<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siete soddisfatti della vostra auto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Siete soddisfatti della vostra auto?

maxressora ha scritto:
Citroen C4 1600HDI, 109 Cv, cambio pilotato. Del dicembre 2008, 26000Km, quotazione di mercato prossima allo zero, va benissimo, fa 15 km con un litro di gasolio e penso ne faremo ancora tanti insieme, salvo sorprese.
Mogliemobile Peugeot 207CC, 1600HDI, 109Cv. Presa usata da pochi mesi, 90000Km, 16Km/litro, la terremo finche non chide pietà, come le ltre passate da lei... 2 anni al massimo.

La tua C4 l'hai usato pochissimo. Come mai hai preso un diesel?
 
Eldinero ha scritto:
La tua C4 l'hai usato pochissimo. Come mai hai preso un diesel?

bella domanda...quando l'ho ordinata per sostituire una GPunto 1.3 Mjtd90Cv, avevo una percorrenza annua di circa 30000Km, poi appena presa la C4 è rimasta ferma 6 mesi, poi mi sono avvicinato con il lavoro, ho pensato a cambiarla, ma la quotazione era indecente, Nel frattempo ho tenuto 2 anni una Alfa Spider come sfizio che ora ho eliminato.
La C4 è perfetta di meccanica e di carozzeria, si può veramente dire che è "come nuova", la daresti via a 6000? se va bene per sostituirla con un'auto a benzina?
 
maxressora ha scritto:
Eldinero ha scritto:
La tua C4 l'hai usato pochissimo. Come mai hai preso un diesel?

bella domanda...quando l'ho ordinata per sostituire una GPunto 1.3 Mjtd90Cv, avevo una percorrenza annua di circa 30000Km, poi appena presa la C4 è rimasta ferma 6 mesi, poi mi sono avvicinato con il lavoro, ho pensato a cambiarla, ma la quotazione era indecente, Nel frattempo ho tenuto 2 anni una Alfa Spider come sfizio che ora ho eliminato.
La C4 è perfetta di meccanica e di carozzeria, si può veramente dire che è "come nuova", la daresti via a 6000? se va bene per sostituirla con un'auto a benzina?

Decisamente no. Equivalerebbe a regalarla. Perchè poi? Ormai l'hai acquistata, l'unica modo che hai di ammortizzarne il costo è proprio quella di tenerla il più a lungo possibile.
 
Assolutamente soddisfatto, forse l'ho pagata un po troppo (col senno di poi, 15k euro sarebbero bastati per una megane o una seg C piuttosto che una Clio), ma ora è pagata e chissenefrega, fa 18km/litro usata senza ritegno, 25 se usata bene a 90 all'ora.
Presa nuova a gennaio 2007, ora ha 149.000 km e credo di tenerla finche' non cade a pezzi...
 
maxressora ha scritto:
Eldinero ha scritto:
La tua C4 l'hai usato pochissimo. Come mai hai preso un diesel?

bella domanda...quando l'ho ordinata per sostituire una GPunto 1.3 Mjtd90Cv, avevo una percorrenza annua di circa 30000Km, poi appena presa la C4 è rimasta ferma 6 mesi, poi mi sono avvicinato con il lavoro, ho pensato a cambiarla, ma la quotazione era indecente, Nel frattempo ho tenuto 2 anni una Alfa Spider come sfizio che ora ho eliminato.
La C4 è perfetta di meccanica e di carozzeria, si può veramente dire che è "come nuova", la daresti via a 6000? se va bene per sostituirla con un'auto a benzina?

Effettivamente non ha senso venderla adesso...
 
Mazda 6 1.8 Experience (berlina)
aquistata dicembre 2009, kilometri fatti 39.000 circa

Giudizio: Stra-soddisfatto

Pregi: linea, ergonomia interna, comodità, facilità di guida e silenziosità, bagagliaio grande e sfruttabile, consumi contenuti (media 14Km/l senza particolari precauzioni di guida) assetto invidiabile in ogni situazione

Difetti: cilmatizzazione non del tutto soddisfacente in estate (causa: logica di funzionamento del clima non del tutto personalizzabile), gomme di dimensione "strana" e mancanza gomma di scorta....grrr!!!
 
Astra Twintop 1.6 VVT Cosmo
Immatricaolata nel 2007, comprata usata nel 2009 con 32.000km, chilometraggio attuale, 85.000km.

Sono molto soddisfatto della macchina, non è un fumine ma dai 2.200 giri riprende già bene, nessuna difficoltà in sorpasso. Consumi sui 14 km/l in inverno e circa 15 in estate.

Problemi avuti: lampadine anteriori sostituite 2 volte (prima con della Lampa effettoxenodaduesoldi, poi con Philips Night Vision), difficoltà di avviamento risolte smontando e ingrassando il cilindretto col blocchetto d'avviamento.

Pregi: tenuta di strada, consumi contenuti, linea sia da chiusa che da aperta, qualità degli assemblaggi e dei materiali interni, bagagilaio grande.

Difetti: Apertura hard top lenta (30"), visibilità posteriore ridicola, accessibilità posteriore,prestazioni da utilitaria.

