<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza batterie e impianti di riciclaggio. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza batterie e impianti di riciclaggio.

Se cade un meteorite su una città possiamo dire che sarebbe stato meglio costruirla diversamente e da un altra parte?
Scusa, non ci arrivo.
E' stata aperta una discussione, giustissima per carità, sui rischi dello stoccaggio delle batterie.
Rischi cui non sono immuni gli stoccaggi di combustibili, pare!

Il meteorite può colpire con la stessa probabilità un deposito di batterie ed uno di benzina.
 
Conosci qualche organismo vivente in grado di non fare rifiuti e di non utilizzare energia?
MAh in realtà la coevoluzione ha portato alla trofobiosi e alla ...adesso non mi viene, ad esempio i funghi delle radici delle piante non sono ostili ma mangiano il legno della pianta da una parte ma partecipano attivamente all'assorbimento dei nutrienti del terreno per la radice, i nostri batteri intestinali idem, le specie coprofaghe che vivono sulle carcasse e a loro volta alimentano altre specie....non esiste organismo che non produca schifezze ma non esiste organismo che quelle schifezze che ha prodotto non servano a qualcun altro.
 
Nemmeno io....

-Di sicuro riciclare vetro o carta e' conveniente sotto tutti i punti vista....

MA

-Batterie et similia

??

Per dire che dipende tutto da cosa si intende riciclare
Ho qualche dubbio sulla carta, a quanto mi dicono alcuni del settore.
Presenza di contaminanti vari (inchiostro, olii, grassi, colle, ecc.) renderebbero il processo abbastanza complesso.
E comunque con un prodotto finale di scarsa qualità.
Ma posso aver avuto informazioni sbagliate (o di parte).
 
Scusa, non ci arrivo.
E' stata aperta una discussione, giustissima per carità, sui rischi dello stoccaggio delle batterie.
Rischi cui non sono immuni gli stoccaggi di combustibili, pare!

Il meteorite può colpire con la stessa probabilità un deposito di batterie ed uno di benzina.
Ha fatto clamore in Italia la notizia dell'incendio del centro di trattamento batterie nel Regno Unito.
Chissà se le notizie di ben due disastri in Italia nel giro di pochi mesi legati ai combustibili avranno suscitato in Inghilterra lo stesso interesse.
Ammesso che siano trapelate...
 
Scusa, non ci arrivo.
E' stata aperta una discussione, giustissima per carità, sui rischi dello stoccaggio delle batterie.
Rischi cui non sono immuni gli stoccaggi di combustibili, pare!

Il meteorite può colpire con la stessa probabilità un deposito di batterie ed uno di benzina.
Voglio dire.
L'incidente non è avvenuto spontaneamente a quanto dicono ma è iniziato con un camion in manovra che ha causato un danno alla condotta.
Il sistema dei soccorsi aveva funzionato poi devono esserci stati ulteriori errori che han fatto degenerare il tutto.

A Calenzano stessa cosa. Se non agisci secondo protocolli di sicurezza è come se appicchi un incendio volontariamente ..

Sia Calenzano che Roma sono stati prontamente controllati nonostante le tragedie.
E questo non è per sminuire la pericolosità di certi depositi ma solo per dire che senza gravi errori la sicurezza è garantita prima e dopo senza attendere che finisca da se.
Se c'è un durante ci sono anche i protocolli di intervento.
 
Ha fatto clamore in Italia la notizia dell'incendio del centro di trattamento batterie nel Regno Unito.
Chissà se le notizie di ben due disastri in Italia nel giro di pochi mesi legati ai combustibili avranno suscitato in Inghilterra lo stesso interesse.
Ammesso che siano trapelate...
Non vedo a che dovrebbe servire ... comunque se qualcuno ha aperto un post sulla sicurezza degli impianti di stoccaggio e distribuzione si starà sbucciando le mani con "io l'avevo detto".
 
Aggiungo a sopra.
Purtroppo dobbiamo rilevare un diffuso atteggiamento superficiale e negligente che porta a incidenti gravi seppur evitabili.


Comunque lo ribadisco qua si parla di sicurezza batterie e non di "le batterie sono peggio dei combustibili".
Se volete parlare della sicurezza dei combustibili aprite una discussione specifica.
 
Aggiungo a sopra.
Purtroppo dobbiamo rilevare un diffuso atteggiamento superficiale e negligente che porta a incidenti gravi seppur evitabili.


Comunque lo ribadisco qua si parla di sicurezza batterie e non di "le batterie sono peggio dei combustibili".
Se volete parlare della sicurezza dei combustibili aprite una discussione specifica.
Si parla di sicurezza batterie in qualche modo riferita alla mobilità elettrica e, velatamente, si dipinge la pericolosità di tali stoccaggi per porre dubbi ed interrogativi su questo tipo di alimentazione.
O non saremmo su una discussione di auto...
Però se ho frainteso faccio ammenda e mi scuso.

