<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SICUREZZA IN AUTO: IL PESO &#34;FATALE&#34; DEGLI ANNI... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SICUREZZA IN AUTO: IL PESO &#34;FATALE&#34; DEGLI ANNI...

rosberg ha scritto:
miranda453 il tuo ragionamento secondo me è totalmente errato. Innanzitutto non esistono solo auto da 30.200 euro, inoltre è così scandaloso che una S3 da 300 cv paghi 750 euro di bollo? Pensi che uno che spende oltre 40 mila euro per la macchina consideri così vitali 750 euro?

.

E chi ha scritto o detto che ci sono solo auto da 30200 euro ?
Quello della S3 era un esempio sulla tassazione che poco invita l'automobilista ad acquistare auto performanti che dovrebbero avere il loro giusto spazio nel mercato.
Inoltre non paga solo 750 euro di bollo ma altrettanti di superbollo, cosa ridicola.
 
beh io guido sia la Fabia, ma anche, per passione e affezione, in quanto appartenute a mio nonno e da sempre in famiglia, sia una 126 del 1987 che una 500 f del 1966, la prima se ne ho bisogno anche quasi quotidianamente per brevi percorsi in città, mentre la seconda per raduni o giri specie nella bella stagione, tutte e due sono in ottima forma e curate, la 126 è conservata e ha solamente 60.000 km in quanto è stata ferma in garage per 8 anni e la 500 è stata restaurata di carrozzeria e il motore tra pezzi cambiati ecc va meglio di prima, entrambe hanno tamburi, ganasce e impianto frenante sostituito e sono sempre controllate regolarmente quindi non mi quest'estate ad una dopo 6 anni ho sostituito per sicurezza le gomme pur facendoci poca strada... Certo so bene che rispetto alla Fabia non ho praticamente nulla in fatto di sicurezza attiva e passiva , al massimo le cinture, però non ci penso e me le godo, cercando di stare più vigile e prudente nel traffico ma quello lo faccio anche con la Fabia quindi sono abituato... Fidatevi che sono molto più divertenti da guidare di qualsiasi utilitaria moderna pur con pochissimi cavalli :D Con la 500 , assieme ad altri amici cinquecentisti, sono andato pure a due raduni distanti da casa , una volta a Firenze e un'altra in Valtellina, partendo da Padova e percorrendo l'autostrada, una bella avventura da fare in compagnia però sono d'accordo anch'io che per un uso normale e intenso è megio un'auto moderna, però non credo che un'auto di solo 10 anni fa non sia più sicura, la maggior parte aveva già di serie diversi airbag e l'abs
rosberg ha scritto:
miranda453 il tuo ragionamento secondo me è totalmente errato. Innanzitutto non esistono solo auto da 30.200 euro, inoltre è così scandaloso che una S3 da 300 cv paghi 750 euro di bollo? Pensi che uno che spende oltre 40 mila euro per la macchina consideri così vitali 750 euro?

Il discorso di Giogotti credo sia generale, indipendentemente dalla vettura.
Personalmente fatico a credere che una vettura del 2004 sia 2 volte più pericolosa di una del 2014: fatico a credere che con la mia RS precedente avevo il 66% di possibilità il più di morire rispetto alla attuale, ma il discorso a lui riportato, inteso come concetto, è ineccepibile. Proprio in questi giorni ho visto sulle strade ancora delle Fiat Uno: ti scontricon un Quasquai e sei morto...se al posto della Uno avesse una nuova Punto, o una Fabia, o una Fiesta, o una Adam, o una Clio, o una i10...qualche possibilità concreta in più di restare al mondo ci sarebbe...senza spendere 30.200 euro.
 
ivanpg ha scritto:
lo so che quello che scriverò è lapalissiano.
Non sono le auto vecchie o nuove ad essere pericolose, sono quei soggetti che tengono in mano il volante e schiacciano l'acceleratore a farle diventare pericolose.
Vedasi il dentista di cui ha parlato Giogotti, non ho capito se è stato lui a fare il sorpasso azzardato oppure un altro e l'ha centrato. Uno dei due ha sbagliato.
Paradossalmente se anche con auto degli anni 2000 si fa un frontale con un camion degli anni '60 non so se si esce sani.
Dico un'altra bestiata.
Far fare scuola guida con un bel 127 o similari, senza nessun aiuto o ausili vari.
Adesso si pensa "Tanto c'ho l'ABS" "Tanto c'è l'ESP" "Tanto c'è l'ASR" e così via di seguito.
Quelle cose devono essere degli aiuti per l'emergenza, non la normalità.
Non dico che il progresso non ci deve essere, ben venga, ma deve essere usato il giusto.
Dite che sono vecchio? :?

