<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Qui da me, sono parecchi giorni che esco alla mattina poco foto le 7 e trovo 20-21 gradi.
Questa estate, alla stessa ora, non era così caldo.
 
Sembra che la siccità sia ben finita
Assolutamente no. La siccità non è data solo dall'assenza di piogge, ma, sopratutto dallo stato di riempimento delle falde acquifere, e lì siamo, molto, lontani. Questi cataclismi fanno scorrere via l'acqua superficialmente senza lasciarla percolare nel sottosuolo, la cementificazione fa il resto.
 
Assolutamente no. La siccità non è data solo dall'assenza di piogge, ma, sopratutto dallo stato di riempimento delle falde acquifere, e lì siamo, molto, lontani. Questi cataclismi fanno scorrere via l'acqua superficialmente senza lasciarla percolare nel sottosuolo, la cementificazione fa il resto.

Si, hai ragione, mi riferivo solo alle precipitazioni in genere.
Anche per me occorrerebbe trovare un sistema per "trattenere" in qualche modo l'acqua di questi mega temporali, perchè se no, come dici tu, è acqua che precipita e scorre verso il mare, acqua persa (oltre che dannosa).
 
Aggravato dal fatto che piove in maniera difforme....
Ieri, per esempio,
han dovuto mettere delle paratie mobili a Como
sull' omonimo lago....
L' acqua stava entrando in citta'....

Ma gli altri laghi....

??
 
Ultima modifica:
Aggravato dal fatto che piove in maniera difforme....
Ieri, per esempio,
han dovuto mettere delle paratie mobili a Como
sull' omonimo lago....
L' acqua stava entrando in citta'....

Salvo poi ritrovarsi tra qualche mese con lago di Como, lago di Garda, fiume Po ecc. magari sotto i livelli minimi mai registrati. Si passa da un eccesso all'altro con estrema facilità.
 
Salvo poi ritrovarsi tra qualche mese con lago di Como, lago di Garda, fiume Po ecc. magari sotto i livelli minimi mai registrati. Si passa da un eccesso all'altro con estrema facilità.


Come scrivevo tempo addietro....
Bisogna provvedere con le ormai famose
" Casse di espansione "
( Euri permettendo )
Giusto in questi giorni, dopo diversi esondi nel Parmense,
Parma citta',
PER FORTUNA,
non ha avuto problemi con l' entrata in funzione della nuova cassa....
Sul fiume omonimo

https://www.parmatoday.it/attualita...sa-di-espansione-8-milioni-di-metri-cubi.html
 
Assolutamente no. La siccità non è data solo dall'assenza di piogge, ma, sopratutto dallo stato di riempimento delle falde acquifere, e lì siamo, molto, lontani. Questi cataclismi fanno scorrere via l'acqua superficialmente senza lasciarla percolare nel sottosuolo, la cementificazione fa il resto.
ma fatto salvo che in poche zone come la tua, piove copiosamente da diverse settimane e non necessariamente in modo cataclismatico.
Io vedo da un mese abbondante i fiumi in Lombardia abbastanza pieni.
 
Si, hai ragione, mi riferivo solo alle precipitazioni in genere.
Anche per me occorrerebbe trovare un sistema per "trattenere" in qualche modo l'acqua di questi mega temporali, perchè se no, come dici tu, è acqua che precipita e scorre verso il mare, acqua persa (oltre che dannosa).
questo è un lavoro che dovrebbero assolvere i ghiacciai ma purtroppo sono spariti per le temperature troppo miti
 
Back
Alto