<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo sicuri che Dacia sia poi cosi conveniente ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Siamo sicuri che Dacia sia poi cosi conveniente ?

losaitu ha scritto:
Non ho letto i vostri post chilometrici ma per me è NO!

I nostri post sono chilometrici (ahinoi, è verissimo! :oops:) ma almeno diamo qualche motivazione. Il tuo mi pare un pò troppo "conciso", la tua opinione, qualunque essa sia, merita rispetto ma se almeno ce la spieghi e la motivi con un ragionamento logico (magari meno chilometrico dei nostri) magari si può scoprire che stiamo dicendo le stesse cose, come tante volte è capitato!

Un caro saluto
 
Questo 3d è davvero interessante :D

Appare chiaro che la Sardegna è un mercato peculiare a se stante, in cui Dacia sfonda a mani basse (senza sconti sulle "altre", la differenza di prezzo è davvero tanta roba).Mi incuriosirebbe avere notizie in merito dalla Sicilia.
E' altresì' chiaro che per la maggioranza dei "consumatori" è evidente come i listini siano un po' tutti "falsi", zona più zona meno, per cui tutti, clienti e concessionari, sono come in un girone dantesco alla ricerca di un poco di sollievo ...

Però anche Dacia, ho scoperto, fa i propri sconti, sia pure dissimulati nella campagna finanziamento, in cui, a tassi molto ragionevoli se non buoni nell'attuale periodo, integra estensione di garanzia, assicurazione f/i e, se non ho capito male, qualche manutenzione gratuita.

E vi è pure un altro elemeto "forte" di Dacia, e pecisamente il fatto che le versioni "base" non sono solo "a listino" per indurre la gente a venire in salone, ma sono davvero disponibili.

C'è qualcuno che ha notizie sul mercato dell'usato Dacia? Di solito i prezzi fissi sul nuovo si riflettono positivamente sulle quotazioni dell'usato.

Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
Questo 3d è davvero interessante :D

Appare chiaro che la Sardegna è un mercato peculiare a se stante, in cui Dacia sfonda a mani basse (senza sconti sulle "altre", la differenza di prezzo è davvero tanta roba).Mi incuriosirebbe avere notizie in merito dalla Sicilia.
E' altresì' chiaro che per la maggioranza dei "consumatori" è evidente come i listini siano un po' tutti "falsi", zona più zona meno, per cui tutti, clienti e concessionari, sono come in un girone dantesco alla ricerca di un poco di sollievo ...

C'è qualcuno che ha notizie sul mercato dell'usato Dacia? Di solito i prezzi fissi sul nuovo si riflettono positivamente sulle quotazioni dell'usato.
Saluti
riguardo la sardegna, se l'occhiometro a volte funziona, (io la considero casualità), comunque ieri, tutto il giorno, parcheggiate davanti a una spiaggetta oristanese c'erano una decina di auto.
due erano la mia twingo e l'opel corsa del mio amico, e tra le altre si contavano una sandero, una stepway e due duster (una base e una laureate 4wd).
NB..non si conoscevano tra loro ed erano distanti decine di metri l'uno dall'altro...
il resto erano suv (alcune con 10 anni sulle spalle, forse prese usate...) e poche altre berline (tra le quali una A3).
una buona rappresentanza direi, che non rispecchia il reale, ma a parer mio identifica il tipo di cliente dacia, almeno in sardegna. quello che ha bisogno di un'auto affidabile che segua le tue richieste senza rompere le scatole continuamente lamentandosi con grattate sul fondo o lasciando pezzi di paraurti a destra e a manca non appena si lascia l'asfalto, e che non ti costringa a comprare un suv con le sue belle gomme enormi (duster colpevole, in questo caso) che costano un salario.
il tutto pagando un prezzo tutto sommato equo.

in centro a milano magari le pretese saranno altre, ma qui in zona vedo che la gamma dacia è apprezzata per questi motivi.

riguardo le quotazioni dell'usato, ho notato che una duster in versione top costa da listino come una polo 1600 TDI highline, e la quotazione a pari periodo è quasi sovrapponibile, con una leggera prevalenza del duster (io le metterei in pari per una questione di differenza minima iniziale (qualche centinaio di ?).
però non so quanto una polo del 2010 (non certo una i20), seppure a gasolio, possa essere più facilmente rivendibile a 10-11mila ? rispetto a una duster di pari periodo.

riguardo al resto della gamma, le quotazioni sono basse, ma è molto basso anche il prezzo da nuove, rispetto alle "colleghe" del segmento B.
 
Mauro 65 ha scritto:
Questo 3d è davvero interessante :D

Appare chiaro che la Sardegna è un mercato peculiare a se stante, in cui Dacia sfonda a mani basse (senza sconti sulle "altre", la differenza di prezzo è davvero tanta roba).Mi incuriosirebbe avere notizie in merito dalla Sicilia.
E' altresì' chiaro che per la maggioranza dei "consumatori" è evidente come i listini siano un po' tutti "falsi", zona più zona meno, per cui tutti, clienti e concessionari, sono come in un girone dantesco alla ricerca di un poco di sollievo ...

Però anche Dacia, ho scoperto, fa i propri sconti, sia pure dissimulati nella campagna finanziamento, in cui, a tassi molto ragionevoli se non buoni nell'attuale periodo, integra estensione di garanzia, assicurazione f/i e, se non ho capito male, qualche manutenzione gratuita.

E vi è pure un altro elemeto "forte" di Dacia, e pecisamente il fatto che le versioni "base" non sono solo "a listino" per indurre la gente a venire in salone, ma sono davvero disponibili.

C'è qualcuno che ha notizie sul mercato dell'usato Dacia? Di solito i prezzi fissi sul nuovo si riflettono positivamente sulle quotazioni dell'usato.

Saluti

Per il momento Dacia non fa sconti, le promozioni sui finanziamenti sono dei leggeri arrotondamenti rispetto alle condizioni standard (visibili nel sito), e comunque sono pagati da FinRenault, non offerti dal Concessionario.

Per quanto riguarda le versioni base non solo sono davvero disponibili (cosa rarissima se non unica) ma sono addirittura apprezzate, sono molti coloro che, non a torto, le considerano la quintessenza della filosofia Dacia. Qui da noi in Sardegna io vedo parecchie Sandero e Duster in versione base.

Per quanto riguarda l'usato, per ora la statistica non può essere molto attendibile a causa della scarsità dell'offerta, di Dacia usate in giro se ne vedono molto poche (qualche Logan berlina o MCV e qualche esemplare delle primissime Sandero a benzina), chi le ha comprate se le tiene. Se ci basiamo sulle quotazioni si può dire che la Logan berlina (ormai non più disponibile) è invendibile (ma era ovvio), la MCV perde parecchio nei primi 2-3 anni ma poi si stabilizza, la Sandero tiene in percentuale quanto le concorrenti non premium e la Duster tiene addirittura meglio delle concorrrenti.

Saluti
 
maunicalex ha scritto:
sembra,come dice mara maionchi,PER ME E' NO! :D

Be' ti capisco. Eccome... :D
Ma se non motivi arriva Fabio gran visir dei daci e gran mogol dei produttori francocarpatici e ti bacchetta sulle manine eh? :D
 
zero c. ha scritto:
maunicalex ha scritto:
sembra,come dice mara maionchi,PER ME E' NO! :D

Be' ti capisco. Eccome... :D
Ma se non motivi arriva Fabio gran visir dei daci e gran mogol dei produttori francocarpatici e ti bacchetta sulle manine eh? :D

...... e ti fa anche totò al culetto.
Ma sei sicuro che io sia tutte quelle cose lì? Io che manco ce l'ho una Dacia?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
maunicalex ha scritto:
sembra,come dice mara maionchi,PER ME E' NO! :D

Be' ti capisco. Eccome... :D
Ma se non motivi arriva Fabio gran visir dei daci e gran mogol dei produttori francocarpatici e ti bacchetta sulle manine eh? :D

...... e ti fa anche totò al culetto.
Ma sei sicuro che io sia tutte quelle cose lì? Io che manco ce l'ho una Dacia?