sono d'accordassimo con te , e sono giovane :D
 
LeoFabia ha scritto:
beh io guido sia la Fabia, ma anche, per passione e affezione, in quanto appartenute a mio nonno e da sempre in famiglia, sia una 126 del 1987 che una 500 f del 1966, la prima se ne ho bisogno anche quasi quotidianamente per brevi percorsi in città, mentre la seconda per raduni o giri specie nella bella stagione, tutte e due sono in ottima forma e curate, la 126 è conservata e ha solamente 60.000 km in quanto è stata ferma in garage per 8 anni e la 500 è stata restaurata di carrozzeria e il motore tra pezzi cambiati ecc va meglio di prima, entrambe hanno tamburi, ganasce e impianto frenante sostituito e sono sempre controllate regolarmente quindi non mi quest'estate ad una dopo 6 anni ho sostituito per sicurezza le gomme pur facendoci poca strada... Certo so bene che rispetto alla Fabia non ho praticamente nulla in fatto di sicurezza attiva e passiva , al massimo le cinture, però non ci penso e me le godo, cercando di stare più vigile e prudente nel traffico ma quello lo faccio anche con la Fabia quindi sono abituato... Fidatevi che sono molto più divertenti da guidare di qualsiasi utilitaria moderna pur con pochissimi cavalli :D Con la 500 , assieme ad altri amici cinquecentisti, sono andato pure a due raduni distanti da casa , una volta a Firenze e un'altra in Valtellina, partendo da Padova e percorrendo l'autostrada, una bella avventura da fare in compagnia però sono d'accordo anch'io che per un uso normale e intenso è megio un'auto moderna, però non credo che un'auto di solo 10 anni fa non sia più sicura, la maggior parte aveva già di serie diversi airbag e l'abs

quoto

LeoFabia ha scritto:
sono d'accordissimo con te , e sono giovane :D
ivanpg ha scritto:
lo so che quello che scriverò è lapalissiano.
Non sono le auto vecchie o nuove ad essere pericolose, sono quei soggetti che tengono in mano il volante e schiacciano l'acceleratore a farle diventare pericolose.
Vedasi il dentista di cui ha parlato Giogotti, non ho capito se è stato lui a fare il sorpasso azzardato oppure un altro e l'ha centrato. Uno dei due ha sbagliato.
Paradossalmente se anche con auto degli anni 2000 si fa un frontale con un camion degli anni '60 non so se si esce sani.
Dico un'altra bestiata.
Far fare scuola guida con un bel 127 o similari, senza nessun aiuto o ausili vari.
Adesso si pensa "Tanto c'ho l'ABS" "Tanto c'è l'ESP" "Tanto c'è l'ASR" e così via di seguito.
Quelle cose devono essere degli aiuti per l'emergenza, non la normalità.
Non dico che il progresso non ci deve essere, ben venga, ma deve essere usato il giusto.
Dite che sono vecchio? :?

Sono d'accordo... il mio esame di guida l'ho effettuato con una brasiliana... :D :D

127 diesel.

morema ha scritto:
C'è da aggiungere anche che chi preferisce tenersi l'auto per 15-20 anni, di solito non percorre tantissimi km all'anno, quindi seguendo il ragionamento, corretto e che condivido, se vai a fare i conti uno che fa 10000 km all'anno con un'auto di più di 10 anni ha le stesse probabilità di perire di uno che ne percorre 30000 su un'auto nuova.

La panda quindicenne di mia moglie che talvolta guido io (come ha notato qualcuno qualche giorno fa :D :D ) percorre meno di 6000 km/anno e viene utilizzata in percorsi che DIFFICILMENTE superano la decina di km.
 
..vi ringrazio per le vostre cortesi risposte e considerazioni.
Ritengo importante e vitale sottolineare gli enormi sforzi che le case automobilistiche compiono nel progettare e produrre veicoli sempre più sicuri!
...e vi garantisco che anche nel segmento delle utilitarie A-B si sono fatti enormi passi in avanti in questo campo.......
chiaramente si parla di dati statistici relativi a scontri tra veicoli.....e sempre chiaramente (come giustamente scrive Ivan) il fattore n.1 della sicurezza e' il COMPORTAMENTO ALLA GUIDA ...una guida consapevole e prudente evita tanti incidenti (SICUREZZA ATTIVA)....mentre l'articolo di 4R voleva mettere in risalto le qualità delle auto per ciò che riguarda la SICUREZZA PASSIVA ..ossia....scontro inevitabile....cosa mi mette a disposizione la macchina per limitare al minimo i danni fisici agli occupanti?.........
e' un argomento che mi interessa spiegare e condividere con voi amici......

