<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema cornering.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sistema cornering....

mah la storia é sempre la stessa, chi ha una parabola di merxda vuole gli xenon perché non vede bene, chi ha un fendinebbia progettato alla buona non nota la bontà del cornering associato, vecchio di ben 10 anni, ma chi ha fari progettati bene stima entrambi i fari. É il mio caso.
il mio cornering su fendi é ben fatto. Il progetto della mia auto risale al 2009.
Oggi dalle segmento C in su si dovrebbero usare sistemi più evoluti che esistono da ben sei anni eh......
 
Sulla mia Grand Picasso gli anabbaglianti xeno hanno la funzione cornering (in curva seguono l'andamento dello sterzo). Nell'utilizzo quotidiano ho escluso questa opzione perché le strade che percorro sono già sufficientemente illuminate e non voglio stressare i motorini senza necessità. Però in caso di strade molto buie e ricche di curve è la manna dal cielo perché funziona molto bene.
 
assolutamente inutile.
la mia ha i fari che girano, inutili anche quelli.
fanno scena e basta.
nelle rotonde, chi accende gli antinebbia, diventa anche ridicolo, destra, sinistra, destra, sembra un luna park.
nell'uso pratico, non cambia nulla, nessuno guida guardando a 2 metri dall'auto.
se proprio proprio ne hai bisogno, accendi gli antinebbia.

che poi, e' legale?
a me, da giovane, i cc mi avevano fatto storie, perche' avevo gli antinebbia accesi ,senza nebbia:emoji_sunglasses:
 
Io so semplicemente che è presente, ma non ho verificato se funziona con i fendinebbia o con gli anabbaglianti...; ve lo farò sapere...
Ah....che la Giulia sia etichettabile o meno come premium è davvero irrilevante, ciò che conta è il fatto inconfutabile che alla guida lo risulta davvero...Saluti e auguri a tutti i "colleghi" papà del forum!
Immagino la tua abbia i fari alogeni. Anche perchè dovrebbe essere l'unico modello con i fendinebbia.
Nei modelli con fari xenon/led la funzione cornering è svolta dalla stessa lampada principale.
Nel configuratore, infatti, quando inserisci i fari xenon automaticamente spariscono i fendinebbia dall'immagin dell'auto.
 
Ultima modifica:
Boh, io sulla bravo certo non ovunque, ma in strade con tornanti non illuminate li trovo utili per vedere il bordo strada all'interno in tornanti a destra.
 
Su MB Glk è utile in special modo in montagna, ma anche in città in strade poco illuminate o per nulla .
Il Glk non ha antinebbia ma fari adattivi.
 
Allora....controllato ieri sera, in una strada poco illuminata e ricca di curve; non ho capito se sono i fendinebbia (confermo che la mia Giulia, in versione Super, ha di serie gli alogeni anteriori e i led posteriori...), ma sono sicuramente molto + efficaci che sulla Bravo, almeno nelle condizioni suddette. Ciao
 
@ procida: guarda che basta che ti metti davanti all'auto ferma e qualcuno ti gira lo sterzo. Lo capisci subito cosa vedi, fendi o altro.
 
Credo che sia necessario distinguere tra funzione cornering e i fari adattativi. La prima consiste in una luce supplementare (generalmente il fendinebbia) che si accende quando (tipicamente agli incroci) si sta fermi o quasi, si mette la freccia e si gira il volante oltre un certo numero di gradi.
Sulla loro effettiva utilità ho parecchie perplessità, anche perché per sua natura il fendinebbia non è che offra chissà quale profondità di fascio luminoso. Penso che sia una delle solite trovate di marketing e che, ad essere benevoli, più che per vedere sia utile per farsi vedere.

I fari adattativi, invece, sono qualcosa di più complesso. Sono abbinati ai sistemi di illuminazione Xenón o LED e, in pratica, consistono in un motorino (o in qualche altro sistema tipo ghigliottine o similari) che consentono al proiettore di orientarsi in base alla rotazione del volante e sono particolarmente utili in strade tortuose. Sono spesso abbinati alla funzione automatica di antiabbagliamento. Nel caso dei fanali a LED credo non ci siano parti in movimento ma, molto più semplicemente, il sistema opera attivando o oscurando parte della matrice LED.

C'è da considerare, però che molto spesso (ad esempio nelle Volvo) il sistema (parlo dei fari adattativi) funziona solo a partire da una certa velocità (che nelle Volvo mi pare essere di 30 Km/h).
 
Trovo che siano utili se ben progettati; sulla Bravo la loro funzione la svolgono bene, nelle curve strette come tornanti o su strade poco/per nulla illuminate spesso mi hanno permesso di scorgere dei muretti, manufatti bassi (marciapiedi). Trovo invece demenziale che sull'allestimento che possiedo (emotion) non siano disattivabili da computer di bordo, come invece lo sono su quelli inferiori :emoji_thinking:. Dovrebbero poi essere dipendenti da un sensore crepuscolare evitando la loro accensione quando non servono a nulla, ovvero il 90% del mio utilizzo, questa cosa ha fatto si che le parabole dei faretti si siano praticamente "bruciate" dal calore della lampada costringendomi alla sostituzione integrale.
Spero vivamente che sulla Giulia il sistema sia maturato evitando errori di progetto "banali".
 
nelle auto più recenti dotate di diurne(a led o meno) si accendono solo quando hai gli anabbaglianti accesi.Poi secondo me questo sistema serve per fare manovre al buio e quando si fanno curve molto strette a bassa velocità sempre al buio e dove non serve vedere a 250m:)Quindi un sistema molto più 3economico da poter applicare anche a macchine di fascia bassa
 
Utilissimo su strade tortuose non illuminate, come dicevo sopra a patto che sia fatto bene; quando la relativa parabolina è dedicata al cornering, ovvero orientata lateralmente allora la differenza si nota tutta, e difficilmente chi sta fuori dall'auto se ne accorge; se invece viene usato un fendinebbia, tutti lo vedono salvo chi guida..

Sopra i 30 km si esclude, quindi anche sulle "strade tortuose non illuminate" ... Piuttosto nell'utilizzo quotidiano mi fa sorridere vedere chi svolta col fendinebbia che si accende .
 
Back
Alto