<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SICUREZZA STRADALE ????? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SICUREZZA STRADALE ?????

simo1988 ha scritto:
E anche esagerato multare uno con 0,5 ...
Non si può bere nemmeno una birra con una pizza...

Non dico di bere e guidare, ma se facessero più controlli ma fossero più elastici fino allo 0,8 sarebbe giusto...

Va che essere ubriachi ce ne vuole...
Ma anche 0,5 basta una birra...

Per una volta mi trovo d'accordo con te :D
Invece di continuare ad abbassare i limiti si facessero i controlli!! Tanto i drogati e gli ubriachi da 2,0 gr/L continueranno a guidare anche se porti i limiti a 0
 
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
E anche esagerato multare uno con 0,5 ...
Non si può bere nemmeno una birra con una pizza...
Va che essere ubriachi ce ne vuole...
Ma anche 0,5 basta una birra...
Invece di continuare ad abbassare i limiti si facessero i controlli!! Tanto i drogati e gli ubriachi da 2,0 gr/L continueranno a guidare anche se porti i limiti a 0

concordo.

se fai tre milioni di controlli l'anno, e fermi qualche diecimila ubriachi prima che combinino disastri, fai sicurezza stradale.
già solo facendoli andare a casa a piedi. poi c'è la sospensione patente eccetera

se invece in un anno fai mille controlli, e ne becchi cinquanta, non serve a niente mandare magari in galera quei cinquanta per poi lasciare circolare gli altri "qualche diecimila" che nessuno controlla.
 
spero di non essere troppo OT, ma a leggere questo nuovo decreto ce ne sono di tutti i colori, praticamente se fai un furto al supermercato, visto l'esiguo valore, non ti fanno niente http://www.repubblica.it/politica/2012/02/22/news/addio_piccoli_reati-30294883/?ref=HREC1-3
e via di questo passo. Quindi un commerciante che verrà derubato di una maglietta o di qualche pera, non potrà fare niente contro il ladro. D'accordo che un processo di 3 gradi di giudizio per una mela è troppo oneroso, ma chiudere sempre tutto a tarallucci e vino mi sembra eccessivo.

[ editato dal mod.: parlare del progetto è giusto, tirare dentro altre considerazioni strettamente di schieramento non è ammesso in questo forum. grazie. ] .
 
ciccetto68 ha scritto:
spero di non essere troppo OT, ma a leggere questo nuovo decreto ce ne sono di tutti i colori, praticamente se fai un furto al supermercato, visto l'esiguo valore, non ti fanno niente http://www.repubblica.it/politica/2012/02/22/news/addio_piccoli_reati-30294883/?ref=HREC1-3
e via di questo passo. Quindi un commerciante che verrà derubato di una maglietta o di qualche pera, non potrà fare niente contro il ladro. D'accordo che un processo di 3 gradi di giudizio per una mela è troppo oneroso, ma chiudere sempre tutto a tarallucci e vino mi sembra eccessivo.

[ editato dal mod.: parlare del progetto è giusto, tirare dentro altre considerazioni strettamente di schieramento non è ammesso in questo forum. grazie. ] .
ok chiedo scusa :rolleyes:
 
Cometa Rossa ha scritto:
Esempio stupido: hai gli ammo non efficienti perchè sono 50.000km che non li cambi; frenata di emergenza, ti fermi 5 metri dopo la stessa auto con gli ammo in efficienza; poco male dirai. Si, ma se in quei 5 metri c'è mio figlio che attraversa la strada, il poco male va su per il camino

Per questo c'è la revisione....

pecccato che siamo in Italia e non solo la fanno molto male, ma non la fanno nemmeno annualmente.
 
belpietro ha scritto:
...non serve a niente mandare magari in galera quei cinquanta per poi lasciare circolare gli altri "qualche diecimila" che nessuno controlla.
Più che altro, a nulla serve emanare altisonanti editti che prevedano colossali castighi a gente il cui comportamento oggettivo è lontano anni luce dai comportamenti veramente pericolosi o maleducati.

Per meglio dire: a nulla serve in termini di concreto beneficio relativo alla sicurezza.
Se invece si parla di aspetti relativi a esattoria, propaganda, commercio, voti elettorali ecc., allora serve e funziona egregiamente.

La legge severamente punisce (sulla carta) chi "supera lo 0.5" di alcool.
Quanti, tra gli incidenti provocati da chi guida ubriaco (quegli incidenti che giustamente si vorrebbero depennare), è legato a tassi di 0.6 o 0.7 o anche 0.8?
Per non parlare delle recenti illuminate normative che, sempre sulla carta (compresa la carta moneta), considerano ubriaco e degno di pesante castigo il giovane che si mette alla guida con un tasso alcoolico "maggiore di zero", ovvero anche di 0.1 o anche meno. Un po' come multare pesantemente per eccesso di velocità chi procedesse a veicolo "non fermo".

Col passare del tempo si consolida in me una convinzione: sempre più importanza si dà ai grandi "discorsi dal balcone" (tolleranza zero, multe salatissime, multe doppie di notte, multe doppie a chi è colpevole di avere un'età troppo bassa...) e sempre meno importanza si dà alla ricerca di normative razionali, coerenti, eque, basate su buon senso e senso della misura.
In altre parole, pare ci sia molta più soddisfazione nel sapere che il giovane che si mette al volante dopo una birra (situazione lontana anni luce dagli incidenti che vogliamo prevenire) verrà fustigato sulla pubblica piazza piuttosto che nel sapere che l'ubriaco vero, veramente pericoloso, verrà intercettato e mandato a piedi.
 
The.Tramp ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Esempio stupido: hai gli ammo non efficienti perchè sono 50.000km che non li cambi; frenata di emergenza, ti fermi 5 metri dopo la stessa auto con gli ammo in efficienza; poco male dirai. Si, ma se in quei 5 metri c'è mio figlio che attraversa la strada, il poco male va su per il camino

Per questo c'è la revisione....

pecccato che siamo in Italia e non solo la fanno molto male, ma non la fanno nemmeno annualmente.

Appunto, la prima revisione è dopo 4 anni; c'è gente che percorre 30.000 km l'anno, altri pure di più.
Io che ne percorro molto pochi, arriverò alla prima revisione con 70.000km, quindi con ammo ancora buoni ma non al 100% (tra l'altro 70.000km percorsi in città, non il mio caso, sono molto più usaranti di 70.000km percorsi su strade statali)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Appunto, la prima revisione è dopo 4 anni; c'è gente che percorre 30.000 km l'anno, altri pure di più.
Io che ne percorro molto pochi, arriverò alla prima revisione con 70.000km, quindi con ammo ancora buoni ma non al 100% (tra l'altro 70.000km percorsi in città, non il mio caso, sono molto più usaranti di 70.000km percorsi su strade statali)

Benvenuto in Italia, dove i controlli sono scarsi, ma quando uno viene controllato, è una ingiustizia.
 
The.Tramp ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Appunto, la prima revisione è dopo 4 anni; c'è gente che percorre 30.000 km l'anno, altri pure di più.
Io che ne percorro molto pochi, arriverò alla prima revisione con 70.000km, quindi con ammo ancora buoni ma non al 100% (tra l'altro 70.000km percorsi in città, non il mio caso, sono molto più usaranti di 70.000km percorsi su strade statali)

Benvenuto in Italia, dove i controlli sono scarsi, ma quando uno viene controllato, è una ingiustizia.

Alt. Non stiamo parlando di ingiustizia nei controlli, anzi, si auspica che vengano aumentati e si da per assodato che siano troppi pochi. Stiamo parlando degli effetti di una modifica ad una norma che riguarda le sanzioni, a controllo effettuato, e stiamo parlando della presunta ( per me assolutamente) sproporzione della sanzione così com'era fin'ora
Nessuno in questo topic ha detto che sia sbagliato togliere la patente ad uno fermato con un tasso alcolemico oltre una certa soglia; si è detto, da alcuni (io compreso), che la sanzione penale, se uno non ha causato alcun incidente, è del tutto ingiustificata. La sanzione amministrativa ( sanzione pecuniara e sospensione per più mesi della patente) non è stata messa in discussione da nessuno.
Tu mi potresti dire che uno che guida ubriaco è pericoloso; sfido chiunque a dire il contrario. Io aggiungo che molti altri comportamenti sono altrettanto pericolosi, ma non prevedono in nessun caso una denuncia penale, con tutte le conseguenze del caso, per chi la subisce e come costi per il sistema. E' su questi punti che si discuteva ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Appunto, la prima revisione è dopo 4 anni; c'è gente che percorre 30.000 km l'anno, altri pure di più.
Io che ne percorro molto pochi, arriverò alla prima revisione con 70.000km, quindi con ammo ancora buoni ma non al 100% (tra l'altro 70.000km percorsi in città, non il mio caso, sono molto più usaranti di 70.000km percorsi su strade statali)

Benvenuto in Italia, dove i controlli sono scarsi, ma quando uno viene controllato, è una ingiustizia.

