<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo?

BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Questa impostazione di base conferma il mio sospetto che sul forum spesso si tenda ad identificarsi piu' nei panni del produttore che in quelli del cliente. Senza polemica, ovviamente.
Ah, tieni conto che Alfa viene da un periodo in cui sono state fatte macchine per mille motivi, tranne che per fare dei profitti.

Vedi il progetto 939.

A questo punto, abbiamo già discusso ampiamente, nei limiti di quello che è lecito dire, dei dettagli e delle caratteristiche di Giulia.
Vi posso aggiungere che la barra attiva sarà presente già sul SUV e la vedremo che su Giulia, almeno nelle versioni top (V6 Multiair).
Considerate anche che ci sono dei rifacimenti in corso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Questa impostazione di base conferma il mio sospetto che sul forum spesso si tenda ad identificarsi piu' nei panni del produttore che in quelli del cliente. Senza polemica, ovviamente.
Mi riesce bene fare l'avvocato del diavolo :D
Si può chiedere una berlina trazione posteriore, transaxle, telaio in alluminio ad un prezzo inferiore alle tedesche, e poi lamentarsi che non la fanno
Oppure si può guardare con realismo le possibilità economiche e gestionali di Fiat

Sempre IMHO, chiaramente
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Questa impostazione di base conferma il mio sospetto che sul forum spesso si tenda ad identificarsi piu' nei panni del produttore che in quelli del cliente. Senza polemica, ovviamente.
Mi riesce bene fare l'avvocato del diavolo :D
Si può chiedere una berlina trazione posteriore, transaxle, telaio in alluminio ad un prezzo inferiore alle tedesche, e poi lamentarsi che non la fanno
Oppure si può guardare con realismo le possibilità economiche e gestionali di Fiat

Sempre IMHO, chiaramente

Quindi frequenti questo thread piu' come appassionato di strategia industriale che come "utente finale" :D di prodotto.

Guarda, adesso tu sei convinto che io ti stia prendendo per il kiulo, ma ti giuro che il tuo post, ed il modo in cui lo hai scritto ( l'augurarsi che piaccia agli americani anche se magari non piace a te ), mi ha fatto capire qualcosa di piu' sulla dinamica del forum.

In sostanza qui ci dividiamo fra quelli che le Alfa le vogliono "vendere", e quelli che le vogliono comprare. Giuro che lo dico senza sarcasmo, ed il vendere fra virgolette non e' un'accusa implicita di avere interessi.

Non l'avevo mai considerata in modo cosi' chiaro.
 
Vedo tutto nell'ottica dei miei personalissimi interessi.
Dato che di una berlina da 4.6m o giù di lì non me ne faccio nulla, posso solo sperare che Alfa ne venda il più possibile, avendo così un ritorno economico che le permetta investimenti su altri prodotti a me più congeniali

Se l'argomento di discussione fosse qualcosa di più vicino ai miei gusti (per esempio, 4C) vedrei la questione in maniera alquanto diversa
 
Aggiungo che non sono rari gli interventi in area Audi o BMW che si chiudono con un "non mi piace, ma se vende va bene così". Per quanto implicito, il concetto di fondo mi pare uguale:
Più vendite=più ricavi
più ricavi=più investimenti sul prodotto
 
alkiap ha scritto:
Aggiungo che non sono rari gli interventi in area Audi o BMW che si chiudono con un "non mi piace, ma se vende va bene così". Per quanto implicito, il concetto di fondo mi pare uguale:
Più vendite=più ricavi
più ricavi=più investimenti sul prodotto

non e' la mia ottica, ma non fa una grinza , ero io a non esserci arrivato.
 
alkiap ha scritto:
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane

assolutamente d'accordo.
i numeri di giulietta non sono poi così eccezionali se valutati nel complessivo. l'incremento a doppia cifra si giustifica sulla base di pessimi risultati precedenti.
altra incognita è poi quella dei mercati dell'auto del vecchio continente....
 
