Dislessico lo sarai tu,ma che esempio èMa tu capisci quello che leggi o sei dislessico ???
Mi è sorto il dubbio perché sei sempre intervenuto a sproposito sui miei post. Nel mio post ho espresso vicinanza allo sfortunato utente . Dopodiché ho detto che si è trovato al posto sbagliato al momento sbagliato, perché è evidente che lui non ha colpe. Poi ho fatto un esempio, perché a volte succede di trovarsi al posto sbagliato et cetera. Poi c'è chi si trova pure nel *ruolo* sbagliato.Dislessico lo sarai tu,ma che esempio è
A Bergamo sìscusate, solo una delucidazione, io non lo farei mai per abitudine, perchè lo trovo stupido e perchè qua sono sicuro che sia vietato ma mi sorge un dubbio: anche in Italia è vietato parcheggiare contromano?(ovvero sul lato sinistro di una strada a doppio senso?)
Se posso, tu vivi all'estero ?scusate, solo una delucidazione, io non lo farei mai per abitudine, perchè lo trovo stupido e perchè qua sono sicuro che sia vietato ma mi sorge un dubbio: anche in Italia è vietato parcheggiare contromano?(ovvero sul lato sinistro di una strada a doppio senso?)
sì, anche se solo da 5 anni, infatti ero convinto che fosse così anche in Italia (dove ho fatto la patente), ma iniziavano a venirmi dubbi...Se posso, tu vivi all'estero ?
Mi sembra chiara la corresponsabilità, anche se con percentuale da ripartire in modo diverso. Entrambe le auto erano in movimento, quindi è impossibile dimostrare che una delle due è innocente.Mi sembra assurdo. Quasi che non abbiano previsto questa ipotesi.
Morale della favola, IMHO: per agevolare un mincxxxxx parcheggiato contromano, vengo urtato da un altro mincxxxxx che procede contromano e me lo prendo nel baragnaus. Oltre tutto, i vigili urbani non hanno neppure multato la controparte per il superamento della linea continua, che avrebbe superato di nuovo per ripartire.
Sì, vietato e sanzionato/bilescusate, solo una delucidazione, io non lo farei mai per abitudine, perchè lo trovo stupido e perchè qua sono sicuro che sia vietato ma mi sorge un dubbio: anche in Italia è vietato parcheggiare contromano?(ovvero sul lato sinistro di una strada a doppio senso?)
Sono curioso. Posso chiederti dove vivi ? Se per qualsiasi motivo preferissi non dirlo, lo capirei.sì, anche se solo da 5 anni, infatti ero convinto che fosse così anche in Italia (dove ho fatto la patente), ma iniziavano a venirmi dubbi...
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido.Mi sembra chiara la corresponsabilità, anche se con percentuale da ripartire in modo diverso. Entrambe le auto erano in movimento, quindi è impossibile dimostrare che una delle due è innocente.
La tua ha colpito un ostacolo, l'altra lo stesso, ma per farlo ha anche percorso un tratto contromano (e avrebbe dovuto ricevere la sanzione proprio per questo, cosa che stranamente non è avvenuta, anche se non cambia nulla riguardo la tua parte di responsabilità, se non appunto, la ripartizione % della colpa).
C'è poco da arrabbiarsi, è andata così ormai. Bisogna semmai cercare di ottenere una quota favorevole di risarcimento, evidenziando il comportamento altrui (guida contromano ecc...).
Per avere piena colpa dell'altro guidatore, la tua auto avrebbe dovuto essere in sosta, non in manovra.
sul forum ormai ne ho scritti do messaggi in cui si capisce....soprattutto dove scrivo che la mia velocità di crociera in autostrada si aggira sui 160 e che è legale ;-) GermaniaSono curioso. Posso chiederti dove vivi ? Se per qualsiasi motivo preferissi non dirlo, lo capirei.
Anche percorrere una corsia rispettando il CdS è lecito (è un esempio) ma se non riesci ad arrestare il veicolo prima di colpire un ostacolo improvviso, parte del torto potrebbe comunque esserti attribuita (e anche eventuali sanzioni).Essere in movimento, non significa aver automaticamente torto, del tutto o in parte, come sembri dire tu.
Dipende dalla liceità o meno della manovra, ai sensi del CdS.
Io stavo indietreggiando circa mezzo metro, avendo cura di accertarmi che dietro di me, da nessuna direzione, stesse arrivando un veicolo o un pedone: manovra lecita.
Sono d'accordo con te per la dinamica che hai descritto (anche se poteva capitarti lo stesso con una macchina che ti si fosse affiancata e poi entrata nel posteggio dietro di te in retro).Rispetto la tua opinione, ma non la condivido.
Essere in movimento, non significa aver automaticamente torto, del tutto o in parte, come sembri dire tu.
Dipende dalla liceità o meno della manovra, ai sensi del CdS.
Io stavo indietreggiando circa mezzo metro, avendo cura di accertarmi che dietro di me, da nessuna direzione, stesse arrivando un veicolo o un pedone: manovra lecita.
La controparte arrivava dalla direzione opposta di marcia (cioè da davanti a me, mentre io ero necessariamente voltato indietro per l'accertamento di cui sopra), superava una striscia continua e andava a parcheggiare dietro di me, contromano: manovra illecita, senza la quale, lo dico per l'ultima volta, non si sarebbe verificato alcun sinistro.
Questa dinamica non è contestata, risulta dal CAI compilato dai VU e firmato da ambo le parti.
Occorre forse aggiungere altro?
Da questo sinistro ho imparato, non lo sapevo, che le assicurazioni, per semplificare la gestione dei sinistri, decidono i sinistri sulla base di tabelle che non possono prevedere tutte le concrete circostanze di tutti i sinistri, come osservato ad es. da moogpsycho. E nel mio caso (e non sarà l'unico, temo), queste tabelle astratte dimostrano i loro limiti, anzi portano ad un risultato demenziale, come affermato da altri. Posso anche capire questi limiti, sono inevitabili; anche le leggi non possono prevedere tutte le casistiche ed infatti la loro applicazione talvolta risulta ingiusta, se non temperata da un po' di buon senso (summum ius, summa iniuria). Ma non ammettere che concrete circostanze, dimostrate, non oggetto di contestazione fra le parti, possano portare ad una decisione diversa da quella risultante da un'astratta tabella è assurdo; nel mio caso, ritenere sempre e comunque in colpa chi fa retromarcia, a prescindere dalle concrete circostanze del sinistro, sebbene documentate da un CAI redatto da VU e firmato da entrambe le parti, è demenziale ed ingiusto.
E' così, funziona così? Ok, amen, ma questo non sposta di una virgola le reali responsabilità.
Sono tanto persuaso di quanto affermo, che se avessi tempo e denaro da buttare, andrei in giudizio, voglio vedere se conta più il CdS ed il suo Regolamento d'attuazione, o quelle tabelle Barem, che sono una mera convenzione fra assicurazioni.
Update: appena sentita ConTe.it, responsabilità concorsuale 50%, domani riceverò raccomandata elettronica con incarico perito, ecc. ecc.
P.S. riguardo alla mancata sanzione per la controparte, credo che i VU abbiano - discutibilmente - soprasseduto perché, come non di rado accade, segnaletica orizzontale e verticale non erano coerenti: nessun cartello di direzione obbligatoria e striscia continua (che la controparte era consapevole fosse tale, l'ha pure riconosciuto, però ripeteva che aveva messo la freccia, quasi che mettere la freccia renda lecito oltrepassare una striscia continua!)
nafnlaus - 4 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa