<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo italiani, compriamo italiano! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Siamo italiani, compriamo italiano!

Premesso che in materia di vini sono ignorante come una zolla, credo di essere tra i pochi cui non piace il Chianti. Comunque, il discorso vale anche per il Prosecco a Santa Maria di Sala.... vabbè che è rimasta la differenziazione tra superiore DOCG e il resto, ma gira veramente di tutto.


Infatti c'e' scritto fino a 50/60 anni fa....
Quando il Chianti, Chianti,
era quello che si produceva in quel pezzo di territorio
omonimo, fra SI e FI

https://www.chianticlassico.com/la-leggenda-del-gallo-nero/

Poi, poteva non piacere anche allora
 
Ultima modifica:
Anche per l'olio dicono che un litro di extravergine prodotto con olive italiane non può costare meno di 8-9 euro.
La stragrande maggioranza degli oli più noti,marchi che esistono sul mercato italiano da decenni,usa olive provenienti dal resto d'europa o da paesi extraeuropei.
Però uno compra,per dirne una,Carapelli o un altro marchio famoso ed è convinto di comprare un prodotto italiano al 100%.

Comunque a volte non c'è nemmeno differenza di prezzo.
Nel supermercato dove vado io trovo spesso prezzi vicinissimi a quelli del supermercato con marchio tedesco,spesso pure più bassi.
E mi chiedo perchè se posso mangiare dei prodotti caseari che arrivano da Verona dovrei prenderne altri che costano uguale o di più,mi piacciono di meno e arrivare da molto più lontano?

Se comprate al super e soprattutto se comprate prodotti di larga diffusione il gusto e il sapore è quello che è. Ma la vita, la fretta i tempi sempre più stretti e l'impossibilità di fare diversamente ci portano a questo. Ho un piccolo uliveto di 80 piante, e so cosa significa e quanto costa produrre un litro di olio. Ma so anche l'abisso che passa tra un'olio come questo e quello che trovi al super. Come l'abisso che passa tra il formaggio che ho comprato in Abruzzo ( ma potrebbe essere anche Valtellina o che so io) da un pastore o quello di fossa sul Monte Cucco quando ero in vacanza. Certi sapori e gusti te li scordi se compri al super, certa roba non ci arriva nella GDO xche sono fuori prezzo; ma sono fuori prezzo xchè ci vogliono guadagnare in troppi xchè a conti fatti è costato poco più.
 
Se comprate al super e soprattutto se comprate prodotti di larga diffusione il gusto e il sapore è quello che è. Ma la vita, la fretta i tempi sempre più stretti e l'impossibilità di fare diversamente ci portano a questo. Ho un piccolo uliveto di 80 piante, e so cosa significa e quanto costa produrre un litro di olio. Ma so anche l'abisso che passa tra un'olio come questo e quello che trovi al super. Come l'abisso che passa tra il formaggio che ho comprato in Abruzzo ( ma potrebbe essere anche Valtellina o che so io) da un pastore o quello di fossa sul Monte Cucco quando ero in vacanza. Certi sapori e gusti te li scordi se compri al super, certa roba non ci arriva nella GDO xche sono fuori prezzo; ma sono fuori prezzo xchè ci vogliono guadagnare in troppi xchè a conti fatti è costato poco più.

Pensa che io una grande differenza la sento persino con le uova... eppure sono solo uova!
 
Se comprate al super e soprattutto se comprate prodotti di larga diffusione il gusto e il sapore è quello che è. Ma la vita, la fretta i tempi sempre più stretti e l'impossibilità di fare diversamente ci portano a questo. Ho un piccolo uliveto di 80 piante, e so cosa significa e quanto costa produrre un litro di olio. Ma so anche l'abisso che passa tra un'olio come questo e quello che trovi al super. Come l'abisso che passa tra il formaggio che ho comprato in Abruzzo ( ma potrebbe essere anche Valtellina o che so io) da un pastore o quello di fossa sul Monte Cucco quando ero in vacanza. Certi sapori e gusti te li scordi se compri al super, certa roba
non ci arriva nella GDO xche sono fuori prezzo; ma sono fuori prezzo xchè ci vogliono guadagnare in troppi xchè a conti fatti è costato poco più.

