chassis_engineer ha scritto:
Non si tratta di tagliare tout court costi di R&D, ma di "spalmarli" su più modelli, per renderli più sostenibili.
La stessa C-EVO rappresenta, per il Gruppo Fiat, un bel passo in avanti tecnico a 360°.
Allora se 159 non ha attirato è stato per alcuni errori del prodotto, ma anche per politiche commerciali assurde...
...ma roba proprio da manicomio...
...tipo che in alcuni paesi del Nord Europa, 159 costava alle flotte, a conti fatti, molto più di una Classe C o di una A4.
Vabbè...

:? ...meno male che con 940 questa cosa l'hanno capita.
Ad ogni modo, saranno cruciali, oltra alla tenuta delle vendite di Giulietta, C-SUV e Giulia.
Se quei modelli andranno bene anche nei mercati NAFTA, come penso, direi che si potrà guardare avanti con più ottimismo.
Guarda, sono sempre stato dell'idea che un'Alfa fatta come Cristo comanda possa costare tranquillamente un Euro in più di una BMW. Fatta come la 159 invece, ovviamente no.
Se farete la 4c come l'avete prospettata, vi rendete fattivamente conto di quanti soldi potete permettervi di chiedere per un'Alfa fatta come un'Alfa, anche se ha un motore Fiat. Ma anche se infine non la farete, credo vi siate già resi conto che la gente è già entusiasta per questo progetto, pur sapendo già che avrà un prezzo che sfonderà di slancio certi diaframmi. Del resto è sempre stato così: ai tempi d'oro le Alfa era auto da "Signor Dottore", costavano più di una BMW, eppure si vendevano bene.
Circa il prezzo alle flotte, probabile che si tratti di un'anomalia, di un ulteriore errore anche in quel frangente. Non mi stupirebbe però apprendere che il progetto 939 sia costato più del progetto E91. Non tanto in termini di costi vivi immediati, quanto, come dici tu: in un tasso di condivisione e "spalmatura" pressochè nullo. E lo dico con rammarico perchè, se è vero che la 159 non condivideva praticamente nulla col resto di tutta la gamma Fiat, tranne due diesel, significa che probabilmente è stata il progetto fattivamente più vicino e compatibile con la trazione posteriore, che a quel punto non sarebbe costata una lira in più, ma avrebbe portato solo vantaggi in altri frangenti, e forse più gradimento.
Ma se, dicevo, è vero che potrebbe essere costata forse quanto una serie 3, e che - così com'è stata
mal venduta - ha raggiunto il break even solo dopo 4 o 5 anni, esattamente come una serie 1, che ha venduto molto di più, allora significa che se l'avessero svenduta ancor di più, il break even avrebbe rischiato seriamente di non raggiungerlo mai: sarebbe stata un progetto in perdita dall'inizio alla fine. Ora va bene che Alfa è abituata al rosso ( di bilancio ), ma forse così la cosa sarebbe stata un po' troppo pericolosa.
Mi rendo però conto che fra costi vivi, di condivisione, politiche commerciali adottate, gradimento del pubblico, le variabili sono tante ed il problema complesso. La mia opinione, certamente semplicistica, è che la 159, per quel che è costata, si poteva fare meglio ( tp inclusa ). Avrebbe venduto di più, quindi generato maggiori profitti, ed infine creato un precedente positivo riguardo a cosa si potrebbe fare di Alfa. Invece purtroppo è andata diversamente, e voi a questo punto, dal mio punto di vista, non ci credete più, e vi state apprestando ad uscire da un certo mercato. Un peccato.
Vi suggerisco di dare molto peso alla 4c, perchè quella potrebbe darvi il segno dell'errore che state facendo. Se quella vende, così come l'avete prefigurata, secondo me rappresenterà una contraddizione con quello che state facendo col resto della gamma. Di gente intelligente ce ne dev'essere parecchia là dentro, per fare una Giulietta a questi livelli, nonostante i vincoli. Peccato che non stia sufficientemente in alto. Mentre chi invece ci sta, apparentemente non riesce a dare un senso compiuto a ciò che gli accade sotto il naso, affaccendata com'è con Auburn Hills.