno perchè qualcosa che consuma c'è sempre esempio il ricevitore delle chiusure centralizzate sempr attivo.

Interessante, sapresti invece qual'è il modo migliore per farle recuperare quello che perde durante la sosta per un paio di giorni ?
Ad esempio io non la utilizzo per lavoro per cui ogni due giorni la muovo facendole fare un percorso o misto cittadino/statale con un'ora di utilizzo e 15 km di percorrenza oppure tangenziale per 20/60 km.
Il quesito me lo sono posto perchè le s&s leggo che sono monitorate da una centralina apposita la quale si avvale anche del sistema di recupero energia in frenata ma in tangenziale o autostrada si frena meno anzi leggevo che l'alternatore si stacca addirittura per limitare i consumi :shock:

Fonte glossario Vw : Il sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce a trarre il massimo dall'energia indispensabile per la marcia. Con marcia in folle e in fase di frenata, ovvero ogni qualvolta il guidatore toglie il piede dall'acceleratore o frena, la tensione dell'alternatore aumenta, ricaricando maggiormente la batteria.
Grazie al sistema di gestione dell'alternatore e al fatto che la batteria sia sempre caricata nel modo ottimale, è possibile ridurre la tensione dell'alternatore ad esempio quando la vettura è in fase di accelerazione oppure procede a velocità costante. È perfino possibile che l'alternatore venga completamente disinserito. In questo modo si riduce sia il carico motore che il consumo di carburante. Per utilizzare l'energia recuperata in frenata occorre uno speciale software di gestione dell'energia, come il software modificato per la centralina di comando del motore.
 
Back
Alto