renatom
0
io però credo che i dissalatori vadano bene per le esigenze domestiche, non per quelle agricole o perlomeno non per supplire alle culture a cui siamo abituati.
Anche sul tema invasi, noi di fatto abbiamo tanti laghi che potrebbero fungere a questa funzione, non saprei quanto sarebbe risolutivo farne di nuovi artificiali
Il nostro problema è che soffriamo di un connubio tra scarse precipitazioni e temperature alte. Questo ha causato lo scioglimento dei ghiacciai alpini funzionali allo stoccaggio e rilascio dell'acqua nei mesi del bisogno.
Non confido personalmente che esistano progetti risolutivi a queste tematiche.. i dissalatori stessi sono molto energivori e torneremmo ad alimentare il riscaldamento globale
Quando sono andato a Murcia con un progetto della scuola, sceso all'aeroporto di Alicante, ho percorso decine di km in mezzo ad aranceti a perdita d'occhio, tutti irrigati con i dissalatori, in zone che, credo, altrimenti, sarebbero desertiche.
Certo, immagino che bisogna anche fare impianti efficienti che non sprecano l'acqua.