Porsche Boxster 2.7 986 MKII
Costruita nel 2004, immatricolata nel 2005, comprata usata nel 2011 a 125.000km, chilometraggio attuale 128,000km.

E' la macchina che desidero da quando avevo 11 anni, il sogno da quando è uscita, comprata alla prima occasione buona da un concessionario (e amico) fidatissimo. Non posso che tesserne lodi, sotto quasi tutti gli aspetti. I consumi si attestno sui 12 km/l con una guida attenta, ma è un niente lasciarsi prendere la mano e abbreviar notevolmente le percorrenze (la mia media è 12,7 l/100km, poco meno di 8 km/l). Il motore in basso sembra morto, sui 3.000 si sveglia (anche come sound), sopra i 4.000 si scatena. Tenuta di strada eccezionle, auto sempre sicura. La macchina è l'antitesi dell'ergonomia.

Pregi: comportamento su strada, motore veramente eccezionale, come piace a me, camio ben manovrabile e fluidissimo, prestazioni, consumi con guida attenta, sound del motore, finiture e materiali ancora perfetti nonostante l'età (grazie anche al proprietario precedente, va detto), pelle dei sedili ancora intatta nonostante il chilometraggio, climatizzatore automatico ben realizzato, capote che isola piuttosto bene e veloce ad aprirsi.

DIfetti: capote elettrica ma con sblocco manuale, azionabile solo da fermi con freno a mano tirato, ergonomia generale dell'auto, strumentazione affascinante e sportiva, ma terribilmente scomoda (il tachimetro è sulla sinistra e ha le cifre scritte ogni 50 km/h, al centro c'è il contagiri con una finestrella digitale, un po' troppo in basso), sedili stretti per le persone corpulente (tipo il sottoscritto), accessibilità a capote chiusa.
 
Fiat coupè 2.0 20v Turbo del 1996.
attualmente 9800 km, considerando che ho tirato giù il motore e l'ho rifatto completamente come dicevo io. il tachimetro segna 118 mila km.
pregi: design ancora attuale, interni di qualità, motore incredibile, frenata potente con l'impianto Brembo, sound eccezionale, consumi accettabili
difetti: telaio datato e sospensioni molto semplici, poca rigidità torsionale, più vari difetti dovuti alla vecchiaia e all'utilizzo intenso in pista.


Ford Fiesta 1.2 16v Titanium 3p del 2010

attualmente 13 mila km, presa a km0 un anno fa.
pregi: design gradevole, buona dotazione, sterzo ottimo e telaio molto reattivo. molto agile e confortevole a velocità autostradali. elettronica di bordo completa.
difetti: prestazioni molto modeste, consumi più alti della media.

Opel Astra Station 1.7 CDTI del 2006
all'attivo 150.000km, comprata nuova
pregi: ottima affidabilità, buon handling, frenata potente, dotazione di serie completa, interni di qualità, zero scricchiolii, componentistica meccanica esente da problemi evidenti
difetti: motore datato e non particolarmente parco, coppia insufficiente e prestazioni modeste. rumorosità del propulsore.
 
Eldinero ha scritto:
@EdoMC

Una piccola curiosità: quanto l'hai pagata la Porsche?

E' stato un prezzo da amico. Parlando con un concessionario Porsche, amico dei miei, gli ho detto che sono anni che "sbavo" dietro la Boxster. Lui mi ha detto che a giorni avrebbe rientrato un usato sicurissimo, sempre tagliandata da lui in concessionaria e tenuta molto bene. Mi ha offerto di provarla quando l'avrebbe ricevuta in permuta e che poi se ne poteva parlare davanti a un caffè. Qualche giorno dopo ha mandato suo figlio (mio mico) a casa mia con l'auto e mi ha fatto fare un giro piuttosto lungo. Sono andato da concessionario, ne abbiamo discusso e abbiamo concordato un prezzo di 15.000?. Poi la concessionaria si sarebbe fatta carico di una parte del passaggio di proprietà, quindi alla fine abbiamo chiuso a 15.500? (invece di 15.880?). Mi sono messo d'accordo con mio padre, che ha anticipato la somma e la restituisco a lui invece che accendere prestiti con banche o fnanziarie.

EDIT: l'ho aggiunto anche nel post precedente proprio ora, si tratta del modello 986, quello coi fari a "uovo fritto", non quello che sta uscendo di produzione adesso.
 
Fiat Bravo 1.9 Mjet 150cv Sport

Pregi: motore, frenata discreta (potrebbe essere meglio semplicemente cambiando quelle cacchio di pastiglie che monta di serie della Bosch con delle Ferodo DS2500, delle EBC Rosse o delle buone Brembo), tenuta di strana nel complesso buona, (sullo stretto potrebbe essere un po meglio) stabilità ottima anche alle alte velocità, precisione di guida molto buona con cerchi da 18", non sarebbe male se il volante fosse meno "vuoto" al centro, interni con assemblaggi discreti, ottimi il volante, cambio e freno a mano in pelle con cuciture rosse, confort (nonostante i 18 ) abbastanza buono, portabagagli capiente ma con soglia di carico alta.

