per lavoro mi occupo di agricoltura, principalmente allevamenti di vacche da latte. Il discorso cagliate estere di per se non sarebbe un problema se la tracciabilità del prodotto stesso fosse confermata fino all'utente finale , ovvero se sulla confezione ci fosse scritto prodotto con latte di origine dal paese xxx poi starebbe al consumatore decidere se spendere 50 cent in più per il prodotto completamente italiano a partire dalla mungitura o solo 50 cent in meno per quello solo lavorato e confezionato in italia. Il formato cagliata poi è solo x il trasporto, considerando che il latte crudo vaccino è composto da circa 87% di acqua e portarla in giro con i camion costa, si fa la cagliata nel paese d'origine per avere più capacità di trasporto e ridurre i costi stessi. Io ho la fortuna di poter acquistare dai produttori riducendo i costi di filiera e selezionando quindi anche i prodotti migliori, so comunque che esistono gruppi di acquisto che si rivolgono direttamente ai produttori.
Per quanto riguarda il colore del tuorlo dell'uovo, questo dipende da cosa mangiano le galline non dal fatto che stiano all'aperto o meno, ovviamente quelle che possono stare all'aperto, fanno una vita più naturale rispetto a quelle in capannone.