A parte il prezzo,
in GDO NON ci arriva perche' la " tiratura " e' irrisoria....

COME NON troverai vini abbastanza conosciuti e che comunque hanno un loro nome....
Lo Sciacchetra' Ligure,
e il Friulano Picolit....
....Se non in negozi iperspecializzati in leccornie
 
Se comprate al super e soprattutto se comprate prodotti di larga diffusione il gusto e il sapore è quello che è. Ma la vita, la fretta i tempi sempre più stretti e l'impossibilità di fare diversamente ci portano a questo. Ho un piccolo uliveto di 80 piante, e so cosa significa e quanto costa produrre un litro di olio. Ma so anche l'abisso che passa tra un'olio come questo e quello che trovi al super. Come l'abisso che passa tra il formaggio che ho comprato in Abruzzo ( ma potrebbe essere anche Valtellina o che so io) da un pastore o quello di fossa sul Monte Cucco quando ero in vacanza. Certi sapori e gusti te li scordi se compri al super, certa roba non ci arriva nella GDO xche sono fuori prezzo; ma sono fuori prezzo xchè ci vogliono guadagnare in troppi xchè a conti fatti è costato poco più.

Beh io anche volendo avrei non pochi problemi a procurarmi l'olio fuori dalla grande distribuzione visto che qui ulivi non ce ne sono,solo riso riso e ancora riso...:emoji_sweat:
Però quell'olio pugliese che prendevo si al supermercato ma costava il doppio rispetto a uno olio già di marche note era buono.
La differenza,soprattutto appena aperto,si sentiva.
Non ricordo il nome del frantoio perchè poi l'anno dopo ne proponevano altri,comunque potendo scegliere andavo sempre sull'olio pugliese che era quello che incontrava maggiormente i miei gusti.
 
Pensa che io una grande differenza la sento persino con le uova... eppure sono solo uova!

Io le uova le compro da una contadina e la differenza c'è.
Il tuorlo di quelle che compro io (tra l'altro allo stesso prezzo delle uova medie al discount) è arancione acceso,quasi rosso,ed è bello grande.
Mentre a volte le uova del supermercato hanno i tuorli piccolissimi e color giallo pallido,non sanno di niente.
 
Io le uova le compro da una contadina e la differenza c'è.
Il tuorlo di quelle che compro io (tra l'altro allo stesso prezzo delle uova medie al discount) è arancione acceso,quasi rosso,ed è bello grande.
Mentre a volte le uova del supermercato hanno i tuorli piccolissimi e color giallo pallido,non sanno di niente.

Anch'io (in casa siamo grandi consumatori di uova... senza esagerare).
A parte il sapore, troviamo migliore anche la consistenza: sembrano più "vellutate", fatte alla coque.
E poi sappiamo con certezza che vengono da galline che razzolano veramente in libertà, tra l'altro in una bella zona.
 
Anch'io (in casa siamo grandi consumatori di uova... senza esagerare).
A parte il sapore, troviamo migliore anche la consistenza: sembrano più "vellutate", fatte alla coque.
E poi sappiamo con certezza che vengono da galline che razzolano veramente in libertà, tra l'altro in una bella zona.

Io devo essere sincero non è che mi fido proprio tanto della contadina.
Cioè non ho mai visto come alleva le sue galline e in generale non mi sembra la persona più scrupolosa del mondo quando si parla di norme legate all'igiene ad esempio.
Però tengo le uova lontane dagli altri alimenti e mi lavo bene le mani dopo averle aperte.
 
Io le uova le compro da una contadina e la differenza c'è.
Il tuorlo di quelle che compro io (tra l'altro allo stesso prezzo delle uova medie al discount) è arancione acceso,quasi rosso,ed è bello grande.
Mentre a volte le uova del supermercato hanno i tuorli piccolissimi e color giallo pallido,non sanno di niente.


Se ci guardi bene in scaffale....
Anche in GDO ci sono le uva belle " rosse " di tuorlo.
Sono quelle dove in etichetta si specifica
" speciali per sfoglia ".
 
Back
Alto