Elementi come ABS-ESP oltre che alle qualità stradali della macchina come tenuta di strada, comfort ecc.....prevengono gli incidenti e sono elementi di SICUREZZA ATTIVA;

...invece elementi come gli AIRBAGS , cellule e strutture vettura a deformazione controllata, pretensionatori cinture e altri accorgimenti che ci proteggono in caso di urto fanno parte della SICUREZZA PASSIVA della vettura.

Su questi 2 campi si sta lavorando molto e desidererei che gli utenti lo comprendessero bene e che meditassero che come in tutti gli altri campi della nostra quotidianità e' giusto restare aggiornati ed al passo con i tempi........

ciao cari amici! ;)
 
Anch'io pensavo che la cosa più importante alla fine fossero le dimensioni, ma le cose non stanno più così o perlomeno il progresso ha cambiato molte le cose.
Guardate il video del crash test di una Volvo 940 contro Renault Modus ovvero una berlina di classe superiore anni 90 progettata da Volvo - casa notoriamente molto attenta al discorso sicurezza - contro una classe media-utilitaria ma progettata negli anni 2000, sembra incredibile ma la Volvo riporta danni molto più seri rispetto alla Modus :shock:

https://www.youtube.com/watch?v=qBDyeWofcLY

Senza storia ma più comprensibile il risultato Chevy Malibu del 2009 vs Chevy Bel Air del 59

https://www.youtube.com/watch?v=C_r5UJrxcck

D'accordo sul fatto che il comportamento alla guida è importante ma rimane sempre l'incognita del comportamento altrui ovvero dei cretini che ti vanno a 100 Km/h in centro abitato... ahi voglia a stare attento e prudente :evil:
 
Il confronto è quasi a parità di peso, sui 1200kg la modus e sui 1400 la volvo, il risultato è prevedibile e, oserei dire, quasi scontato.
Mi impressiona di più il basso divario di peso, nonostante ci sia 1m di differenza tra le 2 auto in lunghezza...
 
Queste statistiche lasciano il tempo che trovano, ne avevo letta una esattamente opposta la quale diceva che le macchine più "sicure" infondono troppa sicurezza al guidatore che tende ad esagerare e ha più probabilità di incidente. Le uniche sicurezze sono il cervello e la fortuna...
 
mikuni ha scritto:
Queste statistiche lasciano il tempo che trovano, ne avevo letta una esattamente opposta la quale diceva che le macchine più "sicure" infondono troppa sicurezza al guidatore che tende ad esagerare e ha più probabilità di incidente. Le uniche sicurezze sono il cervello e la fortuna...

..ciao amico!..d'accordissimo sul fattore umano riguardo la prevenzione degli urti.....ma ti GARANTISCO che personalmente in caso di urto preferirei di gran lunga essere al volante di un'auto moderna.........e...ripeto si parla di casistiche certe!......
 
boh, ora che riguardo me lo sto chiedendo anch'io... ahahaha ah si ora ricordo, no niente di che figurati, forse perchè avevi scritto sul fatto di aver visto ancora molta gente in giro con vecchie Uno o altre auto anziane e in sostanza era meglio se i loro proprietari le avessero sostituite con un'auto attuale per motivi di sicurezza, e ho risposto per dire che magari non tutta questa gente ha solo quella come auto e lo fa per motivi economici, tutt'altro, spesso a casa hanno, come me, anche un'auto moderna, specie perchè in molte città come la mia in inverno ci sono le limitazioni del traffico durante la settimana e quindi nella maggior parte dei casi chi si tiene auto ultraventennali anche modeste lo fa per motivi affettivi o collezionistici, spendendoci anche parecchio per mantenerle in efficienza, certo ci sarà chi utilizza queste auto come unica vettura, magari persone anziane che ci fanno pochissimi chilometri all'anno, e solo in città, beh in quel caso fanno benissimo a tenersi le loro vecchie Uno ecc.. è grazie anche a persone come loro che si conservano auto che magari poi potranno interessare a qualche appassionato
rosberg ha scritto:
LeoFabia ma perché hai riportato sotto il mio messaggio?
 