Saluti

Si ce lo so :D Ma sei invero attento osservatore delle vicende del giovane e ehm promettente marchio di pitesti.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
maunicalex ha scritto:
sembra,come dice mara maionchi,PER ME E' NO! :D

Be' ti capisco. Eccome... :D
Ma se non motivi arriva Fabio gran visir dei daci e gran mogol dei produttori francocarpatici e ti bacchetta sulle manine eh? :D

...... e ti fa anche totò al culetto.
Ma sei sicuro che io sia tutte quelle cose lì? Io che manco ce l'ho una Dacia?

Saluti

Si ce lo so :D Ma sei invero attento osservatore delle vicende del giovane e ehm promettente marchio di pitesti.

Questo è vero. E' un marchio che rispetto e che trovo interessante perchè è uno dei pochi (forse l'unico) ad essere realmente diverso dagli altri, un marchio che ha portato qualcosa di nuovo nel mercato.

Saluti

PS: Il marchio Dacia ha la bellezza di 46 anni, essendo nato nel 1966, è appena 13 anni più giovane del marchio Subaru...............
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
maunicalex ha scritto:
sembra,come dice mara maionchi,PER ME E' NO! :D

Be' ti capisco. Eccome... :D
Ma se non motivi arriva Fabio gran visir dei daci e gran mogol dei produttori francocarpatici e ti bacchetta sulle manine eh? :D

...... e ti fa anche totò al culetto.
Ma sei sicuro che io sia tutte quelle cose lì? Io che manco ce l'ho una Dacia?

Saluti

Si ce lo so :D Ma sei invero attento osservatore delle vicende del giovane e ehm promettente marchio di pitesti.

Questo è vero. E' un marchio che rispetto e che trovo interessante perchè è uno dei pochi (forse l'unico) ad essere realmente diverso dagli altri, un marchio che ha portato qualcosa di nuovo nel mercato.

Saluti

PS: Il marchio Dacia ha la bellezza di 46 anni, essendo nato nel 1966, è appena 13 anni più giovane del marchio Subaru...............

Si ma in questi casi si finisce dicendo frasi tipo Si parva licet etc etc :D
O no? :XD: :thumbup:
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nephes ha scritto:
Nel sud Dacia con la sua politica, vende molto poco, e non solo duster....
Un saluto e buone trattative, per chi si sente di farle, per chi non se la sente auguri lo stesso.

In Sardegna (che non sta certo al Nord) sta stravendendo ma forse è anche perchè gli sconti che fanno gli altri da noi qui nell'Isola sono ben inferiori a quelli che magari fanno da voi nella penisola (Nord o Sud che sia). E non è questione di essere bravi a contrattare, è proprio la regola del mercato locale, se vuoi paghi quello, altrimenti vai altrove, tanto anche altrove ci sono sempre io......

Saluti
più in genere, sapevo che in dacia sono poco propensi a fare sconti. ovunque.

Non è vero che in Dacia non sono propensi a fare sconti, molto più semplicemente da loro la parola sconto non esiste. Non esiste e non può esistere.
Motivazione: chiedete ad un venditore Dacia di mostrarvi le condizioni del suo mandato, in altre parole, chiedetegli di dimostrarvi qual'è il suo margine su ogni auto che vende. Poi fate la stessa domanda ad un Concessionario di un'altra marca qualsiasi per auto di caratteristiche e prezzo paragonabile. Capirete tutto in due secondi.

Il prezzo low cost nasce dalla progettazione super-ammortizzata (componentistica Renault) e dalla politica commerciale "da hard discount" ossia margine ridotto all'osso per il venditore.

