<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Sembra decisamente terminata la siccità, salvo poi ricominciare magari tra un paio di settimane...
Quella atmosferica sì, le riserve idriche profonde non si sono del tutto rimpinguate, contando che il terreno non ha assorbito tutte le precipitazioni torrenziali, l'acqua è defluita e ha generato i disastri drammaticamente noti.
Anche i ghiacciai non hanno incamerato molta massa, se l'estate sarà torrida.
 
Dicevano che gli alberi da frutto sono rovinati,non ho capito se in maniera irreparabile oppure si salvano ma parlavano delle radici e del fatto che ci vorrà qualche anno per poter riprendere la produzione.
Però non ho capito appunto se quel tempo servirà per piantare e far crescere nuove piante o per innestare quelle esistenti o per aspettare che si rigenerino da sole.
Comunque un bel casino.
 
Gli sbagli termici fan sempre male....

A partire dai Cristiani....
E finire al Regno vegetale che ha i suoi tempi
( Foglie )
gemme, fiori, frutti.
Questi seguono il volgersi delle Stagioni
con le loro temperature di riferimento,
e se possibile,
( Cosa buona soprattutto per la vite )
anche con le precipitazioni
 
Dicevano che gli alberi da frutto sono rovinati,non ho capito se in maniera irreparabile oppure si salvano ma parlavano delle radici e del fatto che ci vorrà qualche anno per poter riprendere la produzione.
Però non ho capito appunto se quel tempo servirà per piantare e far crescere nuove piante o per innestare quelle esistenti o per aspettare che si rigenerino da sole.
Comunque un bel casino.


Gli alberi da frutto,
causa radici a mollo
pare moriranno ( quasi ) tutti....
E tutti, quindi, dovranno essere ripiantati....
I frutti arrivano dopo 5, o meglio 6 anni....

Danni da distruzione dell' esistente + danni pluriennali
da mancato reddito

( Un frutticultore indigeno )
 
Gli alberi da frutto,
causa radici a mollo
pare moriranno ( quasi ) tutti....
E tutti, quindi, dovranno essere ripiantati....
I frutti arrivano dopo 5, o meglio 6 anni....

Danni da distruzione dell' esistente + danni pluriennali
da mancato reddito

( Un frutticultore indigeno )

Cazzarola ancora peggio di quello che pensavo.
 
Gli alberi da frutto,
causa radici a mollo
pare moriranno ( quasi ) tutti....
E tutti, quindi, dovranno essere ripiantati....
I frutti arrivano dopo 5, o meglio 6 anni....

Danni da distruzione dell' esistente + danni pluriennali
da mancato reddito

( Un frutticultore indigeno )

Terribile.
 
Qui essendo terra di riso per adesso danni pare che non ce ne siano,le piante non sono ancora spuntate,i problemi se ci saranno arriveranno più avanti.
Però tanti hanno deciso di differenziare la produzione e puntare sull'orzo che dovrebbe richiedere meno acqua.

Non ho idea se le risaie soffriranno.

So per certo che il riso del novarese costa molto di più di quello che si importa dall'Uruguay (nonostante i costi del trasporto via nave)
 
Non ho idea se le risaie soffriranno.

So per certo che il riso del novarese costa molto di più di quello che si importa dall'Uruguay (nonostante i costi del trasporto via nave)

Prima della siccità aveva prezzi tutto sommato bassi.
Costava meno del riso carnaroli al supermercato.
Io ne consumo poco quindi prendo quello locale senza guardare se ci sono alternative più economiche.
 
So per certo che il riso del novarese costa molto di più di quello che si importa dall'Uruguay (nonostante i costi del trasporto via nave)

in teoria il riso italico è di alta qualità e quindi molto pregiato e ricercato all'estero.
Per dire, lo si esporta a Singapore, Hong Kong, Nuova Zelanda piuttosto che Australia.
In teoria avrebbero produzioni molto più vicine ...
 
Certo che la nostra ex fiorente agricoltura (e allevamenti), patrimonio e vanto eccezionale del nostro territorio, tra alluvioni, frane, siccità, terremoti, cavallette, incendi, valanghe, cicloni, batterio degli ulivi, crisi delle api e quant'altro (dimentico certamente qualche altra calamità) ha avuto delle mazzate colossali.

Gli agricoltori e gli allevatori hanno un coraggio incredibile nel continuare a crederci, ma di questo passo dove andremo a finire? Mah.
 
Fin tanto che la UE continua con le sovvenzioni agli agricoltori (PAC e contributi con varia nomenclatura) possono sopravvivere

Costi e prezzi fuori mercato
 
Back
Alto