titius ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane

ma perchè , noi clienti italiani, dovremmo aspettarci che la giulia sia all'altezza delle aspettative degli americani e non delle nostre?
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Non è vero.
Vado spesso negli Usa.
BMW e Mercedes vendono molto anche là,
si vedono parecchie Mini e la 500 ha avuto molte
critiche positive, si può anche noleggiare da Hertz
come "macchina speciale"

molto ok. ma quanto in termini assoluti?
mercato ce n'è anche per alfa ma non credo per numeri rilevanti (per lo meno non con auto come la giulietta...)
il mercato cui deve puntare è sicuramente quello europeo
 
Il rilancio è già partito con l'arrivo prima della Mito e poi della Giulietta. Continuerà con l'arrivo della Giulia e del Suv passando per la 4C e a mio avviso per un ulteriore coupè a "tiratura illimitata" e anche più a buon mercato come giusto che sia.
Poco importa se c'è chi dice "facile vendere più 63% visto che precedentemente vendeva poco" beh forse fare più 63% nell'anno di crisi nonostante la mancanza di incentivi e con una gamma cos' ridotta mi porta a riflettere cosa sarebbe potuto succedere se non ci fosse stata la crisi e se solo ci fosse stata una gamma completa in fatto di modelli e motorizzazioni...
Comunque sono contento di quanto sta avvenendo in Alfa Romeo visto che persino i mercati più difficili quali Germania e Francia stanno dando ragione alla QUALITA' della nuova gamma.
Continuare così, una novità all'anno e Alfa Romeo tornerà ad essere il grande marchio che è in realtà.
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Questa impostazione di base conferma il mio sospetto che sul forum spesso si tenda ad identificarsi piu' nei panni del produttore che in quelli del cliente. Senza polemica, ovviamente.
Mi riesce bene fare l'avvocato del diavolo :D
Si può chiedere una berlina trazione posteriore, transaxle, telaio in alluminio ad un prezzo inferiore alle tedesche, e poi lamentarsi che non la fanno
Oppure si può guardare con realismo le possibilità economiche e gestionali di Fiat

Sempre IMHO, chiaramente

Infatti mi sembra che nessuno produca tale vettura ad un prezzo inferiore delle tedesche, nemmeno le tedesche eheheh
L'importante è sempre e solo denigare :cry:
 
pilota54 ha scritto:
Credo che ormai i gufi che pronosticavano una vendita certa di Alfa Romeo e che garantivano di avere notizie sicure e segrete fornite da non meglio identificati "insiders", che deridevano coloro che ancora credevano in un'Alfa italiana, credo che dovranno ricredersi.
Io ho sempre detto che a mio modestissimo avviso la permanenza in Fiat del marchio Alfa dipendeva dal successo della Giulietta e i fatti (enorme successo in Europa, con Alfa +60%) sembrano avallare ciò. Non è stato ancora annunciato pomposamente un piano industriale Alfa, ma si parla di 4C per fine 2012, di Giulia per fine 2012-inizio 2013 e, come alcuni rumors fanno intendere, di una possibile segmento E su base 300 C (non dimentichiamo che anche la Maserati E, come la Thema, sarà costruita sulla base della 300 C, anche se la carrozzeria e tutto il resto non avranno nulla in comune con la citata Chrysler). Anche il motore della Maserati sarà come base di provenienza Jankee, ma fortunatamente non è il solito aste e bilanceri americano ma un modernissimo V6 quadrialbero, che nella versione completamente rimaneggiata di FPT + via Ciro Menotti avrà l'iniezione diretta, 2 turbo e forse il miltuair. Probabilmente non vincerà l'award dei motori, ma sarà un ottimo propulsore. Inoltre c'è già pronto il diesel V6 3.2, 100% italiano (VM), che nella versione Maserati avrà ben 320 cv.........