LeoFabia ha scritto:
boh, ora che riguardo me lo sto chiedendo anch'io... ahahaha ah si ora ricordo, no niente di che figurati, forse perchè avevi scritto sul fatto di aver visto ancora molta gente in giro con vecchie Uno o altre auto anziane e in sostanza era meglio se i loro proprietari le avessero sostituite con un'auto attuale per motivi di sicurezza, e ho risposto per dire che magari non tutta questa gente ha solo quella come auto e lo fa per motivi economici, tutt'altro, spesso a casa hanno, come me, anche un'auto moderna, specie perchè in molte città come la mia in inverno ci sono le limitazioni del traffico durante la settimana e quindi nella maggior parte dei casi chi si tiene auto ultraventennali anche modeste lo fa per motivi affettivi o collezionistici, spendendoci anche parecchio per mantenerle in efficienza, certo ci sarà chi utilizza queste auto come unica vettura, magari persone anziane che ci fanno pochissimi chilometri all'anno, e solo in città, beh in quel caso fanno benissimo a tenersi le loro vecchie Uno ecc.. è grazie anche a persone come loro che si conservano auto che magari poi potranno interessare a qualche appassionato
rosberg ha scritto:
LeoFabia ma perché hai riportato sotto il mio messaggio?

Ok chiaro! :lol:
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
"Più anziane sono le auto sulle quali viaggiamo, maggiore e' il rischio di perdere la vita in uno scontro"!
ok, fin qui siamo alla scoperta dell'acqua calda. ci sarebbe da stupirsi - e preoccuparsi - del contrario.

Questa affermazione, avvalorata da una precisa ricerca effettuata dal Censis per conto dell'Unrae evidenzia che tra un'auto recente e una vettura con più di 11 anni il tasso di mortalita' TRIPLICA!
quindi la mia auto che ha proprio 11 anni sarebbe addirittura tre volte più pericolosa di un'auto nuova? fatico a crederlo. tra l'altro è un modello fuori produzione da meno di due anni: chi l'ha comprata due anni fa ha comprato una cassa da morto su ruote? per tacere della mia bellissima di 17 anni: praticamente un'auto da suicidio.

quantomeno mi piacerebbe conoscere bene i dati e i parametri della ricerca. se non altro perché - vedendo chi è il committente - rischia di essere una storia come quella dell'oste e del vino.
 
Il tema della sicurezza in auto mi sta a cuore da sempre e sicuramente (vedi mio post recente) le auto moderne si dimostrano estremamente più sicure, anche se basta vedere i video del IIHS https://www.youtube.com/watch?v=-BTkqwL_3-c per rendersi conto che gli spazi di miglioramento ed ottimizzazione sono ancora enormi.
Basterebbe attuare qualche accorgimento in più nella progettazione dei telai.

Da qui a ritenere che un'auto di 10 anni sia tre volte più letale di una odierna mi lascia molto perplesso.
Se diciamo fra un'auto progettata 20 anni fa ed una progettata l'anno scorso posso essere d'accordo. Non facendo riferimento alla data di acquisto. Oggi posso acquistare vetture con un telaio progettato alla fine degli anni '90 (anche in casa "nostra").

Sempre e solo restando nel campo della sicurezza passiva, cioè quanto ti protegge quando non c'è più nulla da fare per colpa tua o altrui.

Poi incentivare al cambio auto per questo motivo mi pare risibile: c'è gente che per risparmiare usa lo scooter per andare al lavoro. Non son forse loro ancor più esposti? Glielo vietiamo?

Infine, basta leggere le cronache per capire che se hai l'auto nuova di zecca ma non allacci le cinture...
 
gbortolo ha scritto:
Infine, basta leggere le cronache per capire che se hai l'auto nuova di zecca ma non allacci le cinture...

Che, in sintesi è quello che volevo dire all'inizio: invece di dare soldi statali ai "soliti noti" (industria dell'auto) che ne ha avuti già a palate, investiamo in sicurezza sulle strade (ma quella vera, non gli autovelox) e in formazione/educazione (ma quelle vere però).
Invece di multare chi va ai 56 km/h su uno stradone sgombro dove è stato messo un limite che è palesemente un trabocchetto, multiamo che viaggia senza cinture, chi non sa usare le rotonde, chi non rispetta le precedenze, chi telefona o messaggia al volante, chi lascia pascolare liberamente i bambini in abitacolo, chi sorpassa a destra o zigzagando in autostrada, chi corre in corsia di emergenza, chi si incolla ai paraurti altrui in corsia di sorpasso magari quando chi è davanti è già alla massima velocità consentita, chi parcheggia selvaggiamente concorrendo a mettere a rischio la pelle di pedoni e ciclisti, chi non rispetta le strisce pedonali, chi guida ubriaco/drogato (anche se qui i progressi ci sono stati, per essere onesti).......
Non dico di mazziare tutti inesorabilmente e a partire da domani mattina, magari con un inizio soft coem è già stato fatto in alcuni casi. L'importante è che dopo il periodo di "rodaggio" la tolleranza sia tendente allo zero in maniera costante.
 
Back
Alto