<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;?

Lukas72 ha scritto:
Con una linea così sfondano solo una cosa...e non è il mercato. :D

Per una volta devo dire che la linea di una giapponese.... mi piace!
L'unica cosa che trovo pacchiana sono le troppe "onde" sottoporta e sullo spoiler anteriore..... mi fanno venire un po' di mal di mare :D
 
XPerience74 ha scritto:
Trattasi di new Lexus IS ...

La Lexus ha diffuso le prime foto ufficiali della nuova IS, che verrà presentata fra pochi giorni al Salone di Detroit. La linea del modello è quanto di più distante rispetto alla generazione attuale, e si muove nell'ambito della strada indicata dagli ultimi prototipi della Casa, come la LF-CC. Il segno più distintivo? La nuova calandra, caratterizzata da una sagoma subito riconoscibile.
L'allestimento F Sport anche per la media. Le foto del modello diffuse dalla Casa riguardano la IS 250 - che non verrà commercializzata in Italia - nel nuovo allestimento F Sport: la media giapponese, da noi, arriverà solo nella versione ibrida IS 300h, disponibile anche nel citato allestimento sportivo.
Dimensioni cresciute. Più larga e caratterizzata da un passo più generoso, la IS, promette la Casa, offrirà più spazio agli occupanti dei sedili posteriori (anche grazie ai sedili anteriori più snelli) e ai bagagli. Ridisegnate alla ricerca di un migliore contenimento laterale, le sedute anteiori si inseriscono in un abitacolo caratterizzato da richiami alla supercar di casa, la LFA.
In Italia solo ibrida. Le immagini relative alla IS 300h, unica versione che arriverà in Italia, verranno pubblicate in occasione dell'apertura del Salone, il prossimo 15 gennaio.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-is-le-prime-foto-della-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

La mia risposta al titolo? Assolutamente si!
E questo perchè ritengo che una premium debba comunque distinguersi dalla massa nella sua globalità (A4 vs Mz6 ad es?) ... e questo a cominciare dal fattore estetico il quale se anche dovesse "ai più" apparire in qualche modo eccessivo, e probabilmente proprio come quella in oggetto, lo deve essere anche per la meccanica e relativa esperienza di guida data da più fattori come motorizzazione, trazione, comportamento su strada, nonchè conformazione e caratteristiche dell'abitacolo (vedi impostazione e strumentazione tipo LFA, oppure l'unicità dei comandi climatizzazione...), etc...

Interessante .....comunque non sminuire auto come le segmento D europee che si distinguono già dalla massa ;) diciamo che si inserisce nel panorama,ancor di piu col proliferare di ibride...
 
Percarità beata...
Concordo con chi ritiene che il design sia pensato per altri; di sicuro non per l'Europa, e non per una ristrettezza di vedute come vorrebbe G5...
Ipotizzo per l'Europa vendite ancor meno floride delle attuali, possono anche non metterla a listino.
 
hpx ha scritto:
Quello che mi chiedo è : perchè la gente non si chiede come mai Toyota praticamente con 2 soli marchi è la in cima alle classifiche del mondo e ad esempio il gruppo vag , a suo dire del big bos, con una miriade di marchi e di modelli, offerte e tecnologia (perchè solo con acquisizioni può arrivare in cima) sono 4 anni che spande letame ma sono ancora la sotto ? Il mondo non è più l'europa purtroppo, e i nostri gusti e le nostre esigenze valgono come un cicca usata a livello globale dove i numeri contano. Lo si diceva diversi anni fà con i cambi automatici, tutti a prendere per deficienti gli americani, oggi anche qui va come il pane e sembrerebbe dalla voce dei forumisti indispensabile. Ancora prima erano le centraline elettroniche viste come diavolerie di cui molti riparatori non adeguandosi hanno chiuso da decenni, e via via indietro per altre aspetti. I tempi, la tecnologia, le esigenze, le aspettative, i gusti cambiano e se non ci si adegua semplicemente verrai tagliato fuori.
il Giappone ha circa 130 mln di abitanti, un mercato automobilistico fatto al 95% di auto giap quindi, solo lí, quante Toy vende? e poi si sono insediati nei Paesi asiatici
dove primeggiano ancora. Stessa storia negli Usa ed in chissa quanti altri Paesi. Sono stati lungimiranti ed ancora godono di quei benefici.
L'affidabilitá ha fatto il resto.
I tedeschi hanno cominciato dopo la loropolitica espansiva e i risultati si vedono....
IMHO
 
hpx ha scritto:
Lo si diceva diversi anni fà con i cambi automatici, tutti a prendere per deficienti gli americani, oggi anche qui va come il pane e sembrerebbe dalla voce dei forumisti indispensabile..
Chiedi agli stessi forumisti che citi se riterrebbero sempre indispensabile un 4 marce a convertitore come quelli che 15 anni fa snobbavano... Oppure se l'amore verso i cambi automatici è ora dato dall'evoluzione cui son stati sottoposti.. ;)
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Trattasi di new Lexus IS ...

