<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo?

antonio e. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
156 è costata meno, è stata più sinergica ed ha reso di più.
Ha anche venduto molto di piu'. Che e' un punto su cui glissi ormai in maniera quasi acrobatica. La 159 sarebbe potuta tranquillamente costare quanto e' costata, e fare anche profitto...se solo si fosse venduta. Invece quei fondi sono stati spesi in cose sbagliate, che non hanno attirato la clientela. Non avete speso troppo: avete sbagliato il prodotto.
E' proprio così... retrospettivamente è ancor più facile rendersi conto di quanto sia stata disastrosa per le sorti commerciali dell'A.R. la 159. Un prodotto del tutto sbagliato che ha "drenato" tutte le risorse disponibili e che, incomprensibilmente, ha marcato un deciso cambio di rotta rispetto alla sua progenitrice, la 156, vettura di grandi doti e di straordinario successo. La 159 in sostanza ha affossato il trend favorevole che la 156 prima e la 147 dopo avevano avviato, portando le vendite del biscione a superare le 200.000 unità/anno. La 156 in particolare ha sfiorato le 700.000 unità vendute, un risultato nemmeno lontanamente avvicinabile dalla 159, le cui vendite, dopo un timido inizio, sono rapidamente e prematuramente precipitate a valori irrisori...
Dopo la debacle della 159 credo che saggiamente si sia deciso di ricominciare dal basso, puntando su segmenti/prodotti che potessero garantire adeguati volumi. E tanto la Mi.To. quanto la Giulietta sono state pienamente all'altezza delle aspettative: la prima ha compensato il crollo progressivo del resto della gamma, mantenendo la produzione sulle 100.000 unità, la seconda ha consentito di alzare l'asticella, che alla fine di quest'anno dovrebbe superare le 150.000 unità, cioè sui valori di 6-7 anni fa. A questo punto è basilare che la gamma continui ad essere sviluppata ed ampliata, con una maggiore offerta di versioni/motorizzazioni sui modelli esistenti e con nuovi prodotti in altri segmenti, a cominciare dall'attesissima Giulia, che - chissà - potrebbe favorire il mio ritorno all'Alfa Romeo, temporaneamente abbandonata dopo una trentennale militanza...

Bentornato Antonio!
Come quasi sempre, quoto il tuo post. L'errore basilare compiuto con la 159 anche per me non è stato connesso alla qualità della vettura, che mi viene riferita buona (e molto costosa da produrre), nè all'estetica, certamente non da buttare, bensì alla "concezione" dell'automobile, e quindi a come la vettura è stata "percepita" dall'utenza, ovvero molto lontana dalla 156 e dalle caratteristiche tipiche delle Alfa. La stessa pubblicità parlava di "nuova razza Alfa", una razza che non è affatto piaciuta agli utenti.
Con la Giulietta mi sembra si sia iniziato un percorso virtuoso, che subirà un'accelerazione con la 4C e che spero continui anche con la Giulia, la quale, se adeguata, a mio parere sarà l'auto del definitivo rilancio. Potrebbe essere una 156 del terzo millennio. A costo di farla uscire qualche mese dopo, spero davvero che possa essere all'altezza delle aspettative degli alfisti e di coloro che alfisti vogliono ancora essere.
 
MultiJet150 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che ormai i gufi che pronosticavano una vendita certa di Alfa Romeo e che garantivano di avere notizie sicure e segrete fornite da non meglio identificati "insiders", che deridevano coloro che ancora credevano in un'Alfa italiana, credo che dovranno ricredersi.
Io ho sempre detto che a mio modestissimo avviso la permanenza in Fiat del marchio Alfa dipendeva dal successo della Giulietta e i fatti (enorme successo in Europa, con Alfa +60%) sembrano avallare ciò. Non è stato ancora annunciato pomposamente un piano industriale Alfa, ma si parla di 4C per fine 2012, di Giulia per fine 2012-inizio 2013 e, come alcuni rumors fanno intendere, di una possibile segmento E su base 300 C (non dimentichiamo che anche la Maserati E, come la Thema, sarà costruita sulla base della 300 C, anche se la carrozzeria e tutto il resto non avranno nulla in comune con la citata Chrysler). Anche il motore della Maserati sarà come base di provenienza Jankee, ma fortunatamente non è il solito aste e bilanceri americano ma un modernissimo V6 quadrialbero, che nella versione completamente rimaneggiata di FPT + via Ciro Menotti avrà l'iniezione diretta, 2 turbo e forse il miltuair. Probabilmente non vincerà l'award dei motori, ma sarà un ottimo propulsore. Inoltre c'è già pronto il diesel V6 3.2, 100% italiano (VM), che nella versione Maserati avrà ben 320 cv.........

