<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo italiani, compriamo italiano! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Siamo italiani, compriamo italiano!

Io devo essere sincero non è che mi fido proprio tanto della contadina.
Cioè non ho mai visto come alleva le sue galline e in generale non mi sembra la persona più scrupolosa del mondo quando si parla di norme legate all'igiene ad esempio.
Però tengo le uova lontane dagli altri alimenti e mi lavo bene le mani dopo averle aperte.

Quelle che mi portano sono già belle lavate, come quelle del supermercato.
Per fortuna non sono mai sporche di cacca di gallina! :emoji_smiley:
 
Se ci guardi bene in scaffale....
Anche in GDO ci sono le uva belle " rosse " di tuorlo.
Sono quelle dove in etichetta si specifica
" speciali per sfoglia ".

Si ma soprattutto se sono grandi costano il triplo.
E poi non potranno mai essere fresche quanto quelle della contadina che le prende dal pollaio al mattino e per ora di pranzo le ha già vendute.
C'è il rovescio della medaglia ovviamente.
Le galline non sono affidabili,nel senso che a me magari servirebbero le uova e quelle non le fanno:emoji_hatching_chick:
Oppure io le compro al supermercato e tac il giorno dopo arriva la contadina e me ne porta 12.
 
Oppure io le compro al supermercato e tac il giorno dopo arriva la contadina e me ne porta 12.

Da me viene ogni venerdì mattina e il giorno prima faccio l'ordinativo della quantità via whatsapp. Più semplice di così!
Altro grande vantaggio è che usiamo sempre gli stessi cartoni portauova, quindi niente produzione di carta o di plastica da buttare. Il massimo dell'ecologia... almeno sulle uova!
 
Da me viene ogni venerdì mattina e il giorno prima faccio l'ordinativo della quantità via whatsapp. Più semplice di così!
Altro grande vantaggio è che usiamo sempre gli stessi cartoni portauova, quindi niente produzione di carta o di plastica da buttare. Il massimo dell'ecologia... almeno sulle uova!

La mia le avvolge nella carta di giornale.
 
Beh....
Per mia buona e onsta disponibilita' l' ho gia detto piu' volte dal post 53 che sicuramente i nostri prodotti sono
( o dovrebbero essere )
piu' sani di quelli estri.
Non dimentichiamo, visto che si insiste,
-il doppio scandalo del metanolo,
-le conitinue trasformazione dell' olio di semi, in EVO
-le mozzarelle Pugliesi fatte con lattaccio d' oltrebrennero

Su "le mozzarelle Pugliesi fatte con lattaccio d' oltrebrennero" devo dire la mia, da pugliese:
- parte del latticinio e, in genere, dei prodotti caseari pugliesi viene fatto con latte proveniente da altre Regioni (Basilicata, Molise, "Padania", ad es.) e dall'estero (in Germania c'è il più grande centro europeo di raccolta e commercio del latte); ciò perché il consumo supera di molto le capacità degli asfittici allevamenti della Regione;
- chi lo dice poi che quello d'oltre Brennero sia "lattaccio"?
Certamente c'è latte e latte, così come procedure diverse per farne derivati, e quindi vi sono mozzarelle e mozzarelle.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A parte il prezzo,
in GDO NON ci arriva perche' la " tiratura " e' irrisoria....

COME NON troverai vini abbastanza conosciuti e che comunque hanno un loro nome....
Lo Sciacchetra' Ligure,
e il Friulano Picolit....
....Se non in negozi iperspecializzati in leccornie

Quando la tiratura è troppa il prodotto scade. Potrei portare molti esempi, ne faccio uno: una volta prendevo il formaggio qui sulle nostre montagne da un tizio che lo faceva buono, aumentata la ''tiratura'' sono arrivati gli obblighi, i frigoriferi, tutta una serie di normative da rispettare e il formaggio è diventato come quello del super...oppure come spesso succede quando la richiesta aumenta si comprano le materie prime da vari fornitori, anche esteri, e il prodotto scade.
 
Quando la tiratura è troppa il prodotto scade. Potrei portare molti esempi, ne faccio uno: una volta prendevo il formaggio qui sulle nostre montagne da un tizio che lo faceva buono, aumentata la ''tiratura'' sono arrivati gli obblighi, i frigoriferi, tutta una serie di normative da rispettare e il formaggio è diventato come quello del super...oppure come spesso succede quando la richiesta aumenta si comprano le materie prime da vari fornitori, anche esteri, e il prodotto scade.


Per quello confermavo quanto dicevi riguardo certi prodotti non che trovi in GDO.
Che vale doppiamente per prodotti con norme sanitarie complesse, scadenze....
Tipo i formaggi.
 
Back
Alto