<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;?

elancia ha scritto:
Ai più chi? Ai due gatti che osannano Lexus???

Ma due gatti,qui saranno due gatti,ma un 'appassionato di auto deve essere in grado di vederci il bu.ono,sono auto di ottimo livello e questa is lo conferma ampiamente... ;)

Semplicemente penso che quei due gatti cerchino di contrastare l'ignoranza "dei più", magari esagerando.

Il giudizio del mio omonimo è obiettivo.

Ma ,passi dalla parte del torto però...nel senso,ti metti sullo stesso piano loro....una valutazione giusta ,imho,e' collocare questa lexus nel segmento D di alto livello,con in più un plus tecnologico superiore in quanto l'ibrido tedesco in genere magari e ' poca roba( ad eccezione d prodotti come l'x6 che ha qualcosa in piu delle altre tedesche con le dovute proporzioni ) ma rimane molto " pivello" rispetto alla esperienza giapponese ;)
 
nafnlaus ha scritto:
Non sono amante delle politiche commerciali del compri 30 poi puoi aggiungere altrettanti per avere un prodotto qualificato con dotazioni qualificanti. Preferisco un prodotto completo a cui aggiungere solo cose non necessarie e che comunque l'ammontare finale del prezzo sale di una percentuale nettamente inferiore rispetto a quello che propongono i premium basic.

Purtroppo il marchio in Italia viene esasperato per questioni di marketing,finché ci marciano dal loro punto di vista fanno bene... ;)
 
Merlin91 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Premium quanto una BMW, una A4 o una Classe C.

Oh,bravo edo...commento veritiero e anti tifoseria finalmente :thumbup:

La tifoseria non mi dispiace, sono anch'io tifoso in diversi ambiti, ma ritengo che questa debba essere accompagnata da una certa dose di obiettività. Mi tolgo il cappello davanti a questa Lexus, che mi piace molto come mi piaceva molto anche la vecchia IS, ma non per questo la vedo poi così superiore alle proposte europee. Esempio concreto, questa viene importata nella sua versione ibrida, che è sicuramente tecnologica, se risponderà alle attese (non necessariamente rispettando il consumo omologato, ma mettiamo che faccia i suoi 15 km/l, già gran risultato), sarà sicuramente una proposta esclusiva. Tuttavia, per me, è altrettanto premium una Casa che mi da la possibilità di ritagliarmi la macchina come voglio: una Serie 3 me la posso scegliere benzina, diesel, ibrida, con cambio manuale o automatico, posso mettere gli optional che voglio. Non è da sminuire nè l'una nè l'altra politica, sono frutto di mentalità e filosofie diverse.

poi puoi sempre ripiegare su una alfa, una fiat o una lancia...

ah, già.......

Quando non era a listino con gamma striminzita e ridicola, io ho sempre considerato la 159 ai livelli di A4, 3er, Classe C e IS (la G37 no, perchè la considero già più "impegnativa"), per il pianale raffinato, una trazione integrale permanente 47:53 su certe versioni, e doti stradali di livello decisamente alto.
 
EdoMC ha scritto:
Quando non era a listino con gamma striminzita e ridicola, io ho sempre considerato la 159 ai livelli di A4, 3er, Classe C e IS (la G37 no, perchè la considero già più "impegnativa"), per il pianale raffinato, una trazione integrale permanente 47:53 su certe versioni, e doti stradali di livello decisamente alto.

Peccato però che la 159 faccia davvero schifo dentro... ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Ai più chi? Ai due gatti che osannano Lexus???

Ma due gatti,qui saranno due gatti,ma un 'appassionato di auto deve essere in grado di vederci il bu.ono,sono auto di ottimo livello e questa is lo conferma ampiamente... ;)

Semplicemente penso che quei due gatti cerchino di contrastare l'ignoranza "dei più", magari esagerando.

Il giudizio del mio omonimo è obiettivo.