Oh, intendiamoci, la politica commerciale Dacia per i Concessionari ha anche qualche vantaggio ben tangibile, sei sicuro che il tuo concorrente della provincia limitrofa non ti farà le scarpe a suon di sconti, la Casa non ti costringe a tenerti in salone esemplari invendibili che ti ha appioppato d'ufficio, non ti costringe ad immatricolarti 20 o 30 "km zero" al mese per raggiungere il traguardo di vendite....... insomma il non fare sconti non è un vezzo ma solo una delle tante particolarità di una politica di vendita diversa da quella che fanno gli altri.
E nonostante a molti qui sul forum sembra piaccia contrattare perchè fa piacere ed è gratificante avere l'illusione di aver portato via a 100 qualcosa che a listino costava 140 (ma che in realtà vale 90), pare che questa politica stia prendendo piede, almeno i numeri paiono dire così...............

Saluti

guarda per quel che ne so, cose di cui mi sono reso conto acquistando la mia vettura, i margini sono bassi un pò ovunque (con le ovvie differenze) e non solo in dacia. in ogni caso non sono quelli a consentire alle concessionarie di fare i maxisconti che ci propinano oggi, anzi vorrei vedere se un concessionario renault mi vende una megane facendomi uno sconto di 5.000 euro (che per me è di molto superiore al suo margine). per me questi sconti sono imposti/contrattati dalle case anche in relazione agli obiettivi di vendita, alla "commercialità" della zona. poi ci può essere il caso per cui ci sia uno sconticino (anche un pò meno "ino", a volte) particolare (magari a fine anno o fine semestre) che la concessionaria concede, ma generalmente il loro margine per contrattare è molto molto basso. e d'altronde non può essere altrimenti visto che non hanno potere contrattuale nei confronti della casa produttrice. anzi questo è il motivo per cui la casa impone clausole sperequate(che si riverbano sul cliente: del tipo prima "saldi" e poi ti dò l'auto).
ad ogni modo la capacità contrattuale nulla dell'intermediario si riverbera sul prezzo d'acquisto che - fondamentalmente - è imposto dalla casa madre (ed è anche per questo che in europa le auto costano il doppio rispetto a quelle americane).
 
Non è da mettere in discussione, sicuramente, la politica della scontistica delle case automobilistiche, e del valore effettivo dell' auto.
Ci si potrebbe chiedere però, come mai il prezzo praticato da Dacia Italia e da le altre filiali europee in paesi "ricchi" è molto differente da quello praticato dalle filiali europee dell' est.... anche più lontane di noi....?
E' evidente, che Dacia non è poi tanto diversa da Fiat che per vendere in Germania pratica dei prezzi inferiori a quello dei concorrenti ma superiori comunque, a quelli praticati in Italia.
Senza fare dei discorsi moralizzatori, Dacia si può permettere in Italia di vendere un Duster a una cifra, mentre il corrispettivo in Bulgaria deve proporlo a 1.500 euro di meno, sempre senza fare sconti... questo non ne fà degli approfittatori.
Risulta chiaro che sono strategie di vendita..... ma che Dacia non può permettersi di vendere a meno è un pò meno chiaro.
Però se la macchina piace...
Saluti
 
nephes ha scritto:
Ci si potrebbe chiedere però, come mai il prezzo praticato da Dacia Italia e da le altre filiali europee in paesi "ricchi" è molto differente da quello praticato dalle filiali europee dell' est.... anche più lontane di noi.+++Saluti
Gli allestimenti, se non erro, sono parecchio diversi. Rammento un servizio di 4R sulla prima Dacia (la Logan, giusto?) in cui si parlava della promessa non mantenuta da Renault di proporla a 5.000 euro (da noi veniva vendita dai 7.000 in su se non sbaglio, ma di fatto la versione considerata stava attorno ai 10.000, vado sempre a memporia, Fabio avrà cetramente dati più precisi) ... all'epoca, in Romania, usciva effettivamente a quel prezzo, ma non aveva manco un airbag, non parliamo di abs ed esp, il clima era sconosciuto ... ora la Romania è comunitaria, alcuni elementi di sicurezza immagino siano obbligatori, ma, ripeto, vorrei vedere gli allestimenti ...
 
Back
Alto