<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

A quanto ho capito il massimo dell'acqua è caduta in Emilia-Romagna.

Poi c'è da dire che è caduta tanta neve, che tra poco si trasformerà in acqua e ingrosserà un po' i fiumi...
 
Devo sentire degli amici che vivono nel ravennate per vedere come sono messi...

Nel mio condominio l'acqua viene divisa per numero di occupanti e non per millesimi perchè ci sono appartamenti piccoli in cui vivono quattro persone e appartamenti grandi in cui vive solo una persona.
Anche così però ci sono state contestazioni.
Qualche anno fa io sono stato quasi aggredito da un vicino a cui avevo fatto notare che non avendo aggiornato l'anagrafica stava pagando l'acqua per tre persone anche se in realtà erano in sei.
Sono circa 100 euro a persona all'anno.
 
La siccità mi fà pensare agli invasi presenti un pò dappertutto. Leggo che abbiamo parecchia acqua accumulata nelle dighe. Spesso queste dighe sono utilizzate come grosse costose batterie di accumulo degli eccessi di produzione di corrente elettrica. Forse questo compito aveva più senso negli anni 60 quando vennero costruite. Oggi potrebbero venir sostituite con accumuli gravitazionali meno costosi e distribuibili su tutta la rete nei pressi delle cabine primarie ad alta tensione (sono circa 2500). Forse in questo modo quegli 11.800 milioni di metri cubi di acqua potrebbero essere utilizzati per stabilizzare i livelli dei fiumi. Magari invasi più piccoli in grado di accumulare l'acqua in eccesso nei momenti di piovosi regolamentando il flusso di acqua che corre verso il mare eviterebbe quei disastri che ormai capitano troppo spesso inoltre l'acqua che scorre in continuo può essere fonte continua di energia elettrica diffusa lungo tutto il tragitto dalla diga al mare, sono centinaia di km che possono generare corrente a sfioro ogni poche decine di metri ... alla fine potrebbero complessivamente forse produrre più delle grandi centrali idroelettriche in modo continuo e diffuso.
 

Allegati

  • IMG_3695.png
    IMG_3695.png
    775,9 KB · Visite: 43
E' concentrato tutto fra Castelbolognese ( Ovest )
( inizio provincia Ravenna )
Fino ai limiti di dove inizia quella di Forli ( Est )
e a Nord dal fiume Reno.
A Sud ci sono le montagne.

Poi c'e' qualcosa nel Bolognese
 
Devo sentire degli amici che vivono nel ravennate per vedere come sono messi...

Nel mio condominio l'acqua viene divisa per numero di occupanti e non per millesimi perchè ci sono appartamenti piccoli in cui vivono quattro persone e appartamenti grandi in cui vive solo una persona.
Anche così però ci sono state contestazioni.
Qualche anno fa io sono stato quasi aggredito da un vicino a cui avevo fatto notare che non avendo aggiornato l'anagrafica stava pagando l'acqua per tre persone anche se in realtà erano in sei.
Sono circa 100 euro a persona all'anno.
L'unico sistema corretto è il contatore, non si tratta di dover per forza omaggiare qualcuno pagando al suo posto. Il problema da risolvere è una leggina che obblighi ad conteggiare a consumo chi decide di dotarsi del contatore. E credetemi può essere per vari motivi ... ed il primo è per poter consumare l'acqua ritenuta necessaria senza che nessuno venga a contestare. Comunque 100 euro a persona sono 50 metri cubi all'anno mi sembra tanto.
 
Aspetta ... acqua fredda o acqua calda centralizzata?

Acqua fredda.

L'unico sistema corretto è il contatore, non si tratta di dover per forza omaggiare qualcuno pagando al suo posto. Il problema da risolvere è una leggina che obblighi ad conteggiare a consumo chi decide di dotarsi del contatore. E credetemi può essere per vari motivi ... ed il primo è per poter consumare l'acqua ritenuta necessaria senza che nessuno venga a contestare. Comunque 100 euro a persona sono 50 metri cubi all'anno mi sembra tanto.

Per le dimensioni e i servizi del mio condominio ogni voce di spesa a me sembra tanto.
 
Acqua fredda.
Allora ci sta, anzi ... in ufficio (utenza privata direttamenet con il fornitore) ne spendo circa 200 l'anno tutto incluso, siamo in due e non ci si fa certo la doccia, solo sciacquone e lavandino, e siamo a circa 30 metri cubi l'anno

P.S: circa 130 euro sono di quote fisse: acquedotto, fognatura e depurazione
 
Ultima modifica:
Back
Alto