<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza batterie e impianti di riciclaggio. | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza batterie e impianti di riciclaggio.


Secondo me la questione inizia a non poter più essere derubricata nel capitolo sono cose che possono capitare.
L'obbiettivo è non inquinare e servono garanzie in tutta la filiera e in ogni momento.
Secondo te invece, quante raffinerie prendono fuoco ogni anno?
 

Secondo me la questione inizia a non poter più essere derubricata nel capitolo sono cose che possono capitare.
L'obbiettivo è non inquinare e servono garanzie in tutta la filiera e in ogni momento.
Esattamente. E, piano piano, stanno venendo a galla tutte le macro contraddizioni dell'ambientalismo da salotto....
 
Mia moglie abita a 800 metri dalla raffineria di Falconara. In 70 anni ci sono stati un mare di incidenti, ma mai vista una cosa del genere . Ci sono norme di sicurezza e dispositivi che isolano l' incidente e a parte qualche esplosione o qualche focolaio di incendio non si è mai visto altro. Il filmato è allucinante.
 
Ma perché quando si parla della pericolosità delle batterie, spesso si risponde dicendo che anche o carburanti sono pericolosi ?

Non è una gara a chi è più pericoloso

Non sarebbe più costruttivo parlare dell'accaduto, ed eventualmente di come trattare o prevenire episodi del genere

Sapere che anche una raffineria può incendiarsi, certo non tranquillizza chi abita nei pressi di un deposito o un impianto che si occupa di batterie
 
Ma perché quando si parla della pericolosità delle batterie, spesso si risponde dicendo che anche o carburanti sono pericolosi ?

Non è una gara a chi è più pericoloso

Non sarebbe più costruttivo parlare dell'accaduto, ed eventualmente di come trattare o prevenire episodi del genere

Sapere che anche una raffineria può incendiarsi, certo non tranquillizza chi abita nei pressi di un deposito o un impianto che si occupa di batterie


Beh,
E' un po' come:

" Brutto "

" Brutto tu "

" Tu di piu' "

" No, no "

" Mammaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa"
 

Secondo me la questione inizia a non poter più essere derubricata nel capitolo sono cose che possono capitare.
L'obbiettivo è non inquinare e servono garanzie in tutta la filiera e in ogni momento.
Si però non voglio dire ma bisognerebbe anche conoscre la storia di questa azienda.
La Scotland’s Environment Protection Agency (SEPA) ha dichiarato che già nel 2023 alla società Fenix Battery Recycling aveva notificato un ordine di "pulizia" del reparto stoccaggio perchè traboccava di baterie da smaltire. In pratica non potevano più ricevere materiale fin che non avrebbero smaltito lo stoccaggio nei piazzali esterni.
Ordine ovviamene non eseguito così 12 mesi fa scoppiò un incendio.
Da allora la SEPA ha emesso altri 2 ordini esecutivi di sgombero ma non sono stati rispettati così adesso è scoppiato il secondo.
Ve bene tutto ma prendere come esempio questa azienda che ha avuto una condotta molto discutibile e come inventare l'acqua calda. Era una solo questione di tempo, o come dire, un disastro annunciato.
 
Cosi su due piedi ,io che vivo di ricordi, in "padania" questi incendi di zone industriali-artigianali-depositi sono abbastanza frequenti (non dovute naturalmente alle batterie) e a parte il pericolo diretto di chi amministra il fuoco ed eventuale personale che ci lavora i tecnici ARPAV non hanno MAI segnalato pericolosità di inquinamento (al massimo si chiude le imposte) quindi non vedo dove sta il problema dell'opener ;-)
 
Back
Alto