<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

io però credo che i dissalatori vadano bene per le esigenze domestiche, non per quelle agricole o perlomeno non per supplire alle culture a cui siamo abituati.
Anche sul tema invasi, noi di fatto abbiamo tanti laghi che potrebbero fungere a questa funzione, non saprei quanto sarebbe risolutivo farne di nuovi artificiali

Il nostro problema è che soffriamo di un connubio tra scarse precipitazioni e temperature alte. Questo ha causato lo scioglimento dei ghiacciai alpini funzionali allo stoccaggio e rilascio dell'acqua nei mesi del bisogno.
Non confido personalmente che esistano progetti risolutivi a queste tematiche.. i dissalatori stessi sono molto energivori e torneremmo ad alimentare il riscaldamento globale

Quando sono andato a Murcia con un progetto della scuola, sceso all'aeroporto di Alicante, ho percorso decine di km in mezzo ad aranceti a perdita d'occhio, tutti irrigati con i dissalatori, in zone che, credo, altrimenti, sarebbero desertiche.
Certo, immagino che bisogna anche fare impianti efficienti che non sprecano l'acqua.
 
Se avessimo [omissis], avremmo già disseminato le coste di dissalatori......

In particolare in alcune regioni che soffrono da secoli, da questo punto di vista, tipo Puglia e Sicilia.
Vabbè, in Sicilia la questione è ancora più complicata visto che l'acqua viene usata come strumento di potere.
 
Ultima modifica:
In particolare in alcune regioni che soffrono da secoli, da questo punto di vista, tipo Puglia e Sicilia.
Vabbè, in Sicilia la questione è ancora più complicata visto che l'acqua viene usata come strumento di potere.


La Puglia l' acqua l' avrebbe pure....
E' che il famoso
" Acquedotto omonimo "
nei sui vari rami,
e' fra quelli con le maggiori perdite dell' intera Italia.
 
La Puglia l' acqua l' avrebbe pure....
E' che il famoso
" Acquedotto omonimo "
nei sui vari rami,
e' fra quelli con le maggiori perdite dell' intera Italia.

L'acquedotto omonimo viene alimentato, in massima parte, da Campania e Basilicata.
La Puglia ha sempre avuto poca acqua.
Ho letto anche di progetti per fare arrivare l'acqua dall'Albania che dista poco più di 80 km, nel punto più vicino ed è un territorio molto piovoso.
 
L'acquedotto omonimo viene alimentato, in massima parte, da Campania e Basilicata.
La Puglia ha sempre avuto poca acqua.
Ho letto anche di progetti per fare arrivare l'acqua dall'Albania che dista poco più di 80 km, nel punto più vicino ed è un territorio molto piovoso.

Certo che nasce da Basilicata e Campania
E' stata una delle piu' grandi opere pubbliche nella storia Nazionale, appositamente costruita per la sete endemica della Regione Puglia.
Ma, probabilmente insufficiente gia' all' origine, e soprattutto manutenuta regolarmente ( quasi ) ZERO.

Anche io....
Bla, bla, bla....
 
Ad ogni modo, nell'inverno del lock down dovuto alla pandemia, nelle località montane è nevicato come non si vedeva da anni.
Forse perchè non c'erano colonne interminabili di veicoli per raggiungerle?
Forse perchè non potendole raggiungere, non si accendevano riscaldamenti negli appartamenti e/o Hotels vuoti?
 
Forse perchè non c'erano colonne interminabili di veicoli per raggiungerle?
Forse perchè non potendole raggiungere, non si accendevano riscaldamenti negli appartamenti e/o Hotels vuoti?
non credo, sono quelle coincidenze che creano falsi miti.
Non credo abbia iniziato a nevicare a marzo (di fatto i lockdown seri sono iniziati lì).
Sicuramente ha impatto sulla qualità dell'aria locale.
 
Back
Alto