La Lexus ha diffuso le prime foto ufficiali della nuova IS, che verrà presentata fra pochi giorni al Salone di Detroit. La linea del modello è quanto di più distante rispetto alla generazione attuale, e si muove nell'ambito della strada indicata dagli ultimi prototipi della Casa, come la LF-CC. Il segno più distintivo? La nuova calandra, caratterizzata da una sagoma subito riconoscibile.
L'allestimento F Sport anche per la media. Le foto del modello diffuse dalla Casa riguardano la IS 250 - che non verrà commercializzata in Italia - nel nuovo allestimento F Sport: la media giapponese, da noi, arriverà solo nella versione ibrida IS 300h, disponibile anche nel citato allestimento sportivo.
Dimensioni cresciute. Più larga e caratterizzata da un passo più generoso, la IS, promette la Casa, offrirà più spazio agli occupanti dei sedili posteriori (anche grazie ai sedili anteriori più snelli) e ai bagagli. Ridisegnate alla ricerca di un migliore contenimento laterale, le sedute anteiori si inseriscono in un abitacolo caratterizzato da richiami alla supercar di casa, la LFA.
In Italia solo ibrida. Le immagini relative alla IS 300h, unica versione che arriverà in Italia, verranno pubblicate in occasione dell'apertura del Salone, il prossimo 15 gennaio.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-is-le-prime-foto-della-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

La mia risposta al titolo? Assolutamente si!
E questo perchè ritengo che una premium debba comunque distinguersi dalla massa nella sua globalità (A4 vs Mz6 ad es?) ... e questo a cominciare dal fattore estetico il quale se anche dovesse "ai più" apparire in qualche modo eccessivo, e probabilmente proprio come quella in oggetto, lo deve essere anche per la meccanica e relativa esperienza di guida data da più fattori come motorizzazione, trazione, comportamento su strada, nonchè conformazione e caratteristiche dell'abitacolo (vedi impostazione e strumentazione tipo LFA, oppure l'unicità dei comandi climatizzazione...), etc...

Interessante .....comunque non sminuire auto come le segmento D europee che si distinguono già dalla massa ;) diciamo che si inserisce nel panorama,ancor di piu col proliferare di ibride...

mi permetto di fare una osservazione...
mi pare che AUDI stia facendo scuola :D :D
O nessuno si e' accorto che
il muso a clessidra di tutte le ultime...ecc.ecc ;)
 
A me i "gusti europei" stanno sinceramente sul caxxo. ;)

Premesso questo, la nuova Lexus la trovo un pò barocca nella esasperazione di alcuni elementi, ma molto normale come linea, bella linea.
NOn capisco cosa di più europeo abbia il design esasperato della calandra di una Serie 3, o il barbecue Audi. :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.
Il problema, a quanto mi pare di vedere, è che anche la triade piano piano si sta spostando verso i gusti orientali.
Dal punto di vista della meccanica l'evoluzione mi pare sia già in atto. Dovremo abituarci noi europei ai gusti altrui.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.
Il problema, a quanto mi pare di vedere, è che anche la triade piano piano si sta spostando verso i gusti orientali.
Dal punto di vista della meccanica l'evoluzione mi pare sia già in atto. Dovremo abituarci noi europei ai gusti altrui.
Sì :evil: perché sono i mercati che pagano meglio :cry:
Per assurdo sono gli Indiani (LR) a rimanere più fedeli alla tradizione Europea. Pazienza, andremo di auto storiche (dannazione, perché l'ho venduta???? :twisted: )
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.
Il problema, a quanto mi pare di vedere, è che anche la triade piano piano si sta spostando verso i gusti orientali.
Dal punto di vista della meccanica l'evoluzione mi pare sia già in atto. Dovremo abituarci noi europei ai gusti altrui.
Sì :evil: perché sono i mercati che pagano meglio :cry:
Per assurdo sono gli Indiani (LR) a rimanere più fedeli alla tradizione Europea. Pazienza, andremo di auto storiche (dannazione, perché l'ho venduta???? :twisted: )
Con tutti i Km che facco un'auto storica non me la posso permettere... :twisted: :twisted:
 
La motorizzazione ibrida, come scritto nell'articolo di 4R, è omologata per 4 l/100 km ........ ammettendone tutte le falsità su strada, se anche fossero 6 l/100 km, per un 2,5 benzina da 240 cv mi sembrerebbero risultati davvero interessanti.
 
Back
Alto