Ma ,passi dalla parte del torto però...nel senso,ti metti sullo stesso piano loro....una valutazione giusta ,imho,e' collocare questa lexus nel segmento D di alto livello,con in più un plus tecnologico superiore in quanto l'ibrido tedesco in genere magari e ' poca roba( ad eccezione d prodotti come l'x6 che ha qualcosa in piu delle altre tedesche con le dovute proporzioni ) ma rimane molto " pivello" rispetto alla esperienza giapponese ;)

In un mercato dove il 90% è un nafta 4 cilindri non si possono trovare il 90% di obiettivi. Il plus tedesco è sviluppare i nafta 4 cilindri, cosa che i giappo non fanno, dopo averli creati, perchè vendono altrove.
Lexus propone tecnologia alla quale un europeo, soprattutto Italiano, nonè culturalmente educato.
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Quando non era a listino con gamma striminzita e ridicola, io ho sempre considerato la 159 ai livelli di A4, 3er, Classe C e IS (la G37 no, perchè la considero già più "impegnativa"), per il pianale raffinato, una trazione integrale permanente 47:53 su certe versioni, e doti stradali di livello decisamente alto.

Peccato però che la 159 faccia davvero schifo dentro... ;)

Ti dirò, a me la 159, dentro, piaceva molto più di A4, Serie 3 e Classe C. Soprattutto come design, avrebbero potuto sparagnare un po' meno sui materiali.
 
elancia ha scritto:
In un mercato dove il 90% è un nafta 4 cilindri non si possono trovare il 90% di obiettivi. Il plus tedesco è sviluppare i nafta 4 cilindri, cosa che i giappo non fanno, dopo averli creati, perchè vendono altrove.
Lexus propone tecnologia alla quale un europeo, soprattutto Italiano, nonè culturalmente educato.

Speta però ,i motori a nafta sono appannaggio degli europei gia da mo',addirittura la peugeot e' tradizionalmente famosa per i diesel come la mercedes per esempio,ai giapponesi diamo altro ;) ...la tecnologia ibrida e' un po aleatoria qui da noi,ma vedrai che prenderà piede ,non a macchia d'olio ma l'interesse e' suscitato a mio avviso...
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
In un mercato dove il 90% è un nafta 4 cilindri non si possono trovare il 90% di obiettivi. Il plus tedesco è sviluppare i nafta 4 cilindri, cosa che i giappo non fanno, dopo averli creati, perchè vendono altrove.
Lexus propone tecnologia alla quale un europeo, soprattutto Italiano, nonè culturalmente educato.

Speta però ,i motori a nafta sono appannaggio degli europei gia da mo',addirittura la peugeot e' tradizionalmente famosa per i diesel come la mercedes per esempio,ai giapponesi diamo altro ;) ...la tecnologia ibrida e' un po aleatoria qui da noi,ma vedrai che prenderà piede ,non a macchia d'olio ma l'interesse e' suscitato a mio avviso...

Ad esempio, il 2.2 Honda una casa tedesca lo avrebbe SUBITO portato a 180cv e SUBITO su Civic, con scritta GT e tanta pubblicità!

IO dopo la Civic mi farei una CT200h usata (poco), ma 40cv in più non mi farebbero schifo. Anche la mia è diseducazione.

Il problema è che per quando avrò finito la Civic (cinghiali e cervi permettendo)... ...avranno inventato il teletrasporto!!! :lol:
 
nafnlaus ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Premium quanto una BMW, una A4 o una Classe C.

Oh,bravo edo...commento veritiero e anti tifoseria finalmente :thumbup:

La tifoseria non mi dispiace, sono anch'io tifoso in diversi ambiti, ma ritengo che questa debba essere accompagnata da una certa dose di obiettività. Mi tolgo il cappello davanti a questa Lexus, che mi piace molto come mi piaceva molto anche la vecchia IS, ma non per questo la vedo poi così superiore alle proposte europee. Esempio concreto, questa viene importata nella sua versione ibrida, che è sicuramente tecnologica, se risponderà alle attese (non necessariamente rispettando il consumo omologato, ma mettiamo che faccia i suoi 15 km/l, già gran risultato), sarà sicuramente una proposta esclusiva. Tuttavia, per me, è altrettanto premium una Casa che mi da la possibilità di ritagliarmi la macchina come voglio: una Serie 3 me la posso scegliere benzina, diesel, ibrida, con cambio manuale o automatico, posso mettere gli optional che voglio. Non è da sminuire nè l'una nè l'altra politica, sono frutto di mentalità e filosofie diverse.