E' poi di questi giorni la notizia che il motore twin air della 500 e il V8 della 458 Italia hanno vinto gli awards 2011 dei nuovi propulsori.
Purtroppo l'esterofilia degli italiani è proverbiale, e non si capisce perchè, forse per la sempre più aleatoria concezione dell'unità e identità nazionale, che va sempre ahimè ribadita e sponsorizzata.
Manca un certo nazionalismo che, pur in una realtà di Europa Unita, a mio parere va sempre sostenuto, se non altro per un certo spirito di competizione, per orgoglio.
Questi risultati ottenuti dall'eccellenza della tecnologìa italiana, e in particolare, da FPT e Ferrari ci consentono di guardare con fiducia al domani dell'automobilismo italiano e dell'Alfa Romeo.
Oggi abbiamo recuperato un primato di ingegno motoristico che ha lunghe e prestigiose tradizioni, da Vittorio Jano ad Aurelio Lampredi, da Carlo Chiti a Claudio Lombardi e Sergio Limone, da Mauro Forghieri a Paolo Martinelli, senza trascurare affatto Busso, Satta Puliga, Hruska, Chirico, D'Agostino, Tonti, Dallara e tanti altri che in questo momento di sicuro dimentico............

Infine, a proposito di auto Fiat Group su base jankee: successo strepitoso della Fiat Freemont: 6.000 ordini subito. Grazie Marchionne.................

GANZO questo ragazzo, mi piace quello che scrive !!!! :thumbup:

Grazie, sono un ragazzo di 57 anni :) ;)..............................
 
pilota54 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che ormai i gufi che pronosticavano una vendita certa di Alfa Romeo e che garantivano di avere notizie sicure e segrete fornite da non meglio identificati "insiders", che deridevano coloro che ancora credevano in un'Alfa italiana, credo che dovranno ricredersi.
Io ho sempre detto che a mio modestissimo avviso la permanenza in Fiat del marchio Alfa dipendeva dal successo della Giulietta e i fatti (enorme successo in Europa, con Alfa +60%) sembrano avallare ciò. Non è stato ancora annunciato pomposamente un piano industriale Alfa, ma si parla di 4C per fine 2012, di Giulia per fine 2012-inizio 2013 e, come alcuni rumors fanno intendere, di una possibile segmento E su base 300 C (non dimentichiamo che anche la Maserati E, come la Thema, sarà costruita sulla base della 300 C, anche se la carrozzeria e tutto il resto non avranno nulla in comune con la citata Chrysler). Anche il motore della Maserati sarà come base di provenienza Jankee, ma fortunatamente non è il solito aste e bilanceri americano ma un modernissimo V6 quadrialbero, che nella versione completamente rimaneggiata di FPT + via Ciro Menotti avrà l'iniezione diretta, 2 turbo e forse il miltuair. Probabilmente non vincerà l'award dei motori, ma sarà un ottimo propulsore. Inoltre c'è già pronto il diesel V6 3.2, 100% italiano (VM), che nella versione Maserati avrà ben 320 cv.........

E' poi di questi giorni la notizia che il motore twin air della 500 e il V8 della 458 Italia hanno vinto gli awards 2011 dei nuovi propulsori.
Purtroppo l'esterofilia degli italiani è proverbiale, e non si capisce perchè, forse per la sempre più aleatoria concezione dell'unità e identità nazionale, che va sempre ahimè ribadita e sponsorizzata.
Manca un certo nazionalismo che, pur in una realtà di Europa Unita, a mio parere va sempre sostenuto, se non altro per un certo spirito di competizione, per orgoglio.
Questi risultati ottenuti dall'eccellenza della tecnologìa italiana, e in particolare, da FPT e Ferrari ci consentono di guardare con fiducia al domani dell'automobilismo italiano e dell'Alfa Romeo.
Oggi abbiamo recuperato un primato di ingegno motoristico che ha lunghe e prestigiose tradizioni, da Vittorio Jano ad Aurelio Lampredi, da Carlo Chiti a Claudio Lombardi e Sergio Limone, da Mauro Forghieri a Paolo Martinelli, senza trascurare affatto Busso, Satta Puliga, Hruska, Chirico, D'Agostino, Tonti, Dallara e tanti altri che in questo momento di sicuro dimentico............

