eta*beta
0
Da quel che vedo un po' di problemi anche da voi ci sono stati...fatto salvo che in poche zone come la tua, piove copiosamente da diverse settimane e non necessariamente in modo cataclismatico.
Da quel che vedo un po' di problemi anche da voi ci sono stati...fatto salvo che in poche zone come la tua, piove copiosamente da diverse settimane e non necessariamente in modo cataclismatico.
Attraverso spesso vari fiumi, Ticino a parte, che è un emissario, li vedo a regime, non a pieno regime come la stagione prevederebbe.Io vedo da un mese abbondante i fiumi in Lombardia abbastanza pieni.
Sono cose diverse, i ghiacciai alimentano i corsi d'acqua. Le falde acquifere sono i serbatoi di intere regioni, enormemente maggiori.questo è un lavoro che dovrebbero assolvere i ghiacciai ma purtroppo sono spariti per le temperature troppo miti
mercoledì mattina è piovuto moltissimo e ci sono stati allagamenti nei quartieri nord della città che da anni soffrono di queste problematiche (peraltro legati alla cementificazione che giustamente accenni sopra che richiede vasche di laminazione mai realizzate).Da quel che vedo un po' di problemi anche da voi ci sono stati...
rispondevo a Pilota in merito all'esigenza di trattenere l'acqua delle precipitazioni per evitare di perderla.Sono cose diverse, i ghiacciai alimentano i corsi d'acqua. Le falde acquifere sono i serbatoi di intere regioni, enormemente maggiori.
Esatto però le precipitazioni non sono trattenute dai ghiacciai, se non quelle nevose, quelle acquose devono essere capitalizzate dal terreno, bacini e faldeLe falde sono appunto cose diverse e la loro capacità di accumulo è meno correlata alle temperature di quanto soffrano i ghiacciai
Aggravato dal fatto che piove in maniera difforme....
Ieri, per esempio,
han dovuto mettere delle paratie mobili a Como
sull' omonimo lago....
L' acqua stava entrando in citta'....
Ma gli altri laghi....
??
Verissimo. Sono serbatoi di cui però non bisogna approfittarsi.Sono cose diverse, i ghiacciai alimentano i corsi d'acqua. Le falde acquifere sono i serbatoi di intere regioni, enormemente maggiori.
Infatti vale la pena ricordare ch nel 2022, di questi tempi già stavamo bramando la pioggia...mercoledì mattina è piovuto moltissimo e ci sono stati allagamenti nei quartieri nord della città che da anni soffrono di queste problematiche (peraltro legati alla cementificazione che giustamente accenni sopra che richiede vasche di laminazione mai realizzate).
Ma oltre a questo sono settimane che piove quasi ogni due giorni.. anche oggi leggera pioggerellina al mattino ed anche ora.
Però sono indispensabili, sopratutto per il settore primario.Verissimo. Sono serbatoi di cui però non bisogna approfittarsi.
Per fare 1 metro sul Lario ce ne vuole...Comunque qui (Lecco) il lago si sta alzando. A occhio se si alza ancora un metro, esce
Svizzera?Allerta esondazione anche per il Ceresio.
GuidoP - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa