Suby01
0
marcoleo63 ha scritto:GIOGOTTI1967 ha scritto:...il fatto è che, dalla mia personale ricerca, la stragande maggioranza sono ragazze/donne
Non metto in dubbio che ci siano tante donne, ma, al sottoscritto, non pare si tratti di "stragrande" maggioranza..
Fra l'altro, a me preoccupano di più i conducenti che telefonano mentre guidano automezzi pesanti e/o autobus (veramente tanti)... e quelli sono al 99% uomini.. :?
E quelli a meno che non sia cambiato il cds negli ultimi anni sono pure autorizzati!!! :shock:
EDIT: credo che sia stato (finalmente) aggiornato il cds perchè adesso l'art. recita
È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).
Dal 7 Marzo 2012 Anche i conducenti di taxi, NCC, autobus di linea, e dei veicoli adibiti al servizio strade e autostrade, non potranno più usare il telefonino durante la guida. Lo prevede la legge 13 febbraio 2012, n. 11 recante «Modifiche all?articolo 173 del decreto legislativo 30 Aprile 1992 n 285 CdS .
Con la Legge 11/2012 sono state apportate modifiche all?art. 173 del Codice della Strada in materia di uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida.
A seguito di tali modifiche il divieto relativo all?uso del telefono cellulare è stato esteso anche ai conducenti di taxi, NCC e Bus.
 
											
										 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		