Infine, a proposito di auto Fiat Group su base jankee: successo strepitoso della Fiat Freemont: 6.000 ordini subito. Grazie Marchionne.................

GANZO questo ragazzo, mi piace quello che scrive !!!! :thumbup:

Grazie, sono un ragazzo di 57 anni :) ;)..............................

L'importante è essere ragazzi sempre ! :D

E poi, mi sa che abbiamo fatto il militare nello stesso anno ....... 8) ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Non si tratta di tagliare tout court costi di R&D, ma di "spalmarli" su più modelli, per renderli più sostenibili.

La stessa C-EVO rappresenta, per il Gruppo Fiat, un bel passo in avanti tecnico a 360°.

Allora se 159 non ha attirato è stato per alcuni errori del prodotto, ma anche per politiche commerciali assurde...

...ma roba proprio da manicomio...

...tipo che in alcuni paesi del Nord Europa, 159 costava alle flotte, a conti fatti, molto più di una Classe C o di una A4.

Vabbè... :rolleyes: :? ...meno male che con 940 questa cosa l'hanno capita.

Ad ogni modo, saranno cruciali, oltra alla tenuta delle vendite di Giulietta, C-SUV e Giulia.
Se quei modelli andranno bene anche nei mercati NAFTA, come penso, direi che si potrà guardare avanti con più ottimismo.

Guarda, sono sempre stato dell'idea che un'Alfa fatta come Cristo comanda possa costare tranquillamente un Euro in più di una BMW. Fatta come la 159 invece, ovviamente no.

Se farete la 4c come l'avete prospettata, vi rendete fattivamente conto di quanti soldi potete permettervi di chiedere per un'Alfa fatta come un'Alfa, anche se ha un motore Fiat. Ma anche se infine non la farete, credo vi siate già resi conto che la gente è già entusiasta per questo progetto, pur sapendo già che avrà un prezzo che sfonderà di slancio certi diaframmi. Del resto è sempre stato così: ai tempi d'oro le Alfa era auto da "Signor Dottore", costavano più di una BMW, eppure si vendevano bene.

Circa il prezzo alle flotte, probabile che si tratti di un'anomalia, di un ulteriore errore anche in quel frangente. Non mi stupirebbe però apprendere che il progetto 939 sia costato più del progetto E91. Non tanto in termini di costi vivi immediati, quanto, come dici tu: in un tasso di condivisione e "spalmatura" pressochè nullo. E lo dico con rammarico perchè, se è vero che la 159 non condivideva praticamente nulla col resto di tutta la gamma Fiat, tranne due diesel, significa che probabilmente è stata il progetto fattivamente più vicino e compatibile con la trazione posteriore, che a quel punto non sarebbe costata una lira in più, ma avrebbe portato solo vantaggi in altri frangenti, e forse più gradimento.

Ma se, dicevo, è vero che potrebbe essere costata forse quanto una serie 3, e che - così com'è stata mal venduta - ha raggiunto il break even solo dopo 4 o 5 anni, esattamente come una serie 1, che ha venduto molto di più, allora significa che se l'avessero svenduta ancor di più, il break even avrebbe rischiato seriamente di non raggiungerlo mai: sarebbe stata un progetto in perdita dall'inizio alla fine. Ora va bene che Alfa è abituata al rosso ( di bilancio ), ma forse così la cosa sarebbe stata un po' troppo pericolosa.

Mi rendo però conto che fra costi vivi, di condivisione, politiche commerciali adottate, gradimento del pubblico, le variabili sono tante ed il problema complesso. La mia opinione, certamente semplicistica, è che la 159, per quel che è costata, si poteva fare meglio ( tp inclusa ). Avrebbe venduto di più, quindi generato maggiori profitti, ed infine creato un precedente positivo riguardo a cosa si potrebbe fare di Alfa. Invece purtroppo è andata diversamente, e voi a questo punto, dal mio punto di vista, non ci credete più, e vi state apprestando ad uscire da un certo mercato. Un peccato.