Certamente ma sta cosa sfugge ai più ;)

Non sono amante delle politiche commerciali del compri 30 poi puoi aggiungere altrettanti per avere un prodotto qualificato con dotazioni qualificanti. Preferisco un prodotto completo a cui aggiungere solo cose non necessarie e che comunque l'ammontare finale del prezzo sale di una percentuale nettamente inferiore rispetto a quello che propongono i premium basic.

Io, invece, non sono amante della politica orientale che mi costringe a comprare tante robe che non voglio. Cambio automatico in primis.
 
elancia ha scritto:
-Logan- ha scritto:
elancia ha scritto:
A me i "gusti europei" stanno sinceramente sul caxxo. ;)

Premesso questo, la nuova Lexus la trovo un pò barocca nella esasperazione di alcuni elementi, ma molto normale come linea, bella linea.
NOn capisco cosa di più europeo abbia il design esasperato della calandra di una Serie 3, o il barbecue Audi. :rolleyes:

Eh beh già, che esasperazione... Che barocchismi...
Ho già il mal di mare -_-

Embè? Cos'ha di europeo che non ha Lexus? Se questa è europea....

La mia era una contestazione alla definizione di "esasperato" per il design della serie 3, che di esasperato non ha proprio nulla, anzi, a questa versione si è più volte recriminato di seguire troppo il solco della tradizione e di essere meno originale della precedente (di Bangle).

Sinceramente non so chi ha introdotto nel discorso il "design europeo", che non saprei definire, se non forse come più classico e tradizionale, poco esasperato.
Parlando di segmento D, s'intende.

@suby, vedi sopra ;)
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Lo si diceva diversi anni fà con i cambi automatici, tutti a prendere per deficienti gli americani, oggi anche qui va come il pane e sembrerebbe dalla voce dei forumisti indispensabile..
Chiedi agli stessi forumisti che citi se riterrebbero sempre indispensabile un 4 marce a convertitore come quelli che 15 anni fa snobbavano... Oppure se l'amore verso i cambi automatici è ora dato dall'evoluzione cui son stati sottoposti.. ;)
Secondo me per chi è competente può darsi che l'aspetto tecnico ha giocato un ruolo decisivo, ma per la mmagior parte della gente non sarei così sicuro. Comunque mi hai dato lo spunto per un sondaggio per tale argomento, vediamo cosa salta fuori.
 
blackblizzard82 ha scritto:
xperience, ma tu alle cose che scrivi ci credi davvero?

Eh, hai ragione scusa! :oops:
Effettivamente quando ho scritto questo avevo alzato un po il gomito mentre adesso che sono lucido (eh magari!!!), nonchè ripensandoci bene sarebbe effettivamente il caso di preferire una Passat a questa ... tanto vale ... :rolleyes:
Di nuovo pardon!!!
 
elancia ha scritto:
Ad esempio, il 2.2 Honda una casa tedesca lo avrebbe SUBITO portato a 180cv e SUBITO su Civic, con scritta GT e tanta pubblicità!

Chiaro... ;)

IO dopo la Civic mi farei una CT200h usata (poco), ma 40cv in più non mi farebbero schifo. Anche la mia è diseducazione.

Il problema è che per quando avrò finito la Civic (cinghiali e cervi permettendo)... ...avranno inventato il teletrasporto!!! :lol:

Speriamo di no,le auto lasciamole al loro posto ;) la ct 200 non mi dispiace ,ma dovrei valutare bene bene i consumi e tutto il resto ,nonostante sappia che è' valida....
 
EdoMC ha scritto:
Ti dirò, a me la 159, dentro, piaceva molto più di A4, Serie 3 e Classe C. Soprattutto come design, avrebbero potuto sparagnare un po' meno sui materiali.

A me proprio no...e sui materiali come dici avrebbero potuto rendere un po più gratificante il tutto anche se è lodevole l'idea che la plancia sia orientata verso il guidatore ;)
 
Back
Alto