<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo italiani, compriamo italiano! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Siamo italiani, compriamo italiano!

oltre che "essere convinto" è utile che legga l'etichetta, salvo truffe vere e proprie, è scritto se le olive sono italiane, comunitarie, e di altri paesi ( anche nel miele ad esempio) Diciamo che puoi spendere il minimo prendi quello che c'è, se spendi sui 10€ mi sembra giusto scegliere olive italiane ( che probabilmente hanno subito meno trattamenti sulla pianta e sopratutto durante il lungo trasporto in nave per non marcire) se vuoi un cultivar particolare, frante appena dopo la raccolta spendi quello che devi e hai l'olio buono

Vorrei sapere perche' o su che basi l' olio Italiano e' piu' buono
di quello
Spagnolo
Greco
Portoghese
( aggiungendo che ce ne sono di tantissime qualita e gusti diversi )

Vorrei capire perche' o su che basi l' olio Italiano* e' o meglio dovrebbe essere piu' buono
di quello
Spagnolo
Portoghese
Greco
* Considerato che ce ne sono di tante origini regionali diverse e quindi diversi al palato fra essi....E diversi e/ma, non necessariamente piu' buoni di quelli dei paesi sopra citati
 
Vorrei capire perche' o su che basi l' olio Italiano* e' o meglio dovrebbe essere piu' buono
di quello
Spagnolo
Portoghese
Greco
* Considerato che ce ne sono di tante origini regionali diverse e quindi diversi al palato fra essi....E diversi e/ma, non necessariamente piu' buoni di quelli dei paesi sopra citati
Per le tecniche agricole permesse, molto più restrittive in Italia.
 
Ho spostato l'argomento in OT, perchè ho visto che già nel primo post, ma soprattutto negli altri, non si parla di vetture costruite in Italia, ma un po' di tutto il made in Italy.
 
la cosa tragica è che in Sicilia quel poco che si produce ce le rubiamo fra di noi e poi le ritroviamo ai lati della statale venduti dall'abusivo :D il paradosso che da rubate fruttano qualche euro, lasciate sugli alberi non conviene raccoglierle perchè verrebbero vendute sotto costo e quindi sconveniente per l'agricoltore. Però poi al supermercato ci sono le arance turche a 2 lire. Ripeto questa follia la subisce tutta l'italia per tutti i prodotti alimentari locali. Non si butta la frutta in esubero, si butta quella che non si esporta cioè destinata al mercato interno perchè qualcuno ha deciso che il mercato interno deve consumare le schifezze che arrivano da fuori, quindi quelle in esubero si rubano e si vendono per strada. BRAVA EUROPA!!!

Ti posso dire che ho avuto occasione di provare mele e arance italiane destinate alla Russia, che rimasero qui in Italia causa embargo alla Russia e rispetto a qualsiasi mela e arancia che trovi al supermercato o dal fruttivendolo, è tutto un altro sapore.

Per quel che dici sulle arance siciliane, vale lo stesso discorso per le olive calabresi: mancano cooperative tali da essere forti sul mercato. Le olive la maggior parte vanno a finire nei frantoi pugliesi o toscani.
 
Vorrei capire perche' o su che basi l' olio Italiano* e' o meglio dovrebbe essere piu' buono
di quello
Spagnolo
Portoghese
Greco
* Considerato che ce ne sono di tante origini regionali diverse e quindi diversi al palato fra essi....E diversi e/ma, non necessariamente piu' buoni di quelli dei paesi sopra citati
Mi pareva di averlo accennato nel post: la qualità dell'olio nasce anche dalla condizione delle olive quando vengono frante
Ovviamente se passano al frantoio appena raccolte la qualità sarà enormemente superiore a quelle delle olive raccolte, stoccate caricate in nave dove fermentano,
e pure per questo motivo tratta chimicamente
Il valore dell'olio nasce anche da questo
Sono convinto che l'0olio greco o marocchino non sia di per se peggiore del nostro a pari trattamento
 
Appunto....
Piu' sani....
Ma non necessariamente piu' buoni

Vedi post 53

Nessuno dice che i prodotti esteri non possano essere buoni quanto i nostri,o addirittura più buoni in certi casi.
Però il prodotto locale potrebbe essere comunque preferibile se di buona qualità sia per sostenere i produttori locali che per limitare l'impatto ambientale del trasporto.

Se allarghiamo il discorso a frutta e verdura più lontana è la provenienza prima andrà raccolta,mentre invece magari comprando dagli agricoltori della zona trovi un prodotto al giusto grado di maturazione che non deve fare 3 settimane di viaggio e quindi non viene colto con largo anticipo.
 
Io prima prendevo un ottimo olio coi punti del supermercato.
Bottiglione da 3 litri che costava sui 40 euro a comprarlo.
Di solito olio pugliese o ligure,quello toscano che proponevano invece era più verde e fruttato e non mi piaceva molto.
 
Back
Alto