Vi suggerisco di dare molto peso alla 4c, perchè quella potrebbe darvi il segno dell'errore che state facendo. Se quella vende, così come l'avete prefigurata, secondo me rappresenterà una contraddizione con quello che state facendo col resto della gamma. Di gente intelligente ce ne dev'essere parecchia là dentro, per fare una Giulietta a questi livelli, nonostante i vincoli. Peccato che non stia sufficientemente in alto. Mentre chi invece ci sta, apparentemente non riesce a dare un senso compiuto a ciò che gli accade sotto il naso, affaccendata com'è con Auburn Hills.
 
carissimo Bellicapelli,
la mia attuale 159Q4 non la cambierei con la attuale serie 3 xdrive, non per la meccanica, ma per tutto il resto, in primis la tenuta di strada e la bellezza della linea di 159 sw, che ancora oggi è favolosa.
oltretutto, poi, la serie 3 è più piccola della 159sw.
la 159 ( oggi con le promozioni ) vale tutti i soldini che costa, la serie 3 sicuramente no.
 
pazzoalfa ha scritto:
carissimo Bellicapelli,
la mia attuale 159Q4 non la cambierei con la attuale serie 3 xdrive, non per la meccanica, ma per tutto il resto, in primis la tenuta di strada e la bellezza della linea di 159 sw, che ancora oggi è favolosa.
oltretutto, poi, la serie 3 è più piccola della 159sw.
la 159 ( oggi con le promozioni ) vale tutti i soldini che costa, la serie 3 sicuramente no.

Prendo atto col dovuto rispetto. Ma se il progetto a livello generale e' stato considerato "errore", qualche problema di fondo ce l'avra'. E non lo dico per parlare della 159, che ormai e' storia, quanto per inquadrare come si stia strutturando la Giulia. Del resto anche per me la 159 e' una buona auto, nei limiti della ta, con tanti cessi che ci sono in giro...
 
non è mio intento denigrare la 3serie ( che comunque ha un pianale più vecchio di 159 ) nè parlo male della 159.
questa macchina è stata troppo criticata per il peso, senza rendersi conto che l'attuale concorrenza diretta ( con 5 stelle Euroncap ) ha pesi equivalenti o superiori.
a livello dinamico è ancora oggi un riferimento, forse tanto sbagliato il progetto non era, o i tecnici Alfa hanno fatto un egregio lavoro sulle sospensioni e sterzo.
con la trazione Q4, ti garantisco, che i limiti di questa vettura sono elevatissimi, raggiungibili solo con supersportive.....
e parlo perchè in pista a Monza giro spesso e con più vetture....... ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
non è mio intento denigrare la 3serie ( che comunque ha un pianale più vecchio di 159 ) nè parlo male della 159.
questa macchina è stata troppo criticata per il peso, senza rendersi conto che l'attuale concorrenza diretta ( con 5 stelle Euroncap ) ha pesi equivalenti o superiori.
a livello dinamico è ancora oggi un riferimento, forse tanto sbagliato il progetto non era, o i tecnici Alfa hanno fatto un egregio lavoro sulle sospensioni e sterzo.
con la trazione Q4, ti garantisco, che i limiti di questa vettura sono elevatissimi, raggiungibili solo con supersportive.....
e parlo perchè in pista a Monza giro spesso e con più vetture....... ;)

Ripeto: e'notoriamente la miglior ta del cucuzzaro, l'ho guidata: tanto di cappello. A prescindere dal fatto che forse e' andata vicino ad essere la miglior tp del cucuzzaro (sic), nemmeno io sto qui per denigrarla. Il punto e': se il prodotto presentava qualche errore, logica vorrebbe che con la Giulia lo correggessero. Invece sara' l'ennesimo cambio radicale di rotta. Ad ognii cambio di modello, una rivoluzione, un riposizionamento. Tu, che la 159 la vuoi sostituire, immagino sia sensibile a questo discorso: la prossima non sara' migliore, sara' completamente diversa. Un'altra volta.
 
