<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;? | Il Forum di Quattroruote

Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;?

Trattasi di new Lexus IS ...

La Lexus ha diffuso le prime foto ufficiali della nuova IS, che verrà presentata fra pochi giorni al Salone di Detroit. La linea del modello è quanto di più distante rispetto alla generazione attuale, e si muove nell'ambito della strada indicata dagli ultimi prototipi della Casa, come la LF-CC. Il segno più distintivo? La nuova calandra, caratterizzata da una sagoma subito riconoscibile.
L'allestimento F Sport anche per la media. Le foto del modello diffuse dalla Casa riguardano la IS 250 - che non verrà commercializzata in Italia - nel nuovo allestimento F Sport: la media giapponese, da noi, arriverà solo nella versione ibrida IS 300h, disponibile anche nel citato allestimento sportivo.
Dimensioni cresciute. Più larga e caratterizzata da un passo più generoso, la IS, promette la Casa, offrirà più spazio agli occupanti dei sedili posteriori (anche grazie ai sedili anteriori più snelli) e ai bagagli. Ridisegnate alla ricerca di un migliore contenimento laterale, le sedute anteiori si inseriscono in un abitacolo caratterizzato da richiami alla supercar di casa, la LFA.
In Italia solo ibrida. Le immagini relative alla IS 300h, unica versione che arriverà in Italia, verranno pubblicate in occasione dell'apertura del Salone, il prossimo 15 gennaio.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-is-le-prime-foto-della-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

La mia risposta al titolo? Assolutamente si!
E questo perchè ritengo che una premium debba comunque distinguersi dalla massa nella sua globalità (A4 vs Mz6 ad es?) ... e questo a cominciare dal fattore estetico il quale se anche dovesse "ai più" apparire in qualche modo eccessivo, e probabilmente proprio come quella in oggetto, lo deve essere anche per la meccanica e relativa esperienza di guida data da più fattori come motorizzazione, trazione, comportamento su strada, nonchè conformazione e caratteristiche dell'abitacolo (vedi impostazione e strumentazione tipo LFA, oppure l'unicità dei comandi climatizzazione...), etc...
 
Se sperano di sfondare in Europa con una linea del genere e con una sola motorizzazione, ibrida, ho brutte notizie per loro...

Dopo probabilmente i contenuti tecnici saranno molto alti, ma ragazzi, solo con quelli non si va da nessuna parte.
 
L'unica cosa certa è che, esteticamente, pone nuove basi. Ha dettagli davvero interessanti anche se l'insieme della cosa lascia spiazzati (e perplessi) a causa dell'assoluta novità estetica.
Andrà vista in strada per giudicarla bene e certamente dovremo farci l'occhio (se riusciremo a vederla).
Internamente, per quel poco che si vede, mi pare, invece, che con le altre non ci sia competizione. Una spanna sopra
 
Quello che mi chiedo è : perchè la gente non si chiede come mai Toyota praticamente con 2 soli marchi è la in cima alle classifiche del mondo e ad esempio il gruppo vag , a suo dire del big bos, con una miriade di marchi e di modelli, offerte e tecnologia (perchè solo con acquisizioni può arrivare in cima) sono 4 anni che spande letame ma sono ancora la sotto ? Il mondo non è più l'europa purtroppo, e i nostri gusti e le nostre esigenze valgono come un cicca usata a livello globale dove i numeri contano. Lo si diceva diversi anni fà con i cambi automatici, tutti a prendere per deficienti gli americani, oggi anche qui va come il pane e sembrerebbe dalla voce dei forumisti indispensabile. Ancora prima erano le centraline elettroniche viste come diavolerie di cui molti riparatori non adeguandosi hanno chiuso da decenni, e via via indietro per altre aspetti. I tempi, la tecnologia, le esigenze, le aspettative, i gusti cambiano e se non ci si adegua semplicemente verrai tagliato fuori.
 
ma è nuova nuova è un restyling pesante della vecchia? Perchè le porte mi sembrano uguali! Gli interni invece si sono sportivizzati perdendo classe ed eleganza rispetto alla vecchia. Però resta comunque una macchinaccia!
 
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.
 
hpx ha scritto:
Quello che mi chiedo è : perchè la gente non si chiede come mai Toyota praticamente con 2 soli marchi è la in cima alle classifiche del mondo

perchè fa le macchine affidabili e quindi possono comprarle anche in Burundi.
 
Mauro 65 ha scritto:
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.

In realtà credo che il vero limite europeo sia il conservatorismo ideale (o mentale) che non permette di uscire dal guscio come avviene altrove. Questo lo si vede non tanto nella scelta dei clienti quanto nella legislazione degli stati che condiziona pesantemente le scelte e con quelle anche gusti e opinioni.
 
-Logan- ha scritto:
Se sperano di sfondare in Europa con una linea del genere e con una sola motorizzazione, ibrida, ho brutte notizie per loro...

Dopo probabilmente i contenuti tecnici saranno molto alti, ma ragazzi, solo con quelli non si va da nessuna parte.

beh, rimane una categoria di mezzi comunque "esclusiva"..

se ci fai caso, l'unica Lexus che ha più di una motorizzazione è la IS... e nonostante questo non mi sembra che vadano poi cosi male in termini di vendita

e comunque a me piace tantissimo
 
blackblizzard82 ha scritto:
hpx ha scritto:
Quello che mi chiedo è : perchè la gente non si chiede come mai Toyota praticamente con 2 soli marchi è la in cima alle classifiche del mondo

perchè fa le macchine affidabili e quindi possono comprarle anche in Burundi.

Ok come risposta ci potrebbe stare, ma una ne esclude l'altra. Allora dov'è tutta questa iper tecnologia affidabile tedesca? Praticamente mi stai dicendo che per vag è solo una questione di nomea.
 
hpx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
hpx ha scritto:
Quello che mi chiedo è : perchè la gente non si chiede come mai Toyota praticamente con 2 soli marchi è la in cima alle classifiche del mondo

perchè fa le macchine affidabili e quindi possono comprarle anche in Burundi.

Ok come risposta ci potrebbe stare, ma una ne esclude l'altra. Allora dov'è tutta questa iper tecnologia affidabile tedesca? Praticamente mi stai dicendo che per vag è solo una questione di nomea.

e in effetti è quello che penso io XD
 
No ci sono aspetti, per lo più futili e legati a concetti appartenenti ai "vizi nobiliari" storicizzati nella cultura europea, che decretano il favore di alcune auto a dispetto di altre. Certamente per la cultura europea alcune auto sono meglio "tagliate" di altre a prescindere dalla funzione.
 
se offri una sola motorizzazione non puoi essere premium per definizione

per essere premium bisogna anche garantire la massima possibilità di personalizzazione in termini di allestimenti, optional, motorizzazioni e cambi

per il resto è una vettura che mi piace parecchio sotto molteplici aspetti
 
hpx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
hpx ha scritto:
Quello che mi chiedo è : perchè la gente non si chiede come mai Toyota praticamente con 2 soli marchi è la in cima alle classifiche del mondo

perchè fa le macchine affidabili e quindi possono comprarle anche in Burundi.

Ok come risposta ci potrebbe stare, ma una ne esclude l'altra. Allora dov'è tutta questa iper tecnologia affidabile tedesca? Praticamente mi stai dicendo che per vag è solo una questione di nomea.

la tecnologia, spesso, non va a braccetto con l'affidabilità. anzi, il detto "meno c'è e meno si rompe" è sempre dannatamente vero.
 
Back
Alto