E' poi di questi giorni la notizia che il motore twin air della 500 e il V8 della 458 Italia hanno vinto gli awards 2011 dei nuovi propulsori.
Purtroppo l'esterofilia degli italiani è proverbiale, e non si capisce perchè, forse per la sempre più aleatoria concezione dell'unità e identità nazionale, che va sempre ahimè ribadita e sponsorizzata.
Manca un certo nazionalismo che, pur in una realtà di Europa Unita, a mio parere va sempre sostenuto, se non altro per un certo spirito di competizione, per orgoglio.
Questi risultati ottenuti dall'eccellenza della tecnologìa italiana, e in particolare, da FPT e Ferrari ci consentono di guardare con fiducia al domani dell'automobilismo italiano e dell'Alfa Romeo.
Oggi abbiamo recuperato un primato di ingegno motoristico che ha lunghe e prestigiose tradizioni, da Vittorio Jano ad Aurelio Lampredi, da Carlo Chiti a Claudio Lombardi e Sergio Limone, da Mauro Forghieri a Paolo Martinelli, senza trascurare affatto Busso, Satta Puliga, Hruska, Chirico, D'Agostino, Tonti, Dallara e tanti altri che in questo momento di sicuro dimentico............

Infine, a proposito di auto Fiat Group su base jankee: successo strepitoso della Fiat Freemont: 6.000 ordini subito. Grazie Marchionne.................

:thumbup: :D :lol:

e aggiungo che proprio grazie a Chrysler Alfa sarà rilanciata alla grande e non solo per quello che si prenderà dagli americani ma anche per quello che gli americani prenderanno dal gruppo Fiat e che permetterà di ridurre i coste.
Vedi il C-evo che in futuro verrà utilizzato anche nel gruppo Chrysler.
Quello che dico da almeno un paio di anni

8)
 
chassis_engineer ha scritto:
Ah, tieni conto che Alfa viene da un periodo in cui sono state fatte macchine per mille motivi, tranne che per fare dei profitti.

Vedi il progetto 939.

Il progetto 939 non sarà certo stato a buon mercato, ma da lì a suggerire che non sia stata fatta per fare profitto, mi pare un po' un assurdo logico. Mi dirai piuttosto che ha finito per non generare profitto perchè il pubblico non l'ha apprezzata. Ma questo non te lo vuoi ( non ve lo volete ? ) sentire dire, perchè implica un errore di calcolo ed una certa incapacità ( ostinazione ? ) a non intercettare le aspettative del pubblico.

A questo punto, abbiamo già discusso ampiamente, nei limiti di quello che è lecito dire, dei dettagli e delle caratteristiche di Giulia.
Vi posso aggiungere che la barra attiva sarà presente già sul SUV e la vedremo che su Giulia, almeno nelle versioni top (V6 Multiair).
Considerate anche che ci sono dei rifacimenti in corso.

Nulla di nuovo da aggiungere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il progetto 939 non sarà certo stato a buon mercato, ma da lì a suggerire che non sia stata fatta per fare profitto, mi pare un po' un assurdo logico. Mi dirai piuttosto che ha finito per non generare profitto perchè il pubblico non l'ha apprezzata. Ma questo non te lo vuoi ( non ve lo volete ? ) sentire dire, perchè implica un errore di calcolo ed una certa incapacità ( ostinazione ? ) a non intercettare le aspettative del pubblico.
156 è costata meno, è stata più sinergica ed ha reso di più.

E allora, se poi queste macchine non hanno ogni singolo bullone col Biscione stampato sopra, pazienza.
I "talebani" non gradiranno, ma oh...è la vita.

Forse così è più chiaro.

Non mi sembra che Giulietta venga schifata, anzi stà piacendo.

E se la vediamo nell'ottica di ripartire e ricostruire gradualmente i numeri...

Voglio dire...se vengono fuori i numeri c'è da esserne contenti per un Marchio Italiano...e dopo essere stati quasi 10 anni in rosso, Marchionne vuol vedere un po' di flussi positivi.

Se non ci fosse stata Chysler, Alfa se ne sarebbe andata chissà dove...forse sotto terra o in mano al primo pelatino crucco che passava...
 
Ecco cosa risponde Marchionne ad una recentissima domanda di Motor Trend (numero 08/2011):

Q. You said several years ago Alfa would double from 150,000 units, and instead it went down to 100,000. How is it different this time?

A. Come on. It was at the same time as the banking crisis. No one could get credit and everyone was retrenching. You can't pretend Alfa was linked to that. But now I can finally get this issue on the road. I needed a big player in the C- and D-segment. The real execution of the Chrysler [Group] Alfa project is the key.
 
Back
Alto