Carissimo,
io critico ( e molto ) il fatto che su 159Mjtd hanno tolto il Q4, che rende ( per le mie esigenze e quelle di migliaia di altri utenti ) inutile sia la Ta che la Tp.
comunque, oggi, dovendola sostituire, ho 2 strade:
andare su una Xdrive ( escludendo la 3serie x vari motivi ) o riacquistare una 159Sw170cv Ta e prendere una piccola 4x4..............
sono sempre nell'attesa di un Miracolo ( trovare una 159swq4mjtd Km0 o con pochissimi Km ).
penso che Oggi una 159SwMjtd170cv ( meglio ancora il 2.0Mjtd190cv Delta ) non è che guasterebbe..... e a Fiat non costa nulla proporla in attesa della Giulia, della quale ( ad oggi ) c'è solo Fumo....... ;)
 
pilota54 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
renexx ha scritto:
Leggi le ultime due righe del post di Pilota54.
Quindi?
Non è prevista nessuna operazione di quel genere per Alfa Romeo.

L'Alfa Romeo farà sicuramente (prima o poi) un SUV o una Crossover. Scommettiamo?
Intendevo che non farà operazioni di mero rebadging (o poco più).

(anche se, ma non lo dite a nessuno, fino a qualche mese fà il rischio c'è stato).

C-SUV presentazione Ottobre 2012 a Parigi.
D-SUV probabile Q2 2014.

pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
io critico ( e molto ) il fatto che su 159Mjtd hanno tolto il Q4, che rende ( per le mie esigenze e quelle di migliaia di altri utenti ) inutile sia la Ta che la Tp.
comunque, oggi, dovendola sostituire, ho 2 strade:
andare su una Xdrive ( escludendo la 3serie x vari motivi ) o riacquistare una 159Sw170cv Ta e prendere una piccola 4x4..............
sono sempre nell'attesa di un Miracolo ( trovare una 159swq4mjtd Km0 o con pochissimi Km ).
penso che Oggi una 159SwMjtd170cv ( meglio ancora il 2.0Mjtd190cv Delta ) non è che guasterebbe..... e a Fiat non costa nulla proporla in attesa della Giulia, della quale ( ad oggi ) c'è solo Fumo....... ;)
159 è un prodotto in run-out da almeno un anno e mezzo.

Da allora è semplicemente uno zombie.

Tant'è vero che la sostituta dove arrivare prima...poi la crisi di fine 2008, il blocco dei progetti, il ripensamento post alleanza con Chrysler,, etc, etc..
 
continuo a non capire quale motivo c'è sulla uscita di scena del Q4 sulle 159.
considerato che questa vettura resterà ancora quasi 1,5 anni sul mercato, in attesa della Giulia ( della quale mi sembra che ad oggi c'è meno di nulla ) perchè non utilizzare i motori esistenti ( mjtd 140cv-mjtd190cv ) quando la 159 aveva già il Q4 e non costa nulla riproporlo.
non penso che sono l'unico interessato a questa vettura, anzi, avete l'occasione di proporre una 159 in cilindrata 2.0 Lt con la trasmissione Q4 mai proposta prima.........
ma serve uno Scienziato per rendersene conto?
e la stessa Solfa si può utilizzare sulla Giulietta...........
 
pazzoalfa ha scritto:
continuo a non capire quale motivo c'è sulla uscita di scena del Q4 sulle 159.
considerato che questa vettura resterà ancora quasi 1,5 anni sul mercato, in attesa della Giulia ( della quale mi sembra che ad oggi c'è meno di nulla ) perchè non utilizzare i motori esistenti ( mjtd 140cv-mjtd190cv ) quando la 159 aveva già il Q4 e non costa nulla riproporlo.
non penso che sono l'unico interessato a questa vettura, anzi, avete l'occasione di proporre una 159 in cilindrata 2.0 Lt con la trasmissione Q4 mai proposta prima.........
ma serve uno Scienziato per rendersene conto?
e la stessa Solfa si può utilizzare sulla Giulietta...........
Te l'ho detto.

Stiamo parlando di un modello in run-out, ovvero nemmeno un centesimo speso sopra.

Non ci vuole uno scienziato per rendersene conto. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Non si tratta di tagliare tout court costi di R&D, ma di "spalmarli" su più modelli, per renderli più sostenibili.