Alt. Non stiamo parlando di ingiustizia nei controlli, anzi, si auspica che vengano aumentati e si da per assodato che siano troppi pochi. Stiamo parlando degli effetti di una modifica ad una norma che riguarda le sanzioni, a controllo effettuato, e stiamo parlando della presunta ( per me assolutamente) sproporzione della sanzione così com'era fin'ora
Nessuno in questo topic ha detto che sia sbagliato togliere la patente ad uno fermato con un tasso alcolemico oltre una certa soglia; si è detto, da alcuni (io compreso), che la sanzione penale, se uno non ha causato alcun incidente, è del tutto ingiustificata. La sanzione amministrativa ( sanzione pecuniara e sospensione per più mesi della patente) non è stata messa in discussione da nessuno.
Tu mi potresti dire che uno che guida ubriaco è pericoloso; sfido chiunque a dire il contrario. Io aggiungo che molti altri comportamenti sono altrettanto pericolosi, ma non prevedono in nessun caso una denuncia penale, con tutte le conseguenze del caso, per chi la subisce e come costi per il sistema. E' su questi punti che si discuteva ;)

Permettimi di dirti come funzion nell'altro paese dove vivo metà del tempo:

Quando ti fermano, per qualsiasi cosa, è patente, libretto e soffia qui, grazie. Se sei oltre il limite (di 0,35) vieni portato in caserma, dove fai un secondo esame. Se sei ancora oltre al limite, diventa un caso penale.

Revisioni: la revisione è annuale sin dal primo anno. la macchina va portata lavata, anche sotto. (ci sono autolavaggi che lavano ad alta pressione il sottoscocca apposta per la revisione). Alla revisione controllano tutti i componenti di sicurezza, compreso sospensioni e ruggine (non ce ne deve essere). Tutte le lampadine devono essere funzionanti, incluse quelle del cruscotto.

In molti paesi anche l'eccesso di velocità è un reato penale, giusto per restare in tema della sicurezza stradale.
 
The.Tramp ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Appunto, la prima revisione è dopo 4 anni; c'è gente che percorre 30.000 km l'anno, altri pure di più.
Io che ne percorro molto pochi, arriverò alla prima revisione con 70.000km, quindi con ammo ancora buoni ma non al 100% (tra l'altro 70.000km percorsi in città, non il mio caso, sono molto più usaranti di 70.000km percorsi su strade statali)

Benvenuto in Italia, dove i controlli sono scarsi, ma quando uno viene controllato, è una ingiustizia.

Alt. Non stiamo parlando di ingiustizia nei controlli, anzi, si auspica che vengano aumentati e si da per assodato che siano troppi pochi. Stiamo parlando degli effetti di una modifica ad una norma che riguarda le sanzioni, a controllo effettuato, e stiamo parlando della presunta ( per me assolutamente) sproporzione della sanzione così com'era fin'ora
Nessuno in questo topic ha detto che sia sbagliato togliere la patente ad uno fermato con un tasso alcolemico oltre una certa soglia; si è detto, da alcuni (io compreso), che la sanzione penale, se uno non ha causato alcun incidente, è del tutto ingiustificata. La sanzione amministrativa ( sanzione pecuniara e sospensione per più mesi della patente) non è stata messa in discussione da nessuno.
Tu mi potresti dire che uno che guida ubriaco è pericoloso; sfido chiunque a dire il contrario. Io aggiungo che molti altri comportamenti sono altrettanto pericolosi, ma non prevedono in nessun caso una denuncia penale, con tutte le conseguenze del caso, per chi la subisce e come costi per il sistema. E' su questi punti che si discuteva ;)

Permettimi di dirti come funzion nell'altro paese dove vivo metà del tempo:

Quando ti fermano, per qualsiasi cosa, è patente, libretto e soffia qui, grazie. Se sei oltre il limite (di 0,35) vieni portato in caserma, dove fai un secondo esame. Se sei ancora oltre al limite, diventa un caso penale.

Revisioni: la revisione è annuale sin dal primo anno. la macchina va portata lavata, anche sotto. (ci sono autolavaggi che lavano ad alta pressione il sottoscocca apposta per la revisione). Alla revisione controllano tutti i componenti di sicurezza, compreso sospensioni e ruggine (non ce ne deve essere). Tutte le lampadine devono essere funzionanti, incluse quelle del cruscotto.

In molti paesi anche l'eccesso di velocità è un reato penale, giusto per restare in tema della sicurezza stradale.

Non è detto che tutto quello che succede negli altri paesi sia corretto.. questa poi è una emerita cazzata secondo me "Revisioni: la revisione è annuale sin dal primo anno"
 
Suby01 ha scritto:
questa poi è una emerita cazzata secondo me "Revisioni: la revisione è annuale sin dal primo anno"

No, perché tu puoi essere una persona che se ne sbatte della manutenzione e in un'anno la tua "disamata" auto non è più idonea a circolare.
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
questa poi è una emerita cazzata secondo me "Revisioni: la revisione è annuale sin dal primo anno"

No, perché tu puoi essere una persona che se ne sbatte della manutenzione e in un'anno la tua "disamata" auto non è più idonea a circolare.

Dopo un anno? dai su siamo seri. Altrimenti potremmo pensare che dovremmo portarla a revisionare ogni giorno visto che da un momento all'altro si possono rompere i freni
 
Back
Alto