Quindi, se il post di apertura era una semplice affermazione, lo stoccaggio delle batterie è pericoloso, sono d'accordo anch'io!

E non aveva senso proseguire oltre.

E ti saresti potuto risparmiare un'intero paragrafo in neretto.

Se invece serve anche ad analizzare e a confrontare i rischi cui hai fatto cenno con quelli della mobilità che ci ha accompagnato fin qui, penso che i miei post possano aver apportato quanto meno uno spunto di riflessione.
 
Yang..penso si chiamasse così..persona gentile. Si interfacciò con il capo GDA e a memoria lui diffuse quello che ci disse. E quello che ci spiegò è quello che so sulle pile al litio...Era un imprenditore certo ma era anche un fisico e appassionato e quello era il suo ultimo prodotto...peccato che....

Che fosse in una prestigiosa auto o in un tubo con una resistenza o in carica...ogni tanto....correva l'anno 2014 non ricordo sì o 2013 o 2014....ve lo dico io e ve lo dice Yang......
 
Si parla di sicurezza batterie in qualche modo riferita alla mobilità elettrica e, velatamente, si dipinge la pericolosità di tali stoccaggi per porre dubbi ed interrogativi su questo tipo di alimentazione.
O non saremmo su una discussione di auto...
Però se ho frainteso faccio ammenda e mi scuso.

Quindi, se il post di apertura era una semplice affermazione, lo stoccaggio delle batterie è pericoloso, sono d'accordo anch'io!

E non aveva senso proseguire oltre.

E ti saresti potuto risparmiare un'intero paragrafo in neretto.

Se invece serve anche ad analizzare e a confrontare i rischi cui hai fatto cenno con quelli della mobilità che ci ha accompagnato fin qui, penso che i miei post possano aver apportato quanto meno uno spunto di riflessione.
Lo spunto di riflessione non equivale a rigirare la frittata per la tesi opposta e quindi impostare la contro deduzioni per mettere in contrapposizione le due per equiparare o peggio dire che l'una è più insicura dell'altra.
Che per inciso non sarebbe nemmeno strano data la capillarità dell'uno contro quella dell'altro.
 
Ho qualche dubbio sulla carta, a quanto mi dicono alcuni del settore.
Presenza di contaminanti vari (inchiostro, olii, grassi, colle, ecc.) renderebbero il processo abbastanza complesso.
E comunque con un prodotto finale di scarsa qualità.
Ma posso aver avuto informazioni sbagliate (o di parte).


Sicuramente

 
Lo spunto di riflessione non equivale a rigirare la frittata per la tesi opposta e quindi impostare la contro deduzioni per mettere in contrapposizione le due per equiparare o peggio dire che l'una è più insicura dell'altra.
Che per inciso non sarebbe nemmeno strano data la capillarità dell'uno contro quella dell'altro.
Se non ci fosse contrapposizione ci sarebbe un pensiero unico.
Nessun giramento di frittata, se i moderatori ritengono i miei post non attinenti è loro facoltà rimuoverli.
Ma, ripeto, il tuo post iniziale era nemmeno tanto velatamente allusorio alla pericolosità delle batterie in relazione alla mobilità elettrica.
E penso che non ci sia niente di male ad argomentare che la pericolosità non è solo correlata alla mobilità elettrica.
Però se vuoi suonaretela e cantartela da solo va benissimo.
Ma sperare, anzi pretendere, a giudicare dai toni, che non si risponda ad un post mi sembra alquanto altezzoso.
 
Se il post iniziale, ripeto, voleva essere una semplice affermazione, fine a se stessa, e quindi a mio giudizio di scarso interesse, allora lo dico anch'io a gran voce:
LO STOCCAGGIO ED IL TRATTAMENTO DI BATTERIE È PERICOLOSO!

Così siamo tutti contenti.

Buon appetito.
 
Ma, ripeto, il tuo post iniziale era nemmeno tanto velatamente allusorio alla pericolosità delle batterie in relazione alla mobilità elettrica.
Il problema è che quasi nessuno conosce il funzionamento ed i parametri di funzionamento di una pila ricaricabile al litio, quali sono le tipologie di pile ricaricabili e che differenze hanno, cosa è un fattore C, perchè le auto elettriche, anche molto potenti hanno la velocità massima limitata e perchè....

Il problema è che a spiegare queste cose qui, e di mezzo si parla di uso corretto e quindi diminuzione dei pericoli....non basta un forum....

Usare bene un'auto elettrica e usarla male.....in mezzo un mondo.....troppo complicato e se la gente ignora lasciala ignorare tanto se son tutti come mia moglie.....
 
Back
Alto