La stessa C-EVO rappresenta, per il Gruppo Fiat, un bel passo in avanti tecnico a 360°.

Allora se 159 non ha attirato è stato per alcuni errori del prodotto, ma anche per politiche commerciali assurde...

...ma roba proprio da manicomio...

...tipo che in alcuni paesi del Nord Europa, 159 costava alle flotte, a conti fatti, molto più di una Classe C o di una A4.

Vabbè... :rolleyes: :? ...meno male che con 940 questa cosa l'hanno capita.

Ad ogni modo, saranno cruciali, oltra alla tenuta delle vendite di Giulietta, C-SUV e Giulia.
Se quei modelli andranno bene anche nei mercati NAFTA, come penso, direi che si potrà guardare avanti con più ottimismo.

Guarda, sono sempre stato dell'idea che un'Alfa fatta come Cristo comanda possa costare tranquillamente un Euro in più di una BMW. Fatta come la 159 invece, ovviamente no.

Se farete la 4c come l'avete prospettata, vi rendete fattivamente conto di quanti soldi potete permettervi di chiedere per un'Alfa fatta come un'Alfa, anche se ha un motore Fiat. Ma anche se infine non la farete, credo vi siate già resi conto che la gente è già entusiasta per questo progetto, pur sapendo già che avrà un prezzo che sfonderà di slancio certi diaframmi. Del resto è sempre stato così: ai tempi d'oro le Alfa era auto da "Signor Dottore", costavano più di una BMW, eppure si vendevano bene.

Circa il prezzo alle flotte, probabile che si tratti di un'anomalia, di un ulteriore errore anche in quel frangente. Non mi stupirebbe però apprendere che il progetto 939 sia costato più del progetto E91. Non tanto in termini di costi vivi immediati, quanto, come dici tu: in un tasso di condivisione e "spalmatura" pressochè nullo. E lo dico con rammarico perchè, se è vero che la 159 non condivideva praticamente nulla col resto di tutta la gamma Fiat, tranne due diesel, significa che probabilmente è stata il progetto fattivamente più vicino e compatibile con la trazione posteriore, che a quel punto non sarebbe costata una lira in più, ma avrebbe portato solo vantaggi in altri frangenti, e forse più gradimento.

Ma se, dicevo, è vero che potrebbe essere costata forse quanto una serie 3, e che - così com'è stata mal venduta - ha raggiunto il break even solo dopo 4 o 5 anni, esattamente come una serie 1, che ha venduto molto di più, allora significa che se l'avessero svenduta ancor di più, il break even avrebbe rischiato seriamente di non raggiungerlo mai: sarebbe stata un progetto in perdita dall'inizio alla fine. Ora va bene che Alfa è abituata al rosso ( di bilancio ), ma forse così la cosa sarebbe stata un po' troppo pericolosa.

Mi rendo però conto che fra costi vivi, di condivisione, politiche commerciali adottate, gradimento del pubblico, le variabili sono tante ed il problema complesso. La mia opinione, certamente semplicistica, è che la 159, per quel che è costata, si poteva fare meglio ( tp inclusa ). Avrebbe venduto di più, quindi generato maggiori profitti, ed infine creato un precedente positivo riguardo a cosa si potrebbe fare di Alfa. Invece purtroppo è andata diversamente, e voi a questo punto, dal mio punto di vista, non ci credete più, e vi state apprestando ad uscire da un certo mercato. Un peccato.

Vi suggerisco di dare molto peso alla 4c, perchè quella potrebbe darvi il segno dell'errore che state facendo. Se quella vende, così come l'avete prefigurata, secondo me rappresenterà una contraddizione con quello che state facendo col resto della gamma. Di gente intelligente ce ne dev'essere parecchia là dentro, per fare una Giulietta a questi livelli, nonostante i vincoli. Peccato che non stia sufficientemente in alto. Mentre chi invece ci sta, apparentemente non riesce a dare un senso compiuto a ciò che gli accade sotto il naso, affaccendata com'è con Auburn Hills.

Credo di aver capito che Chassis_engineer è un insider (evidentemente ing. di Fiat Group). Concordo con lui comunque su quello che dice nel post citato. C-SUV e Giulia saranno senza dubbio cruciali per il futuro di Alfa, come lo è stata la Giulietta.
 
Back
Alto