Difetti: visibilità generale ma soprattutto posteriore, veramente scarsa, luminosità anabbaglianti (le lampadine non sono delle migliori, ho intenzione di sostituirle con delle Philips Extreme Vision), poco sostegno in compressione delle molle ammortizzatori anteriori, in caso di frenata intensa il muso si abbassa un po troppo e il culo si alza non poco, difficile leggibilità del tachimetro in determinate condizioni di luce ma non solo, potevano evitare di fare il fondo scala a 260km/h e rendere più facile la lettura :rolleyes:
odio profondo per l'azionamento automatico del tergicristallo posteriore (solo con anteriore attivo) con retromarcia inserita
Stemma posteriore da cambiare
pedale acceleratore con scarse probabilità di rimanere incastrato a tavoletta, sotto quel disco di plastica (scarse ma è capitato :D )

ed ecco che si son persi in un bicchiere d'acqua... ora dico, perche non posso lavare il parabrezza con il finestrino lato guida aperto?? :D
viene l'acqua dentro! :shock:

ESP NON DISINSERIBILE :evil:
ASR efficace :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Fiat coupè 2.0 20v Turbo del 1996.
attualmente 9800 km, considerando che ho tirato giù il motore e l'ho rifatto completamente come dicevo io. il tachimetro segna 118 mila km.
pregi: design ancora attuale, interni di qualità, motore incredibile, frenata potente con l'impianto Brembo, sound eccezionale, consumi accettabili
difetti: telaio datato e sospensioni molto semplici, poca rigidità torsionale, più vari difetti dovuti alla vecchiaia e all'utilizzo intenso in pista.


Ford Fiesta 1.2 16v Titanium 3p del 2010

attualmente 13 mila km, presa a km0 un anno fa.
pregi: design gradevole, buona dotazione, sterzo ottimo e telaio molto reattiv

Ehi black! è da mesi che ti cerco...devo andare dal roberto a cameri x la subaru...che dici vado tranquillo?
 
MotoriFumanti ha scritto:
Fiat Bravo 1.9 Mjet 150cv Sport

Pregi: motore, frenata discreta (potrebbe essere meglio semplicemente cambiando quelle cacchio di pastiglie che monta di serie della Bosch con delle Ferodo DS2500, delle EBC Rosse o delle buone Brembo), tenuta di strana nel complesso buona, (sullo stretto potrebbe essere un po meglio) stabilità ottima anche alle alte velocità, precisione di guida molto buona con cerchi da 18", non sarebbe male se il volante fosse meno "vuoto" al centro, interni con assemblaggi discreti, ottimi il volante, cambio e freno a mano in pelle con cuciture rosse, confort (nonostante i 18 ) abbastanza buono, portabagagli capiente ma con soglia di carico alta.

Difetti: visibilità generale ma soprattutto posteriore, veramente scarsa, luminosità anabbaglianti (le lampadine non sono delle migliori, ho intenzione di sostituirle con delle Philips Extreme Vision), poco sostegno in compressione delle molle ammortizzatori anteriori, in caso di frenata intensa il muso si abbassa un po troppo e il culo si alza non poco, difficile leggibilità del tachimetro in determinate condizioni di luce ma non solo, potevano evitare di fare il fondo scala a 260km/h e rendere più facile la lettura :rolleyes:
odio profondo per l'azionamento automatico del tergicristallo posteriore (solo con anteriore attivo) con retromarcia inserita
Stemma posteriore da cambiare
pedale acceleratore con scarse probabilità di rimanere incastrato a tavoletta, sotto quel disco di plastica (scarse ma è capitato :D )

ed ecco che si son persi in un bicchiere d'acqua... ora dico, perche non posso lavare il parabrezza con il finestrino lato guida aperto?? :D
viene l'acqua dentro! :shock:

ESP NON DISINSERIBILE :evil:
ASR efficace :D

Posso essere d'accordo che dove possibile, gli automatismi dovrebbero poter essere messi in manuale,
però se ho acceso i tergi anteriori, si presume che stia piovendo, quando metto la retro, io la spazzolata la trovo molto gradita, certo può capitare che stia piovendo poco e magari il lunotto dietro ha più polvere che acqua, a quel punto basta avere l'accortezza di spegnere i tergi anteriori prima di mettere la retro.......almeno io la penso cosi!
 
spesso capita di azionare i tergi anteriori anche se non piove, esempio se li hai appena lavati, quando si fermano ecco che vedi arrivare l'acqua.. :D (quella rimasta poco sopra, anche un po nel tetto) e che fai? azioni i tergi.
Sembrerà una cavolata ma i vetri dietro in controluce son rigati :evil:
cerco sempre di ricordarmelo di levare la retro.. ma bonaa! :rolleyes:
basterebbe rendere possibile la disattivazione :) :rolleyes: (o cambiare cervello :D )
;)

ci metti anche che il vetro dietro è sempre 10 volte più sudicio che quello davanti.. :?
 
Back
Alto