<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Stamattina io ho beccato un diluvio pazzesco a vercelli,qui niente.
Però ha preso l'abitudine di fare bel tempo di giorno nei giorni feriali.
E di piovere invece la notte e nei giorni festivi.
ieri ero nel Monferrato ed ho beccato pioggia nel pomeriggio all'altezza di Vercelli.. poco fa mezz'ora di pioggia intensa qua a Milano.
Mi pare che ogni due giorni venga un po di acqua
 
Un temporale come quello di oggi era una vita che non lo vedevo.
Ero a un mercatino e gli espositori hanno raccolto tutto in fretta e furia e sono scappati,anche perchè si sono formate delle pozze gigantesche a terra quindi ammesso che spiovesse ormai la giornata era persa.
Sono contento della pioggia per carità però che faccia bel tempo in settimana mentre si lavora e diluvi nel weekend è proprio una rottura.
 
Il lago di Como è bello pieno. Le poche spiagge sul versante di Lecco sono molto meno ampie rispetto agli anni scorsi ( anche pensando alle alluvioni di Dervio).
Ma siamo ancora lontani dal lago bel pieno. Le chiuse a Olginate l'ultima volta che le ho viste erano aperte 1/4
 
Sembra decisamente terminata la siccità, salvo poi ricominciare magari tra un paio di settimane...
In molte zone di Italia dopo tutto questo secco i terreni erano talmente duri che l'acqua non riusciva a penetrare, e scivolando via. Con il risultato di ingrossare molto più velocemente fiumi e torrenti, e di non alimentare adeguatamente le falde che tanto sete hanno.
 
Certo che la nostra ex fiorente agricoltura (e allevamenti), patrimonio e vanto eccezionale del nostro territorio, tra alluvioni, frane, siccità, terremoti, cavallette, incendi, valanghe, cicloni, batterio degli ulivi, crisi delle api e quant'altro (dimentico certamente qualche altra calamità) ha avuto delle mazzate colossali.

Gli agricoltori e gli allevatori hanno un coraggio incredibile nel continuare a crederci, ma di questo passo dove andremo a finire? Mah.
Siamo in OT, ma purtroppo questa è una narrazione che attiene più al marketing che alla realtà delle cose. Pensa ai pistacchi di Bronte delle tue parti??? Quanto cavolo è grande Bronte per poter produrre tutti quei pistacchi di cui si legge in giro (e che magari a Bronte vengono solo confezionati). Idem per il latte per tanti formaggi, o per i limoni di Amalfi
 
Qui oggi c'è stata un po' di pioggia,non tanta ma intensa.
Mentre andavo a lavorare,col cielo che minacciava tempesta,ho visto a un incrocio subito dopo un edificio la sabbia sull'asfalto (abbondante perchè stanno facendo dei lavori) che veniva sollevata dal vento.
Ho rallentato perchè non si sa mai,non mi ha spostato la macchina ma comunque soffiava forte.
 
Fra l'altro potrebbe non sembrare evidente ma essendo anche la quantità di pioggia un insieme finito, questa se cade ...

... poi gli altri 6 mesi non arriva ...

E tutta quell'acqua, in ogni caso, mica la puoi conservare, nemmeno volendo organizzarti.
Puoi solo evitare che di affoghi. Ma il 99% va perso in mare
Nel 2019 un torrentello che raccogli le piogge di varie vallate e normalmente trasporta poco si e' ritrovato a riceverne otto milioni di metri cubi. Non si possono fare dighe di quella dimensione ovunque anche perche' oltre un milione di mc sono di competenza statale ma tante piccole in modo da trasformare un torrente in una serie di laghi con un dislivello basso fra loro potrebbe anche non essere tanto difficile ... (una squadra di castori potrebbe farcela). Il problema e' rallentare la corsa dell'acqua gia' in montagna ... prima che arrivi violentemente in pianura. Ed anche in pianura bisogna fare le stesse cose rallentare il flusso con piccole barriere atte a formare laghetti non troppo alti. Anche quando l'acqua e' poca potrebbe scorrere superficialmente. Ma se aumenta scorre su tutta la larghezza meno velocemente. Certo le case andrebbero riviste ... La corrente dovrebbe correre in alto ... come una volta. Magari le palafitte potrebbero diventare di moda almeno nelle zone dove il fiume deve poter esondare.
 
Tre notti di fila che piove. Questa notte altri 7mm.

Il lago di Garda incredibile, ma ora dovrebbe avere un livello pari a quello medio!

Il prato del mio giardino che a marzo era secco e in alcune zone era terra battuta... ora è bello verde e sabato ho rasato. Non era così verde da due anni a questa parte (lo scorso anno ho tenuto spenta l'irrigazione e non l'ho più accesa dal 2021 per via della siccità).
 
on si possono fare dighe di quella dimensione ovunque anche perche' oltre un milione di mc sono di competenza statale ma tante piccole in modo da trasformare un torrente in una serie di laghi con un dislivello basso fra loro potrebbe anche non essere tanto difficile ...
più che laghetti che in zone impervie e scoscese son difficili da fare, si realizzano delle "casse di espansione" che hanno anche il compito di frenare il materiale detritico, spesso più dannoso dell'acqua stessa.
Solo che poi, dopo ogni temporale, bisogna andare a vuotarle dal materiale depositatosi.

In pianura, invece, sai le opposizioni? il suolo costa e nessuno è disposto a cederlo.

L'ho già riportato varie volete, cercate la storia dei bacini di laminazione del Seveso e del Lambro.
 
Tre notti di fila che piove. Questa notte altri 7mm.

Il lago di Garda incredibile, ma ora dovrebbe avere un livello pari a quello medio!

Il prato del mio giardino che a marzo era secco e in alcune zone era terra battuta... ora è bello verde e sabato ho rasato. Non era così verde da due anni a questa parte (lo scorso anno ho tenuto spenta l'irrigazione e non l'ho più accesa dal 2021 per via della siccità).
il maggiore, e' un'ottantina di cm sopra il livello medio
 
Back
Alto