<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo italiani, compriamo italiano! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Siamo italiani, compriamo italiano!

Detto che di schifezze probabilmente ne girano dappertutto e in tutti i settori merceologici, i due articoli non dimostrano, mi sembra, la cattiva qualità di quei prodotti importati, riportano bensì timore e protesta per prodotti che soppiantano i nostri e, sullo sfondo, avversione per la libera circolazione delle merci.

Se ti sembra normale fare la mozzarella* con cagliate, manco latte, cagliate, Tedesche e Polacche da rivitalizzare....
A me sta, non bene, benissimo

* Uno dei vanti della gastronomia nostrana
 
per lavoro mi occupo di agricoltura, principalmente allevamenti di vacche da latte. Il discorso cagliate estere di per se non sarebbe un problema se la tracciabilità del prodotto stesso fosse confermata fino all'utente finale , ovvero se sulla confezione ci fosse scritto prodotto con latte di origine dal paese xxx poi starebbe al consumatore decidere se spendere 50 cent in più per il prodotto completamente italiano a partire dalla mungitura o solo 50 cent in meno per quello solo lavorato e confezionato in italia. Il formato cagliata poi è solo x il trasporto, considerando che il latte crudo vaccino è composto da circa 87% di acqua e portarla in giro con i camion costa, si fa la cagliata nel paese d'origine per avere più capacità di trasporto e ridurre i costi stessi. Io ho la fortuna di poter acquistare dai produttori riducendo i costi di filiera e selezionando quindi anche i prodotti migliori, so comunque che esistono gruppi di acquisto che si rivolgono direttamente ai produttori.
Per quanto riguarda il colore del tuorlo dell'uovo, questo dipende da cosa mangiano le galline non dal fatto che stiano all'aperto o meno, ovviamente quelle che possono stare all'aperto, fanno una vita più naturale rispetto a quelle in capannone.
 
Se ti sembra normale fare la mozzarella* con cagliate, manco latte, cagliate, Tedesche e Polacche da rivitalizzare....
A me sta, non bene, benissimo

* Uno dei vanti della gastronomia nostrana

QUALSIASI prodotto - e specialmente quelli alimentari - bisogna conoscerli quanto basta per sceglierli bene.
Mi capita di andare in Slovacchia dove si può acquistare e mangiare un grosso insaccato marchiato "Morcadella"; un tale Zottas ha brevettato, produce e vende un latticino fresco e lo chiama "Zottarella".
Poi, che tanti prodotti italiani vengano all'estero scopiazzati è un luogo comune.
 
per lavoro mi occupo di agricoltura, principalmente allevamenti di vacche da latte. Il discorso cagliate estere di per se non sarebbe un problema se la tracciabilità del prodotto stesso fosse confermata fino all'utente finale , ovvero se sulla confezione ci fosse scritto prodotto con latte di origine dal paese xxx poi starebbe al consumatore decidere se spendere 50 cent in più per il prodotto completamente italiano a partire dalla mungitura o solo 50 cent in meno per quello solo lavorato e confezionato in italia. Il formato cagliata poi è solo x il trasporto, considerando che il latte crudo vaccino è composto da circa 87% di acqua e portarla in giro con i camion costa, si fa la cagliata nel paese d'origine per avere più capacità di trasporto e ridurre i costi stessi. Io ho la fortuna di poter acquistare dai produttori riducendo i costi di filiera e selezionando quindi anche i prodotti migliori, so comunque che esistono gruppi di acquisto che si rivolgono direttamente ai produttori.
Per quanto riguarda il colore del tuorlo dell'uovo, questo dipende da cosa mangiano le galline non dal fatto che stiano all'aperto o meno, ovviamente quelle che possono stare all'aperto, fanno una vita più naturale rispetto a quelle in capannone.


Considerato che
1) la cagliata e' latte gia' riscaldato e aggiunto di caglio....
Rimango allibito tu non ci trovi niente di strano
2) Posso sbagliarmi....
Ma tu giureresti che sulla confezione c'e' scritto
" Prodotta da cagliata Polacca "
e non
" Prodotto made in Puglia con latte Italiano "

E non parliamo di un formaggio qualsiasi, ma del secondo/terzo formaggio Italiano.

Saluti
 
per lavoro mi occupo di agricoltura, principalmente allevamenti di vacche da latte. Il discorso cagliate estere di per se non sarebbe un problema se la tracciabilità del prodotto stesso fosse confermata fino all'utente finale , ovvero se sulla confezione ci fosse scritto prodotto con latte di origine dal paese xxx poi starebbe al consumatore decidere se spendere 50 cent in più per il prodotto completamente italiano a partire dalla mungitura o solo 50 cent in meno per quello solo lavorato e confezionato in italia. Il formato cagliata poi è solo x il trasporto, considerando che il latte crudo vaccino è composto da circa 87% di acqua e portarla in giro con i camion costa, si fa la cagliata nel paese d'origine per avere più capacità di trasporto e ridurre i costi stessi. Io ho la fortuna di poter acquistare dai produttori riducendo i costi di filiera e selezionando quindi anche i prodotti migliori, so comunque che esistono gruppi di acquisto che si rivolgono direttamente ai produttori.
Per quanto riguarda il colore del tuorlo dell'uovo, questo dipende da cosa mangiano le galline non dal fatto che stiano all'aperto o meno, ovviamente quelle che possono stare all'aperto, fanno una vita più naturale rispetto a quelle in capannone.

grazie per l'interessante testimonianza che arrivando da chi è professionista del settore ci permettere di capire al meglio la questione.
 
Purtroppo uno non ha sempre mezza giornata per farsi un giro per comprare qualche eccellenza del suo territorio. Tocca x forza comprare quello che passa il convento
 
Purtroppo uno non ha sempre mezza giornata per farsi un giro per comprare qualche eccellenza del suo territorio. Tocca x forza comprare quello che passa il convento

questo credo che sia il punto, non è che tutti hanno tempo e possibilità per vagliare tutti gli aspetti nello acquisto du un alimento, ovviamente si fa fede sul fatto che ci siamo dotati di strutture che effettuano controlli sulla qualità di modo di non avere prodotti che mettano a rischio la nostra salute. Francamente in questo ragionamento non possiamo mettere da parte il discorso economico , nel senso che capisco che per certi prodotti il costo non può essere più basso di una certa cifra ma non tutti possono permetterselo e qui però dobbiamo anche fare una confronto con altri paesi per cui si tende per i beni che sono importanti a calmierare il mercato , negli stati uniti ad esempio con tutti i difetti che hanno e tutti i problemi alimentari che hanno tendono a preservare la possibilità di acquisto da parte di tutti di alcuni prodotti che ritengono importanti mentre tendono a 'mazzolare' su quello che ritengono non necessario, con tutte le storture del caso percè non è che poi funzioni proprio bene, ma di fondo il concetto non è sbagliato, quindi per fare un esempio io stato aiuto tutti a comprare un buon olio di oliva evitando prezzi che non sono alla portata di tutti mentre se poi ti vuoi comprare il caviale te lo faccio pagare il doppio
 
da persona che compra marchi italiani (e per davvero) dalle auto ai dentifrici, questa mi sembra davvero una retorica inutile.

Rivolgere un appello simile a un popolo che strafregandosene dei suoi concittadini con delirio si precipita in stazione per buttarsi nel primo treno per il sud è quanto meno dissonante
 
Back
Alto