Credo che sia necessario distinguere tra funzione cornering e i fari adattativi. La prima consiste in una luce supplementare (generalmente il fendinebbia) che si accende quando (tipicamente agli incroci) si sta fermi o quasi, si mette la freccia e si gira il volante oltre un certo numero di gradi.
Sulla loro effettiva utilità ho parecchie perplessità, anche perché per sua natura il fendinebbia non è che offra chissà quale profondità di fascio luminoso. Penso che sia una delle solite trovate di marketing e che, ad essere benevoli, più che per vedere sia utile per farsi vedere.
I fari adattativi, invece, sono qualcosa di più complesso. Sono abbinati ai sistemi di illuminazione Xenón o LED e, in pratica, consistono in un motorino (o in qualche altro sistema tipo ghigliottine o similari) che consentono al proiettore di orientarsi in base alla rotazione del volante e sono particolarmente utili in strade tortuose. Sono spesso abbinati alla funzione automatica di antiabbagliamento. Nel caso dei fanali a LED credo non ci siano parti in movimento ma, molto più semplicemente, il sistema opera attivando o oscurando parte della matrice LED.
C'è da considerare, però che molto spesso (ad esempio nelle Volvo) il sistema (parlo dei fari adattativi) funziona solo a partire da una certa velocità (che nelle Volvo mi pare essere di 30 Km/h).